Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Foxang
Ho molti dubbi sulla correttezza del mio svolgimento (immagine allegata) perché l'ex docente del mio corso sosteneva che fosse completamente errato (e quindi dovevo sempre rifare lo scritto ) Voglio capire cosa sbaglio, magari se qualcuno può avere la pazienza di spiegarmi come dovrei svolgere l'esercizio o almeno se qualcuno può passarmi la teoria necessaria per colmare le mie lacune. (Lo chiedo a voi perché la mia nuova docente non è mai reperibile) Grazie mille in anticipo
1
23 mag 2013, 13:26

Vash437
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi II ed ho dei dubbi su alcuni esercizi..uno fra questi è sullo studio della funzione doppia, in particolare non riesco a stabilire la natura dei punti stazionari che trovo..il testo è questo : $ f(x,y) = y + y^2+ ln(1 + x^2 - y) $ a) determinare e disegnare il dominio il dominio l'ho calcolato ponendo l'argomento del logaritmo maggiore di zero $ 1+x^2-y > 0 $ --> $y < 1 + x^2$ non riporto il disegno per semplicità b) determinare i punti stazionari e ...
3
24 mag 2013, 14:08

BoG3
ciao, ho il seguente problema: sto facendo un esercizio x l'esame di c++: questo è il codice: using namespace std; #include <iostream> #include <fstream> #include "stampamatrice.h" const int NUMERO_RIGHE = 6; const int NUMERO_COLONNE = 5; bool controlla(int riga, int colonna, int righe, int colonne); char **seleziona(char matrice[][NUMERO_COLONNE], int riga, int colonna, int righe, int colonne); char **alloca_matrice(int righe, int ...
8
22 mag 2013, 15:41

lucalo1
Chiedo conferma di un piccolo dubbio che ho su una tipologia "semplice" di esercizi. Ho una funzione, ad esempio, $ f(x,y) = (x^2-y^2)/(x^2+y^2) $. Ponendo $ { ( x(t)=cost ),( y(t)=sent ):} $ l'esercizio mi chiede di valutare la retta tangente al grafico di $ g(t)=f(x(t),y(t)) $ nel punto di ascissa t0. La mia domanda è: per fare l'esercizio devo semplicemente trovarmi g'(t)(=m) e poi considerare la retta generica $ y-y0=m(x-x0) $ ? Ovvero, nell'esempio, $ y=sen(t0)+g'(t)(cos(t)-cos(t0) $
1
23 mag 2013, 19:13

Mr.Mazzarr
Salve a tutti. Sto riscontrando qualche problema nell'applicazione delle nozioni acquisite riguardanti l'energia potenziale e meccanica la conservazione d'energia. Ma, andando per gradi, il primo problema riguarda l'energia potenziale. Non so impostare a dovere il problema per poi ricavarmi il tutto. Gli esempi guidati del mio libro sono un po' troppo facili, in quanto nello stesso testo specifica di che sistema si tratta e quali sono le forze agenti interne su di esso! Potreste aiutarmi a ...

Della921
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di capire una cosa sugli integrali tripli. Devo calcolare il volume dell'insieme E così definito $ E = {(x, y, z) di R^3, t.c. 0 <= x <=2, 0 <= y <= 2, 0 <= z <= 2-x^2*y^2, x>0, y>0, z>0} $ Avendo tutti gli intervali basta applicare Fubini per corde che ci permette di risolverlo... La mia domanda é: Se io calcolo prima svolgo l'integrale in dz tra gli intervalli suddetti della funzione 1, e dopo proseguo con gli altri intervalli in dx e dy, non vado a calcolarmi un pezzo di volume non compreso nel solido? Questa idea mi nasce dal fatto ...
3
22 mag 2013, 15:03

