Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tino20-votailprof
Ciao a tutti, devo calcolare la trasformata della funzione \( f(t)=\frac{t^2}{(1+t^2)^2} \) come prima cosa studio la sommabilità della funzione e risulta \( \lim_{t\rightarrow +\infty }t^\alpha\frac{t^2}{(1+t^2)^2}=0 \) per \( 1

Luca114
In un esercizio è dato un piano inclinato con lunghezza $l$ e altezza $h$ e una massa di peso $P$ in equilibrio. Inoltre viene dato anche il coefficiente di attrito (che nel primo esercizio non mi è neanche servito). Viene chiesto di trovare la forza da esercitare verso il basso per far muovere il corpo. Fatto Poi viene chiesta la forza da esercitare verso l'alto per far muovere il corpo. Non ho mai riscontrato un esercizio del genere pertanto non so ...

Return89
Ciao a tutti.. è molto urgente quindi se sapete come aiutarmi ve ne sarei grato devo leggere da un file di testo (.txt) in questa forma: Nome Cognome : interesse1, interesse2, interesse3, ecc ecc non so perchè ma mi sono bloccato nella lettura da file. la struttura l'ho impostata così: typedef char interesse[20]; typedef struct{ char nome[15]; char cognome[15]; interesse interes[18]; }persone; while(fscanf(fp,"%s %s :",persone.nome,persone.cognome)!=EOF){ ... con questo ciclo ...
17
17 set 2013, 19:14

Raffit
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? $lim_((x,y)->(0,0)) (xy^2)/(4x^2+y^4)$ Con le coordinate polari non concludo nulla e le restrizioni non ho ben capito come si usano. Grazie
4
24 set 2013, 17:11

gabrijin-votailprof
Salve a tutti, sto avendo dei problemi nel risolvere l'esercizio che vi posto di seguito: "Sulla superficie di un disco in vinile di raggio $R$ è disposta una carica positiva $Q$. L'andamento della densità superficiale di carica è descritto dalla relazione $\sigma (r) = a*r^2$, dove $r$ è la distanza dal centro del disco. Il disco viene posto in rotazione intorno al suo asse: calcolare la velocità angolare $\omega$ necessaria a generare un campo ...

pieroalberto-votailprof
Qualcuno gentilmente può risolvermi questo esercizio? estratti 2 campioni casuali e indipendenti sono state calcolate le seguenti quantità: 1° campione: Σx_1=460 Var(x_1)= 0,9478 n_1=61 2° campione: Σx_2=330 Var(x_2)= 0,7897 n_2=52 si chiede di verificare, al livello di significatività del 5%, se i 2 campioni provengono da popolazioni con medesime caratteristiche. se non si potesse effettuare una verifica sulla differenza tra le medie, si chiede di costruire un intervallo di ...

marixg
ciao! ecco un esercizio: un sistema di riferimento $(Ω,ξ,η,ζ)$ si muove rispetto al sistema fisso $(O,x,y,z)$ con velocita' $v_ Ω =ki$ e ruota uniformemente attorno all'asse $y$ con velocità $w=wj$ con k e w costanti, all'istante iniziale le terne coincidono. un punto P si muove di moto uniforme rispetto alla terna mobile lungo una retta parallela all'asse η . determinare velocità e accelerazione assoluti di P . le formule per determinare ...

Wippy93
Salve, ho un piccolo problema con la risoluzione di esercizi di questo tipo: Determinare il periodo delle funzioni definite da: $ y = Asin(nx) $ Io l'ho risolto in maniera qualitativa cioè sapendo che $ sin(x) $ il perdiodo è $ 2pi $ , $ sin(2x) $ il periodo è $ pi $, $ sin(4x) $ il periodo è $ pi/2 $. quindi il periodo di $ sin(nx) $ è $ (2pi)/n $. Come posso dimostrarlo in maniera più "matematica" ?
1
24 set 2013, 16:37

PeLLe86
Ciao a tutti! Sono 3 giorni che sto cercando di scervellarmi per risolvere questo problema. Provo a spiegarmi. Ho montato un sensore che misura l'accelerazione su tre assi che chiamerò x,y,z. Ipotizzando di montare il sensore in modo che ogni asse sia diverso dal sistema di riferimento xrif, yrif, zrif, ho applicato le formule per calcolare gli angoli tra ognuno dei tre assi sui quali leggo le accelerazioni e gli assi del sistema di riferimento; le formule sono visibili nell'immagine ...
8
7 ago 2013, 17:31

Shika93
Devo trovare $h_max$ di questo esercizio dove la massa $m$ parte da ferma all'altezza $h$. E' un esercizio banale e lo risolvo con le formule dell'energia. $E_i-W_a=E_f$ $mgh-\mu_dmgscos\theta=mgh_max$ Da qui non mi potrei trovare direttamente $h_max=h-\mu_dscos\theta$? La soluzione invece mi fa porre $s=h_max/sin\theta$ e buttandolo dentro quella formula viene fuori che $h_max=h/(1+\mu_dcotg\theta)$ Va bene che non so quanto sia lungo $s$ ma se per questo non mi da ...

