Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi volevo porvi questo esercizio:
sia $ upsilon $ sottospazio vettoriale di $ R^4 $ tale che $ upsilon^⊥=Span{(-1,2,1,0);(1,3,-1,2)} $ .
Allora:
a) $ upsilon={(x,y,z,w)∈R^4 rarr{ ( 5y+2w=0),( 2x+y-2z+2w=0 ):} $
b) $ upsilon=Span{(1,4,-1,4);(-1,1,1,-2)} $
c) $ upsilon=Span{(0,5,0,2);(2,1,-2,2)} $
d) $ upsilon={(x,y,z,w)∈R^4 rarr{ ( x+4y=0),( x-y-z+2w=0 ):} $
la risposta giusta è la a)
ma non capisco come abbia fatto, spero che mi potete aiutare perchè tra 1 settimana ho l'esame di geometria, grazie in anticipo!

Ciao ragazzi ,potreste confermare questo calcolo???
Data 31/3/2013
Pagamento di affitto passivo (1000 €) per locazione posticipato con decorrenza 2/2/2013 al 1/2/2014
pagamento in contanti;
Rateo passivo= $\(1000/365)*270 =739.2 € $
Grazie!

ciao a tutti mi sono trovato alle prese con questo problema chi mi può aiutare?
un ago magnetico di momento magnetico m è posto alla distanda d=10 cm da un filo di corrente percorso da i=3A. l'ago è libero di ruotare attorno ad un asse passante per il suo centro e parallelo al filo ed il suo momento d'inerzia è I= 3.5x10^-2 kgm^2 . Sapendo che il periodo delle piccole oscillazioni dell'ago è T= 0.8 s quanto vale m ?
io ho provato a ragionare così ma non so se sia giusto:
innanzitutto il ...

Buongiorno a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum e spero di non sbagliare sezione ne quant'altro. Ho un problema di algebra e geometria.
Sia f l'endomorfismo tale che f(x,y,z)=(2x+z, -x+y-z, z)
Calcolare autovalori ed autospazi di f e dire se f è diagonalizzabile e perchè?!?!?!?!?!
I miei problemi sono nel capire qual'è la molteplicità algebrica e geometrica e come faccio a capire qual'è la dimensione dell'autospazio.
Help me please

Si dica se la proiezione $pi:RR->RR$/$QQ$ sul quoziente per l'azione del gruppo $QQ$ su $RR$ definita dall'addizione è aperta, chiusa, e se il quoziente è di Hausdorff e compatto
Innanzitutto, vorrei capire meglio come è fatto questo quoziente. Posso dire che nella classe di 0 ci sono tutti i razionali e poi ho infinite classi di numeri irrazionali che non differiscono per un razionale... !! Giusto?

Salve a tutti,
sono nuovo nel forum. Vorrei sapere se qualcuno era così gentile da darmi una mano con questo esercizio.
Data una funzione in due variabili mi viene chiesto di ricercare massimi e minimi vincolati sul vincolo ϕ: x^4+2y^4=3/16.
Ora vi chiedo: come faccio a dimostrare che il vincolo è un compatto?
So già che lo è, ma non riesco a capire come dimostrarlo.
Grazie mille in anticipo,
Federico

salve devo risolvere il seguente esercizio :
ho una partizione uniforme di grafo dove il numero di vertici è 10.
mi fornisce la matrice corrispondente a una data bipartizione del grafo : tale che la cardinalita di A sia uguale a quella di B
8 0 4 0 0
0 3 6 0 2
1 7 0 4 3
1 5 6 2 0
0 0 0 9 8
come di fa a determinare la matrice di adiacenza del grafo di cui sopra dalla quale è stata ricavata questa sottomatrice
corrispondente a una particolare partizione? E come si fa a ricavare la ...
Buonasera ragazzi! Sono alle prese con un esercizio sulle funzioni. La traccia chiede "Determinare l'insieme dove la funzione $ f(x)=log(x^2-1) $ è positiva. "
Calcolo il dominio:
$ x^2-1>0 $
$ x^2>1 $
e quindi il dominio sarà: $ D= (-oo ,-1)U(1,+oo ) $
L'insieme in cui la funzione risulta positiva (secondo la soluzione del libro) è: $ (-oo ,-sqrt(2) )U(sqrt(2),+oo ) $
Come è possibile?

un corpo rigido omogeneo di forma sferica è fermo su un piano inclinato 20* rispetto all'orizzontale. Lasciato libero comincia a rotolare senza slittare. supponendo trascurabile l'attrito volvente determinare l'accelerazione del centro di massa. determinare poi il tempo impiegato a percorrere un tratto di piano inclinato di 1.7 m e la velocità in tale punto.
mi potete aiutare con questo esercizio? grazie

salve volevo sapere se esiste il teorema del dini ad una variabile, e se si come dovrei impostarlo e dimostrarlo?

salve avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:
Studiare la convergenza della serie
$\sum_{n=1}^{\infty }( \frac{n^2+sin(n)}{n^3+3n+arctan(n)} )( 1-cos\frac{1}{n^{\frac{3}{4}}} )$
grazie..

