Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wide87
Sto impazzendo. Ho un conduttore cavo, scarico. Suppongo di portare all'interno della cavità, una carica +q. Dal TH. di Gauss, so che deve distribuirsi, sulla superficie che delimità la cavità, una carica (che vale complessivamente -q) che faccia in modo che in una ipotetica superficie interna al conduttore che racchiuda ANCHE la cavità, il flusso che vi scorre (quindi conseguentemente il campo elettrico nei punti di tale superficie) sia zero. Questo richiede che sulla superficie esterna del ...

y7xj0m
Lo so... a queste ore indecenti bisognerebbe dormire... ma: un dubbio mi tormenta: esiste un integrale indefinito per la funzione caratteristica su [0, +oo[ ? una primitiva sono riuscita a trovarla, prendendo una F(x) che vale x se x è positivo, 0 altrimenti. Tuttavia la detta funzione caratteristica è discontinua in 0 perciò non è automaticamente vero (secondo quello che ho studiato) che primitive e integrali indefiniti coincidono... Dunque credo che possa esistere una primitiva ma non un ...
3
27 mar 2013, 00:34

y7xj0m
Allora, ho una funzione continua definita in |R - {1, 5} mi viene chiesto di dire quali sono gli intervalli piu' grandi di |R in cui la funzione è localmente riemann integrabile. Ora mi chiedo: ha senso dire che tali intervalli sono ]-oo, 1] e [5, +oo[ ? Scusate la domanda banale, è solo che vorrei capire se il ragionamento è corretto...
10
26 mar 2013, 21:16

Maryse1
Ho un esercizio che seppur avendo la soluzione della professoressa, non riesco a capire del tutto lo svolgimento. Il testo è questo: Due amici si trovano in coda ad uno sportello insieme ad altre $n-2$ persone. 1) Quale è la probabilità che siano separati esattamente da $k$persone? 2) Quale è la probabilità che siano separati da almeno $2$ persone? Allora lo spazio campionario è dato da $\Omega = { \omega = (\omega_1, \omega_2) : \omega_1 != \omega_2$ e $\omega_i \in {1, .... , n}}$ perciò, la cardinalità di ...
6
21 mar 2013, 18:56

Martinaina1
Ciao a tutti...giorni fa vi ho presentato un quesito che riguarda lo stesso argomento( scambio di energia tra solenoide e condensatore). Ma adesso ho un altro dubbio e leggendo capirete. Quesito: Un condensatore precedentemente caricato è poi posto in serie ad un solenoide il quale ha una certa resistenza. L' energia termica dissipata come conseguenza della presenza di resistenza elettrica nel solenoide, per tempi tendenti ad infinito è : A) è nulla B) dipende dal valore della resistenza C) ...

Martinaina1
Domanda: Un conduttore è inserito in un circuito elettrico in regime stazionario. Isoliamo al suo interno un piccolo volume di materiale conduttore. Il flusso del vettore densità di corrente attraverso la superficie chiusa che delimita il volumetto prescelto è: A) diverso da zero B) zero C)sempre positivo D)sempre negativo Mi sapete dire qual è la risposta corretta?. E se invece il circuito elettrico e in regime non stazionario qual è la risposta? Io so che il flusso del vettore J ...

Silente
Ciao a tutti, mi viene proposto un problema un pò strano, di cui non capisco la domanda finale. Ho un filo infinito rettilineo di raggio r0, carico uniformemente. Mi chiede di determinare la densità energetica. Non ho mai incontrato questo termine, mi fa pensare ad una specie di: \(\displaystyle \frac{J}{m^{3}} \) Come va interpretato? Come ho detto?

vetrano1
Ciao ragazzi,ho un problema con questo integrale triplo. Detto T il solito, contenuto nel semispazio $z<=0$, avente per frontiera la superficie sferica di eq. $x^2+y^2+z^2=4$ e la superficie conica di quazione $z=sqrt(x^2+y^2)$ calcolare l'integrale triplo della funzione $zsqrt(x^2+y^2)$
3
26 mar 2013, 17:42

mikelozzo
ciao dunque premesso che io non faccio economia per cui le mie conoscenze in questo ambito sono le stesse che potrebbe avere un bimbo di tre anni in chimica nucleare...la domanda è la seguente: qualcuno mi puo spiegare in parole semplici e magari con qualche esempio le seguenti parole?? (1) inflazione (2) costo del denaro.... PS..temo che ci risentiremo nei prossimi giorni per matematica finanziaria dato che ho appena cominciato quest'altro "interessantissimo" esame.. ciao ...

cristian.migotto
Salve a tutti mi sono appena iscritto. Sono al primo anno di ingegneria, e sto iniziando fisica 1. Mi è stato dato questo semplice esercizio ma di cui ho dei dubbi. Una goccia di pioggia cade da una altezza h=1km. Determinare la sua velocità al suolo in assenza di attrito. Mie considerazioni: L'accelerazione è -g cioè -9,8m/s^2 (costante) La velocità iniziale è 0m/s la posizione è x=1km considerando moto a una dimensione Il moto è uniformemente accelerato e direi anche ...

