Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
collimarco
Ciao, vi chiedo aiuto perché ho un esercizio apparentemente semplicissimo, ma il risultato è diverso da quello delle dispense. Dato il circuito in figura con: R1 = 4 ohm, R2 = 2 ohm R3 = 4 ohm, I = 3 A, determinare [...] la differenza di potenziale VAB . __ R2 __ A -- R1 -- / \ -- B \__ R3 __/ Potete dirmi il risultato ed eventualmente anche come avete proceduto (sono solo 2 passaggi ma non vorrei influenzarvi). Grazie!

Daniele Florian
Se ho capito bene la misura di Lebesgue non è definita solo sui boreliani di $RR$ ma su un suo completamento. Mi potete mostrare un esempio di insieme misurabile secondo Lebesgue ma che non sta nei borieliani? E se i borieliani non sono completi significa che esiste un insieme di misura nulla che ha un sottoinsieme che non sta nei boreliani? Un esempio anche di questo? Grazie...

EnricoLaTalpa1
Salve a tutti, sono bloccato su questa serie $ sum_(n = \1) (2^(n/(n+1))-1)/(n^(p+3)) $ ho provato col criterio della radice, rapporto e credo che anche Raabe non porti da nessuna parte. Mi è stato consigliato di usare il confronto con l'armonica generalizzata $ sum1/n^k $, penso per poi arrivare allo studio di un limite nella forma $ lim_(n -> oo)(a^x-1)/ x $ però non capisco come procedere. verrebbe una cosa di questo tipo $ sum_(n = \1) (2^(n/(n+1))-1)/(n^(p+3)) (n^k) $ che non capisco poi dove porterebbe. Qualche consiglio?

Drake_89
Forse si inizia già con una brutta figura. L'argomento è di Analisi II e non sapevo dove postarlo. Spero che questa sezione rappresenti l'analisi in generale e non tratti esclusivamente Analisi I. Ho difficoltà con un esercizietto: f(z) = 1/(coshz + e^z) Devo trovare ciò che ho specificato nel titolo del thread. Specifico che siamo in campo complesso, cioè z appartiene a C, z = x + iy. Suppongo di dover escludere da C tutti i valori per la quale si annulla il denominatore. Allora io ho ...
11
27 mag 2013, 16:47

D4lF4zZI0
Salve ragazzi, mi trovo a dover risolvere il seguente sistema: $ { ( f_1(-x)+f_2(-1/2x)=sen(x) ),( dot(f)_1(-x)+dot(f)_2(-1/2x)=0 ):} $ Qualcuno saprebbe indicarmi come procedere per individuare le due funzioni incognite? Grazie
5
27 mag 2013, 14:58

blake1
Mi aiutate a capire come dimostrare che la serie $ sum((-1)^(n+1)1/10^(1/n)) e sum((n+1)/(2n+1))$ convergono o divergono
15
27 mag 2013, 18:25

deino1
Ciao a tutti, ero alle prese con l'esercizio di cui posto il testo, ma temo di aver trovato un controesempio, e sottopongo la questione a qualche volenteroso. Testo Sia \(\displaystyle (A,\le)\) un cpo tale che, per ogni coppia di elementi \(\displaystyle a_1 \) ed \(\displaystyle a_2 \) esiste \(\displaystyle a_1 \sqcup a_2 \) (least upper bound). Dimostrare che se \(\displaystyle A \) è finito allora è un reticolo. Nella definizione di CPO considero che \(\displaystyle \bot \in A \) perché ...

Monymate
Ciao! Sia $F(t,x)$ una funzione di classe $C^2$ su $\mathbb{R}x\mathbb{R}$ con derivate limitate $\frac{\partialF}{\partial x}$, $\frac{\partial F}{\partial t}$ e $\frac{\partial^2 F}{\partial x^2$. Allora la funzione $\frac{\partialF}{\partial x}$ è una funzione Holder continua con esponente $\frac{1}{2}$ rispetto a $t$, ed è una funzione Lipschitziana rispetto a $x$. La dimostrazione è la seguente: Fissiamo $x_0, x, s\in\mathbb{R}$ e abbiamo: $\int_{x_0}^x \frac{\partialF}{\partial x}(t,y)dy-\int_{x_0}^x \frac{\partialF}{\partial x}(s,y)dy=F(t,x)-F(s,x)+F(s,x_0)-F(t,x_0)$ (e fin qui ci ...
1
27 mag 2013, 21:09

mark36
ciao a tutti, sto cercando di capire come trovare massimi e minimi in una funzione di due variabili ma ho diverse difficoltà! prendiamo questo esercizio -http://www.dma.unifi.it/~pera/materiale/esempi%20compiti%20d'esame/6Can_09_10.pdf (Esercizio 3, punto c)). quello che faccio io in breve è: - Fare le derivate parziali prime, e di esse trovare i punti in cui si annulla, in questo esercizio per esempio non so come trovarle! trovo solamente che si annullano nel punto x=0 e y=0. - Oltre alle ...
3
27 mag 2013, 16:39

debernasaverio
Qualcuno mi saprebbe dire quando, dove e perché si hanno urti retti nei flussi supersonici? Perché nei flussi subsonici questo non avviene? grazie Saluti

bugger
Ciao a tutti, cosa sbaglio in questo integrale? $ int xln(1-x^2)dx $ lo faccio per sostituzione con questa sostituzione $t=1-x^2$ e quindi $dt=-2xdx$ $ int xln(1-x^2)dx = -1/2 int -2xln(1-x^2)dx = -1/2intln(t)dt $ $ =- 1/2(tln(t)-t)=-1/2((1-x^2)ln(1-x^2)-(1-x^2))+C $
3
28 mag 2013, 00:37

