Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Umbreon93
Un blocco di massa m è su di un piano inclinato scabro di angolo teta. (a) Quale è la massima forza orizzontale che può essere applicata al blocco prima che esso scorra verso l'alto lungo il piano ? (b) Quale forza orizzontale farà sì che il blocco si muova verso l'alto lungo il piano con una accelerazione a? Si assumano i coefficienti di attrito statico e dinamico, rispettivamente, come u_s e u_k. Risultati : (a) $mg * (sen(θ)+u_s*cos(θ) ) / ( cos(θ)-u_s*sen(θ) )$ (b) $ma + mg * (sen(θ)+u_k*cos(θ) ) / ( cos(θ)-u_k*sen(θ) )$

nikiii
salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio sul teorema di stokes... il testo dice calcolare $\int_(BD) F*tds$ dove $F=-(y^3)i+(x^3)j-(z^3)k$ e BD è il bordo della porzione di piano $2x+2y+z=3$ intersecata con il cilindro $x^2+y^2=1$ orientata in senso positivo. innanzitutto ho trovato l'equazione parametrica del bordo impostando $x=cos(t)$ e sostituendo. $r(t)=(cos(t),sin(t),3-2(cos(t)+sin(t))$ poi ho calcolato $r'(t)$ $r'(t)=(-sin(t),cos(t),2sin(t)-2cos(t)$ e infine ho sostituito $r(t)$ in F e ...
4
23 set 2013, 16:31

rokala
Salve ragazzi! Ho qualche problema a calcolare il momento flettente di questa struttura Con l'ausilio del programma Ftool posso conoscere le reazioni (date che è un sistema iperstatico) e sapere in anticipo l'andamento del momento flettente, fissando: $q_0 = 2724,17 N/m$ $l_(AB) = 0,435 m$ $l_(BC) = 1,273 m$ Per quanto riguarda l'andamento del momento flettente nel tratto AB, esso risulta: $M_(fAB) = R_y*x-M_f$ per $x in [0,l_(AB)]$ E fino qui i calcoli coincidono con il grafico di Ftool; il ...
7
22 set 2013, 12:25

andrea.191
Buongiorno a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio: Trovare un controesempio alla seguente affermazione: se $ a_n=b_n+o(1) $ allora $ a_n ~ b_n $ le successioni sono positive. Riesco solo a trovare un esempio per cui sia vera, ovvero $ a_n = b_n $. Ma non riesco a dire che la prima è falsa e la seconda è vera comunque. Come posso fare? Grazie in anticipo
9
22 set 2013, 12:50

Thyeme
Ciao a tutti! Volevo chiedervi una cosa riguardante la lunghezza di una curva. E' noto che la lunghezza di una curva, se rettificabile, è $Vf(I)=int_I ||f'(t)||dt$ ed è altrettanto noto che, se la curva è in coordinate polari, la formula è $L=int sqrt(((dr)/(d(theta)))^2 + r^2) d(theta)$ dove la curva è $alpha(theta)=r(theta)(cos(theta), sin(theta))$ Quello che vorrei chiedere è la dimostrazione... o meglio... mi basterrebbe anche solo sapere qual'è la derivata di $alpha(theta)$ avendo il modulo in funzione di $theta$; perchè immagino che la ...
2
23 set 2013, 16:18

dieguz46
Ciao, potete darmi una mano con questo esercizio? "Una boccia di acciaio da 1.0 kg è attaccata ad una estremità di una barra di massa trascurabile imperniata all'altra estremità. L'asta, lunga 1 m, viene inizialmente trattenuta in posizione orizzontale. Successivamente viene rilasciata in modo tale che il peso della palla la ruoti come un pendolo. Nel punto di minima distanza dal suolo la boccia colpisce un blocco di acciaio di 3.0 kg che si trova inizialmente fermo su una superficie avente ...

