Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se gli agenti di un economia di scambio hanno preferenze continue e strettamente monotone, le allocazioni debolmente Pareto ottimali sotto tutte e sole quelle Pareto ottimali.
DIM
Sia $x=(x_1,..,x_K)$ un allocazione debolmente Pareto ottimale.
Se $x$ non è Pareto ottimale allora $EE$ un allocazione $ y=(y_1,...,y_K)$ che non è peggiore per nessun agente ed è migliore per almeno uno di essi:
$y_i>-=_ix_i$ $AA i $
$y_j>-_j x_i$ per almeno un ...

Salve a tutti. Ricavata la soluzione di un'equazione differenziale con la trasformata di Laplace $u$, cosa significa fare il prodotto $H(t)u(t)$?
La soluzione dell'equazione dovrebbe essere nel dominio $s$, ma qua si parla di tempi. Sapreste darmi una mano?
Grazie mille ..

Ciao a tutti,
non capisco come calcolare il seguente integrale improprio di funzioni trigonometriche...
$ int_0^(\pi/4)(3cos^2x+sin^2x)/(sinxcosx)dx $
La sua discontinuità è solo in $0$ giusto?

Ciao a tutti, questo è un esercizio svolto da un eserciziario, vorrei capire il perchè e il metodo che sta usando, mi sembra semplice e veloce, quindi vorrei capire cosa sta facendo e perchè. Aiutatemi per favore, grazie in anticipo.
Verificare che le rette $ r:{ ( x-y+z=0 ),( x+y-2z-1=0 ):} $ ed $ s: ( ( x ),( y ),( z ) )=( ( 0 ),( 3 ),( 2 ) )+t( ( 1 ),( 3 ),( 2 ) ), \forallt\in RR $
sono parallele e determinare l'equazione cartesiana al piano che le contiene.
allora la seconda richiesta dell'esercizio la so fare, è la prima parte dell'esercizio che il testo fa al seguente modo ...

Ciao ragazzi, sto facendo un pò di es per il test do probabilità, so applicare tutte le varie leggi di distribuzione e penso di aver ben chiare le varie propietà della probabilità, ma ho trovato un esercizio che mi manda ai pazzi, mi ci sono incaponito per un'ora senza giungere a conclusioni:
Un computer ha 3 processori tra cui vengono distribuiti 5 lavori con egual probabilità d'assegnazione.
qual'è la probabilità che nessuno dei 3 processori abbia 3 o più lavori?

Salve a tutti. Mi trovo a dover calcolare la trasformata di Fourier del seguente segnale:
\begin{cases} \cos\left(\frac{\pi}{2}t\right), & \mbox{se } -2\le t \le 2\\ 0 & \mbox{altrimenti }
\end{cases}
Come mi consigliate di procedere? Ho provato a scomporre il coseno in esponenziali complessi ma non ho ottenuto grandi risultati. Con la definizione mi sembra troppo arduo. Grazie mille ..

ciao a tutti
Volevo porvi una breve domanda:
Il flusso di un generico campo attraverso la superficie, data dal grafico di \(\displaystyle z=cos(x^2+y^2 \) dove x,y variano all interno del cerchio \(\displaystyle x^2+y^2

ciao ragazzi,
sono il classico bontempone che si avvia allo studio della fisica tecnica senza avere grossi strumenti di analisi II. Purtroppo in questa sessione ho avuto delle difficoltà e devo recuperare assolutamente. Volevo chiedere quindi il vostro aiuto.
Il mio problema è riferito principalmente allo sviluppo delle dimostrazioni in cui compaiono le derivate parziali:
ad esempio, ad un certo punto della dimostrazione dell'equazione di stato dei gas perfetti, il libro sostiene che per la ...

Buongiorno a tutti avrei dei dubbi riguardo ad un problema specialmente se i dati che mi fornisce sono sufficienti alla risoluzione...un corpo soggetto ad una forza F parte da fermo e accelera per 10 s fino a raggiungere Fmax in seguito decelera per 7 s fino a Fmin. Sapendo che la velocità finale è 0.6 m/s calcolare Fmax.
Come ho detto volevo sapere se i dati erano sufficienti.....perchè io avevo pensato se chiede Fmax dovrò trovare un equazione che descriva la forza F e derivarla per trovare ...

rapprsentare una qualsiasi sfera passante per l'origine avente raggio 3 (spiegare la scelta)
mi sto incasinando con questo esercizio.
come trovo il centro avendo un punto (0,0) e il raggio =3.
la formula del centro è come quella della circonferenza? ci vuole quella inversa?
grazie a tutti
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post ! Vorrei poter calcolare il seguente limite:
lim x-> \infinity (x ^ 3 - 3x^2)^(1/3) - x ;
Ho provato ad usare le equivalenze, ovvero, x ^ 3 - 3x^2 equivale a x^ 3 in quanto si tratta di limite che tende ad infinito e quindi si considera l'elemento del polinomio con grado maggiore; anche se non sono sicuro sia possibile utilizzare tale equivalenza !
Consigli per la risoluzione ?
Grazie in anticipo.
Francesco