tyusa
Salve, non ho ben chiaro come va fatta la conversione da binario a mantissa e esponente (avete una guida dove sia ben spiegato?) Comunque l'esercizio chiede di convertire il numero in mantissa e esponente con 1 bit di segno, 8 bits di mantissa normalizzata fra 0.1 e 1 e 4 bits di esponente (quest'ultimo in complemento a due). Il numero da convertire è:[tex]0000011100011100[/tex] (Non so se serve, ma questo numero è il risultato della somma di [tex]3243[/tex] e [tex]-1423[/tex] espressi in ...
2
29 apr 2013, 15:40

lucanata
Mi trovo un pò in difficoltà a calcolare la convergenza uniforme di questa serie: $ sum_(n = 1\ldots+oo ) (1/(n+\sqrt(n^2-1)))^x $ L'esercizio chiede di stabilire per quali x di  R la serie converge almeno puntualmente; (utilizzando il confronto con la serie 1/n sono arrivato a dire che converge per x>1) poi l'esercizio chiede di stabilire se la serie converge uniformemente nell’intervallo [1,+inf] motivando adeguatamente; (direi che non converge in [1,+inf] perchè in 1 la serie non converge neanche puntualmente) ...
1
22 mag 2013, 10:46

Bad90
Le regole per determinare il dominio della funzione, sono le seguenti: Le regole da seguire per determinare il dominio di una funzione sono le seguenti: - se la funzione è razionale intera il dominio è costituito da tutti i numeri reali; - quando la funzione è razionale fratta bisogna porre il denominatore diverso da zero; - nel caso di una funzione irrazionale ad indice pari si deve porre il radicando $ ≥0 $ ; - Se la funzione è logaritmica bisogna fissare ...
8
22 mag 2013, 14:29

stefano8292ec
Buongiorno, Avrei bisogno del vostro aiuto per capire come calcolare l'indice di Atkinson (imposterò solo i calcoli così come mi verrà chiesto di fare durante l'esame). Mi viene chiesto di lasciare immutato l'ammontare dei redditi ed impostare i conti per il calcolo dell'indice quando e=3 (1-e=-2). Per prima cosa ho trovato i redditi equivalenti $ {: ( Gruppo , Redd. mensi , Scala eq , Redd. Eq),( A , 50 , 1 , 50 ),( B , 60 , 2 , 30 ),( C , 100 , 4 , 25 ) :} $ Successivamente ho impostato il calcolo in questo modo: A3= $ 1-1/30*[1/7*(50^-2*1+30^-2*2+25^-2*4)]^(-1/2) $ Nei risultati forniti dalla Prof.ssa invece ...

ride2
salve, ho da calcolare $\int_\sum Fnd\sigma$ dove $n$ è la normale esterna e $\sum$ è la superficie $\sum={(x,y,z)|9x^4+(y^2)/4+(z^2)/9=1}$, con $F=x^2 hat i -2xy hat j +2hat k$. ho provato a paramentrizzare la superficie nelle variabili (u,v) ponendo ad esempio $3x^2=ucosv$ e $y/2=usinv$, ma mi vengono sempre conti assurdi. come potrei fare per far tornare l'esercizio?? grazie!
2
22 mag 2013, 13:26

ruggieri.fab
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche dritta riguardo questo esercizio: dato il campo vettoriale: $ F=((9x)/sqrt(9x^2+4y^2)-y/x^2, (4y)/sqrt(9x^2+4y^2)-(2xy-1)/x) $ 1) determinare l'insieme di definizione e stabilire se è connesso e/o semplicemente connesso 2) stabilire se F è irrotazionale 3) stabilire se F è conservativo e in caso affermativo calcolare il potenziale 4)parametrizzare la curva $ gamma $ d'equazione $ x^2-6x+y^2+5=0 $ 5)determinare il lavoro di F lungo l'arco $ gamma^+ $ di $ gamma $ che congiunge i ...

