Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, stavo svolgendo degli esercizi sulla diagonalizzazione di endomorfismi lineari, e non riesco a trovare una corrispondenza tra la mia soluzione e quella proposta dal testo. Vi scrivo la mia soluzione e dove mi blocco, non ho ben capito qual è l'ulteriore passaggio da fare:
Sia \(\displaystyle T: \mathbb{R}^3\rightarrow \mathbb{R}^3 \) un endomorfismo lineare la cui matrice rispetto alla base standard è la seguente:
\(\displaystyle [T] = \begin{bmatrix}
0 & 3 & 0\\
1 & -2 & ...

Il piombo ha calore specifico = 130 J/(kg °C), calore latente di fusione = 26 kJ/kg e temperatura di fusione = 327 °C.
Per fondere 500 g di piombo che si trovano a 20 °C, quanta energia è necessaria?
In un test di fisica mi e' stata fatta questa domanda , mi aiutate a dare un risposta ?
Grazie.

Ciao ragazzi! Per l'esame di algoritmi devo risolvere questo problema:
https://www.dropbox.com/s/zntvgntl80ty7yz/sherlock.pdf
volevo chiedervi una mano, cioè volevo chiedervi se riuscite a darmi qualche spunto su come risolvere il problema in modo da poter poi scrivere il codice. Mi fareste veramente un grossissimo favore!!

Salve a tutti...Ho creato una finestra in java dove in basso deve scorrere un rettangolo. La mia idea era di impostare un Thread.sleep() con un valore basso in modo da rendere lo scorrimento più fluido, se non fosse per il fatto che al di sotto di 110 il rettangolo scompare e ricompare per un brevissimo tempo solo al centro della finestra; impostando un valore maggiore di 110 si vede un fastidioso avanzamento a scatti della figura. Qualche consiglio?

A lezione si è dimostrato che i sottogruppi di $ZZ$ $/$ $mZZ$ sono tutti e soli della forma $d$ $ZZ$ $/$ $mZZ$ dove $d|m$.
La dimostrazione procede come segue:
Si consideri $H<G$. Se $H={\bar 0}$ allora $H=m$ $ZZ$ $/$ $mZZ$
Se $H!={\bar 0}$ si considera $d=min{\bar h in H | h>0}$ e si dimostra per questo d la doppia ...

Ciao ragazzi, per risolvere l'esercizio ho applicato 2 metodi, soltanto che vorrei chiarire l'uso di alcune proprietà.
$\x(t)=5cos(2\pi1.5t)u(t)$
$\h(t)=20e^(-0.2t) u(t-4)$
$\4<t<\oo$
1° metodo: calcolo classico della convoluzione..faccio traslare h(t)
$\int_0^(t-4) 100cos(2pi1.5\tau)*e^(-0.2(t-\tau)) d\tau $ $\=50e^(-0.2t)[(e^\(tau(0.2+i2\pi1.5)))/(0.2+i2\pi1.5) + (e^\(tau(0.2-i2\pi1.5)))/(0.2-i2\pi1.5)]_0^(t-4)$ $\= 50e^(-0.2t)[(e^\((t-4)(0.2+i2\pi1.5)))/(0.2+i2\pi1.5) + (e^\((t-4)(0.2-i2\pi1.5)))/(0.2-i2\pi1.5) - 1/(0.2+i2\pi1.5) - 1/(0.2-i2\pi1.5)]$
2° metodo: ho applicato la seguente proprietà $\F[x(t)$ * $\h(t)] = X(f)H(f)$
quindi trasformo h(t) -> $\H(f)= 20e^(4(0.2+i2\pif))/(0.2+i2\pif)$
$\X(f) = 5/2\delta(f+1.5)+5/2\delta(f-1.5)$
adesso devo ...

salve a tutti quest oggi vorrei chiedervi una cosa che mi è capitata in un esperimento settimana scorsa.
Il problema dava 2 sfere in forma implicita e un punto A
in sostanza si vuole sapere quale delle 2 sfere e' piu vicina ad A.
ora arriva la domanda:
io ho fatto un vettore dal centro di ogni sfera fino al Punto A e poi ho calcolato le 2 lunghezze dei 2 vettori.
il vettore con lunghezza piu corta e' quello che determina qual'e' la sfera piu vicina al punto.
ora pero mi sorge un dubbio:
il ...

