Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bibus12
[fcd="Schema a blocchi "][FIDOCAD] FJC C 1.25 FJC A 0.35 FJC B 0.5 RV 60 35 75 45 0 RV 85 35 100 45 0 TY 108 23 4 3 0 1 0 FreeMono d MC 110 30 1 0 ihram.bd-b01 MC 40 40 0 0 ihram.bd-b02 MC 80 40 0 0 074 LI 80 40 75 40 0 LI 110 50 50 50 0 LI 115 40 125 40 0 TY 30 37 4 3 0 1 0 FreeMono r TY 127 37 4 3 0 1 0 FreeMono v LI 40 40 35 40 0 TY 62 37 4 3 0 1 0 FreeMono C(s) TY 87 37 4 3 0 1 0 FreeMono P(s) LI 55 35 55 35 0[/fcd] Avendo questo schema a blocchi devo progettare il controllore C(s). Ho che ...
3
20 set 2013, 09:54

glenx
Salve, stavo provando a fare questo problema e dopo non esserci riuscito ed aver visto la soluzione non sono riuscito a capire quale teorema si utilizzi per l'equazione dei momenti; Perchè m e 3m sono visti rispetto al centro di massa? e perchè le distanze sono al quadrato? Grazie anticipatamente. Dimitri

bibbiri1
salve, ho un dubbio sulla risoluzione di un limite. premetto che sono sempre stato una cernia in matematica e fisica e ma mi trovo comunque a dover dare l'esame nel corso di biotecnologie sono nella situazione in cui devo verificare che esista il limite di due successioni, quindi ho pensato "ok facciamo il limite che tende ad infinito e poi applichiamo il teorema". le suddette successioni: An = $ (log(3n +3) - cos(n))/ log(n^3-1) $ Bn = $ ((3n)! - (2n +4)!)/ ((2n)!) $ per la prima dovrei aver trovato che non esiste il ...
3
20 set 2013, 15:38

smaug1
Salve ragazzi ho questo problema. Abbiamo su un piano privo di attrito un auto con all'interno un pendolo mantenuto in quiete a 60 gradi come in figura. Se il pendolo viene lasciato da quella posizione bisogna calcolare a che velocità si trova nel punto di equilibrio, e la velocità dell'auto. $M=50 kg $ $m=5kg$ $l_0 = 1m$ come posso iniziare a ragionare con questo problema? credo che la tensione del filo sia importante, vero? però non sono convinto che la macchina ...

Studente Anonimo
Salve. Sto studiando alcune dispense sugli alberi di decisione. Credo che sia un argomento di data mining. Qualcuno di voi conosce l'esatta definizione di albero di decisione? Cioè da quello che ho capito si classificano gli oggetti di un insieme mediante una struttura ad albero per disporre gli stessi elementi in classi. Il problema è che si parla dalla possibilità che ci siano errori nella classificazione degli elementi dell'insieme di partenza. Ora, quello che non mi è chiaro è come sia ...
1
Studente Anonimo
20 set 2013, 16:37

Albe1904
C'è qualcuno che sa spiegarmi come risolvere la seguente equazione $Rez^4(|z|^2-1)$? Ho provato a porre z=q(cosu+isenu) ma non so concludere
5
20 set 2013, 10:08

keccogrin-votailprof
Il testo dell'esercizio è questo: Supponiamo che [tex]f[/tex] sia una funzione reale definita su [tex]\mathbb{R}[/tex] che soddisfi: [tex]lim_{h\to0}[f(x+h)-f(x-h)]=0[/tex] per ogni [tex]x \in \mathbb{R}[/tex]. Questo implica che [tex]f[/tex] è continua? Secondo me la risposta è sì. E io lo avrei dimostrato così: La diseguaglianza che voglio utilizzare (valida per ipotesi) è questa: [tex]\forall x \in \mathbb{R}, \forall \varepsilon >0, \exists \delta_{h}=\delta_{h}(\varepsilon, x)>0 \ t.c. ...

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Vorrei sottoporvi un mio dubbio riguardo all'analisi cinematica di questa struttura isostatica (che essendo presa da un esame, è correttamente vincolata): Mi sembra che si debba dimostrare che le aste formano un anello rigido, che a sua volta è correttamente vincolato al terreno. Quindi dovrei utilizzare il metodo secondo cui immagino ciascuna asta fissa a terra e controllo che le altre formino una struttura non labile. Dovrei quindi ripetere questo procedimento quattro volte, ...
6
18 set 2013, 18:30

AndreaNobili1
Ciao, come posso usare il metodo del simplesso nel caso in cui NON TUTTE LE VARIABILI di decisione sono definite come maggiori o uguali a 0? Vi faccio un esempio concreto che è sicuramente più chiaro, ho questo esercizio: Facendo uso del simplesso, determinare, se esiste, la soluzione ottima del seguente PL min {X1 + X2: X1 + X2 + X3 = 11; 2*x1 - X2 + X4 = 4; -3*X1 + 2*X2 + X5 = 2; X3,X4,X5 >= 0} Spero sia comprensibile...in pratica devo minimizzare la FUNZIONE OBBIETTIVO che è: X1 ...

emaz92
Nella teoria della relatività generale per determinare univocamente una connessione Einstein ipotizzò fossero vere le 2 seguenti affermazioni: 1) la derivata covariante della metrica è zero. 2) i simboli di Christoffel sono simmetrici. Ho scoperto che la teoria è stata in seguito estesa da Cartan (?), che ha eliminato il secondo ''postulato'', introducendo il tensore torsione nella teoria. Volevo sapere: perchè Einstein considerò nulla la torsione? Inoltre, il primo ''postulato'' me lo spiego ...

