Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiacomoP93
ciao ! scusate ho una curiosita! ma all' universita dove la geometria e vista in termini di applicazioni lineari, spazi vettoriali matrici, algebra lineare geometria algebrica... dove trovano spazio argomenti come il teorema di tolomeo per quadrilateri ciclici teoremi di euclide e pitagora ecc e le relative dimostrazioni?

Sk_Anonymous
Di questo spazio si dice che abbia la proprietà di essere path connected ma non locally path connected. Qualcuno ha idea di come si possa dimostrare questo fatto? Altra cosa: del Topologist's sine si dice che è connesso, ma non localmente connesso né connesso per archi. Sulla connessione dovrei esserci: se \(X\) è il grafico di quella funzione e \(Y = X \setminus \{(0,0)\}\), \(Y\) è connesso in quanto immagine continua di un connesso. Del resto si ha certamente che \(Y \subset X \subset ...

Gio910
Salve, ho questa funzione: $LN xy$ ora il dominio sembrerebbe semplice: $xy>0$ cioè intuitivamente la funzione esiste se x e y sono entrambi o positivi o negativi. Ma come fare a rappresentarlo algebricamente?
10
25 mag 2013, 12:15

giuscri
Mi pare che con Formula di Grassman tipicamente ci si riferisca a Sia \(V\) un \(\mathbb{K}\)-spazio vettoriale. Siano \(U,\,W\) due suoi sottospazi vettoriali. Si dimostra che vale \[\dim{U} + \dim{W} = \dim{(U + W)} + \dim{(U \cap W)}\] Stamattina mi e' capitato di voler far uso di una formula chiaramente ispirata a quella di Grassman, ma di cui non ho trovato traccia. La situazione e' la seguente: Sia \(V\) un \(\mathbb{K}\)-spazio vettoriale. Sia ...
4
25 mag 2013, 16:55

matitti
Si lancia un dado truccato (Prob pari = $1/6+x$ Prob dispari =$1/6−x$ ) e successivamente una moneta equa un numero di volte pari all'uscita del dado. Si consideri la v.a. Z “numero di teste”. Si trovino -i possibili valori assunti da Z e le rispettive probabilità; -il valor medio e la varianza di Z; -la probabilità che $2 ≤ Z ≤ 4$. mi sapreste spiegare come si fa?
6
18 mag 2013, 16:02

Sk_Anonymous
Ho provato a dare una dimostrazione dei seguenti due fatti: 1. \(X\) spazio è sconnesso sse \(\exists \, A,B \subseteq X\) con \(X= A \cup B\) t.c. \(\overline{A} \cap B= \varnothing = A \cap \overline{B}\). Proof. \((\Longrightarrow)\) è banale: infatti se \(X\) è sconnesso \(\exists \, U \subset X\) chiuso-aperto non banale; il suo complementare sarà anch'esso un chiuso-aperto, e quindi si conclude che \(X= U \sqcup (X \setminus U)\) - ah, con \(\sqcup\) indico l'unione ...

ruosco
Ho tre tipi di eventi e conosco la probabilità con cui accadono. So anche da quanti turni un evento non accade. Voglio sapere quale evento sarà più probabile al prossimo colpo. Esempio Pioggia Prob (0,2), Sole Prob (0.5), Nuvoloso Prob (0,3). So anche che Non piove da 5 giorni, non è nuvoloso da 2 e che oggi c'è il sole. Qual'è tempo sarà più probabile domani? Avevo pensato Per esempio per la pioggia PrPioggia+ (1-1/giornidaquantomanca)*Prpioggia= Probabilità Finale $0,2+ (1-1/5)*0,2$= ...
1
21 mag 2013, 21:09

ancileddu
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto su questo integrale doppio: $\int int x/sqrt(x^2 + y^2) dxdy$ sull'insieme D={(x,y): $0 <= y <= 1 , y <= x <= 2$ } ho provato a risolverlo sia rispetto a y e poi x e viceversa, ho provato per parti ma non mi trovavo più. Pensavo che la soluzione fosse usare le coordinate polari così la radice al denominatore si leva, ma non so come modificare l'insieme. Poete darmi qualche dritta o consigliarmi un ragionamento migliore? grazie mille.
2
22 mag 2013, 16:32

pippo931
Ciao 1) Un'asta omogenea di lunghezza $l$, massa $m$ e dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante $\omega$ formando con esso un angolo $theta$ costante. Si determini $\theta$ e il modulo della reazione vincolare $R$. Considero un riferimento solidale all'asta con l'origine $O$ in corrispondenza del perno, poichè ...

Matt911
Salve, sto risolvendo delle eq. differenziali , il problema è che non mi trovo con il risultato del libro... L'equazione è la seguente : $ y' = (2x+5y+1)/(x+y+2) $ Il problema è che mi trovo metà risultato, in quanto facendo i vari passaggi (e mi trovo con le sostituzioni di $xi$ ed $eta$), mi ritrovo col seguente risultato : $ 1/2log(2+ 2z+z^2) = log(cxi)$ dove $xi = x+3$ e $z = (y-1)/(x+3)$. Mentre il libro da come risultato oltre al $-1/2$ davanti al mio logaritmo , ...
3
24 mag 2013, 18:30