Salve a tutti!! Ho la funzione:
\[\log_{4}{ \sqrt[]{4^{x}-1}}\]
Ho calcolato la derivata prima e posta >0 per vedere dove cresce e dove decresce:
\[\frac{1}{ \sqrt{4^{x}-1}} \frac{1}{2 \sqrt{4^{x}-1}}4^{x} \log_{e}{4} \log_{4}{e}>0\]
Mi trovo che nel dominio la funzione è sempre crescente. Ora per vedere concavità/convessità devo porre la derivata seconda >0 ma non riesco a calcolarla. Qualcuno potrebbe aiutarmi magari scrivendomi la derivata seconda? Grazie mille

Ciao a tutti,
come risolvereste un esercizio del genere?
C'è un piano inclinato, di cui non è nota alcuna grandezza geometrica (angoli, distanze, proporzioni tra le distanze...). Al fondo del piano inclinato c'è una molla (di cui è nota la costante) precompressa (di cui è nota la precompressione. E' una distanza: sarebbe la lunghezza della molla a riposo meno la lunghezza finale?). Sulla molla è appoggiata una massa nota. E' da considerare l'attrito dinamico (di cui è noto il coefficiente). ...

Salve ragazzi. Come da titolo, ho questa funzione $f(x) = a_0 + a_1*x + a_2*x^2 + ... + a_p*x^p$ con $x^k = x_1^(k_1)*x_2^(k_2)*...*x_p^(k_p)$ e $k_1 + k_2 + ... + k_p = k$. Devo provare che $ lim_(x -> oo) |f(x)| = +oo$ . A tale scopo non posso usare la continuità, ma solo la definizione di limite e al più i teoremi di calcolo dei limiti. Voi sapete come procedere ? Lo so che sembra una cosa banale, ma riflettendoci a me non sembra ...
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti, ho qualche dubbio che vorrei chiarire con voi riguardo alla diagonalizzazione di un'applicazione lineare. Ad esempio sto incontrando parecchie difficoltà con questo esercizio:
" Sia \(\displaystyle T: \mathbb{R}^3\rightarrow \mathbb{R}^3 \) l'applicazione lineare definita da:
\(\displaystyle T(x,y,z) = (2x+y+z, y-z, 2y+4z) \) . Dire se è diagonalizzabile e, nel caso lo sia, definire una base di autovettori e la matrice associata a T rispetto a tale base. "
Dunque, trovo ...
Salve a tutti ragazzi non riesco a capire come svolgere questo esercizio sui piani
si considerino le rette $ r: { ( x-z+1=0 ),( y-2=0 ):} $ e $ s: { ( y-z-1=0 ),( x-y=0 ):} $ .
Si determinino le equazioni cartesiane e quelle parametriche della retta appartenente al piano
$ y=z $ che sia incidente con $ r $ ed ortogonale a $ s $ .
Siccome la retta è contenuta nel piano y=z ho pensato di trovare un piano che interseca y=z e passante per il punto
(1,2,2) che dovrebbe essere il ...

Sera ragazzi.
Esercitandomi con gli integrali mi sono ritrovato davanti questa roba:
\[\int \dfrac{1}{(1+x^2)^2}\]
La scomposizione in fratti semplici* sembra non essere efficace, perché alla fine mi ritrovo da calcolare questo stesso integrale (perché? non dovrebbe funzionare in ogni caso?). Smanettando un po', integrando per parti un paio di volte, mi pare comunque di essere riuscito a calcolarlo - con non poca fatica.
Vi chiedo: esiste una sorta di algoritmo standard per integrare ...

come calcolo il flusso uscente di $f$ attraverso la superficie laterale della piramide di vertici $(0,0,0), (1,0,0), (0,2,0) ,(0,1,2)$ sapendo che il campo vettoriale è $f=((3y-x),(z^2+x),(x-3z))$
io ho iniziato cosi $\Phi= \int int int div f dx dy dz$ la mia noia è che non so come calcolare il dominio di integrazione di questa piramide.. specialmente secondo $dz$ (integrando per fili), che ho provato a individuare con i piani passanti per i determinati punti, pero ho 2 piani che delimitano ...

