Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
ho un algoritmo che, semplificando, ad ogni iterazione mi restituisce dei valori $W_i$ di peso, fino ad ora ho supposto bastassero 1000 cicli per far convergere la media $\mu_W$ ma mi sono accorto che con alcuni parametri anche dopo 1000 iterazioni la media cumulata oscilla (vedasi figura)
Volevo chiedervi come poter determinare ad ogni iterazione se la media sta ancora oscillando e di conseguenza stoppare o non stoppare l'algoritmo.
Grazie
G. ...
Ciao a tutti! Avrei bisogno delle soluzioni dei seguenti problemi in modo da poterle confrontare con le mie
Problema 1
Un punto materiale di massa m si trova su di un piano inclinato di angolo alpha e massa M a sua volta mobile su un piano orizzontale. Viene applicata ad m una forza F costante orizzontale. Determinare il moto di m e M. Nessun attrito è presente.
Problema 2
Una massa m può scorrere lungo una circonferenza liscia di raggio R, posta su di un piano orizzontale. Essa è connessa ...
Questione super-inflazionata; ma mi piacerebbe dimostrarla con degli strumenti semplici* --per questo aspetto ancora un po' prima di cercare su Google.
Sia \( z \in \mathbb{C} \), ed \( n \) un intero positivo. Dimostrare che esiste un complesso \( \mathbb{C} \) tale che
\[ w^n = z \]
e dimostrare che di questi numeri \( w \) ne esistono effettivamente \( n \) distinti (se \( z \neq 0 \)).
La prima parte e' piuttosto semplice --ed e' difficile non andare a memoria, ...

Ho la seguente funzione e ci devo fare la trasformata di Fourier
$f_n(x) = x^n e^(-2\pi |x|)$
pongo $u(x)= x^n$ e $v(x) = e^(-2\pi |x|)$
per T intendo 'trasformata'
$T(u(x) v(x))(k) = (Tu(x) Tv(x))(k) = \int_{-oo}^{+oo} Tu(k) Tv(k-y) dy$
ora.
Tv(x) è una nota
mentre
$Tu(x) = \int_{-oo}^{+oo} x^n e^(-2\pi k i x) dx$
trovo difficile da smanettare in qualche modo, per parti diventa molto lungo, evidentemente c'è un
metodo ricorsivo di cui io non so :S
help :%%%

Buongiorno a tutti!
Risolvendo un esercizio sui sistemi lineari mi sono imbattutto in un sistema a 2 equazioni e 3 incognite.
$-x+3y+3z=1$
$3x-9y-9z=-3$
Come cavolo si risolve???
Sinceramente ne ho provata di ogni, alla fine seguendo un esercizio svolto su internet ho provato anche a mettere z uguale ad un parametro t e a calcolare la x e la y in funzione del parametro, ma la soluzione viene diversa da quella del libro!
Il libro da come soluzione $(x,y,1+x-3y)$.
Mi spiegate il ...

Traccia: "Calcola il flusso del campo vettoriale F(x,y,z) = (2x,2y,z) attraverso la porzione di piano S=[(x,y,z) : x+y+z=0 ; x^2+y^2_0 ] orientata in modo che la terza componente del vettore normale sia negativa.
Purtroppo non conosco il risultato , ma mi basterebbe capire come arrivarci ! Che teorema devo applicare per calcolare questo flusso? Grazie mille in anticipo !!

Questo è il testo del problema:
Qualcuno mi aiuta a capire come si arriva a questa soluzione?
Nel senso una volta vista la soluzione,scrivere le correnti e potenze è banale,quello che non capisco(anche se probabilmente è a sua volta banale) è come si semplifica il circuito di partenza con quello nella soluzione.
Thanks!
(Se cliccate le immagini si vede anche la parte mancante)

Io veramente non capisco qual è il problema:
vi posto il codice:
struttura dati:
typedef struct TipoPratica{
int IDPratica;
int Priorita;
int Permanenza;
char Richieste[MAXLUN];
TipoPratica(){
IDPratica = 0;
Priorita = 0;
Permanenza = 0;
Richieste [0]='\0';
}
TipoPratica(int _IDPratica, int ...
Salve a tutti, ho un esercizio di programmazione lineare da svolgere, ma non riesco ad ottenere la soluzione esatta
Allora la traccia è
min x1
x1 - x2 >= 2
x1 + x2 =0
La particolarità di questo esercizio è che x1 NON è vincolata in segno, in tal caso si ha che:
- nella rappresentazione grafica bisogna considerare i valori x1 negativi, quindi la regione ammissibile si trova nel secondo quadrante (detto dalla prof);
- la fomulazione standar finale che ottengo è
min x1 - ...

Salve a tutti...non mi sento molto sicura con la differenziabilità di una funzione.
Posto qui un esercizio con la mia risoluzione. Se avete voglia di dargli uno sguardo mi farebbe molto piacere.
$f_alpha (x,y)={(xy^(-1)e^(-|y|^alpha)sqrt(x^2+y^2), if y!=0),(0, if y=0):}$
Devo discutere la differenziabilità nel punto $(0,0)$
Innanzitutto verifico che sia continua, perchè se non lo è sicuramente non è differenziabile.
$f_alpha (x,y)$ è continua $hArr lim_((x,y)->(0,0)) xy^(-1)e^(-|y|^alpha)sqrt(x^2+y^2)=0$
Trasformando in coordinate polari ottengo ...