sapie1
Salve ho dei dubbi con questo esercizio. Un guscio sferico è carico con densità di carica $ rho =3*10^(-6) $ C/m^3 Dati i raggi a=12cm e b=30cm si determina il campo elettrico per b

qwert90
Buonasera a tutti. Ho un dubbio per il calcolo delle reazioni vincolari per questa travatura piana isostatica : [fcd][FIDOCAD] LI 85 70 105 90 0 LI 125 70 105 90 0 LI 105 70 85 70 0 LI 125 70 105 70 0 LI 105 70 105 90 0 LI 85 70 105 50 0 LI 105 50 105 70 0 LI 105 50 125 50 0 LI 125 50 125 70 0 LI 105 90 100 95 0 LI 100 95 110 95 0 LI 110 95 105 90 0 LI 100 95 105 100 0 LI 110 95 115 100 0 LI 105 95 110 100 0 EV 125 45 130 50 0 LI 130 45 140 35 0 EV 140 30 145 35 0 LI 140 25 150 35 0 LI 145 25 ...
5
26 mar 2013, 18:26

Mino_01
Buona sera a tutti Il terzo principio della dinamica classica asserisce: " In un sistema di riferimento inerziale, per un sistema materiale libero, tanto la quantità di moto totale quanto il momento angolare totale rispetto ad un polo fisso si conservano". Orbene in Mencuccini Silvestrini fisica 1 Liguori alla pagina 382 si legge in merito: "questo principio equivale all' ipotesi assai ragionevole che lo spazio vuoto non ha posizioni e direzioni privilegiate". Purtroppo il ...

jose.mandurrino
Salve a tutti. Ho questo esercizio che sinceramente non so come interpretarlo. Il problema nasce dal fattore c richiesto che non so come impatta sulle rispettive probabilità richieste. Sono nuovo su questo sito, spero di essere stato chiaro a sufficienza. Grazie in anticipo. Esercizio: Siano X ed Y variabili aleatorie e sia f(x; y) la distribuzione congiunta. Consideriamo le seguenti f: determinate quali sono autentiche distribuzioni di probabilità congiunte sui domini assegnati, calcolate ...

lorenzoasr1
Ciao a tutti, vi sottopongo un dubbio relativo al Piccolo Teorema di Fermat. Il PTF dice che $a^p equiv a$ $(mod p)$ se p primo. Poi c'è un corollario che dice che se $MCD(a,n) = 1 rightarrow a^(p-1) equiv 1$ $(mod n)$ Ora, sto risolvendo la seguente equazione congruenziale: $4x = 3 (mod 385)$ avrà soluzione se e solo $ MCD(a,n) | b$ e dato che in questo caso $ MCD(4,385) = 1 rightarrow 1 | 3 $ è vero ! Tramite Algoritmo Euclideo ho ottenuto l'Identità di Bezout $1 = 385 + 4(-96) $ e di conseguenza ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, la def. di applicazione lineare tra due spazi vettoriali è la seguente: Un'applicazione lineare è un'applicazione (o funzione) $f$ tra i $K$-spazi vettoriali $V$ e $W$ che gode delle seguenti proprietà: [*:13vyqemr] $f(v + w) = f(v) + f(w)$ , $\forall v, w \in V$[/*:m:13vyqemr] [*:13vyqemr] $f(lambda \cdot v) = lambda \cdot f(v)$ , $\forall lambda \in K , \forall v \in V$.[/*:m:13vyqemr][/list:u:13vyqemr] ma nella prima proprietà quel \( + \) è l'usuale addizione mentre nella ...

vetrano1
ciao ragazzi,mi sto preparando per l'esame di analisi 2,vorrei sapere come si svolge questo esercizio... calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione,intorno all'asse y del dominio X del piano x,y individuato dalle condizioni 1
5
20 mar 2013, 17:16

riccacasa
Al variare di K in $C$ si considerti in $C^3$ il sottospazio affine $$E_k= \left(\begin{array}{cc}i \\1\\2ik\end{array}\right)+Span\left(\begin{array}{cc}2-i \\ i \\1+2i\end{array}\right), \left(\begin{array}{cc}3+k\\k(1+i) \\3k-1\end{array}\right),$$. A) si calcoli la dim(E) per ogni k. B) Si trovino le equazioni cartesiane di $E_0$. C) Si determini k affinché $E_k$ passi per il punto ...
5
25 mar 2013, 09:17

albireo1
Ho trovato alcune discussioni qui sul forum riguardo i campi elettrici e magnetici generati da un filo percorso da corrente, una delle quali è questa: viewtopic.php?t=60460&p=428722 Nell'ultimo post viene detto che, nel caso di un sistema di riferimento fisso, solidale quindi con il conduttore, il filo percorso da corrente eserciterebbe su una carica in moto solo un campo magnetico e non un campo elettrico perchè sono presenti sia le cariche positive che negative, con densita' uguali e opposte, che ...

Xepto
Salve, ho incontrato delle difficoltà a capire la contrazione delle lunghezze in relatività speciale. Ho capito la dimostrazione attraverso le trasformazioni di Lorentz e quella attraverso il diagramma spaziotemporale, ma non riesco a comprendere esattamente il "senso" fisico del fenomeno. Vorrei che qualcuno mi spiegasse i seguenti tre punti. 1) La definizione operativa di lunghezza prevede che io effettui la misura nel mio sistema di riferimento nello stesso istante per entrambi gli ...