Salve gente, qualcuno può spiegarmi questa frase? " f(x) derivabile n volte in un intorno di x=x0" Non riesco ad immaginarmi graficamente la situazione o cosa succede ne cosa si ottiene con la derivata seconda terza ecc. Grazie

Allora il mio professore di analisi 2 ha iniziato con la spiegazione della Zeta di Riemann solo che mi è sorto un dubbio esistenziale.
Dalla equazione funzionale
$\zeta(z)=2^z\pi^(z-1)sen(\pi/2z)\Gamma(1-z)\zeta(1-z)$
si calcolano gli zeri banali che sono p=-2k con $kinNN^+$
però la Zeta di Riemann è definita come serie di Dirichlet
$\zeta(z)=\sum_{n=1}^\infty 1/n^z$
che per z=-2k con $kinNN^+$ non ha per somma zero, ma addirittura diverge infatti se z=-2 otteniamo
$\zeta(-2)=\sum_{n=1}^\infty n^2$ è come dire che ...

Salve
Trovo difficoltà a risolvere questo esercizio, non riesco proprio a capire quale stratagemma usare.
Il problema sta nel fatto che non so come evitare di rendere nullo il denominatore.. probabilmente è qualche trucchetto stupido che ha spiegato a lezione ma io non so proprio dove girarmi.
$ lim_(x -> 0)( sinh (e^(2x)-1) - sin (e^(2x) -1))/(cos (6x)log(1+2x)((1-x^2)^(1/2)-1) $
L'esercizio è guidato e suggerisce di sviluppare con McLawrin $ sinh sin e^y $ ma apparte ciò non so come manipolare quel $ (1-x^2)^(1/2) -1 $ che mi ritrovo sempre fra i piedi ...

Salve a tutti,
volevo più una conferma o delucidazione su questa proprietà:
- if a system of p vectors is linearly dependent, then at least one of these vectors is linearly expressed through others -
che tradotto sarebbe:
- se un sistema di p vettori è linearmente dipendente, allora almeno un vettore del sistema è combinazione lineare degli altri -
ebbene, la proprietà è semplice ma volevo sapere come mai in un testo trovo la condizione ...

Buongiono a tutti, sto avendo difficoltà con un esercizio e volevo chiedervi un aiuto.
Mi chiede, data la retta r
-x - y - z= -1
x - y - z= 1
studiare la posizione rispetto al piano π per S(2; 0; -2) parallelo al piano xz.
Come dovrei procedere??? Ho scritto la retta r in forma parametrica, cioè
x= 1
y= -1 - 2t
z= 1 + 2t
Poi so che il piano π essendo parallelo al piano xz ha equazione by + d=0 e il suo vettore direzione sara n(0; m; 0). Però non so che valore di m dovrei usare. Lo scelgo a ...

Sia $f:RR->RR$ una funzione tale che $f(x)=((x^2-x)sin(3x))/(cos(2x)-e^(x^2))$ per $x!=0$ non capisco perché f è continua in $x0 = 0$ se $f(0)=1$, visto che il punto 0 è fuori dal dominio pensavo che non possa esserci continuità. Ad ogni modo per $x->0$
$ cos(2x)=1$
$e^(x^2)=1$
quindi il denominatore tende a zero, pensavo fosse una conferma che non fosse continua.. invece evidentemente mi sbagliavo.
Potete aiutarmi a fare chiarezza?
Grazie
Ciao