daniele801
Buongiorno a tutti! Ieri stavo leggendo sul Gettys un paragrafo relativo al moto circolare uniforme e alla forza centripeta, diretta conseguenza dell'accelerazione centripeta. Tra i vari esempi, cioè micro-problemi svolti per spiegare i concetti, ce n'è uno che invita a trovare la relazione fra il peso apparente (quello misurato da una bilancia) di un oggetto e il suo peso "reale" $mg$. Nell'esempio si suppone di aver eun pesce appeso a una bilancia, di essere all'equatore, e di ...

noipo
Ciao, devo svolgere questo esercizio e guardando la soluzione non mi è molto chiaro. La soluzione dice: A) Subito dopo la chiusura di T la ddp del condensatore è 0V dato che C si comporta da corto circuito a t=0. Il circuito diventa Il corto circuito esclude i rami a destra del ramo xy. Perchè? Per la legge di Joule $W_i=(V_0)^2/R$ (non si danno informazioni su R) cosa vuol dire che non si danno informazioni su R? A regime stazionario invece il circuito è Inoltre le tre resistenze a ...

elflaco_91
Salve qualcuno sa svolgere lo studio di funzione di : $lnx|ln x-1| $ Perchè mi blocco proprio quando devo togliere il valore assoluto,aiutatemi,vi ringrazio anticipatamente =)
17
17 set 2013, 09:56

AlexlovesUSA
Salve ragazzi, non so se la sezione è corretta, ma ho bisogno di un vostro aiuto. Ho da fare questo esercizio di redazione bilancio in partita doppia. Io quando studiai economia aziendale all'università ( una sola materia in ingegneria ) ero abituato a ragionare in termini di attivo e passivo, costi e ricavi e fare due diversi schemi, uno per lo stato patrimoniale e uno per il conto economico. Adesso mi ritrovo a risolvere questo esercizio per aiutare la mia ragazza nello studio e loro non ...

sangi89
ciao ragazzi, un esercizio mi dice: una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato 2L da cui è stato asportato il quadrato HKLM di lato L; i due quadrati sono concentrici ed hanno i lati paralleli. la lamina è libera di ruotare nel piano Oxy attorno al baricentro G, che, a sua volta, è vincolato a muoversi lungo l'assse Oy. Una molla di costante elastica k collega il vertice A della lamina con il punto Q dell'asse Ox posto a distanza L dall'origine, mentre sul vertice ...

valemancio1
Ciao a tutti oggi preparandomi per l'esame di geometria ho trovato delle difficoltà a risolvere questi due esercizi: 1) Si consideri l'applicazione lineare f di $RR^3$ in M(2,$RR$) definita da f(a.b.c)=$((a+b,b-c),(a+c,a+2b-c))$ a)Trovare una base di Kerf, una base di Imf e le loro dimensioni. b)Scrivere la matrice che rappresenta f rispetto alle basi canoniche di $RR^3$ e di M(2,$RR$). Il primo punto sono riuscito a farlo (credo) e mi viene dimKer(f)=1 e ...

Paolo902
Problema. Sia \( f \in C^{1}(\mathbb R^2, \mathbb R) \), con \[ \frac{\partial}{\partial x} f(t,x) \le 0, \qquad \forall (t,x) \in \mathbb R^2 \] e inoltre $f(t,0)=0$ per ogni $t \in \RR$. Si consideri il problema di Cauchy \[ \tag{PC} \begin{cases} y^{\prime} = f(t,y) \\ y(0)=x\end{cases} \] con $x \in \RR$. Dimostrare che: [list=2] [*:16j29o2u] per ogni $x \in \RR$ la funzione $y_x(\cdot)$, soluzione di (PC) con dato iniziale $x$, è definita su ...
6
21 set 2013, 00:31

