Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Galoisfan
Salve a tutti, ho qualche difficolta' con il seguente problema di geometria algebrica: Si assuma che $k$ sia un campo qualsiasi. Sia $C$ la curva affine "spaziale" parametrizzata dalle equazioni $(t,t^2,t^3)$ con $t\in k$; dimostrare che $C$ e' un insieme algebrico affine, trovare l'ideale $I(C)$ e dimostrare che l'algebra affine $\Gamma(C)=\frac{k[X,Y,Z]}{I(C)}$ e' isomorfa all'anello di polinomi in una variabile $k[X]$. Sono ...

cristian.migotto
Salve, se si parla di moto rettilineo uniformemente accelerato, come fa la sua traiettoria ad essere rettilinea? Mi spiego meglio: Quando si parla di moto rettilineo la traiettoria è una retta es: $ s(t)=A(t)+k $ Quindi da ciò la velocità sara: $ v(t)=A $ E l'accelerazione: $ a(t)=o $ Quindi deduco che il moto rettilineo uniformemente accelerato in realtà ha come equazione una parabola? In modo che a sia una costante, o mi sbaglio? La parola rettilineo è fuorviante, direi ...

boldix911
Buongiorno. Avrei un esercizio che non riesco a completare. Spero mi possiate dare una mano. ES: Sia \( p \) primo, \( p\geq 2 \) e \( k=\sqrt[3]{p^2}+\sqrt[3]{p} \) . Dire se l'estensione \( Q(k)|Q \) è normale. Sol: Ho determinato il polinomio minimo \( f=x^3-3px-p(p+1) \) di \( k \) su \( Q \) . Osservo che \( f \) è irriducibile in base al criterio di Heisenstein. Pertanto \( [Q(k):Q]=deg(f)=3 \) . Ora, \( Q(k)|Q \) è normale \( \Leftrightarrow \) \( Q(k) \) è il ...

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a trovarmi con questo problema di fisica; l'ho risolto, tuttavia ci sono delle incompatibilità tra me e il libro: Un ascensore con passeggero, di massa totale $2000 kg$, è tirato verso l'ALTO da un cavo metallico. Qual è la sua tensione quando sull'ascensore una moneta lasciata cadere esperimenta un'accelerazione di $8,00 m/s^2$ verso il basso? Già il fatto che mi viene detto che viene tirato verso l'alto mi fa pensare che l'accelerazione sia orientata ...

Slashino1
Dato un aperto $A$ connesso e $f:A -> CC$, se $int_\gamma f(z)dz=0$ per ogni $\gamma$ semplice e chiusa contenuta in $A$ allora $f$ è olomorfa in $A$. Perchè è necessario che la curva sia semplice?
9
14 ott 2012, 20:36

Simaker
Ciao ragazzi, mi serve una mando a risolvere questo problema di fisica (dinamica): 2) Un oggetto di massa $m = 0.5 kg$ attaccato ad una fune lunga $L = 1 m$ , con una tensione di rottura $T = 50 N$ viene fatto ruotare in un piano orizzontale privo di attrito con una accelerazione tangenziale $a_t= 1 m/(s)^2$ . Riferendo il moto ad una coppia di assi $x,y$ e supponendo che la rotazione abbia inizio da ferma in un punto individuato dal vettore posizione ...

qwert90
Salve a tutti e buongiorno. Sno di nuovo alle prese con questo telaio, per il quale ho difficoltà nel calcolo della reazioni vincolari. Ora, io scrivo le equazioni "simboliche" per ogni tratto. Il primo tratto va da A a C ed il secondo da C a D. Già ora ho difficoltà nello scrivere tali equazioni per il primo tratto, nel senso che il doppio doppio pendolo esplica come reazione una coppia. Come la scrivo nelle equazioni simboliche ? Per quanto riguarda il secondo tratto invece la retta di ...
14
27 mar 2013, 12:29

Martinaina1
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo al significato di questo vettore induzione elettrica indicato con D. Ho capito che descrive il modo in cui si dispongono le cariche elettriche in un materiale sotto l'azione di un campo elettrico. Ma non ho veramente capito il perchè esso sia collegato al vettore Polarizzazione P. Inoltre ho trovato pure che D=Q/S cioè questo vettore spostamento elettrico non è altro che la distribuzione di carica superficiale ad esempio sulle armature di un ...

Rosy19931
Ciao a tutti, studiando meccanica razionale dal libro di Sergio Benenti (che si può trovare a questo link in pdf: http://www2.dm.unito.it/~benenti/mmm/mmm.pdf), trovo difficoltà a capire una particolare notazione per rappresentare la matrice metrica. Vi riporto il testo (a pag. 6): Rispetto ad un qualunque sistema di coordinate (cartesiane o curvilinee) una metrica `e dunque rappresentata dalla matrice \(\displaystyle [g_(ij)] \), ma può essere rappresentata da una scrittura del tipo: \(\displaystyle ...

chiarnik
Salve ragazzi ho un problema con quest'integrale, mi potreste aiutare? $int(x+1)/(x^3+2x^2)dx$ Poi metto $x^2$ in evidenza al denominatore: $int(x+1)/(x^2(x+2))$ ma poi nn so continuare...ho provato a vedere su wolfram e mi porta : $int1/(2x^2)-1/(4(x+2))+1/(4x)$ ma non ho capito da dove escono
7
28 mar 2013, 19:21

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho controllato sul forum e ho trovato una domanda simile alla mia ma che non mi ha aiutato a risolvere il mio problema concettuale. Ho affrontato poco tempo fa la lezione sull'accelerazione istantanea: definita come la derivata della velocità sulla derivata del tempo (significa che devo fare la derivata della velocità "rispetto" il tempo?). Ecco il problema: non riesco a capire! Per esempio: un esercizio mi dice che la legge del moto è , $ v(t)=c_1t^2+c_2 $ e io devo calcolare ...

