Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
se un sistema causale non è bibo stabile esiste la risposta in frequenza?
intendo dire che se la risposta in frequenza corrisponde alla trasformata di Laplace della risposta impulsiva ristretta all'asse immaginario (ossia alla trasformata di Fourier) questa dovrebbe esistere solo se la ROC comprende l'asse immaginario, ovvero se è bibo stabile (oppure volendo essere più corretti se non è bibo stabile non è assicurato che esista la risposta in frequenza)
non sono molto convinto neanche io di ...

Ciao a tutti. Voglio contare quanti sono i modi possibili per moltiplicare $N$ elementi.
Ad esempio, dati $x_1$, $x_2$, $x_3$, $x_4$, posso moltiplicarli in 5 modi:
1) $ x_1 ( x_2 ( x_3 x_4) )$
2) $ x_1 ( (x_2 x_3) x_4) $
3) $ (x_1 x_2)(x_3 x_4) $
4) $ ( (x_1 x_2) x_3) x_4 $
5) $ (x_1 (x_2 x_3)) x_4 $
Considerando $N$ elementi, sono arrivato a dire che il numero $#_N$ di modi possibile è dato dalla seguente ...

Ciaoo a tutti.. ho un problema con questo esercizio spero che qualcuno possa essermi di aiuto..Allora
Tra due piatti piani di un condensatore è presente un campo elettrico uniforme 3*10^3 N/C diretto verso l'alto.
i piatti del condensatore hanno una lunghezza L e distando D. Un elettrone entra tra i due piatti con una velocità di 7,5 *10^6 m/s formante un angolo di 30°con il piano orizzontale. Determinare se e quale piatto sarà colpito e la posizione di impatto rispetto al suo punto di ...

Ciao, vorrei avere conferma su un ragionamento. Si consideri la seguente equazione funzionale (spero che l'esempio sia sensato)
\begin{equation}
\int_0^t\frac{f(as)-f(bs)}{s}ds=g(t)
\end{equation}
dove $g(t)$ è una funzione nota, continua e limitata, $a$ e $b$ sono due parametri noti ed $f(t)$ è la funzione incognita. Sapendo che
\begin{equation}
\int_0^t\frac{f(as)-f(bs)}{s^{1-\epsilon}}ds=g(t)
\end{equation}
ammette soluzione per ogni ...

Salva a tutti,
pensando alla def. di vettori linearmente dipendenti e di vettori linearmente indipendenti mi sorgeva spontaneo tale osservazione, ovvero "visto che se i vettori sono linearmente dipendenti allora esistono n scalari di cui almeno uno non nullo tale che ... ma quindi in tale definizione è ammesso il caso in cui tutti gli scalari siano nulli, e quindi è possibile dire che i vettori sono linearmente indipendenti se sono linearmente dipendenti e tutti gli scalari sono nulli".. ...
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio:
Si consideri l'endomorfismo f definito(rispetto alla base canonica) della seguente matrice:
$((1,1,2),(1,-1,3),(3,1,7))$
e si dica se è ingettiva, surgettiva,non diagonalizzabile o (2,1,5)$in$Im f.
Non riesco a capire nemmeno dove mettere le mani, sul libro e in rete ho trovato molto poco! Se qualcuno potesse almeno spiegarmi il ragionamento che devo fare gliene sarei grata!

Ho notato che tutti i numeri perfetti (escluso il 6) danno come prova del nove risultato 1.
È dimostrabile? È conosciuto?

Chi sarebbe così gentile da indicarmi la derivata prima della funzione di Bessel di ordine 1 modificata dI1(x)/dx?
ho bisogno di una risposta "certa" e magari di un link dove trovare la formula.
Mi serve per uno studio e per ora ho trovato questa formula:
I'1(x) = I0(x) + I1(x)/x
Purtroppo, usando questa formula arrivo a risultati non conformi ad altri e quindi sono sicuro sia sbagliata!
Su questo stesso forum (http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=6521&start=20) ho trovato (per le funzioni di Bessel):
J'p(x) = -Jp+1(x) + ...

allora le soluzioni che il libro dà sono $a=7,6 m/s^2$ e su questa dubbi non ne ho
l'altra soluzione è $a=0,87 m/s^2$ che risulta giusto se io non considero forze fittizie.... ma dato che il S.R. dell blocco in basso dovrebbe essere non inerziale, non si dovrebbero considerare pure tali forze????

Buon pomeriggio,
scrivo di eseguito un esercizio di fisica che segue al capitolo sull'induzione elettromagnetica.
Una sbarretta conduttrice di lunghezza $l$, massa $M$ e resistenza $R$ viene lasciata cadere sotto l'azione del campo gravitazionale e del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso dalla corrente $I_0$.
Durante la caduta, la sbarretta è sempre in contatto con due guide metalliche disposte a distanza ...

