Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematico91
salve, ho un esercizio che recita più o meno così: un' urna contiene 3 palline bianche e 2 rosse..estraggo una pallina a caso,guardo il suo colore,la rimetto nell'urna e ci aggiungo un'altra pallina dello stesso colore. devo calcolare la probabilità di aver estratto una pallina rossa alla prima estrazione dato che nella seconda estrazione è uscita una pallina rossa. io l'ho pensata così: facciamo finta che faccia n estrazioni con n molto grande, se in tutte le n estrazioni mi esce una pallina ...

edoardo920
aiuto ragazzi ho un parziale tra poco e non riesco proprio a risolvere alcuni esercizi (tutti della stessa tipologia). gli esempi dati dal prof hanno una risoluzione relativamente semplice e sempre dello stesso tipo. cioè chiede di calcolare raggio di convergenza e somma di espressioni così: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{2^n}{n}(x)^n$ il raggio di convergenza lo calcolo subito (=1/2) mentre per la somma derivo e raccolgo il due $f'(x)=2\sum_{n=1}^\infty\2^(n-1)x^(n-1)= 2/(1-2x)$ perciò: $f(x)=-log(1-2x)$ quindi mi sembrava di aver capito che ...
2
26 apr 2013, 14:31

Flamber
Buonasera (o meglio buonanotte), Il problema che ho è una situazione di questo tipo. So che la massa del punto materiale (rappresentato impropriamente dal cubetto), è $m=0,5kg$ voglio sapere quale è la distanza che copre se viene tagliata la corda, senza considerare gli spostamenti laterali, cioè praticamente voglio sapere di quanto si comprime la molla, della quale conosco la costante elastica $k_e=70N/m$ $mgz_A-mgz_B=1/2mv_B^2-1/2mv_A^2$ Considerando l'energia potenziale elastica nulla in ...

Domcal2116
Ciao a tutti, non riesco a studiare la convergenza di questa serie. $sum_{n=0}^\infty\ sin^2(2^n/(3^n+n^2))$ Ho applicato il criterio del confronto asintotico e ho scritto che il seno al quadrato è asintoticamente equivalente al suo argomento. Poi applicando di nuovo il criterio asintotico ho ottenuto $(2/3)^n$, che è una serie geometrica convergente. Vi pare coretto il ragionamento ?
1
26 apr 2013, 16:37

Mrhaha
Salve ragazzi! Ho problema con un esercizio di fisica. Il problema mi dice che ho un protone che si muove lungo l’asse x ed entra in una regione di spazio in cui c’è un certo campo magnetico B ortogonale al piano $xy$, che si estende per $x=0$ a $x=L$. Mi da l’energia cinetica iniziale, il valore di $L$ e il valore del campo $B$, e devo calcolare l’angolo che la velocità del protone forma con l’asse x. Quello che ho fatto è ...

MaxwellD
Stavo facendo alcuni eserciizi di Meccanica classica (quelli risolvibili con \(\displaystyle F=ma \)) e ne ho trovato uno che mi ha lasciato un pò dubbioso. Si pone un corpo di massa m sulla parete verticale di un carrello. Il carrelo si muove con accelerazione a, positiva e concorde in verso con la velocità. Sapendo che il corpo non si stacca dalla parete, qual è la legge oraria? Il mio dubbio è presto esposte: può davvero succedere questo? Dal testo magari non si capisce, l'esercizio è ...

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di svolgere questo esercizio sugli opeatori lineari. Dice: Sia $ X=C([a,b]) $ lo spazio di Banach delle funzioni continue sulll'intervallo [a,b] con la norma \( ||f||= sup |f(x)| \) Su X si definisca l'operatore lineare B tale che, per ogni f appartenente a X: \( B:f(x)\longrightarrow (Bf)(x) = \int_{a}^{b} H(x,y)f(y)\, dy \) essendo $ H(x,y)in \mathcal(C)([a,b]xx [a,b]) $ A) si dimostri che B è continuo. Il fatto è che non capisco bene il significato di questa scrittura \( ...
11
18 apr 2013, 18:18

