Fisica - STATICA- esercizio
Salve a tutti,sono alle prese con l'esercizio 1 di questo test d'esame di fisica:
http://www3.unisi.it/fisica/dip/dida/in ... 120919.pdf
non riesco a capire come trovare il coefficiente di attrito statico minimo affinche il sistema sia statico...nell'ultima pagina ci sono cenni di come fare per risolverlo...ma non ho capito il procedimento che usa...potreste darmi una mano?il verso della tensione va dal pesetto ai manicotti? grazie
http://www3.unisi.it/fisica/dip/dida/in ... 120919.pdf
non riesco a capire come trovare il coefficiente di attrito statico minimo affinche il sistema sia statico...nell'ultima pagina ci sono cenni di come fare per risolverlo...ma non ho capito il procedimento che usa...potreste darmi una mano?il verso della tensione va dal pesetto ai manicotti? grazie
Risposte
Ciao! Come da regolamento, dovresti scrivere il testo del problema e non limitarti a postare il link. Visto che è un pdf, è sufficienete un semplice copia-incolla e un po' di formattazione per le formule.
Per quanto riguarda il problema, innanzi tutto, poiché ti chiede il coefficiente minimo, bisogna mettersi nelle condizioni in cui la forza di attrito statico esercitata sui manicotti sia quella massima possibile che può esserci tra le due superfici e cioè $A_{max}=\mu_sN$ dove $N$ è la forza normale tra le due superfici (nel nostro caso $N$ è data dal peso del manicotto). Tale forza deve equilibrare la componente orizzontale della tensione della fune che regge il peso C. Il resto è geometria ed un po' di conti.
dipende da quale corpo consideri. Una fune esercita la tensione su entrambi i corpi attaccati ai suoi capi, e tali tensioni sono due vettori diversi (stesso modulo e direzione ma versi opposti). Quindi, la tensione sui manicotti va verso il pesetto, quella sul pesetto va verso i manicotti.
Per quanto riguarda il problema, innanzi tutto, poiché ti chiede il coefficiente minimo, bisogna mettersi nelle condizioni in cui la forza di attrito statico esercitata sui manicotti sia quella massima possibile che può esserci tra le due superfici e cioè $A_{max}=\mu_sN$ dove $N$ è la forza normale tra le due superfici (nel nostro caso $N$ è data dal peso del manicotto). Tale forza deve equilibrare la componente orizzontale della tensione della fune che regge il peso C. Il resto è geometria ed un po' di conti.
il verso della tensione va dal pesetto ai manicotti?
dipende da quale corpo consideri. Una fune esercita la tensione su entrambi i corpi attaccati ai suoi capi, e tali tensioni sono due vettori diversi (stesso modulo e direzione ma versi opposti). Quindi, la tensione sui manicotti va verso il pesetto, quella sul pesetto va verso i manicotti.