Determinare massimo angolo di diffusione in un urto elastico relativistico

Frostman
Determinare l’angolo massimo di diffusione (rispetto alla sua direzione iniziale) di una particella di massa $m_1$ che incide con velocità $v$ su di una particella ferma di massa $m_2 < m_1$.
In corrispondenza di tale angolo, calcolare la velocità finale della particella diffusa


La mia idea è quella di lavorare nel sistema di riferimento del laboratorio con i seguenti tetravettori
Nello stato iniziale ho:
$p^\mu=(E, p, 0,0)$
$k^\mu=(m_2, 0, 0)$

Nello stato finale:
$p'^\mu=(E', p'\cos\theta, p'\sin\theta, 0)$
$k'^\mu=(E'_k, p'_k\cos\alpha, -p'_k\sin\alpha, 0)$

Applico la conservazione del quadrimomento:
$p^\mu+k^\mu=p'^\mu+k'^\mu$

Decido di perdere l'informazione su $k'^\mu$ e applico la norma secondo Minkowski:
$(p^\mu+k^\mu-p'^\mu)^2=k'^2$

Svolgendo i conti giungo a:
$m_1^2+Em_2-E\E'+pp'\cos\theta-E'm_2=0$

A questo punto dovrei arrivare credo a una espressione per cui $\cos\theta=\cos\theta(m_1,m_2, v)$, cioè sia funzione di queste variabili e farne uno studio, no?
Il problema è che non riesco ad arrivare a quel risultato, dovrei partire da un altro punto?
Perché per esempio per $E$ posso scrivere che $E=\sqrt(m_1^2+p^2)$, in maniera analoga per $E'=\sqrt(m_1^2+p'^2)$, ma ad esempio $p'$ in questo caso non mi è dato. Cioè mi sembra che da ora in poi se sostituisco queste relazioni ho un sacco di conti da portarmi dietro.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Trattandosi di un classico, puoi dare un'occhiata a:

Landau
Fisica teorica 2
Teoria dei campi
Capitolo 2
13. Urti elastici tra particelle

Frostman
Grazie mille, ho dato un'occhiata, non so se sia stato più difficile reperire il libro oppure svolgere tutti i conti di $E'$ in funzione di tutto il resto! :P

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.