Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldo891
Dimostrare che il seguente integrale diverge $\int_{b}^{a} x^(3/2)/((x-b)sqrt(1-x/a)) dx$ con $a>b>0$ questo integrale salta fuori nel problema delle orbite circolari in relatività generale, qualche idea su come fare? Il metodo più lento consiste nel trovare la primitiva per esempio procedendo per sostituzione ponendo $x=a sin^2(y)$ però ci sono metodi sicuramente più veloci.
2
24 mag 2013, 22:27

Salerno91
Si dimostra che $\sum_{i=1}^N (x i -a)^2$ ha un unico minimo nel punto a=$\sum_{i=1}^N x /n$ HO derivato rispetto ad (a) 2$\sum_{i=1}^N (x i -a)$ ho diviso per 2 $\sum_{i=1}^N (x i -a)$ Ho portato a sinistra a=$\sum_{i=1}^N (x i)$ nota: X=x i ma deve uscire a=$\sum_{i=1}^N x /n$ si cercano aiuti
4
23 mag 2013, 21:25

nuwanda1
Ho un problema imbarazzante... alla fine del corso di analisi complessa non ho capito come funziona la derivata in analisi complessa! Formalmente l'ho capita (almeno credo), in quanto è sempre il rapporto incrementale. Però mi è sorto un dubbio nella pratica mentre svolgevo un esercizio. Se io ho una funzione derivabile $f:CC rarr CC$ e voglio scrivere f come se fosse definita su $RR^2$, ovvero $f = u(x,y) + i v(x,y)$, come mi comporto se devo calcolare $f'(z)$? La voglio ...
1
24 mag 2013, 23:39

franchinho
Salve, ho l'approssimazione lineare della seguente funzione: DOMANDA DI MONETA: $ M^D =L_0+l_1Y-l_2r $ $ L_0>0 $ $ l_1>0 $ $ l_2>0 $ $ L_0 $ rappresenta la componente autonoma di domanda di moneta, $ l_1 $ la sensibilità della domanda di moneta al reddito e $ l_2 $ la sensibilità al tasso di interesse. Y è uguale al reddito, r uguale al tasso d'interesse. Questo è quanto riporta il libro. La domanda é: - scrivere $l_1 >0$ è ...

Bonzo1
Salve gente, considerato un notevole volume di dati XY che tipo di interpolazione polinomiale scegliereste, quella di Lagrange o di Newton?? Ho letto e non ricordo dove, che se però n è molto grande, il polinomio può avere un andamento troppo oscillante per rappresentare adeguamente la funzione. In questo caso è consigliato ricorrere a polinomi a tratti e tra questi, imponendo condizioni di regolarità, le splines. Che ne pensate?? Potreste essere così gentili da motivarne la scelta?? Grazie..

blurb
Salve! ho imparato che la potenza del numerabile è data da una funzione biunivoca tra [tex]\mathbb{N}[/tex] e un insieme A. Quindi per dimostrare la potenza del numerabile, dovrei soltanto cercare una relazione che associ ad ogni n un n', giusto? Per quanto riguarda la dimostrazione che un insieme B abbia la potenza del continuo, invece, come devo procedere? Dovrei trovare che c'è una biiezione tra B ed [tex]\mathbb{R}[/tex], ma come si fa?

ritalevimontalcini1
Ciao a tutti, riporto il testo di un problema: In un punto prossimo alla superficie terrestre è stato misurato un campo elettrico verticale, orientato verso il suolo, di modulo $E_0=300 V/m$. Considerando la terra come un conduttore sferico: a) determinarne la densità superficiale di carica b)alla quota $h=1400m$ è stato misurato un campo elettrico, diretto sempre verso il suolo, di modulo $E_l=20 V/m$ Determinare il valore della densità di carica presente nell'atmosfera, ...