Ciao ragazzi! Mettiamoci nelle ipotesi Kepleriane di
-pianeti puntiformi
-stella centrale con massa >> masse planetarie
-interazioni interplanetarie gravitazionali nulle.
Si ha un campo di forza centrale gravitazionale con centro la stella (non deve essere per forza il sistema solare, basta che valgano le ipotesi sopraelencate).
Senza fare tutti i passaggi il problema delle orbite planetarie si risolve così: l'orbita è in coordinate polari
$rho = p-e rho cos theta$, dove p è il parametro della ...

Qualcuno è in grado di fare questi esercizi (spiegandomeli) ? : http://www.roma1.infn.it/cms/delre/dida ... 2-2013.pdf
Non per forza tutti..vi ringrazio!

Salve a tutti. Qualcuno di voi mi saprebbe gentilmente indicare una o più fonti in cui viene affrontato il problema degli sviluppi in serie di Taylor generalizzati bivariati? Con sviluppi generalizzati intendo che la successione di funzioni rispetto alla quale avviene lo sviluppo è generica (a meno di qualche condizione, per esempio sulla regolarità); per esempio, nel caso 1D, lo sviluppo classico lo possiamo considerare come quello rispetto a 1, x, x^2, x^3, x^4..., mentre quello di Fourier ...

E' in una appendice dell'algebra lineare di Lang, nel capitolo sui prodotti multilineari. Vorrei essere sicuro di avere capito bene. Dato un campo \(\mathbb{K}\) ed un insieme di lettere \(s_{1},...,s_{n}\) definisco l'insieme \(T\) delle applicazioni tali che \(s_{i}{\small (}s_{j}{\small )}=s_{i}s_{j}=1\) o \(0\) come Kronocker (uso la medesima lettera). Data l'applicazione \(0s_{i}=0\) e \(-s_{i}s_{j}=-1\) o \(0\) come prima, l'insieme \(T\) diventa un gruppo. Con l'applicazione ...

Buon pomeriggio, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio: una palla lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge h=30m
Calcolare la velocità con cui è stata lanciata la palla e la velocità a h/2. Si consideri caso 1: resistenza aria trascurabile, caso 2 = attrito aria = 3N costante in direzione ed opposto al moto della palla
Nel caso senza attrito metto a sistema Vo=gt e h=Vot-1/2gt^2 sostituendo trovo che t=2,47 s , Vo=9,81*2,47=24,23 m/s
analogamente Vo a h/2 è 1,748 s
Ora devo ...

Ciao a tutti,
ho un problema con questo esercizio su corpo rigido e urto elastico. E' l'esercizio 2 del'immagine quì sotto.
http://i42.tinypic.com/5vq58l.jpg
Siccome si tratta di un urto elastico si conserva l'energia cinetica. Resta da vedere se si conserva:
- momento angolare
- quantità di moto
Secondo me la quantità di moto non si conserva perchè il chiodo genera una forza esterna, per quanto riguarda il momento angolare per me si conserva rispetto al nuovo centro di massa quando l'asta tocca il chiodo ...
Salve a tutti!
Avrei un dubbio, stavo svolgendo il seguente integrale:
$intsqrt(x^2+y^2)dxdy $ nel dominio $D={(x,y)| x^2+y^2 -2y<=0}$.
Ho applicato la trasformazione $x= rhocos(t), y=1+rhosen(t)$ facendo variare $rho$ in $[0,1]$ e $vartheta$ in $[0,2pi]$.
Quindi ho risolto $int_0^1 int_0^(2pi) rho^2 dvartheta drho$.
Va bene così??
Grazie mille a tutti!

Ciao a tutti ,
non ho capito bene come si disegnano i cerchi di Mohr !!!
Chi mi puo' aiutare ???
4 -6 0
- 6 7 0
0 0 -6
Ecco la matrice

Ho una carrucola con una massa a sinistra e due a destra, mi calcolo le tensioni e l'accelerazione. Ora noto che la cassa m1 scende e le altre due salgono, ora l'accelerazione che ho trovato, che sarebbe quella dell'intero sistema, mi dice con che accelerazione cade la cassa? se vorrei calcolare la velocità finale di quest'ultima sapendo la velocità iniziale nell'espressione: v(t)=v0+at , la mia a cosa sarebbe? quella dell'intero sistema o quella gravitazionale?