Ciao, ho una domanda su un esercizio: Convertire la query SQL in algebra relazionale estesa.
Questa è la query:
La soluzione del libro:
La mia soluzione:
Non ho capito perchè anticipa le select?? ad esempio anticipa T.nazione = 'Italia' prima del JOIN. Il mio modo è' sbagliato?

\(\displaystyle xy + 5(x + y) = 2005 \) Quante coppie ordinate positive \(\displaystyle (x; y) \) soddisfano l'equazione?
Vorrei vedere cosa tirate fuori voi, perché a me è venuta una soluzione (Non so neanche se giusta) un po' pasticciata, la spoilero.
\(\displaystyle xy + 5(x + y) = 5 * 401 \), perciò il membro a sinistra deve essere divisibile per 5, e affinché ciò sia vero deve essere \(\displaystyle 5 | xy \), quindi \(\displaystyle 5 | x \vee 5 | y \). Il che è indifferente poiché x e y ...

Ciao a tutti, riguardando i miei appunti di esercitazione, vi è un metodo usato dal mio esercitatore, che faccio fatica a capire, io avrei fatto un'altro modo, ma vorrei capire il mio esercitatore cosa ha fatto. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Allora il mio esercitatore, prima ce l'ha detto in generale, successivamente ci ha fatto un esempio. Dico quello che ci ha detto in generale
sia
$ V=span\{ul(u_1)=( ( a_1 ),( b_1 ),( c_1 ),(d_1) ), ul(u_2)=( ( a_2 ),( b_2 ),( c_2 ),(d_2) ), ul(u_3)=( ( a_3 ),( b_3 ),( c_3 ) ,(d_4)),ul(u_4)=((a_4),(b_4),(c_4),(d_4))\}\subseteq RR^4 $
Ed ammettiamo che $dim V=2$ (ossia possiamo pensare che solamente i 2 ...

Ciao ragazzi,
Di seguito posto il testo e la mia soluzione dell'esercizio, ma non sono sicuro che il risultato sia giusto.
Ci sono 3 urne (esternamente uguali) e ciascuna contiene 4 palline e precisamente
- la 1a urna contiene 1 pallina bianca e 3 palline rosse
- la 2a urna contiene 2 palline bianche e 2 palline rosse
- la 3a urna contiene 3 palline bianche e 1 pallina rossa
L'urna viene scelta secondo il seguente meccanismo: si lanciano tre monete ben equilibrate e se esce esattamente
1 ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla velocità.
Questa è sempre tangente alla traiettoria in ogni istante ma mi chiedo il perchè.
Una motivazione può essere perchè è la derivata del raggio vettore e la derivata non è altro che il coefficiente angolare della retta tangente alla curva nel punto? Altrimenti qual è?
Grazie

salve a tutti. ho un vettore di tipo char del genere: ciao(casa,albero)
ho messo solo tre nomi. ciao è la radice dell albero. casa figlio sinistro albero figlio destro.
ho creato una struttira del tipo:
struct nodo{
char* parola
struct nodo *SX
struct nodo *DX
};
avevo pensato ad una funzione ricorsiva per la creazione dell albero ma forse mi sbaglio....difatti l'assegnazione di tutti i nodi termina quando la stringa termina, in questo caso quando incontra il carattere ...

Quanto andrò ad esplicitare ha un carattere un po' misterioso, e nasce dalla lettura di un paio di pagine del buon De Marco, Analisi II.
Il tutto ha origine da
"De Marco":
8.6.2 Esempio. Flusso del campo \(\vec F (x,y,z)=\vec e_1 x^4 + \vec e_2 y + \vec e_3 z \) attraverso la superficie parametrica \(s(u,v)=\vec e_1 u + \vec e_2 v + \vec e_3 (1- (u^2 + v^2)) \), con \(D=\{(u,v) : u^2 + v^2 \le 1\}\).
Risoluzione. [Calcoli] ... ne segue che il flusso cercato vale \(\pi\).
Se ...

Ciao,non riesco a risolvere gli esercizi di lambda calcolo:
Esercizio numero 3 punto 2:http://disi.unitn.it/~mottin/funprog/solutions20110608.pdf
(Kt.tx)((Kz.xz)(xz)) dove K è lambda
-(Kt.tx)(x(xz))
-x(xz)x
In questo caso mi trovo funzioni senza un input,come faccio a trovare il punto 2?Ossia il prof ha usato l'associatività a sinistra? Che operazione è stato effettuata per ottenere Kt.tx(x(xz))????

Ho una domanda a cui non riesco a dar risposta.
Se io ho
\[ \lim_{x \to x_0} \frac{f(x)}{g(x)} = l \in \mathbb{R} \setminus \lbrace 0 \rbrace \]
è necessario che sia \( f \) che \( g \) siano definitivamente non nulle intorno a \( x_0 \)? O basta che sia solo \( g \) a esser definitivamente non nulla intorno a \( x_0 \)?
Sto cercando di dimostrare il fatterello seguente, ma ho paura di fare qualche errore di logica.
Siano
\[ \mathbf{v} := \begin{bmatrix} a \\ b \end{bmatrix} \, , \mathbf{w} := \begin{bmatrix} c \\ d \end{bmatrix} \in \mathbb{R}^2\]
Se
\[ ad - bc = 0 \]
i vettori \( \mathbf{v}, \mathbf{w} \) sono linearmente dipendenti.
Mi chiedo se posso sbrigarmela cosi' velocemente:
[list=1]
[*:qnqf0yw3]Se \( a \neq 0 \), scrivo
\[ d = \frac{bc}{a} \]
quindi
\[ \mathbf{w} = ...