cardilero
Ciao a tutti ragazzi! Sto preparando l'esame di Matematica Generale della facoltà di Economia e non riesco a risolvere questo esercizio. Probabilmente sbaglio l'impostazione del sistema. L'Urban College sta programmando i suoi corsi di matematica discreta, matematica finanziaria e metodi informatici. Ogni sezione di matematica discreta raccoglie 40 studenti e frutta al college 1000€ per studente, ogni sezione di matematica finanziaria è composta da 40 studenti e frutta al college 1500 €per ...
6
24 mag 2013, 11:19

18Gigia18
Equazione del pendolo semplice: $ \ddot{\theta} = -g/l sin \theta $. La trasformo in un sistema del primo ordine: $ { ( \dot{\theta}= \omega ),(dot{\omega}=-g/l sin \theta ):} $ I punti di equilibrio di questo sistema sono $ (\omega. \theta)=(0,k \pi) $. Distinguo $k$ pari e $k$ dispari. Per $k$ dispari la matrice Jacobiana è $ ( ( 0 , 1 ),( -g/l , 0 ) ) $ ; invece per $k$ pari è $ ( ( 0 , 1 ),( g/l , 0 ) ) $. Perché in $k$ dispari ho $g/l$ e in $k$ pari $-g/l$ nella matrice?

Fregior
Salve, ho il seguente quesito: Si consideri la relazione $ int_(0)^(x) f(t)dt=(x+4)e^(x^2+5x)+1 $ A occhio, c'è un errore... perché $int_(0)^(0) f(t)dt=4*1+1 != 0$ Assumo quindi che la funzione sia $ int_(0)^(x) f(t)dt=(x+4)e^(x^2+5x)-4 $ E' lecito? (Anche se non cambia nulla) Mi chiedono: Si determini $f(x)$ e si calcoli l'integrale definito in $(0;1)$ $F'(x)=f(x)=e^(x^2+5x)+(x+4)(2x+5)e^(x^2+5x)$ L'integrale definito vale $ int_(0)^(1) f(t)dt=(1+4)e^(1^2+5*1)-4=5e^6-4$ (se non ho sbagliato qualche conto). L'ho svolto correttamente? Se avessi avuto ad esempio $[-2;1]$ ...
1
24 mag 2013, 21:10

chiarnik
salve ragazzi ho 1 dubbio che riguarda la soluzione particolare di questa equazione differenziale $y'''+y''-7y'-15y=sinx+6cosx$ Posso scomporre la soluzione particolare ij $P(x)= P_1(x)+P_2(x)$ $P_1(x)= Acosx+Bsinx$ e $P_2(x)= Ccosx+Dsinx$ Perchè sul libro mi porta solo la prima soluzione??
3
22 mag 2013, 17:06

giuscri
Mi viene assegnato il seguente problema di Cauchy \[\begin{cases} y' = 2xy^2 \\ y(0) = y_0 \end{cases}\] Se \(y_0 = 0\), \(y \equiv 0\) e' certamente soluzione. Se \(y_0 \neq 0\) ho ancora una soluzione della ODE, ma non del P.C. Allora tipico (parrebbe ...) esempio di variabili separabili: in qualche intorno dell'origine dev'essere \(y \neq 0\) -per la continuita' della soluzione. Quindi riesco a riscrivere la ODE come \[ \frac{y'}{y^2} = 2x \] \[ \Rightarrow \int_0^x ...
3
23 mag 2013, 21:57

Plepp
Ho da studiare la seguente [size=85]schifezza[/size]: \[\sum\dfrac{(\sin x+\cos x)^n}{n\ln^8 n}\] In particolare devo trovare i valori di $x\in RR$ per cui converge. Valuto l'assoluta convergenza. Ho: \[\left|\dfrac{(\sin x+\cos x)^n}{n\ln^8 n}\right|=\dfrac{|\sin x+\cos x|^n}{n\ln^8 n}=:\dfrac{|f(x)|^n}{n\ln^8 n}\] La radice $n$-esima di questa robaccia ha limite $|f(x)|$: studiamoci 'sta $f(x)$... Noto innanzitutto che $f$ è ...
5
23 mag 2013, 18:28

