Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
spero di aver centrato la sezione del forum corretta. Premetto che sui sistemi di numerazione sono pessimo e per esigenze "pratiche" mi ci sto scontrando. Dopo aver capito come si converte un numero intero in base 10 ed un numero decimale limitato, sempre in base 10, nel corrispondente in base 2, cioè (lo scrivo per essere sicuro di aver capito bene)
$112_10=1110000_2$
dal momento che ($r$ è il resto della divisione)
...

Non capisco come trovare le reazioni vincolari.
Allora:
n(nodi)=6 a(assi)=8 LS=2n-a=4
Lr = 4-4=0 È isostatica
Trovo che Va= 2/3. Ha=Hb=0. Vb=1/3
Ha=HB=0 l'ho messo io senza pensarci troppo, però dopo ho pensato che in effetti dovrei avere 4 equazioni e non 3 e sono arrivato a un punto di stallo solitamente è semplice scompongo la struttura i 2 o più parti e trovo le reazioni vincolari ma con una struttura reticolare come si fa?
Aiutatemi per favore Grazie

Ciao ragazzi! Stavo cercando di studiare il carattere della seguente serie, ma non ho idea di come fare...
La serie va da 1 a + infinito ed è la seguente:
Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi!

Ciao ,
sono un po' depresso ! Sto risolvendo una struttura la prima parte isostatica e la seconda iperstatica ! Sono riuscita a risolverla sia con linea elastica sia con PLV ottenendo lo stesso risultato ! Le condizioni al contorno sono giuste perché me le ha confermate il professore. Adesso però calcolando le azioni interne dell'iperstatica non mi risulta la verifica ai nodi. Cosa devo fare !?
Questa è la struttura :
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... 95500.jpg/
Ogni lato è lungo b . Io ho calcolato le azioni ...

Siano [tex]X_{1} X_{2} X_{3}[/tex] tre V.A. indipendenti e identicamente distribuite secondo il modello uniforme in [tex](0,1)[/tex]; determinare la propabilità che la più grande delle tre sia maggiore della somma delle altre due.
Mi date una per impostare il problema?
Usando il th. delle probabilità totali, posso esprimere la probabilità richiesta come:
[tex]P[X_{1}>X_{2}+X_{3}|X_{1}=max]P[X_{1}=max]+[/tex] [tex]+P[X_{2}>X_{3}+X_{1}|X_{2}=max]P[X_{2}=max]+[/tex] ...

Ciao a tutti,
qualcuno sa indicarmi qualche link (o magari ha del materiale proprio) in cui si calcola il radicale di Jacobson dell'insieme delle matrici triangolari superiori?
Grazie in anticipo!
Salve a tutti sto cercando di calcolarmi il dominio di questa funzione e ho un paio di dubbi su alcune cose...
$f(x)=(2-x-sqrt(|x-1|))/log x$
Per prima cosa devo levare il valore assoluto, e quindi avrò 2 funzioni:
Una quando $x>=1$ e l'altra quando $x<1$
${ ( (2-x-sqrt(x-1))/log x),( (2-x-sqrt(-x-1))/log x ):}$
Ora il mio dubbio è:
Posso escludere la seconda poichè entro nel campo complesso???
Se fosse cosi il dominio sarebbe $D=R-{1}$
Voi che mi dite?

So che fra due cariche q1 e q2 vi è un potenziale di $k*(q_1*q_2)/r$.
se devo calcolare il potenziale delle cariche in un punto esterno ad esse di distanza $r_1$ da q1 e $r_2$ da q2
risolvo $k*(q_1/r_2+q_2/r_2)$
La domanda è: Se ho invece che due cariche due sfere mi se immagino come cariche puntiformi?
e cosa significa porre il potenziale $V=0$ a infinito?

Ciao a tutti!
Allora, ho questa successione di funzioni con parametro:
$ f_n(x) = n^q sin (x/n) $ in $ 0 ≤ x ≤ n pi $
$ f_n(x) = 0 $ in $x > n pi$
$q in RR$
L'esercizio chiede di dire per quali valori di q la serie converge e quando uniformemente.
Per la convergenza puntuale tutto ok, converge puntualmente per $q ≤1$, diverge per $q > 1$.
In particolare, per $q=1$ converge a $f(x) = x$.
Per la convergenza uniforme invece:
io ...

Salve,
sono alle prese con uno script di Matlab.
Devo ottenere un vettore con dentro tutti valori di un raggio R per ogni valore di p (pressione) usando la seguente formula $ R(i)= ((p(i))/(p(i+1))) ^ (1/3\gamma) $ dove p è un vettore composto da N elementi.
Il programma deve prendere il valori (i-esimo) e (i-esimo +1) di "p" fino al valore (N-esimo -1) e (N-esimo) e deve restituirmi un vettore con i tutti i valori di R da "i" a "N".
Grazie!

