Probabilità capelli rossi

Titoaguero
E’ noto che la percentuale di persone che hanno i capelli rossi in Piemonte, in Sardegna e nelle
Marche è rispettivamente del 5%, 1% e 2%. Le tre regioni hanno rispettivamente 4.5, 2, 1.5 milioni di abitanti.
Calcolare la probabilità che la regione di origine di una persona, scelta a caso tra gli abitanti delle tre regioni, sia il Piemonte, supposto che abbia i capelli rossi.
[0.8882]

Io ho proceduto così
R|P= piemontese coi capelli rossi P(R|P)=0.05
R|S= sardo coi capelli rossi P(R|S)=0.01
R|A= marchigiano coi capelli rossi P(R|A)=0.02

Per trovare le probabilità che una persona qualsiasi sia piemontese sardo o marchigiano ho fatto Popolazione della regione / Popolazione totale e ho ottenuto
P= persona piemontese = 4.5/8= 0.5625
S= persona sarda = 2/8= 0.25
M= persona marchigiana = 1.5/8= 0.19

Per trovare la P che una persona qualsiasi abbia i capelli rossi ho fatto:
P(R)= P(R|P)*P(P) + P(R|S)*P(S) + P(R|M)*P(M) = (0.05*0.5625)+(0.01*0.25)+(0.02*0.19) =
0.028125+0.0025+0.0038=0.034425

Per trovare che una persona coi capelli rossi venga dal piemonte ho fatto
P(P|R)= P(R|P)*P(P) / P(R) = (0.05*0.05625)/0.034425 = 0.817

Il risultato mi viene un pò diverso da quello del libro. Voleva sapere se il procedimento è giusto e se è solo un problema di approssimazioni. Grazie in anticipo:)

Risposte
Intermat
Lo ho svolto senza guardare la tua soluzione...e mi viene il tuo stesso risultato...strano che ci sia un errore sul libro (capita...ma sinceramente sui libri su cui studio abitualmente è raro!)...però obiettivamente mi sembra si debba applicare semplicemente Bayes e il teorema della probabilità totale.

superpippone
Confermo anch'io.
A me viene $9/11=0,81818181$

Titoaguero
In realtà non è un libro ma un fila pdf dove sono raccolti tutti i vecchi esami di matematica e con affianco le soluzioni. Probabilmente gli esercizi li ha svolti il professore e in questo può aver fatto un errore

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.