gugo82
Problema: 1. Dimostrare il seguente teorema, che è una sorta di generalizzazione d'un classico risultato di Rolle[nota]Michel Rolle (1652 – 1719), matematico francese noto per l'omonimo teorema di Calcolo Differenziale e per aver contribuito a diffondere in Europa l'eliminazione (detta in seguito "gaussiana") come tecnica per la risoluzione dei sistemi lineari.[/nota]: Siano \(a
16
17 set 2013, 17:00

lordb
Ciao a tutti, ho usato sempre con molta "nonchalance" il metodo dei moltiplicatori senza mai aver ben chiaro quale sia il significato geometrico di questo metodo e mi piacerebbe chiarire i miei dubbi Mettiamoci nel caso di una funzione $f:D->R$ continua, dove $DsubRR^2$ è un compatto, per Weiestrass ammette massimo e minimo. Supponiamo di voler trovare gli estremanti relativi che appartengano alla frontiera di D ($Fr(D)$). $Fr(D)$ è una curva ...
5
2 giu 2012, 00:58

Umbreon93
Due masse m ed M sono collegate da fili come nella figura .Se il sistema è in equilibrio , mostrare che tg (teta)=1+2*M/m Io ho scritto la legge di newton per la mamma m , la massa M e per il nodo . massa m : $F=m*a=T-mg=0$ nodo : $F_x=T_2*cos (45)-T_3 *cos (45) =0$ $F_y=T_2*sen (45) + T_3 *sen(45)-T =0$ massa M : $F_x=T_4*cos( θ)-T_2 *cos(45)=0$ $F_y=T_4*sen ( θ)-T_2*sen(45)=0$ Volevo un'espressione per tg(teta) ho pensato di partire dalla seconda legge di newton per la massa M.Lungo x e lungo y abbiamo delle espressioni uguali a 0 quindi le posso ...

DavideGenova1
Ciao a tutti! Una domanda sulla notazione... Solitamente trovo il quantificatore $\forall$ prima della proposizione cui si riferisce, per esempio \(\forall \mathbf{x}\in\mathbb{C},\text{ }\|\mathbf{x}\|\geq 0\). È scorretto scriverlo dopo, per esempio *\(\|\mathbf{x}\|\geq 0\text{ }\forall \mathbf{x}\in\mathbb{C}\)? $\infty$ a tutti!!!

boaster87
Ciao a tutti i frequentatori del forum, vi propongo un quesito che sicuramente non è difficile.. Ho una var aleatoria discreta Y=A per B dove A e B sono due v.a. statisticamente indipendenti con distribuzione uniforme sull'alfabeto [0,1,2]. Devo determinare la distribuzione di probabilità della variabile Y. Quel poco che ho capito è che le due v.a. assumono con probabilità 1/3 i 3 valori, quindi P(A)=P(B)=0*1/3 + 1*1/3 + 2*1/3. E infatti la sommatoria fa 1. Ma non riesco a capire come fare ...
1
18 set 2013, 22:26

anliv
Salve a tutti, sono nuova in questo forum Ho effettuato una ricerca prima di aprire un nuovo argomento, ma non ho trovato risposte (spero di non essermi sbagliata!) Sono alla (disperata!) ricerca della dimostrazione dell'Integrale generale di eq. lineari del I ordine. Confido in un vostro aiuto! Grazie in anticipo!
3
18 set 2013, 15:48

jitter1
Devo scrivere le equazioni cartesiane del sottospazio W = (che nel caso dell'esercizio è lo spazio immagine di un'applicazione lineare F). 1) Ho fatto così: W={(2a + 2b, b, 2a + b)} Lavorando sui parametri a e b, $ { ( x =2a+2b ),( y=b ),( z=2a+b):} $ $ { ( 2a= x-2b ),( y=b ),( z=x -b):} $ $x - y - z = 0$ 2) Invece lo svolgimento indicato nella dispensa è: "Un vettore ortogonale a entrambi [n.d.j: entrambi i vettori della base indicata per il sottospazio] è (1, -1,-1) , quindi ImF è il piano di equazione ...
4
20 set 2013, 21:55