Ciao a tutti, vorrei chiedere un chiarimento\spiegazione sul metodo corretto per risolvere l'esercizio che vi riporto, che consiste nel trovare il massimo e minimo assoluti di una funzione di due variabili data, ristretta ad un insieme dato da un sistema di disequazioni.
PROBLEMA:
Sia \(\displaystyle Q= {(x,y) \in R^2 : |x| \leq 2; |x|-2 \leq y \leq 1+|x|; x^2 + y^2 \geq 1} \)
Sia \(\displaystyle f(x,y)=9x + 1 - 9y, \forall (x,y) \in R^2. \)
Sia M il valore massimo assoluto assunto dalla ...

Salve a tutti!
Ho un forte dubbio su come si risolvono i sistemi di per trovare le posizioni di equilibro:
Per esempio sono alle prese con questo problema dove ho ricavato il potenziale, poi ho derivato rispetto alle due coordinate lagrangiane ($vartheta, varphi$) e ho ottenuto:
$2cos(vartheta)+varphicos(vartheta)-lambda*sin(vartheta)*cos(vartheta) = 0$
$sin(vartheta) -varphi =0$
In classe di solito il professore/esercitatore non risolve mai il sistema in maniera adeguata esplicitando tutto ma spesso va a "occhio" tipo dicendo "la prima si annulla per ...

Ciao ho problemi con questo esercizio qualcuno può aiutarmi ? Sia S il sottospazio vettoriale $S=[((0,1),(1,-1))((0,1),(-1,0))((1,0),(0,2))((1,2),(0,1))]$ . Determinare l'equazione di S nella base naturale di $R^(2,2)$ e determinare una base e la dimensione. Con questi tipo di sottospazi non so come iniziare. Grazie per le riposte.

salve
mi potete aiutare con questo esercizio?
http://imageshack.us/f/703/immaginemtq.png/
grazie in anticipo

devo stabilire se la serie $sum_n (sin(2nx)/(2+sinx)^(n^2))$ converge in $[0,pi]$
se calcolo il $\Sup_([0,pi]) |f_n(x)|=(1/2)^(n^2)$?

Ciao
Chi mi può risolvere questo problema perchè non sono daccordo con la soluzione proposta da un mio compagno di classe. Grazie
A 18 individui di età compresa fra 24 e 66 anni è stata rilevata la pressione arteriosa di cui si fornisce la distribuzione doppia unitaria
etàpressione ...

Ciao a tutti,
mi domandavo sotto quali condizioni è lecito il passaggio
\[ \left \langle \sum_{n=-\infty}^{+\infty} \delta\, (t - na),\, \phi \right \rangle = \sum_{n=-\infty}^{+\infty} \langle \delta\, (t - na),\, \phi \rangle \]
dove \( \phi \) è una funzione test, cioè \( \phi \in D(\mathbb{R}) \).

Ciao a tutti non ricordo esattamente il testo del problema ma ricordo i dati.
corpo assorbivA calore per 2400j ma perdeva energia per 500 j. Calcola il lavoro
Io ho utilizzato la formula U= Q - L PRESUPPONENDO che visto che perdeva energia U fosse negativo ovvero -500
di conseguenza 2900= L
Però puo essere la variazione negativa??? oppure è positiva?
Salve a tutti. Avrei bisogno di aiuto con questo esercizio di geometria 1.
Determinare la conica avente la retta y = 2x come asse, la retta x + y = 0 come diametro e la retta
x - y + 1 =0 come polare del punto P = (1 , 1).
Ho iniziato facendo l'intersezione tra l'asse e il diametro e il punto di intersezione è l'origine O = (0,0).
Poi avevo pensato di considerare il punto (1, -1) che sta sul diametro (l'ho scelto io questo punto) e di trovare
il simmetrico rispetto all'asse, ma non sono ...

Ciao a tutti, devo calcolare questo integrale generalizzato, ho trovato un modo semplice per calcolarlo e adesso sto cercando un secondo modo di calcolarlo, ma incontro difficoltà con gli o-piccoli. Posto i 2 modi:
$\int_{0}^{3} log^2x dx$
1 modo: perché
$log^2x/(1/x^a) = x^a*log^2x=Z $ . Per x--->0 Z=0 se a>0 ;$ Z=infty$ se a0 . Quindi log^2x $in o(x^(-1/2)) $ . Ora $ 1/x^(1/2) $ è integrabile in 0. Quindi anche $ log^2x$ è ...