Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una volta sono stato ripreso per aver linkato siti esterni però ho pensato che facendo una foto sarebbe stato tutto più chiaro per via del disegno (ho preso occasione per inquadrare anche il problema visto che era corto). Penso che vada bene in quanto il sito è solo un servizio di host immagini : http://i39.tinypic.com/2d6txf9.jpg
Alla prima botta mi è venuto da usare il procedimento che ha usato il libro (l'esercizio è svolto) e il risultato viene ..
praticamente si calcolano le forze risultanti lungo x e y ...
Devo risolvere alcuni esercizi per un esame, e non me ne vengono dei pezzi.. Spero in una risposta..
1)Si determinino le equazioni cartesiane delle sfere aventi raggio R=rad10, che sezionano il piano z=0 secondo la circonferenza di centro C=(1;1;0) e raggio 1. Tra le sfere cosi determinate si indichi con S quella il cui centro ha quota positiva (Fino qui credo di aver fatto giusto è mi è venuto (x-1)^2 + (y-1)^2 + (z-3)^2 = 10). Si scriva l'equazione cartesiana del cono di vertice V=(1;1;-1/3) ...
PROBLEMA: Un corpo di massa $m$ è appeso all'estremità di una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune scorre sulla puleggia C, di massa trascurabile, ed è avvolta per molti giri su un rocchetto di raggio interno$ r$. Siano $R$,$M$, e $I$ rispettivamente il raggio esterno, la massa e il momento d'inerzia rispetto al $CM$ del rocchetto. Calcolare la tensione della fune nei due seguenti casi:
a)il ...

Ciao a tutti!
Ho questo problema:
date X e Z v.a. indipendenti, Z normale standard e X t.c. P(X=1)=p e P(X=-1)=1-p
determinare la distribuzione di Y=ZX
e poi dire se X e Y sono indipendenti
io per determinare la distribuzione di Y ho ragionato cosi:
distribuzione di Y = F(y) = P(Y
Secondo alcuni autori (Picasso, Rosati, Roller Blum, Goldstein...) la definizione di forza agente su un sistema è
$F= (dP)/(dt)$ 1)
Nel caso particolare di massa costante, allora sono legittimato a scrivere
$F= ma$ 2)
che risulta essere così un caso particolare della 1)...
Un altra mia fonte invece sostiene che la formula originale, quella che costituisce la definizione di forza agente su un sistema è
$F=ma$
e che solo in caso di massa costante posso dedurre da ...
Ciao, vi propongo questo esercizio che ho trovato da un paragrafo sulla uniforme continuità, e che non riesco a dimostrare:
La funzione \(\displaystyle f(x)=1/x:(0,+\infty) \to (0,+\infty) \) è continua in ogni punto \(\displaystyle x_0 >0 \). Verificare che fissato \(\displaystyle \varepsilon \), si ha \(\displaystyle 0
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto riguardo a questo esercizio.
Il testo dice: "Un corpo di massa m inizialmente in quiete viene lasciato cadere da un'altezza h su un corpo di massa M sostenuto da una molla di costante elastica k.
Supponendo che l'urto tra i due corpi sia istantaneo e perfettamente anelastico, si determini la massima compressione y raggiunta dalla molla rispetto alla posizione iniziale di equilibrio statico della massa M".
Ora, ho scomposto il mio problema in tre ...
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi con questo esercizio di geometria 1
Date le rette (come intersezione di due piani)
\( r) \begin{cases} 2x-y+z-4=0 \\ y+z-2=0 \end{cases} \)
\( s) \begin{cases} x+ \lambda y -1=0 \\ x+z-3=0 \end{cases} \)
devo trovare il loro punto di intersezione . Come faccio?

Salve a tutti,
siano dati \( a \in \mathfrak{M}_{(m,n)}(k) \), ed \( b \in \mathfrak{M}_{(p,q)}(k)\), ove \( b \) è sottomatrice di \(a \), dicesi che \( b \) è minore (o: sottomatrice quadrata) se, ovviamente/banalmente, "\( p=q \)"
siano dati \( a \in \mathfrak{M}_{(m)}(k) \), ed \( b \in \mathfrak{M}_{(p,q)}(k)\), ove \( b \) è sottomatrice di \(a \), dicesi che \( b \) è minore complementare se "\( b \) è minore e \( m-p=1 \) e \( m-q=1\)"
è corretto?
La domanda nasce perchè non vi è ...