m911
salve a tutti, in un esercizio ci sono le seguenti rette $ r:{ ( x=2 ),( y+z=0 ):} $ $ s:{ ( x-3y=-5 ),( y+z=4 ):} $ determinare se sono parallele, ortogonali, complanari o sghembe parametri direttori di r: l=0 m=-1 n=1, s: l=-3 m=-1 n=1 a occhio si vedono che non sono proporzionali quindi le rette non sono parallele, mi volevo togliere un dubbio sul teorema di kronecker sulle matrici 2x3 $ ( ( 0 , -1 , 1 ),( -3 , -1 , 1 ) ) $ posso prendere il tre come matrice di rango 1 ed orlarlo nei due modi possibili? dire che il rango della ...
4
24 apr 2013, 16:10

Ariz93
Salve! Il prof , ci ha assegnato il compito di trovare la formula generale di una funzione $A(T,V)$ tale che: $A(T,V)dQ=A(T,V)nRdT+A(T,V)PdV$ Per cui il calore moltiplicato la funzione diviene un differenziale esatto. Ove il caso per il caso particolare $A(T,V)= \frac{1}{T}=S$ cioè la grandezza di stato Entropia. Ho posto la condizione: $\frac{\partial f}{\partial V} = \frac{\partialg}{\partialT}$ Ove $f=n c_v A(T,V)$ $g= \frac{nRTA(T,V)}{V}$ Sfruttando la condizione ottengo l'equazione differenziale che non riesco a ...

Sk_Anonymous
Chiedo conferma intorno all'impostazione del seguente Esercizio. (Find?) The volume in the first octant bounded by the cylinder \(z=4-y^2\) and the planes \(x=0\), \(y=0\), \(z=0\), \(3x+4y=12\). Nel piano \(yz\) l'equazione \(z=4-y^2\) è l'equazione di una parabola (ho considerato il riferimento così orientato)... Vi conviene farvi un disegnetto perché stare a spiegare di che solido si tratta sarebbe un macello un macello. Passando ai conti, \(y\) varia tra \(0\) e \(2\) mentre \(x\) è ...

Atem1
Salve ragazzi ho un pò di problemi con gli esercizi sul moto rotatorio a partire dal punto c di questo che non riesco a capire come faccio a sbagliare: Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... iCap10.pdf Dunque ho $theta=80pi rad$ Mi calcolo la velocità angolare media $w=(w_i+w_f)/2 = (1,5+0)/2 = 0,75 (rad)/s$ E dunque il tempo che impiega per fermarsi è $t=theta/w = (80pi)/(0,75) = 335s$ L'accelerazione angolare $alpha=(w_f-w_i)/t=-(1,5)/335 = -4,5 * 10^-3 (rad)/s^2$ E ora il punto c) che è quello che non mi risulta: Io prendo $Delta Theta=40pi$ e poi faccio ...

megaempire
Ciao, sia $V$ uno Spazio vettoriale su $K$ e siano $V_1,...,V_n$ sotto spazi di $V$ allora dovrei dimostrare che 1) $dim(V_1 + ... + V_n) <= dim(V_1) +...+dim(V_n)$ e 2)l'uguaglianza vale se e solo se $V_1 +...+V_n$ è una somma diretta. Il mio libro il Valabrega la 1 la dimostra cosi : $V_1$ avrà base $B_1$...$V_n$ avrà base $B_n$ se si fa l'intersezione di queste basi questo sarà un insieme generatore ...

fab76
Salve a tutti, sto leggendo un libro dal titolo "i numeri e le cose"di D. Berlinski, molto interessante e assolutamente consigliato. Lo scopo è addentrarmi e comprendere cosa sia il calcolo infinitesimale. Alle superiori l'ho studiato ma con l'unica finalità di risolvere un limite,una derivata un integrale, senza difatti capirne il senso. Adesso vorrei approfondire i concetti e in questo avrei bisogno di un piccolo aiuto. Il problema è il seguente: il punto che non risco a cogliere è come sia ...
15
23 apr 2013, 10:50

rattlesnake200591
ragazzi potreste darmi un input su questo esercizio ? ho cominciato da poco ad approcciarmi alla probabilità e devo ancora capire come muovermi nelle varie situazioni L'esercizio è questo E' data un'urna che contiene 15 palline, 8 bianche e 7 nere, di eguale dimensione. Viene lanciato un dado non truccato. Se il risultato del lancio è 1,2, o 3 si estraggono dall'urna, contemporaneamente, un numero di palline doppio del risultato del lancio. Se il risultato del lancio è 4,5 o 6 si estraggono ...