Martinaina1
Ho questa domanda: Come varia l’intensità del campo magnetico che intercorre tra poli puntiformi ? La risposta che ho trovato è questa: : Varia inversamente al quadrato della distanza! Mi fa strano questa risposta. Sia perché si parla di poli puntiformi, sia perché viene detto che l'intensità varia col quadrato della distanza. Qualcuno sa spiegarmi cosa succede???? Vi ringrazio.

Martinaina1
La domanda è la seguente: La coppia applicata all'equipaggio mobile di un amperometro al passaggio della corrente I è (N = numero di spire; S = area contornata da una spira; k costante elastica della molla di richiamo): A) T= NBIS*sin(a) con (a: angolo di rotazione dell'indice sulla scala) B)T= NBIS*sin(a)/k con (a: angolo di rotazione dell'indice sulla scala) C) T=NBIS D) T= NBIS/k Per quanto ne so, l'equipaggio mobile dell'amperometro è costituito da una bobina che al passaggio di ...

sbirulicchio
Salve a tutti, mi servirebbero le formule generiche per trovare i due punti derivati dall'intersezione di 3 sfere nello spazio. Io ho provato a calcolarle più volte ma ongni volta mi da risultati non corretti. Supposto di avere le equazioni generiche di tre sfere: \(x^2 + y^2 + z^2 +a_0x + b_0y + c_0z + d_0 = 0 \) \(x^2 + y^2 + z^2 +e_0x + f_0y + g_0z + h_0 = 0 \) \(x^2 + y^2 + z^2 +i_0x + l_0y + m_0z + n_0 = 0 \) sottraggo alla prima sfera l'equazione della seconda ed ottengo un piano: \(ax ...

DavideGenova1
Ciao a tutti! Dato un ricoprimento finito dello spazio topologico \(\mathbf{I}^n\), con $n\geq 1$ e \(\mathbf{I}=[0,1]\subset\mathbb{R}\), con aperti \(A_k\) appartenenti alla topologia indotta da quella euclidea, trovo che in molte dimostrazioni si considerano ricoprimenti chiusi di \(\mathbf{I}^n\) costituiti da prodotti di intervalli chiusi di forma \([t_i,t_{i+1}]\) per opportuni \(t_i,t_{i+1}\in[0,1]\) tali che, per esempio nel caso di \(\mathbf{I}^2\) -caso che utilizzo per ...

Djstez
ETC elementi teoria della computazione Ho un problema con quest'e esercizio Dato L = {w appartenente {a,b}* dove w ha il carattere b solo nelle posizioni pari } ad esempio abaa abab etc... Devo definire un ESPRESSIONE REGOLARE che descriva L
5
26 mar 2013, 15:38

boldix911
Buonasera a tutti. Sono nuovo del Forum. Avrei dei problemi nella risoluzione del seguente esercizio: ES: Descrivere il campo di spezzamento del polinomio x^(5)-2 su Q (insieme dei razionali). Trovare i generatori e determinare il suo grado. Se possibile gradirei un procedimento abbastanza dettagliato, in quanto non ho proprio capito lo svolgimento. Vi ringrazio per la disponibiltà. Saluti. [xdom="Martino"]Ho messo il titolo in minuscolo e ho tolto la parola "aiuto".[/xdom]

merendina_891
Salve a tutti ragazzi, posto in questo thread un aiuto riguardante la rappresentazione grafica di una trasformata. In teoria il dubbio è riguardante un esercizio di telecomunicazioni,ma poiché il tutto si sintetizza nella rappresentazione di una trasformata ho preferito postare qui il mio dubbio. Devo rappresentare graficamente in modulo e fase la trasformata di Fourier di un segnale $ x(t) $. Ora,il segnale in questione nel dominio del tempo è un "treno di impulsi rettangolari",la cui ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul Sernesi, Geometria II, definita la derivata direzionale di $F$ in $\mathbf{a}$ nella direzione di $\mathbf{v}\in\mathbb{R}^n$ come $\mathbf{v}(F)_{\mathbf{a}}=\lim_{t\to 0}\frac{F(\mathbf{a}+t\mathbf{v})-F(\mathbf{a})}{t}$, una formula di cui non si dà dimostrazione e che non riesco a dimostrare:\[(\mathbf{v}+\mathbf{w})(F)_{\mathbf{a}}=\mathbf{v}(F)_{\mathbf{a}}+\mathbf{w}(F)_{\mathbf{a}}\]cioè\[\lim_{t\to 0}\frac{F(\mathbf{a}+t(\mathbf{v}+\mathbf{w}))-F(\mathbf{a})}{t}=\lim_{t\to ...

MaxwellD
Ho problemi ha capire un "classico" problema di Dinamica: trovare l'angolo di inclinazione di una pista per cui, in assenza di attriti, la macchina ad una data velocità non sbanda. Per schematizzare il problema immagino una percorso pianeggiante che finisce con un piano inclinato. Scelgo poi come sistema di riferimento quello "canonico" per il piano inclinato (ascissa parallela al piano inlcinato); A questo punto le forze in gioco sono la forza peso ( \(\displaystyle mg*sina \) , ...