Domande a crocette elettrostatica

Riccardo Desimini
Ciao a tutti,
vorrei confrontare con voi le risposte che ho dato ai seguenti quesiti a risposta multipla:

(1) Quando si strofina un oggetto fatto del materiale A con un oggetto fatto del materiale B, l'oggetto A si carica positivamente e l'oggetto B si carica negativamente. Se invece l'oggetto A si strofina con un oggetto fatto di un materiale C, il primo si carica negativamente. Cosa succede strofinando l'oggetto B con l'oggetto C?

(A) Entrambi si caricano positivamente
(B) B si carica positivamente e C negativamente
(C) B si carica negativamente e C positivamente
(D) Entrambi si caricano negativamente


(2) Si avvicina una bacchetta dotata di carica positiva a una sfera sospesa a un filo isolante. Si osserva che la sfera si sposta verso la bacchetta. Che conclusione se ne trae?

(A) La sfera doveva già possedere una carica di segno opposto a quello della bacchetta
(B) La sfera era inizialmente neutra, ma la bacchetta avvicinandosi l'ha caricata
(C) La sfera dev'essere conduttrice
(D) La sfera non è carica positivamente, ma potrebbe essere neutra


(3) Una sfera conduttrice è sospesa a un filo conduttore messo a terra. SI avvicina alla sfera una carica positiva puntiforme. La sfera risulterà

(A) attratta dalla carica puntiforme e si sposterà verso di essa
(B) respinta dalla carica puntiforme e si sposterà allontanandosene
(C) insensibile a eventuali interazioni con la carica puntiforme


(4) Una sfera conduttrice è sospesa a un filo isolante. SI avvicina alla sfera una carica positiva puntiforme. La sfera risulterà

(A) attratta dalla carica puntiforme e si sposterà verso di essa
(B) respinta dalla carica puntiforme e si sposterà allontanandosene
(C) insensibile a eventuali interazioni con la carica puntiforme


(5) Una bacchetta dotata di carica positiva viene avvicinata a una sfera conduttrice neutra sospesa a un filo isolante. La sfera

(A) rimane indisturbata perché non è carica
(B) resta neutra, ma viene comunque respinta dalla bacchetta
(C) resta neutra, ma viene comunque attratta dalla bacchetta
(D) acquista una carica negativa e viene respinta dalla bacchetta
(E) acquista una carica negativa e viene attratta dalla bacchetta


Questo, in particolare, è quello su cui ho più dubbi:

(6) Abbiamo tre sfere conduttrici identiche, A, B e C, isolate fra loro. All'inizio le sfere A e B hanno carica di \( +3\, \text{[mC]} \) ciascuna e la sfera C ha una carica di \( -6\, \text{[mC]} \). Le sfere A e C ora vengono a contatto e si separano nuovamente. Poi sono B e C a toccarsi prima di ridividersi anch'esse.

(a) Se A e B si avvicinano tra loro, esse
(A) si attraggono
(B) si respingono
(C) non hanno interazioni

(a) Se invece sono A e C ad avvicinarsi, esse
(A) si attraggono
(B) si respingono
(C) non hanno interazioni


Risposte dei primi 5
C, D, A, A, C

Svolgimento dell'ultimo
L'idea è questa: quando A e C sono a contatto, ho un corpo di carica complessiva \( -3\, \text{[mC]} \) e tale carica si distribuisce lungo tutto il conduttore. Una volta separate, essendo identiche, si trovano metà carica ciascuna, pertanto \( -1.5\, \text{[mC]} \). Avvicinando B con C, avviene lo stesso fenomeno e ottengo dunque che B e C hanno carica \( 0.75\, \text{[mC]} \). In definitiva, le sfere A e B si attraggono (cariche opposte) e le sfere A e C anche (per lo stesso motivo).

Siete d'accordo con le mie scelte? Sì, no, perché?

Risposte
mathbells
sono d'accordo su tutte (probabilmente per le stesse tue ragioni :-D )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.