smaug1
Sto considerando un corpo rigido monodimensionale, curvo, quindi è sempre, credo, possibile creare un'ascissa curvilinea, siccome faccio fatica, volevo chiedervi, il versore tangente all'ascissa $s$, che chiamiamo $t(s)$ perchè è la derivata rispetto all'ascissa di un punto del corpo preso in considerazione?
2
25 apr 2013, 17:04

Stellinelm
Congettura di stellinelm Sia $n$ un naturale maggiore di zero . Se $n$: • è un intero pari allora esiste sempre un numero primo nell’intervallo numerico che va da $n$ a $(n +n/2)$ , estremi inclusi . • è un intero dispari allora esiste sempre un numero primo nell’intervallo numerico che va da $n$ a $(n +n/2 +0.5)$, estremi inclusi .
13
25 apr 2013, 17:51

giocind_88
Salve a voi tutti. Chiedo scusa, ho un dubbio sull' "immagine mentale" che può discendere dalla definizione di limite di una successione ovvero in generale una successione, per n che tende a ∞ \infty tende ad un limite s. Può essere comune pensare che la successione al crescere di n si avvicini sempre più a s...La successione ( o che sia una qualsiasi funzione) può raggiungere ed essere uguale a s? Grazie mille.
4
25 apr 2013, 20:12

Nick_931
Ciao ragazzi. Sono alla ricerca di un suggerimento per capire perchè $\sum_{0}^{\infty} \frac{sin^{\alpha} e^{-n}}{n^{3/2}} z^n$ ha raggio di convergenza $e^{\alpha}$ La soluzione mi dice che $sin^{\alpha} e^{-n}= e^{-\alpha n}[1+O(e^{-2n})]$ come tira fuori questa uguaglianza? Cioè dallo sviluppo del seno dovrebbe venire che il primo termine della serie centrata in z=0 dovrebbe essere $\alpha e^{-n}$
12
24 apr 2013, 21:42

ktmktm
Salve! Ecco l'esercizio che mi crea problemi: "Riconoscere se i seguenti insiemi costituiscono uno spazio vettoriale. In caso affermativo trovarne la dimensione e una base." 1) {(x,y,z) ε R^3: x+ 2y+ z=0} 2) {(x,y,z) ε R^3: x+ y^2+ z=0} Ecco il mio procedimento: 1) z=-x -2y (z, y, -x-2y) è il vettore generico (x1, y1, -x1-2y1) (x2, y2, -x2-2y2) Combino linearmente i due vettori: x1+ 2y1- x1- 2y1=0 x2+ 2y2- x2- 2y2=0 (x1+ 2y1- x1- 2y1+ x2+ 2y2- x2- 2y2=0) (x1+x2)+ 2(y1+y2)- (x1+x2)- ...
2
24 apr 2013, 20:10

lucadellapina
ho trovato quest'esercizio risolto sul principio di induzione in un libro ma non riesco a capirlo: Dimostrare per induzione che $2^n < o = (n+1)!$ non so come scrivere le formule: 2 alla n è minore o uguale a (n+1) fattoriale. Per n = 0 la diseguaglianza è verificata Posto $P(n) : 2^n < o = (n+1)!$, dimostriamo che $P(n) \Rightarrow P(n+1)$ utilizzando 'ipotesi induttiva otteniamo $2^n+1 = 2 x 2^n < o = 2 x (n+1)!$/i] Intanto non capisco questo passaggio, capisco che $2^(n+1) = 2 x 2^n$ per la proprietà delle potenze ma ...