blurb
Ciao a tutti! Perdonate la domanda forse un po' banale, per qualcuno, ma ho un problema di metodo che spero riusciate a risolvermi! Do cos'è una funzione biunivoca, so che è l'equipotenza tra due insiemi, ossia una relazione d'equivalenza che associa ad ogni immagine una e una sola controimmagine fino ad esaurire il codominio col dominio. La mia domanda è: a partire da dominio e codominio noti, come posso definire una funzione biiettiva che mi dimostri che effettivamente esiste una ...

theras
Assegnata(non dal sottoscritto )la successione di termine generale $a_n=(Pi_(k=0)^n C_(n,k))^(1/(n(n+1)))$, determinare il comportamento al limite di $(n(a_n-sqrt(e)))/("log"n)$: ho la soluzione(almeno credo )! Piccolo hint: ignorate le ipotesi di lavoro passanti da serie numeriche che avevo precedentemente fatto in merito, oltre ovviamente a quanto,povero me (povero me,povero meee,non ho nemmeno un amico qualunque per bere un caffè e, lo aggiungo io sempre pensando a De Gregori ma non solo,discutere di politica..),le ha ...
3
23 mag 2013, 12:04

Pierlu11
Ho un piccolo dubbio formale sui limiti... Dimostrare, una volta individuato il candidato limite, che la norma (distanza) tra la funzione e tale limite tende a zero ( $ ||bar(f)(bar(x))-bar(L)|| ->0 $ ) tramite disuguaglianze vuol dire verificare il limite (usando in modo "alternativo" la definizione) o è un semplice metodo di calcolo come quello con gli asintotici...? (In pratica, so benissimo che il metodo è ovviamente vero, ma da dove esce fuori?)
3
24 mag 2013, 17:25

morgano2011
Devo fare l'esame di calcolo delle probabilità e mi sono imbattuto in alcuni esercizi che ho difficoltà nel risolvere...mi date una mano? La velocità di una particella di massa 2 ha distribuzione normale standard; la d.s. dell'energia cinetica vale? a) 1.44 b) 1.41 c) 1.43 d) 1.45 * l'energia cinetica è $K = 1/2 mv^2$ se la particella ha distribuzione normale standard che valore si deve attribuire alla velocità in modo tale che possa calcolare l'energia cinetica?
4
23 mag 2013, 09:48

morbidoso1
Devo svolgere un esercizio e non so bene come iniziare : considerò la curva piana $\gamma$ la cui forma polare è p=1+3cos$\theta$ con $\theta$$in$[0 ,$\pi$]. calcolare $\int_gamma sin theta ds $ grazie in anticipo
4
23 mag 2013, 19:50

Ariz93
Salve a tutti! Volevo saperne un po' di più su questo principio, sarò più preciso nell'effettuare la domanda: In generale la verosimiglianza come differisce dalla probabilità?? Solo a causa del fatto che dobbiamo trovare il parametro tale che la funzione di verosimiglianza abbia un massimo?? Da qui sorgono altre domande: con che criterio viene scritta la funzione di verosimiglianza? Grazie a questo principio cosa possiamo ricavare?( ad esempio che considerazioni si possono fare sul test del chi ...
3
22 mag 2013, 17:34

Filippo931
Salve a tutti, sono nuovo, ho scoperto ora questo fantastico forum, e credo che sarà molto utile Frequento Ingegneria e tra poco avrò l'esame di Algebra lineare e geometria..bella gatta da pelare. Vi allego qui sotto il link dell'esercizio che non mi torna. Precisamente parlo della parte 4 dell'esercizio 2 (della quale è presente anche lo svolgimento). http://www.math.unipd.it/~cantarin/dida ... IIcomp.pdf Tuttavia non mi è comunque chiaro il perchè si sia ragionato cosi per risolvere l'esercizio. Precisamente non mi è chiaro ...