Salerno91
Salve sto facendo confusione nel capire la differenza tra stima e stimatore: Stima è funzione del campione Stimatore al variare del campione la stima descrive un v.c campionaria Mi potete migliorare a spiegare le definizioni grazie
3
4 mag 2013, 16:10

gbspeedy
ho $sum_n (-1)^n (x^2+n)/n^2$ e devo studiarne la convergenza uniforme per $x in R$ sup$|f_n(x)|=+oo$ e quindi non ho conv. unif. in $R$ considero gli intervalli $[-M,M],M>0$ e ottengo che sup$|f_n(x)|=(M^2+n)/n^2$ (lo chiamo $M_n$) Adesso devo studiare la convergenza di $sum_ n M_n$ o di $sum_n (-1)^n M_n$?
3
25 mag 2013, 18:20

dama1702
ciao ragazzi, sono alle prese con il termine noto di una successione definita per ricorrenza: a(n)=1 se n è un multiplo di 4; a(n)=2^n altrimenti; ne avevo gia incontrato un altro simile ma con i multipli di 3,e non riesco a venirne a capo ad entrambi.. in che forma devo scrivermi a(n) in modo da avere un qualcosa di facilmente Z-trasformabile?sto cercando di esprimere a(n) sotto forma di espressione fatta di gradini ma non ottengo risultati che verifichino le condizioni. :S
1
25 mag 2013, 16:00

Polis2
Buon giorno . Mi aiutate cortesemente a risolvere questo esercizio . Ad una certa quantità di acqua mo contenuta in un recipiente termicamente isolato dall’esterno, e che inizialmente si trova ad una temperatura To=300°, viene fornita una quantità di calore pari ad una caloria al secondo. Contemporaneamente,mediante una piccola pompa, viene prelevata dal recipiente una quantità di acqua pari a P=2 g/s. Si chiede quale frazione della quantità di acqua iniziale sarà rimasta nel recipiente quando ...

bugger
Ma la derivata di $ (x+1)/(\sqrt(x^4+1) $ non è $ (sqrt(x^4+1)-(x+1)(4x^3)/(2sqrt(x^4+1)))/((sqrt(x^4+1))^2)=(sqrt(x^4+1)-(2x^4+2x^3)/(sqrt(x^4+1)))/(x^4+1)=((x^4+1-2x^4+2x^3)/(sqrt(x^4+1)))/(x^4+1)= $ $ 1/(x^4+1)(x^4+1-2x^4+2x^3)/(sqrt(x^4+1)) = (-x^4+2x^3+1)/((x^4+1)sqrt(x^4+1)) $?
4
25 mag 2013, 16:43

fede161
Non so se questa è la sezione giusta per "postare" certe domande... comunque volevo chiedere: Dovendo posizionare una bussola su una barca in prossimità di materiale ferroso, il quale crea una certa deviazione all'ago della bussola; sapreste dirmi come si potrebbe fare per schermare questo campo elettromagnetico prodotto dal materiale ferroso? C'è qualcosa che potrei fare (oltre a mettere la bussola in un'altra posizione) ? Esistono dei materiali che potrebbero venirmi utili? Vi ringrazio ...

Candiano
Due dischi rigidi, m1=5Kg, r1=0,1m,m2=20Kg, r2=0,2m, sono connessi da una cinghia indeformabile. All'asse del primo disco è connesso un motore che può fornire un momento costante M1=8Nm, mentre sull'asse del secondo disco agisce un momento frenante costante M2=7Nm. Al tempo t=0, il motore comincia ad agire facendo ruotare il primo disco. Calcolare la velocità angolare del secondo disco al tempo t=5s. Salve, sapreste dirmi come si sceglie l'orientamento corretto dei momenti e della tensione ...

Smoke666
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio e non riesco a capire perchè non mi torni un risultato corretto. Il motivo per il quale mi rivolgo a voi è che temo di commettere qualche errore nel procedimento risolutivo, quindi chiedo lumi. Sia $T_{k}: \mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3$ l'applicazione lineare che, rispetto alla base standard, ha come matrice associata: \(\displaystyle A = \begin{bmatrix} 1 &1 & -1 \\ 0 & 0 & 1\\ 0 & 0 & k \end{bmatrix} \) - determinare la dimensione di Ker(T) e di Imm(T); ...
1
25 mag 2013, 18:33

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi, ho un problema per quanto riguarda specificare se due matrici $ A $ e $ B $ sono simili. Ho capito che due matrici simili devono avere stesso determinante, stessa traccia, stesso polinomio caratteristico e stessa forma canonica di Jordan Il professore nel compito d'esame chiede anche di trovare la matrice $ C $ tale che $ A = C^-1*B*C $ Quando la molteplicità algebrica è uguale alla molteplicità geometrica trovo la matrice ...

Clamina1
Ho qualche problema con questo esercizio. Sia \(\displaystyle f_k \in End(\mathbb{R}^4)\) l'applicazione definita da \(\displaystyle f_k(e_1)=ke_1, f_k(e_2)=e_1, f_k(e3)=2e_3, f_k(e_4)=e_3+(k+1)e_4 \), dove {\(\displaystyle e_1,e_2,e_3,e_4 \)} è la base canonica di \(\displaystyle \mathbb{R}^4 \) e \(\displaystyle k \) è parametro reale. Si stabilisca se esistano valori di \(\displaystyle k \) per i quali esiste un endomorfismo lineare \(\displaystyle g \) di \(\displaystyle \mathbb{R}^4 \) ...
5
25 mag 2013, 12:49