Per approssimare l’integrale $I = $$\int_-1^1f(x)dx$ si utilizza la formula di quadratura $J_1(f)=a_0f(-1/3) + a_1f(1/3)$. Calcolare i pesi $a_0$ e $a_1$ in modo da ottenere la formula con massimo grado di precisione. Indicare il grado di precisione ottenuto.
Scusate, so che non dovrei aprire una domanda senza aver scritto qualche mio procedimento, ma proprio non so da dove partire; non ho trovato spiegazioni concrete a riguardo! Mi potreste aiutare, per capire meglio ...

Ciao, riesco a risolvere questo esercizio
Esercizio 3.3. La probabilita ́ di vincere giocando ad una slot machine ́e 0.1, cal- colare:
a) La probabilit ́a di vincere 6 volte su 10 giocate. [0.00014]
b) La probabilit ́a di vincere per la prima volta alla decima giocata. [0.3874]
c) Se non ci sono state vittorie nelle prime 5 giocate, la probabilit ́a di vincere alla sesta giocata. [0.1]
Il punto A mi torna giusto nel punto B e C mi vengono rispettivamente come risultati 0,0387 e 0,06.
Potete ...

Ciao a tutti!! è la prima volta che mi affaccio alla probabilità e ho parecchi problemi con il calcolo combinatorio.. per esempio non capisco dove sbaglio in questo esercizio del Sheldon Ross n37 pag 57. "
"Una professoressa da una lista di 10 problemi da cui ne sceglierà 5 per il compito in classe. Lo studente ne sa risolvere 7. Qual'è la probabilità che ne sappia risolvere esattamente tutti e 5? almeno 4?"
Ho fatto giusto il primo punto: $((7),(5)) / ((10),(5))$
Per il secondo punto ho ragionato ...

ho trovato questo semplice esercizio sul libro ma non so bene come risolverlo correttamente:
\(\displaystyle \sum_{k=0}^\infty \frac{k^24^k}{2^k+5^k} \)
in particolare vorrei sapere se è possibile in qualche modo raggruppare il denominatore in modo a poterne estrarre la radice ennesima, utile a calcolare il raggio di convergenza.

Buongiorno forum...
Avevo/ho in mente di partecipare al concorso per il TFA di quest'anno e quelli che l'hanno fatto l'anno scorso m'hanno detto "ci sono domande di algebra e non poche". Venendo da una triennale di matematica economica e da una magistrale fatta quasi unicamente di analisi et simili, ho pensato che di algebra non so un tubo.
Ho trovato qui
https://www.matematicamente.it/appunti/algebra/
appunti vari di algebra e in particolare ho dato un'occhiata al "note di algebra" di Martino (ho visto anche "appunti di ...

Salve, ho un problema che dovrebbe essere molto semplice da risolvere...sto usando il comando pdepoly per fare una mesh, definisco perciò i vertici del poligono che costituisce la forma che voglio ricreare ma non riesco a cambiare i valori degli assi, nel senso che mi fa vedere solo una piccola area intorno all'origine mentre io ovviamente vorrei vedere tutta la figura.
Come si risolve? chiedo scusa anticipatamente, probabilmente è una cretinata ma sono ai primi passi con matlab
grazie mille!

Ciao a tutti vi propongo questo esercizio. Io non riesco a capire cosa sbaglio !!!
Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R è percorso dalla corrente I = 1A parallela all’asse del cilindro e verso uscente dallo schermo. Calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo il percorso chiuso rappresentato dalla linea blu.
RISPOSTE:
A) -(pigreco)*10^-7 T*m
B) (pigreco)*10^-7 T*m
C) -6*(pigreco)*10^-7 T*m
D) -1,5(pigreco)*10^-7 T*m
Come risposta corretta ...

Sia $G$ una matrice reale 3x3.
E' chiaro che se le componenti di $G$ sono piccole, cioè $tr(G^TG)< <1$, allora anche le componenti di $E = 1/2( G + G^T + G^TG)$ lo sono.
Vale anche il viceversa?
Non so se serve, ma di $G$ so solamente che esiste un'altra matrice $F$ con determinante strettamente positivo tale che $G=F-I$, con $I$ matrice identica

Ciao a tutti!
Sono davvero in difficoltà. Sto lavorando sulle parametrizzazioni. Ho capito come si riparametrizza una curva rispetto alla lunghezza d'arco ma non capisco come posso trovare un vettore di valori del parametro...
Io ho la circonferenza $f(u)=(cos(u),sin(u))$ e mi sono dati i valori del parametro rispetto alla lunghezza d'arco $s=(0,0.2,1,1.5)$. So che il parametro lunghezza d'arco è $s(t)=int_(a)^(t) sqrt(cos^2u+sin^2u) du$, con $a$ fissato (inizio dell'intervallo). Faccio l'inversa e vedo che ...

Ho trovato questa domanda e vorrei capirci qualcosa in più !
Un condensatore di capacità C si scarica su un solenoide rettilineo con coefficiente di autoinduzione L. Supponendo che la resistenza elettrica del circuito valga R, qual è l'andamento della corrente in funzione del tempo nel caso:
a) la resistenza elettrica del solenoide sia NON TRASCURABILE
b)la resistenza elettrica del circuito è NULLA.
Per quanto ne so io quando ho un circuito con un Condensatore (che è già stato precedentemente ...