Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chrischris
ciao a tutti, secondo la designazione degli acciai il 40NicrMo7 è classificato secondo composizione chimica. Non so se sto per fare una domanda stupida: il metallo appena menzionato è possibile usarlo per i getti? (voi mi direte:ma gli acciai per getti sono del tipo G(qualcosa). io però mi sto chiedendo se un particolare acciao designato secondo composizione chimica, si può usare per una determinata "cosa") grazie
1
27 apr 2013, 22:28

Nick_931
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho difficoltà a risolvere questo integrale. Devo calcolare con il teorema dei residui $I=\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{x+i}{x^3-i}$ Il suggerimento che mi viene dato è di considerare solo il cammino di integrazione del semipiano inferiore. Perchè?
4
26 apr 2013, 17:45

Mathcrazy
Ragazzi non ho ben capito il numero di cifre significative da usare nello svolgimento degli esercizi di Misure. Di solito voi come fate? Cioè se nella traccia ho tutti valori a 3 cifre significative, nei calcoli ne continuo ad usare 3 oppure qualcuna in più? (ovviamente poi il risultato lo esprimo in 3 cifre significative) Il mio docente di misure ha detto che la questione delle cifre significative è di fondamentale importanza per i misuristi. E quindi mi è venuto questo dubbio.
1
20 apr 2013, 17:00

giuscri
Testo: verificare che \[f(x,y) = 4xy + x^4 + y^4 - 2x^2 - 2y^2\] abbia un punto di sella nell'origine. Osservazione iniziale: l'origine e' senz'altro un punto stazionario; piu' chiaramente - in intorni dello zero - posso scrivere \[f(x,y) = -2x^2 - 2y^2 + 4xy + o(x^2 + y^2)\] facendo caso alla mancanza di termini di primo grado - il gradiente e' nullo. Mi accorgo inoltre che muovendomi in `verticale` e in `orizzontale` (lungo gli assi coordinati) la funzione ha un minimo nell'origine. Per ...
1
27 apr 2013, 16:27

WhiteCell
Salve a tutti, vi propongo il seguente esercizio, verso il quale spero possiate aiutarmi. $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\1/(n!)((1-x^2)/(3x-1))^n$ Ok allora facendo il dominio ottengo che la funzione è definita da ]-oo; -1/3[ U ]1/3;+oo[ Fin qui tutto chiaro. Ora devo studiare la convergenza puntuale, il problema è che il libro adopera un procedimento che non ho ben capito ovvero sostituisce a $y=(1-x^2)/(3x-1)$ Successivamente scrive che $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\1/(n!)y^n=e^y$ per ogni y appartenente ad R A questo punto il libro asserisce che la ...
1
26 apr 2013, 16:46

Mrhaha
Salve ragazzi! Ho un dubbio sulla seguente cosa: sto facendo un lavoro concernente il teorema di Alon, e come osservazione mi dice Il numero di archi di un grafo 4-regolare più un arco con n vertici è 2n+1. Ho provato per induzione, ma non riesco a venirne fuori. Un hint?
2
27 apr 2013, 16:28

Andrea571
Giorno ragazzi, mi serve una mano I termini sono questi: \(\displaystyle b_1+b_2+b_3+b_4+b_5+......+ \)$b_(n-1)$ Come posso scrivere questa, Con l'utilizzo di Sommatoria (sempre se si può fare)? (\(\displaystyle n \) $in$ $NN$) (Praticamente avrei anche potuto scriverli \(\displaystyle a+b+c+d+e \) etcetera, ma mi è più comodo definirli in questo modo)
17
26 mar 2013, 14:01

bugger
Ciao a tutti, devo calcolare la derivata 5 in 0 di $ f(x)=x(sinx)^2-x^3e^(x^2) $ io ho fatto lo sviluppo di taylor trovando $ -4/3x^5+o(x^6) $ Dunque la derivata 5 di $f(X)$ è $ -4/3x^5$? e in 0 sarebbe 0?
5
27 apr 2013, 17:46

RobyChris
Ciao, ho un problema con quest'esercizio di Fisica: Un corpo di massa M=0,5 Kg è posto all'estremità di una molla di costante elastica K = 200N/m a lunghezza a riposo l = 1m come in figura. La molla compressa di un tratto Δx = 0,4 cm, è tenuta in tale posizione da una corda. Se ad un certo istante la corda viene tagliata, calcolare qual è l'altezza massima raggiunta dal corpo. Quanto dovrebbe valere la costante elastica della molla se si vuole far arrivare il corpo ad un'altezza massima di 10 ...

Stellinelm
Ho un dubbio sul possibile utilizzo del postulato di Bertrand , dimostrato Chebyshev , che afferma che per ogni intero $n > 3$ esiste almeno un numero primo $p$ tale che $n < p < 2n − 2$. Ecco i mie dubbi : 1) se avessi da esempio $10,5$ posso dire che per il postulato di Bertrand ho un primo tra $10,5$ ed il suo doppio meno $2$ ovvero che ho $10.5 < p < 21 − 2$ 2)allo stesso modo , applicando il teorema alla rovescia , se avessi ...

