Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti avevo da ortogonalizzare tale ...

Determinare per quali $x \in RR$ la seguente serie converge :
$\sum _ (i=1)^(+\infty) ((n^3+n)/(e^(2n)+2^n))*x^(2n)(ln(|x|)^n)$
Innanzi tutto notiamo che tale serie è a termini positivi. Inoltre si verifica facilmente che è asintoticamente equivalente alla serie numerica (2) $ \sum_(i=1)^(+\infty) n^3*((x/e)^2)^n (ln(|x|))^n$.
Che non mi sembra comunque molto migliorata come situazione. sfruttando il criterio della radice ad esempio mi trovo un limite del tipo :
$(x/e)^2ln(|x|)$
Devo per forza studiarmi la funzioncina $f(x)= (x/e)^2 ln ( |x|) $ per venirne fuori con tale ...

Ciao a tutti,
mi potreste aiutare a calcolare questo integrale definito? o almeno a darmi un input.. $ int_0^(pi/2) e^(sin^2t)sin^5tcostdt $

Dato l'insieme S contenente N numeri generati a caso fra 1 e 1000, determinare il massimo k.
Ovvero: si vuole partizionare l'insieme S in K sottoinsiemi, in modo tale che la somma di tutti gli elementi che appartengono ai sottoinsiemi sia uguale. Bisogna trovare il K massimo.
N.B. Il problema ha sempre soluzione(K =1 )
Ad esempio : se S ={3, 5, 10, 7, 5 }, K risulterà uguale a 3 e i sottoinsiemi :
P1 = { 3,7 };
p2 = {5,5};
p3 = {10};
Io stavo pensando di crearmi un sottovettore e fare la ...

Non riesco proprio a capire come risolvere questo problema...qualcuno può aiutarmi ?
In un solenoide cilindrico molto lungo di raggio $a=5cm$ ed avvolto con $n=20 $spire/cm circola una corrente sinusoidale $I(t)=I0sen(omegat)$, con $I0=10A$ e $omega=100s^-1$. Calcolare il valore massimo del campo elettrico a distanza $r=2cm$ dall'asse del solenoide, nell'ipotesi che il solenoide sia posto nel vuoto.
Spero riusciate ad aiutarmi...grazie =)

Ciao ragazzi sono nuovo nel forum e mi farebbe piacere se mi aiutasse a comprendere come risolvere esercizi di questo tipo: Si consideri lo spazio vettoriale reale M2(R) delle matrici di ordine 2. Dati i sottospazi:
W =
U = {$((−ℎ−3k−4t,ℎ+t),(4ℎ+3k+7t,h−4k−3t))$: h,k,t ∈R }.
Determinare:
a) una base di W e una base di U,
b) il sottospazio (W∩U) e la sua dimensione.
c) il sottospazio (W+U) e la sua dimensione.
Premetto che non ho alcuna difficoltà nello svolgere il calcolo della base e della ...

La nuovissima Lamborghini Veneno raggiunge la velocita' di 100 km/h con potenza da fermo in 2,8s. Calcolare l'accelerazione media in m/s^2.
Quanto tempo impiega invece un oggetto in caduta libera a raggiungere la stessa velocita' partendo da fermo?
Qualcuno puo' dirmi se il mio procedimento e' corretto?
Per quanto riguarda l' accelerazione media ho utilizzato l'equazione a= Delta V / Delta T.
100km/h = 27,77 m/s (Ho usato un convertitore, qual'e' il metodo per convertire?)
Quindi a = 27,77 ...

$\sum_{n=1}^infty (-1)^(n-1) * sqrt (n) * (1/n-1/(3n^3) +o(1/n^3)) $ = Z
Posso risolverla cosi:
$(1/n-1/(3n^3) +o(1/n^3)) $ asintotico a $ +infty $ a $ 1/n $
da cui:
Z= $\sum_{n=1}^infty (-1)^(n-1) * 1/sqrt (n) $
che converge per Leibnitz

Si consideri il dominio T che in un riferimento cartesiano è limitato dal cerchio $x^2+y^2=4$ e dalle rette $x=y$ e $y=0$. Analiticamente, T può essere rappresentato da $y<=x<=sqrt(4-y^2)$, 0

Salve a tutti chiedo aiuto per la soluzione di questo limite che mi sta creando non poche grane:
Ho raccolto la x all'argomento del numeratore e del denominatore per poter applicare i limiti notevoli, solo che mi rimane comunque una forma indeterminata!!!
Grazie in anticipo
ciao!!
che voi sappiate esiste un libro che dimostra la codifica posizionale(rappresentazione dei numeri naturali) e anche le tecniche per fare le operazioni(quelle in colonna) a partire dalle propieta di N derivate a loro volta dagli assiomi di peano?