Paolo902
Problema. Sia $(E_n)_n$ una successione di insiemi misurabili, con $E_n \subset [0,1]$ per ogni $n$ e sia $E \subset [0,1]$ misurabile tale che \[ \chi_{E_n} \rightharpoonup \chi_E \qquad \text{ in } L^2([0,1]) \] dove $\chi_A$ denota la funzione caratteristica dell'insieme $A$. Mostrare che $\chi_{E_n} \to \chi_E$ fortemente in $L^2([0,1])$. Temo, al solito, di averla fatta troppo semplice. Mi date conferma, per favore? L'ipotesi, alla luce del ...
2
24 set 2013, 11:33

elflaco_91
Ciao,dovrei utilizzare il teorema di de l'Hospital per calcolare il seguente limite : $lim_(x -> oo)x(arctanx-(pi/2)cos(1/x))$ ma non so proprio da dove cominciare,cioè devo derivare all'infinito ? sapete aiutarmi ?
8
24 set 2013, 11:20

marixg
ciao a tutti. volevo chiedervi una cosa. quando negli esercizi di meccanica mi chiede di trovare le equazioni differenziali del moto e le reazioni vincolari nel caso statico e nel caso dinamico quali formule vanno usate? faccio confusione

elflaco_91
é applicabile lagrange alla funzione : $e^x(|x-1|+1)$ ? devo procedere scomponendo il valore assoluto o no ? vi ringrazio in anticipo
3
24 set 2013, 10:55

gab17
Ragazzi vi prego di aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio: Determinare il disco di convergenza della serie di potenze: $ sum_(n=1)^(+oo)logn/n^2*(z-2i)^n $ Stabilire se la serie è convergente sulla frontiera del disco di convergenza. Grazie mille!
7
13 set 2013, 16:28

dragonspirit1
Salve a tutti, come esercizio devo dimostrare che ogni insieme costruito nel seguente modo è aperto in R^2: ]a,b[x]c,d[ , a dato che per ipotesi i due insiemi sono aperti e che graficamente mi viene da immaginare in R^2 questo insieme come un rettangolo in cui i lati non sono compresi mi sembra logico dedurre che sia aperto ma non riesco a formalizzare questo ragionamento. Parto scrivendo che per ogni elemento del primo insieme ( lo chiamo x ) e per ogni elemento del secondo insieme ( lo ...

Light1992
Salve a tutti , in realtà il mio è solo un dubbio , vi spiego : Nel calcolo dell' inversa di una matrice io ho da sempre preferito usare questo metodo , $ ( ( a , b , c),( d , e , f ),( g , h , i ) ) $X= $ ( ( 1 , 0 , 0),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ Ora seguendo questo procedimento vado a lavorare con operazioni di questa forma, ad esempio , $ 2x= ( 0 , 1 , 0 ) $ da cui mi ricavo $ x = ( 0 , 1/2, 0 ) $ . Ora trovate le tre incognite sotto forma di vettori riga , mi verrebbe in automatico di metterli in colonna , avendo trovato, preso sempre un ...
7
20 set 2013, 13:33

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei cortesemente la def. di sottospazio affine di uno spazio affine, ove lo spazio affine è definito in questo modo... Ringrazio anticipatamente!!

Reti77
Buonsalve a tutti! Ho avuto alcuni dubbi su dove aprire questo topic, per cui se i moderatori ritengono che questa non sia la sezione adatta, sono liberi di spostarlo. Ciò premesso, esporrò ora la questione. E' stato assegnato un certo problema con dei dati che, se il mio ragionamento è corretto, portano a due risultati incompatibili; tuttavia, in una breve discussione, una delle due strade percorribili per risolvere il problema è stata scartata, dichiarandola errata (senza spiegazione), ...
4
20 set 2013, 16:33

Umbreon93
Grazie in anticipo per le risposte (se ci saranno) .Va bene anche risolvermene uno .. piano piano li finisco !