[Scienza delle Costruzioni] struttura iperstatica e PLV
Ciao a tutti,
sto iniziando a dare un'occhiata alle strutture iperstatiche, mi è capitato questo esercizio ma non ho proprio idea da che parte cominciare per risolverlo. La struttura è questa:

L'esercizio chiede questo:
Disegnare il diagramma del momento flettente della struttura, dopo aver calcolato l'incognita iperstatica scelta con il P.L.V. Calcolare la rotazione del nodo A.
Grazie a chi riesce ad "indirizzarmi"...
Ciao!
sto iniziando a dare un'occhiata alle strutture iperstatiche, mi è capitato questo esercizio ma non ho proprio idea da che parte cominciare per risolverlo. La struttura è questa:

L'esercizio chiede questo:
Disegnare il diagramma del momento flettente della struttura, dopo aver calcolato l'incognita iperstatica scelta con il P.L.V. Calcolare la rotazione del nodo A.
Grazie a chi riesce ad "indirizzarmi"...
Ciao!
Risposte
se hai iniziato a vedere le strutture iperstatiche, significa che hai già visto le isostatiche, quindi sai, per lo meno dovresti, saper classificare un sistema.
iniziamo dal primo passo e cerchiamo di ragionare insieme, hai pensato il perchè è iperstatica e quante volte?
sono sicuro che tu, una volta capito il perchè sia iperstatico, saprai decidere il sistema isostatico di base per poter risolvere questa struttura con il metodo delle forze...
iniziamo dal primo passo e cerchiamo di ragionare insieme, hai pensato il perchè è iperstatica e quante volte?
sono sicuro che tu, una volta capito il perchè sia iperstatico, saprai decidere il sistema isostatico di base per poter risolvere questa struttura con il metodo delle forze...
Ciao, grazie innanzitutto per l'aiuto...
Dunque: sono 2 aste, quindi 6 gradi di libertà.
Ho 3 vincoli:
manicotto: 2 gradi di vincolo
cerniera: 2 gradi di vincolo
incastro: 3 gradi di vincolo
In totale ho 7 gradi di vincolo per 6 gradi di libertà quindi dovrebbe essere 1 volta iperstatica giusto?
Lì parla del PLV, cosa cambia tra PLV e metodo delle forze?
grazie ciao!
Dunque: sono 2 aste, quindi 6 gradi di libertà.
Ho 3 vincoli:
manicotto: 2 gradi di vincolo
cerniera: 2 gradi di vincolo
incastro: 3 gradi di vincolo
In totale ho 7 gradi di vincolo per 6 gradi di libertà quindi dovrebbe essere 1 volta iperstatica giusto?
Lì parla del PLV, cosa cambia tra PLV e metodo delle forze?
grazie ciao!
In totale ho 7 gradi di vincolo per 6 gradi di libertà quindi dovrebbe essere 1 volta iperstatica giusto?
allora io dico che è iperstatica 2 volte per ad es. vincoli esterni: immagina di avere 2 cerniere al posto dei 2 incastri, saresti s'accordo con me nel dire che la struttura è isostatica?
(ovviamente non è l'unico modo di vedere le cose... ad es. puoi vedere la struttura: togli la cerniera interna tra le due travi ed otteresti due sistemi isostatici (2 travi incastrate)...)
Disegnare il diagramma del momento flettente della struttura, dopo aver calcolato l'incognita iperstatica scelta con il P.L.V
in cosa consiste il metodo delle forze: hai un iperstatico. scegli una struttura isostatica di base a partire dalla srtuttura data. disegni l'isostatico scelto con i carichi che vedi nell'iperstatico e risolvi l'isostatico. prendi ora lo stesso isostatico e ci poni 1 delle incognite iperstatiche (questa volta sono 2 perchè la struttura è iperstatica 2 volte) (l'incognita iperstatica è la reazione vincolare sopressa) e risolvi l'isostatico.
basta che vai a leggere "risoluzione con il metodo delle forze"...
poi alla fine devi scrivere il PLV perchè devi calcolarti le incognite iperstatiche che prima hai "supposto" date.
Calcolare la rotazione del nodo Aora riapplichi il plv
Non ci ho capito molto... mi servirebbe un esempio pratico, magari applicato allo schema che ho disegnato.
Comunque a sinistra non è un incastro ma un pattino...
Comunque a sinistra non è un incastro ma un pattino...
Non ci ho capito molto... mi servirebbe un esempio pratico
ma hai studiato il metodo delle forze? il tuo prof che metodo propone per la risoluzione delle iperstatiche?
Comunque a sinistra non è un incastro ma un pattino...
non vedevo le ruote XD, allora hai ragione tu, è iperstatica 1 volta, saresti capace di trovare un'isostatcia dalla struttura di partenza?
Metterei una cerniera al posto dell'incastro a destra... o un carrello al posto del pattino... non saprei proprio da dove iniziare...
io non giocherei tanto a "proviamo a sparare questa risposta"..., perchè scienza delle costruzioni (o mecc dei solidi) sono molto punitive
ma hai mai provato a risolvere una struttura iperstatica? che metodi conosci?
ps hai letto qualcosa sul metodo delle forze?

Metterei una cerniera al posto dell'incastro a destrava bene
o un carrello al posto del pattinonon va bene, pensa bene al perchè, in quanto non basta avere solo uguale numero di gradi di libertà ed equazioni di vincolo...
ma hai mai provato a risolvere una struttura iperstatica? che metodi conosci?
ps hai letto qualcosa sul metodo delle forze?
Ah hai ragione... mettendo il carrello anche se i GDL=GDV, per come è posto diventerebbe sicuramente labile...
Sto appunto cercando di mettere insieme le idee per capirci qualcosa, mi consigli di vedere il metodo delle forze?
Sto appunto cercando di mettere insieme le idee per capirci qualcosa, mi consigli di vedere il metodo delle forze?
sono stato un po' impegnato...
sisi ti consiglio vivamente di vedere il metodo delle forze, poi se hai dei dubbi, però solo dopo che hai visto il metodo, posta qui
sisi ti consiglio vivamente di vedere il metodo delle forze, poi se hai dei dubbi, però solo dopo che hai visto il metodo, posta qui

ciao io ho lo stesso identico esercizio e non capisco se c'è una regola per scegliere l'incognita iperstatica da togliere? o mi baso solo su quelle che posso togliere senza rendere labile la struttura...
Una vera e propria regola non c'è, ma esiste una condizioneche hai già individuato: tutte le sconnessioni/declassamenti sono ammissibili, sia di vincoli interni che esterni, purché la struttura non diventi labile.
Ciao.
Ciao.