Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HeavenAProfit
Salve a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di Analisi Matematica II e mi sono trovato davanti un problema, ovvero lo studio dei punti critici quando l'hessiano è pari a zero. La funzione da considerare in due variabili è : $f(x,y)=x/(x+y)+x$ Uno dei punti mi viene con hessiano nullo...come posso procedere per capire il tipo di punto senza usare il metodo degli autovalori? (che non ha spiegato)

Fabrizio19921
Salve a tutti, non sono sicuro sul come svolgere questo esercizio, non vogliatemene è molto elementare, ma purtroppo non so ancora bene come svolgere esercizi di questo genere. Quattro cariche di piccole dimensioni di uguale valore \(\displaystyle q=10^{-4} C \) sono poste ai vertici di un quadrato di lato \(\displaystyle a=10 cm \). Calcola il lavoro \(\displaystyle W \) necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale \(\displaystyle P1 \) al punto \(\displaystyle P2 \) ...

bad.alex
Ragazzi, altro esercizio, altre ( o stesse?) difficoltà. Il testo è il seguente: Si considerino tre vettori di reali (float), il cui numero di dati significativi “n” è fornito da tastiera, contenenti elementi generati nel seguente modo: • vettore temperatura valori casuali → nell'intervallo [17, 40] • vettore pressione → valori casuali nell'intervallo [950, 1150] • vettore umidita → valori casuali nell'intervallo [0, 100] 1. Scrivere una funzione che riceve i tre vettori e restituisce altri 3 ...
4
14 mag 2013, 16:41

xnix
come dimostro che il $det A= det A^t$ ?
6
14 mag 2013, 10:44

ledrox
messaggio cancellato_____________
18
24 dic 2008, 09:32

P40L01
Dal libro "Algebraic Aspects of Cryptography" di Neal Koblitz riporto la seguente definizione Sia $L_n(\gamma;c)=\mathcal{O}(e^{c((lnn)^{\gamma}(lnlnn)^{1-\gamma})))$. In particolare $L_n(1;c)=\mathcal{O](n^c)$ e $L_n(0;c)=\mathcal{O}((lnn)^c)$. Un algoritmo $L(\gamma)$ è un algoritmo che, applicato ad un intero $n$, ha running time stimato di tipo $L_n(\gamma;c)$ per qualche $c$. In particolare un algoritmo a tempo polinomiale è un algoritmo $L(0)$, mentre un algoritmo a tempo esponenziale è un algoritmo ...
3
15 mag 2013, 20:17

Luk711
Ho un problema urgente: devo approssimare delle funzioni a più variabili. Ho provato diversi metodi, ad esempio l'interpolazione, e vanno bene con una variabile, ma con più variabili i calcoli diventano troppi. Esiste un algoritmo per approssimare una funzione con 2, 3, 4, 5 variabili? Grazie in anticipo
3
16 mag 2013, 16:41

lo92muse
Salve a tutti. Ho qualche problema a determinare il raggio di questa serie di potenze complessa $sum_(n = \0)^{infty}4^{n}(z+3)^{4n}$ Mi verrebbe da usare il criterio della radice, per esempio $lim_(n -> \infty) |root(n)(\4^{n}) |= 4$ $R=\frac{1}{4}$ Però mi viene un dubbio. Applicando la definizione la serie $sum_(n = \0)^{infty}[4(z+3)^{4}]^{n}$ Converge quando $|4(z+3)^{4}|<1$ Applicando passaggi algebrici, il risultato sarebbe $R=\frac{1}{\sqrt{\2^{-1}}+3}$ Qual'è il ragionamento corretto? Grazie mille.
8
16 mag 2013, 11:54

vincenzo.delconte
Salve a tutti, propongo tre domande che il mio prof di fisica ha proposto durante un esercitazione. Vorrei il vostro aiuto per sapere se ho ragionato bene nella risposta: Domanda 1 Qual è il principio di funzionament di una barca a remi? la barca per muoversi utilizza il terzo principio della dinamica,principio di azione e reazione.Per muoversi il rematore applica una forza ai remi ai remi i quali immersi in acqua ricevono dalla massa d' acqua una forza di pari intensità stessa direzione ma ...

giuscri
Come da titolo: lavoro con la serie geometrica \(\sum_{n=0}^{+\infty} x^n = 1/(1-x)\) -in \((-1,1)\). Se provo ad integrare -separatamente- le due espressioni ottengo \begin{align*} \int_{0}^x \sum_{n=0}^{+\infty} x^n & = \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{x^n}{n}; \tag{1} \\ \\ \\ \log \left( \frac{1}{1-x} \right) & = \int_{0}^x \frac{1}{1-t} dt \tag{2} \end{align*} Ora, il mio professore dice: \(\sum_1^{+\infty} {x^n} / n\) converge in \((-1,1]\) (d'accordo, NdR). Uso il teorema di Abel per le serie ...
3
16 mag 2013, 12:30