Carlino1231
Salve, avrei un problema col seguente integrale: non riesco proprio a capire da dove esca fuori, eppure ho visto che molti lo considerano come primitiva fondamentale.... $\int_() \frac{2x}{1+x^2} dx=ln|1+x^2|+c$

wildsharkg
Buongiorno a tutti! Spero di aver individuato la sezione giusta per postare la mia richiesta! Questo è il mio quesito: vorrei esplicitare la "i" in questa formula (per poi riprodurla su excel): $ C=sum_(k = 1) r/(1+i)^(k/12) $ Sono riuscito abbastanza agevolmente a ricreare in excel i passaggi per il calcolo di "C". Adesso sono in difficoltà nell'esplicitare la formula avendo come incognita la "i". Si tratta essenzialmente di un finanziamento avente: C = Capitale iniziale r = Rata pagata periodicamente ...

Carlino1231
Salve a tutti, avrei un problema nel calcolo della derivata della seguente funzione $log_{\frac{1}{3} } (\sqrt{x^2+2x} - |x-1|)$ Qualcuno sarebbe cosi gentile da aiutarmi? Grazie in anticipo
23
14 set 2013, 18:55

marixg
ciao a tutti. vi do il link di un esercizio su cui ho dei dubbi. ecco: http://people.ciram.unibo.it/~brini/ese ... rcizi4.pdf l'esercizio di cui parlo è il primo. il mio problema è che non riesco a capire quali siano le coordinate di $G$ baricentro della lamina quadrata omogenea in funzione del parametro $θ$ che regola la rotazione della lamina attorno al punto fisso $O$. potrebbero essere $G=(2Lsqrt2cosθ,2Lsqrt2senθ)$. una volta trovate le coordinate le derivo e trovo la velocità del baricentro e ...

Light1992
Sia B = {v1 = (1,2,3), v2 = (1,0, −1), v3 = (0,0,2)} una base di R3. E sia A= $ ( ( 0, 4 , 2 ),(6 , 0 , 0 ),(0 , 8 , 4 ) ) $ la matrice associata a tale base. Si determini la matrice rispetto alla base canonica. Ora io ho provato i due metodi che conosco, per prima cosa ho trovato le immagini dei vettori della base canonica attraverso A , per poi esprimerli come combinazioni lineare dei vettori stessi della base canonica, e niente. ho provato anche con le matrici di cambiamento di base ma niente. Il risultato ...
6
19 set 2013, 17:38

Firsty
Come faccio a ri-parametrizzare una linea $ r = ( x, y, z) + t(a, b, c) $ così che il vettore di direzione diventi un versore? So che il vettore è dato da a,b,c ed il versore è il vettore stesso diviso il suo modulo. ma non ho la più pallida idea di dove iniziare.
7
16 set 2013, 10:57

niccoset
Sia 2a la lunghezza dello spigolo di un cubo inscritto in una sfera di raggio unitario e $ A={b_n = sum_{i=0}^n a^i | nin NN} $ . Determinare il più piccolo intervallo $ [x,y] sub RR $ tale che $ A sub [x,y] $ . La soluzione è $ [1,sqrt(3)/(sqrt(3)-1) ] $ Qualcuno potrebbe spiegarmi come devo partire per risolvere questo esercizio? Grazie
2
17 set 2013, 20:14

Domax88
Ciao a tutti, stavo facendo un esercizio sul calcolo del residuo quando mi è venuto un dubbio sul tipo di singolarità e sulle singolarità eliminabili.. $ oint_(lambda) z/(1-cosz)dz $ Questa funzione ha una singolarità per $ z=pi $ Però questa singolarità è eliminabile? Ho provato a sviluppare il coseno ed 1 e -1 se ne vanno. Si fa cosi o non c'entra niente? Perchè altrimenti io avrei detto che è una singolarità di ordine 1 e avrei utilizzato la formula dei residui sui poli di ordine ...
3
19 set 2013, 20:05

Vincent2
Qualcuno può darmi una mano con questo problema? Tra 2 sfere concentriche di raggio 10 e 15 cm è distribuita una carica di densità $p$ positiva. Inoltre nel centro comune delle cariche si trova una carica puntiforme $Q$. Sapendo che all'esterno il campo elettrico è nullo e che tra le sfere vi è una ddp di 100 volt, calcolare $Q$ e $p$ Dunque, essendo il campo elettrico nullo fuori dalle sfere, anche il flusso uscente dalla sfera è nullo. ...

lcocco1
Ciao a tutti. Chiedo aiuto per questo esercizio di fisica Un condesatore piano, costitutio da due armature di area S poste a distanza d, è costantemente collegato ad un generatore che fornisce una differenza di potenziale V. Al centro dello spazio fra le armature viene inserito un piano sottile isolante caricato con densità di carica σ. Determinare: - il campo elettrostatico nella zona delle due armature; - la minima velocità che deve avere un protone nei pressi dell'armatura positiva per ...