Salve,
sto avendo prolemi con questo esercizio:
Assegnati i vettori u(1,-1,2) v(0,1,1) e w(3,1,-1) si stabilisca quale delle seguenti affermazioni è vera:
a) u · v = 0
b) u ∧ v = w
c) u ∧ w = 0
d) u ∧ v + w = 0
Cosa indicano i simboli usati per le operazioni tra i vettori? Qualora avessi anche questo simbolo ∨ come mi devo comportare?
Grazie in anticipo.

ragazzi non riesco a svolgere questo esercizio...potete darmi una mano
Si consideri l'endomorfismo f di R^3
che soddisfa le seguenti condizioni: il vettore (0;1; 1) $ epsilon $ Kerf e
l'autospazio di f relativo all'autovalore 5 e V5 = f(x; y; z)={x + y + 2z = 0}.
a) Dire se f e diagonalizzabile giusti cando la risposta.
b) Scrivere il polinomio caratteristico di f.
c) Trovare la matrice che rappresenta f rispetto alla base canonica di R^3
l'autovalore 5 ha molteplicità geometrica ...

Salve a tutti. Sto cercando di scrivere un programmino in c++ che mi faccia il bestfit lineare di una serie di dati sperimentali. Ecco il codice:
# include <iostream>
#include <math.h>
using namespace std;
int d;
double w, z, Y, X;
char e1, e2;
int main () {
cout<<"Dammi l'etichetta che stai immettendo come parametro di ascissa X: ";
cin>>e1;
cout<<"Dammi l'etichetta che stai immettendo come parametro di ordinata Y: ...

Un pendolo è costituito da una pallina metallica di massa m appesa a un filo conduttore rigido, inestensibile, di lunghezza L, di massa e resistenza elettrica trascurabili. La pallina striscia senza attrito su una guida metallica circolare di resistenza trascurabile, chiudendo così il circuito elettrico costituito da un generatore di corrente continua di f.e.m. E, una resistenza R e il pendolo stesso, tutti disposti in serie fra loro. Il pendolo è immerso in un campo magnetico uniforme, di ...

Sia X uno spazio topologico Hausdorff, II numerabile e semplicemente connesso.
Sia $f :X → X$ una funzione iniettiva e continua. Sia $NN$ l’insieme dei numeri naturali munito della
topologia discreta. Su $NN × X$ si consideri la relazione $(m, x) ∼ (n, y)$ se $f^n(x) = f^m(y)$,
dove si ponga $f^0 = id$ e $f^j := f^(j−1) ◦ f$, per $j in N$, $j ≥ 1$.
Posto $Y := (NN × X)/ ∼ $con la topologia quoziente, sia $pi : NN × X → Y$ la proiezione ...

Salve , il mio professore nel dimostrare che > sfrutta il fatto che se H ha indice finito allora anche i coniugati di H hanno indice finito (perché?) . Infine conclude dicendo che essendo il nocciolo intersezione dei coniugati di H , i quali sono in numero finito e hanno indice finito , allora anche lui ha indice finito (perché?) .
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.
Buongiorno ragazzi
A breve dovrò sostenere l'esame di Analisi Matematica I, esame scritto diviso in tre parti, due inerenti agli esercizi (serie ed equazioni differenziali) e una terza contenente quesiti di teoria (su tutto il programma).
Vorrei farvi alcune domande:
- Se verifichiamo la convergenza assoluta, la somma deve essere fatta sulla serie a moduli?
- Se ci riconduciamo ad una serie nota, dobbiamo comunque verificare la convergenza di questa, oppure passare direttamente al calcolo ...

Siano '' ${a_n}$ '' una successione a valori reali e '' $a$ '' un numero reale. Studiare se le seguenti affermazioni sono vere o false. In caso affermativo dimostrare, altrimenti fornire un controesempio.
A - '' $a_ntoa$ '', con '' $a_n>=0Rightarrowsqrt(a_n)tosqrta$ ''. Vera.
B - '' ${a_n}$ '' converge.$Rightarrow$La successione '' $b_n-=a_(n+1)-a_nto0$ ''. Vera.
C - $b_n-=a_(n+1)-a_nto0Rightarrow$'' $a_n$ '' converge. Falsa.
Chiedo se è esatto quello che ho fatto.
A - ...

Salve a tutti, mi sto scervellando da ore ormai per capire come venire a capo di quest'esercizio. Ho fatto una ricerca sull'argomento del titolo nel forum, ma quello che ho trovato non mi è stato di aiuto...
Dunque, ho un esercizio che mi chiede di calcolare assi e asintoti della conica $ 2xy + 4x + 4y - 1= 0 $ .
Dunque, so che è un'iperbole con centro $ (-2, -2) $ e che per trovare gli assi devo trovare i punti impropri, ma è proprio qui che mi blocco: come faccio a trovare i punti impropri di ...