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ritrovo a dimostrare due proprietà che sembrano essere le stesse... : "Proprietà 1":Siano dati \( E \) uno spazio vettoriale su \(K \) rispetto ad \( +_E\) ed \( \cdot_E \), \( n:=dim_K(E) \), ed \( \{v_1,v_2,...,v_p\} \subseteq E \), ove \( \{v_1,v_2,...,v_p\} \) è base di \( E \), allora \( p=n\) "Proprietà 2":Siano dati \( E \) uno spazio vettoriale su \(K \) rispetto ad \( +_E\) ed \( \cdot_E \), \( n:=dim_K(E) \), ed \( ...

mircosam
$f(x)=|x-1| e^(-(x-2)^2)$ Ho provato a svolgerla ma è sbagliata la mia risoluzione, mi potete dire come iniziare??
9
13 mag 2013, 17:16

sici_90
Salve a tutti devo trovare i punti di max e min della funzione: $ f(x,y)=x^2-xy^2-y^3 $ allora determino le derivate prime e i punti critici risultano A $(0,0)$ B $(9/2 , -3)$ ora trovo le derivate seconde e quelle miste e calcolo l'Hessiano, lo valuto nel punto B e viene negativo, quindi concludo che è un punto di sella. Quando lo valuto in A, ottengo che ha valore 0. allora procedo a valutare l'incremento della funzione: $\Delta f(x,y)=f(x,y)-f(0,0)=x^2-xy^2-y^3 $ dunque la impongo maggiore o uguale a ...
8
15 mag 2013, 16:53

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, ho un dubbio (che molti troveranno banale): il concetto di accelerazione centripeta coincide con quello di accelerazione trasversa? Stesso dubbio per accelerazione tangenziale e radiale. E' una distinzione che sul Mazzoldi non sono riuscito a comprendere. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Franco_1
http://www.viruspc.it/desktop-monitor/d ... l#readMore Qualcuno sa darmi una valutazione qualita/prezzo del computer sopra indicato?grazie
11
14 mag 2013, 17:17

desah1
Salve a tutti, sto studiando per un'esame di dinamica del volo i due sistemi di controreazione con osservazione dello stato.Non ho ben chiara la differenza tra l'osservatore di Luenberger e il filtro di kalman.Ho chiaro che il primo è utilizzato per disturbi deterministici sullo stato mentre il filtro è utilizzato quando ci sono disturbi stocastici e non deterministici sia sullo stato che sulle misure.La domanda che pongo è a parte l'entità dei disturbi,sono entrambi degli osservatori ottimi ...
0
16 mag 2013, 11:38

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, scusatemi se la domanda è un pò stupida, ma volevo sapere quando un sottogruppo di un gruppo è abeliano? Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

erasmulfo1
Ciao, il problema è questo: date 4 rette sghembe "generali" a,b,c,d in $ \mathbb{P}^3 $, dimostrare che ci sono due rette che le intersecano tutte, e spiegare che significato si può dare a "generali". Io ho pensato di identificare le rette con 4 punti della quadrica di Klein in $ \mathbb{P}^5 $, e utilizzando le condizioni di incidenza, cioè l'appartenenza ai piani tangenti nei punti, ho trovato un sistema 4x6, da cui ho dedotto che "generali" possa significare che il rango di questo SL sia ...

Cero9
Premetto che è la prima volta che chiedo aiuto e non so se la sezione è quella giusta, perdonate eventuali errori. Salve, ho un dubbio: dovrei trovare le equazioni di due rette che formano un angolo determinato. So che \(\displaystyle tg(\alpha)= (m-m')/(1+m*m') \) Dove le due rette sono \(\displaystyle y=mx \) e \(\displaystyle y'=m'x' \) Il problema probabilmente è stupido, ma dato l'angolo, avrei bisogno di ottenere una formula del tipo \(\displaystyle m=[qualcosa] \) , per l'implementazione ...
3
15 mag 2013, 21:53

franzu1
Devo realizzare un programma in C che date le coordinate di un punto verifica se è interno ad un dato rettangolo (che può avere i lati solo paralleli agli assi coordinati). Deve essere fatto creando delle strutture per il punto e il per il rettangolo. Questo è il codice che ho scritto: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <math.h> struct punto { char nome; float x; float y; }; struct rettangolo { ...
3
15 mag 2013, 22:31