Sia $W: x_1+3x_2-x_3+2x_4=0$ l'immagine di una matrice $f: R^4 -> R^4$
Si scriva la matrice f rispetto alla base canonica di $R^4$.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvermi questo problema? Grazie!
Calcolare il volume del solido
$D={(x,y,z)\in RR^3: x^2+z^2-y^2<=0,x^2+y^2+z^2<=4,y>=0}$
Vorrei capire come si deduce che è calcolabile attraverso un integrale doppio

Determinare i valori di $alpha$ per cui il seguente integrale improprio è convergente e calcolarlo per $alpha=-1$
$ int_(0)^(1) sqrt(x)/|logx|^alpha dx $
Io ho provato così, innanzitutto la funzione integranda è continua in (0,1) e quindi sia lo 0 che l'1 possono essere possibili punti singolari. Ora ho diviso l'integrale in due, ovvero:
$ int_(0)^(1/2) sqrt(x)/|logx|^alpha dx +int_(1/2)^(1) sqrt(x)/|logx|^alpha dx $
Allora, nel caso in cui x->0 avrei che il tutto è minore di $ 1/|x|^(alpha-1/2) $ che converge se e solo se $ alpha-1/2<1 $
nel caso in cui x->1 ...

Dati i vettori $v1 = (1, 0, 0)$, $v2 = (1, 1, 2)$, $v3 = (0, 1, 1)$ $∈ R^3$, sia $f$ un
endomorfismo di $R^3$ avente 1 come unico autovalore, con molteplicità algebrica 3, e tale
che $f(v1) = v2$,$f(v2) = v3$.
ho trovato la matrice associata rispetto a base (v1,v2,v3) e alla base canonica e, sono rispettivamente:
v $((0, 0, 1),(1,0,-3),(0,1,3))$
c $((1,-3, 1),(1,0,0),(2,-5,2))$
Si trovi una base di $R^3$ rispetto alla quale la matrice di ...

Il testo dice:
Una particella di massa m si trova nello stato fondamentale di una buca di potenziale di profondità infinità e larghezza a (-a/2

Calcolare il limite di: $a_n=(5^(n)n^n-50^n-n^4e^(3n))/(n(e)^(2n)+n^(n+5logn)+3^n)$.
Direi di procedere per asintotici.
DENOMINATORE:
- Da un limite notevole ricaviamo ( come conseguenza ): $n+5logn~n=>n^(n+5logn)~n^n$.
- $(e^2/3)^ntooo=>n(e)^(2n)+3^n~n(e)^(2n)$.
- $n^n/((n)e^(2n))=1/n(n/e^2)^ntooo=>(n)e^(2n)+n^n~n^n$.
Quindi il denominatore è asintotico a '' $n^n$ ''.
NUMERATORE.
- $1/n^4(50/e^3)^ntooo=>-50^n-n^4e^(3n)~-50^n$.
- $5^(n)n^n/(50^n)=n^n/10^ntooo=>5^(n)n^n-50^ntooo~5^(n)n^n$.
Quindi il numeratore è asintotico a '' $5^(n)n^n$ ''. Allora:
$a_n~5^(n)n^n/n^n=5^ntooo$.
Chiedo se quanto svolto sia corretto.

Ciao sono nuovo del forum ma appena presentato nella sezione "presentazioni"
Vi volevo porre questo problema che mi sta facendo scervellare da un'ora buona e non riesco a capire il ragionamento che devo seguire! chi mi può aiutare ? ecco il problema:
"Due fili indefiniti, distanti 2a=4cm, paralleli all'asse x, sono percorsi dalla stessa corrente i= 50A. ( nella figura i versi delle correnti sono opposti ! e l'origine del piano cartesiano si trova a metà della distanza dei due fili ) ""
fin ...

Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta, qualcuno può spiegarmi come completare questa successione di numeri?:
222; 15; 132; 42; 312; ?
Risposte:
A) 133
B) 61
C) 314
D) 24
E) 17

Ho un segnale
X(t)=$ X(t)=1+rep{::}_(\2 /B) [rect{::}_(\ \1/B)(t)]+sen(2pi bt) $ che passa attraverso un ritardatore $ H{::}_(\ \ 1)^() text()(t)=(t-1/B) $ y(t)=x(t)-x(t-T) . Da cui si ottiene un segnale y(t). Y(t) passa attraverso un filtro $ H(f)=(1-|f|/B)rect{::}_(\ \ {::}_(\2B))^() f $ , come dovrebbe essere il segnale z(t) , z(f) in uscita dall'ultimo filtro?
Questa dovrebbe essere la trasformata del segnale x(t) ma poi non so che succede quando passa attraverso il ritardatore.
$ x(f)=delta (f)+Sigma Xk(f-k2/b)+1/2j(delta (f-b)-delta (f+b)) $

Non riesco a risolvere questo semplice dominio.
Qualcuno mi può aiutare?

Salve a tutti sono un nuovo utente in cerca di un piccolo aiuto per un esercizio proprosto in aula, il seguente esercizio afferma:
Si consideri il seguente sottoinsieme dell'anello \(\displaystyle \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \). delle matrici reali \(\displaystyle 2 x 2 : \)
\(\displaystyle S = \)\begin{cases} \begin{pmatrix}a&b\\0&a\end{pmatrix} , | a,b ∈ \mathbb{R} \end{cases}
Provare che \(\displaystyle S \) è un sottoanello di \(\displaystyle \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \) . Stabilire se ...