bugger
Ciao a tutti, stavolta mi serve aiuto nello studio del carattere di questa serie $ sum_{n=1}^infty (n^3-10)/(2n+1)log(1+1/n^5) $ Come primo passo mi sono fatto il limite per vedere se la condizione neccessaria per la convergenza è soddisfatta $ lim_{n to infty}(n^3-10)/(2n+1)log(1+1/n^5)=0 $ dunque tornando $0$ la condizione è soddisfatta, ma adesso come mi muovo? Con che criterio mi conviene proseguire ( e come capisco quale criterio usare? )? A sensazione mi sentirei di escludere quello della radice perchè mi sembra che viene troppo ...
18
23 mag 2013, 18:07

rettile56
'giorno a tutti, ho un nuovo problema con il rango delle matrici. La m. in questione è la seguente: $ ( ( 2 , -1 , -1 , -1 ),( -1 , -1 , 2 , 3 ),( 1 , 2 , -3 , -2 ) ) $ È una matrice completa, quindi l'ultima colonna è la colonna b delle soluzioni di A *X =b e A sono tutte le altre colonne. Applicando l'algoritmo di gauss arrivo a questo risultato: $ ( ( 1 , 2 , -3 , -2 ),( 0 , 1 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , -8 ) ) $ Ora il mio dubbio è: essendo la colonna a destra quella dei risultati risulta che 0*v1+0*v2+0*v3=-8 e questo vettore non è lin. indipendente, dunque il rango della matrice ...
6
17 mag 2013, 13:51

Mydrak
Salve a tutti... avrei bisogno di un aiutino. mi ritrovo davanti ad una sorta di bivio, ma non sò come muovermi arrivato a questo punto $ lim_(x -> oo ) e^(1/2 *n*(n+1)) - e^(n^2 +1) $ cosa devo fare? devo raccogliere a fattore comune? e se sì, tramite che processo? Insomma potreste espormi il metodo risolutivo? Vi ringrazio in anticipo!
4
21 mag 2013, 18:18

Yumina92
Salve vorrei togliermi una curiosità. Scommetto che fra di voi c'è qualcuno che se ne intende! La mia prof , negli studi integrali, per vedere se un integrale converge o diverge a più infinito, usa gli o piccoli. Ovvero ci ha detto integrale di $ xe^x $ è equivalente a $ o(1/x^2)$ integrale di $ e^(-x^2) $ è equivalente a $ o(x^2)$ Non ho idea di come faccia ... anzi mi è stato pure detto che sono concetti sbagliati ed è assurdo che dica cose del genere. Boh ...
2
23 mag 2013, 18:53

morbidoso1
Buonasera, avrei bisogno di una delucidazione, y21 sará uguale a -v1/3 - v1/9 dopo aver fatto la trasformazione stella triangolo? Vi ringrazio e allego il circuito R2=3ohm, R3= 5ohm, R4= 3ohm, R5= 3ohm, R6= 3ohm,
1
23 mag 2013, 18:09

iscrazzatu
Salve a tutti, vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire come applicare il teorema in questo esercizio: Calcolare $\int int_D div \vec v dxdy$, dove $\vec v = (1/2y^2,3x)$ e D e’ il triangolo di vertici A=(0,0), B=(1,0) e C=(0,1). Non so proprio come impostarlo.
6
22 mag 2013, 16:34

xnix
$lim_(x->0) (x^3)/((sin(sin(x))-x)$ il risultato dovrebbe essere $-3$, ma che metodo utilizzereste per risolverlo voi?
6
22 mag 2013, 23:20

paolo.marinelli93
salve devo trovare i punti d'intersezione tra due coniche espresse in coordinate omogenee: $ gamma_1 : x_1x_3=8x_2^2 $ $ gamma_2 : x_1x_2=x_3^2 $ i punti d'intersezione sono (4, -1, 2) e (1, 0, 0) Ho provato a fare un sistema con le due equazioni delle coniche ponendo un'incognita = k ma non mi torna, non capisco se continuo a fare errori di calcolo oppure sbaglio metodo Grazie in anticipo!