Angelina93.
Salve, so che l'argomento è stato trattato più volte ma ho girato molti topic e anche tutto quello che google ha potuto fornirmi senza trovare una risposta. Allora premettendo che so come funziona, ovvero devo porre il gradiente della funzione uguale a zero e trovare i punti critici e poi studiare la matrice hessiana per capire se sono massimi o minimi, punti di sella o se devo svolgere un altro tipo di analisi. Il problema che mi si pone è che questa è stata la spiegazione "teorica" sui ...

bugger
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi per giugno, ma provando a svolgere gli esercizi dei compiti degli anni passati mi sono imbattuto in questo integrale che non capisco come risolvere, probabilmente andrà fatto per sostituzione, ma cosa sostituisco? $ int t/((10-t^2)sqrt(1-t^2)) dx $ Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto
5
27 apr 2013, 16:05

mariol22
Salve a tutti! Questa mattina stavo facendo degli esercizi sulle curve, e nel risolverne uno mi è venuto un dubbio. Il testo diceva: data la curva di equazione polare $ ρ=θ^2 $, si chiede: a) nel caso θ appartenga all'intervallo [0,2π],di provare che è regolare,e calcolarne la lunghezza. b) nel caso θ appartenga all'intervallo [-2π,2π], di stabilire se è regolare e chiusa. c) dopo aver scritto la rappresentazione parametrica della curva di R3 di equazione ρ=θ^2, z=sin^2θ, con θ ...
2
27 apr 2013, 11:49

youngholden87
ciao a tutti,ho l ennesimo problema devo calcolare la matrice centrale di inerzia di una lamina triangolare retta di lati $a$ e $b$ per comodita mi riferisco ad una terna con gli assi $x$ e $y$ coincidenti con i lati $a$ e $b$ bene per calcolare i momenti relativi ai tre assi centrali non ho problemi,li calcolo rispetto agli assi cartesiani e poi li sposto nel baricentro con il teorema di huygens-steiner ...

baldo891
Nel testo di RG di carrol nel primo paragrafo del quarto capitolo si parla del limite newtoniano. l'autore scrive ad un certo punto: The weakness of the gravitational field allows us to decompose the metric into the minkowski form plus a small perturbation: $g_(\mu\nu)=\eta_(\mu\nu)+h_(\mu\nu)$ con $|h_(\mu\nu)|$ molto minore di 1. che cosa significa che h deve essere molto minore di 1? non stiamo parlando di un vettore ma di un tensore di rango (0,2), quindi non capisco che cosa è il modulo di un ...

manuelferrara1
Buongiorno!! Faccio errori in praticamente TUTTI gli esercizi di diagonalizzazione di una matrice. La cosa bella è che non capisco DOVE sbaglio! Vi posto qui un esercizio da me svolto sperando in una vostra correzione e spiegazione dell'errore generale. Diagonalizzare $ A= $ $(1.2.0)$ $(0.3.0)$ $(2.(-4).2)$ (Ho usato il punto per dividere gli elementi dato che me li metteva tutti attaccati) Io inizio con il fare det(A-λI), ottenendo questi 3 autovalori: ...

xnix
sia $\omega$ la forma differenziale $ y/(x^2+y^2) dx - x/(x^2+y^2) dy$, noto che tale forma differenziale non è esatta in $RR^2$ in quanto, anche se le derivate parziali sono uguali, la circolazione è 0. voglio chiedervi se esistono domini in cui la $\omega$ sia esatta
6
26 apr 2013, 17:56

DR1
Quali sono le condizioni necessarie per applicare tale propietà ?

Bad90
Ho un dubbio.... Se in un moto rotatorio mi viene detto di avere una velocità $ v = 15(giri)/s $ , ho il raggio della circonferenza che descrive che è $ R = 0.23m $ , è giusto se calcolo la velocità angolare in questo modo? $ v = (2piR)/T $ Avendo 15 giri, allora sarà: $ v = 15*(2piR)/T = 21.67m/s $ E poi arrivo a: $ omega = (21.67m/s)/(0.23) = 94.21 (rad)/s $

ijujok
Ciao a tutti volevo porvi un dilemma che non riesco a "risolvere": se abbiamo un fluido ideale (incomprimibile e inviscido) si può pensare che 2 linee di flusso possano avere 2 valori diversi del trinomio di Bernoulli? perchè pensavo che magari si possono avere 2 "strati" dello stesso fluido che scorrono a velocità diverse lungo una condotta rettilinea, quindi l'energia meccanica sarebbe diversa (considerando che entrambi gli "strati" abbiamo la stessa quota piezometrica), quindi avrebbero ...