bugger
Ciao a tutti, sono ancora qui con un altro integrale, ma stavolta indefinito $ \int (x^3+x-1)/(x^2+1)tan^-1dx $ posso sfruttare il fatto che compare l'arcotangente e la sua derivata? mentre il polinomio $x^3+x-1$ come lo tratto?
6
27 mag 2013, 21:24

gbspeedy
convergenza puntuale e uniforme della serie $sum_(n=0)^(+oo) x^a (1+x^2)^-n$ con $ x in [0,+oo) $ e $ a in R^+$ se x=0 la serie è nulla se x>0 ho applicato il criterio della radice e verificato che converge quindi converge in $[0,+oo]$ e ha come somma S(x)=$x^(a-2) (1+x^2)$ per la convergenza uniforme (studio la convergenza totale) : $sum_(n=0)^(+oo)$ sup $x^a/(1+x^2)^n$ ho calcolato $f'_n(x)=(x^(a-1))/((1+x^2)^2n) [a+(a-2n)x^2]$ ora devo distinguere i vari casi a=2n,a>2n e a
1
10 mar 2012, 19:53

ritalevimontalcini1
Un corpo puntiforme parte da fermo da un punto P e scivola lungo una guida liscia che forma un anello di raggio R. [una roba tipo l'immagine di questo link:http://www.google.it/search?q=giro+della+morte&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=ehp0UcuXN4rEsgaigoGQAw&ved=0CDEQsAQ&biw=1024&bih=499#imgrc=9TyPQGkii4uZ1M%3A%3B6IoYnKg2DIhVqM%3Bhttp%253A%252F%252Foldweb.ct.infn.it%252F~riggi%252Fgirodellamorte.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.ct.infn.it%252F~riggi%252Fexplora_ex11.html%3B640%3B480 Si determini la minima quota h del punto di partenza P affinchè il corpo possa percorrere il lato interno dell'anello rimanendo sempre a contatto con la guida. Ho provato a risolverlo usando la conservazione dell'energia, però non arrivo da nessuna parte. Inoltre, quale potrebbe essere la condizione affinchè il corpo ...

alvi90
Ciao! ho un problema da qui non riesco a venire fuori. Ho due cicli for, questi cicli mi danno tutti e 9 risultati. Ora ho bisogno di sottrare dal ciclo for 1, il ciclo for 2, in modo da ottenere l'errore. Il problema è che sottrando mi da 1 solo risultato, e non 9 come vorrei. qualcuno sa perche?? for k=1:1:9; n=2.^k; h = (b-a)/n; sum_even = 0; for i = 1:n/2-1 x(i) = a + 2*i*h; sum_even = sum_even + f(x(i)); end sum_odd = 0; ...
1
27 mag 2013, 21:07

andrePa1
Salve a tutti, è il mio primo messaggio, a causa di una beta-riduzione in lambda calcolo che non mi viene. (\xxxx.xx)(\x.xx) -> xx Come si arriva a questa conclusione?
22
21 mag 2013, 18:40

GiacomoP93
ciao a tutti! ho una curiosita, è possibile definire le funzioni trigonometriche seno e coseno e quindi poi la tangente senza alcun riferimento alla geometria, sfruttando solo le propieta dei numeri reali come si fa per l' esponenziale la funzione identita la potenza ecc ecc.. scoprendo a posteriori che hanno periodicita, che la minima periodicita è un numero che poi si scopre essere due volte pigreco? e poi derivare le formule trigonometriche sempre dalle propieta dei numeri reali? volevo ...
1
27 mag 2013, 13:58

Sk_Anonymous
Come da titolo, non capisco che topologia si possa mettere su \(\mathbb{R}^{\mathbb{R}}\). Posso mettere la topologia prodotto? Parrebbe di sì, visto che nella definizione non ci sono vincoli sulla cardinalità. In tal caso allora dovrebbe valere la solita caratterizzazione degli aperti dei prodotti, e un intorno aperto di \(\mathbf{0} \in \mathbb{R}^{\mathbb{R}}\) dovrebbe essere un prodotto continuo di copie di \(\mathbb{R}\) \(\times\) il prodotto di un numero finito (o numerabile?) di ...

Slashino1
Salve a tutti. Ho la seguente funzione: [tex]x(t)= 3sinc(4t)+5sinc(2t)cos(12\pi t)[/tex] dove [tex]sinc(t)=\frac{sin(\pi t)}{\pi t }[/tex]. L'esercizio mi chiede di calcolare [tex]\tilde{x} (t)= \sum_{k=-\infty}^{+\infty} x(t-kT)[/tex] ovvero la replicazione di [tex]x(t)[/tex] con periodo di replicazione [tex]T= 2/9[/tex]. Ho svolto l'esercizio in questo modo ( vorrei sapere se è corretto o meno ) : A replicazione nel dominio del tempo corrisponde campionamento in frequenza, ovvero : ...
3
24 mag 2013, 16:21

mircosam
Salve, devo risolvere questa forma indeterminata ma senza usare de l' hopital: $ lim_( x-->0) log(1+log^2(cos x))/(e^(5log^2 x^2)-1) $ Ho usato qualche limite notevole ma ottengo sempre forme indeterminate, potete aiutarmi? grazie
10
27 mag 2013, 17:33