Io ho la distribuzione normale $N_{\mu \sigma^2}$.
Dagli appunti risulta che la trasformata della distribuzione normale è
$\hat{N}_{\mu \sigma^2}=\int_{R}e^{ix\varepsilon}\frac{1}{2\pi\sigma^2}e^{-\frac{(x-\mu)^2}{2\sigma^2}}dx$
la mia domanda è ma quella che lui chiama trasformata della distribuzione normale, non è invece la trasformata della densità?
credo di avere un po' di confusione al riguardo
Non riesco a gestirmi questa dimostrazione. Qualche indizio?, per riuscire a dimostrare che
sia \(V\) uno spazio vettoriale sul campo \(\mathbb{K}\). Siano \(U,\,W\) due suoi sottospazi*. Sia
\begin{array}{ccc}
f : &{U \times W} & \to &V \\
& (\underline{u},\,\underline{w}) & \mapsto &{\underline{u} + \underline{w}}
\end{array}
Si vuole dimostrare che \(f\) e' iniettiva sse \(U \cap W = \{0_V\}\).
Mi ricordo da una lezione qualche squarcio di dimostrazione che ...

Premetto che ho la soluzione.
Ho provato a risolverlo usando Stokes e la divergenza ma mi viene fuori della roba impossibile..
$ int int 1/sqrt(1+4z^2) d sigma $
$ Sigma $
con $ Sigma = (1+z^2)cos(theta) i + (1+z^2)sen(theta) j + z k $
e
$ -1<=z<=1 $
$ 0<= theta <= pi $
vorrei qualche idea su come risolverlo.
Salve a tutti qualcuno gentilmente potrebbe dirmi come trovare la retta ortogonale ad altre 2 rette?
le rette in questione sono
$ r: { ( x-y=0 ),( z-2=0 ):} $
$ s: { ( x-3y+2=0 ),( z+y=0 ):} $
e devo trovare una retta ortogonale contemporaneamente ad entrambi
ho trovato i parametri direttori di entrambi $ r = (-1,-1,0) $ $ s = (-3 ,-1,1) $
adesso non so più come continuare. Grazie in anticipo

salve. ho un problema con questo esercizio di matematica finanziaria.
costo auto 10077
anticipo 2500
spese istruttoria 363
imposta di bollo 14.62
rata comprensiva di spese di incasso 100.66
numero rate 23
riscatto tra 2 anni 6202
trovare i l tan e il taeg
per il taeg vi prego di esplicitare tutti i passaggi se è possibile. Grazie a tutti quelli che risponderanno

Buona sera.
Sia $ Dsube R^m $ sottoinsieme dello spazio metrico euclideo di ordine m, $ f:Drarr R $.
Nelle ipotesi:
$D$ è un aperto;
$D$ è connesso;
$f(x)$ è in $D$ differenziabile
$df(x)=0 $ in tutto $D$
si dimostra che allora : $ f(x)=c $ (costante) per tutti i punti di $D$.
Ma
Se valessero soltanto le ipotesi:
$D$ è connesso;
$f(x)$ è in ...

Io avrei questo esercizio da risolvere:
Un riferimento mobile (Ω, eps1, eps2, eps3) si muove rispetto ad un riferimento fisso (0,e1, e2, e3) con velocità angolare costante ω= ω0e2. In tale moto l'origine Ω percorre la retta di equazioni x2=x1, x3=0 con velocità v.. All'istante t=0 si ha Ω≡0, epsilon1≡epsilon2≡epsilon3. Dato un generico istante t>0 si chiede di determinare la posizione dell'asse istantaneo di moto del sistema all'istante t
so che v = ω0e2
e che φ = ω0t
non riesco a ...

Salve ho scritto questo codice che converte una stringa comprimendola
Es AAAAAAAAEE
in A8E2
Però quando uso la sprintf mi cancella i valori precedentemente inseriti quindi il programma funziona solo se inserisco un tipo di lettera, vorrei trovare un modo per scrivere a fine di una stringa perchè poi questa stringa deve essere inserita in un file e non deve andare a capo ogni volta che comprime.
Ho segnato l'errore con una freccia------>
#include <stdio.h>
#include ...

Ciao a tutti,
mi potreste aiutare a capire come svolgere un esercizio del genere
Devo calcolare l'area della regione piana contenuta fra i grafici delle funzioni sinx e cosx e dalle rette di equazioni $ x=pi/4 $ e $ x=19pi/4 $