Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marins1
scusate se riassumo i miei due problemi in un unico post ma mi sembrava inutile aprire due discussioni. Ho due dubbi, il mio professore di analisi ha bocciato il modo in cui ho risolto questi due esercizi , sull'integrale credo di aver capito ma non capisco un metodo alternativo per risolvere il problema di cauchy ecco qua: 1) INTEGRALE DEFINITO: $ int_(-2)^(2) e^x |x^4-1| dx $ io lo avevo spezzato da -2 a 0 e da 0 a 2 ma non è corretto perchè bisogna considerare il valore assoluto in maniera diversa, ...
5
20 set 2013, 18:23

Alessandro 911
Ciao!qualcuno può spiegarmi io principio di saint venant!?o meglio non ho capito cosa c'entra il fatto che .."oltre una certa distanza dalle basi estreme sede di applicaz del carico lo stato tensionale non dipenda dalla particolare distribuzione dei carichi ma solo dal loro R e M" con l'andare ad eguagliare il risultante della tensione affiorante sulle basi estreme con il risultante dello sforzo esterno (integrale della tensione=N,ad esempio) . Cioè mi sembra un controsenso...se posso farlo ...
1
21 set 2013, 17:30

mrfireball
Ciao ragazzi, scusate se faccio una domanda che è stata fatta altre volte, ma non ho trovato una risposta che mi facesse capire bene quello che sto per chiedervi. Dunque, guardando l'ultimo compito che è stato proposto dal mio professore http://www.uniroma2.it/ppg/st/lezioni/st_130911_sc.pdf[/url] nel quarto esercizio al terzo punto chiede di stabilire una relazione tra il momento d'inerzia rispetto all'asse S e l'asse Y. Ora, essendo Y un asse di simmetria, dovrebbe essere anche principale di inerzia (e quindi o massimo o ...
8
14 set 2013, 11:47

clara41
Dato un campo $ F $ con caratteristica $ p $, devo trovare due $ F[G]$- moduli che abbiano lo stesso carattere, ma che non siano isomorfi. L'avere lo stesso carattere equivale a dire che hanno rappresentazioni equivalenti, ovvero esiste $ \sigma $ trasformazione lineare fra i due moduli in questione tale che $ \forall g \in G$ $ \sigma \rho(g)=\rho'(g) \sigma$, dove $ \rho $ e $ \rho' $ sono le due rappresentazioni, ma non riesco a tradurre praticamente ...

ELWOOD1
ciao a tutti, sono alle prese con questo telaio: Uploaded with ImageShack.us essendo simmetrico con carico antisimmetrico, lo spezzo inserendo il carrello nell'asse di simmetria. Ma ora il mio dubbio è se diventa un telaio a nodi spostabili o meno? Uploaded with ImageShack.us A mio parere no, perchè il CdR dell'asta AB è in A, quello di BC in B, pertanto non vi è un centro assoluto di rotazione, però non vorrei sbagliarmi...perchè ...
4
18 lug 2011, 20:44

Teuliello
Salve ragazzi,spero possiate essermi d'aiuto. Sto studiando il comportamento di una massa $M$ legata a un sopporto fisso da una molla di costante $K$ e uno smorzatore viscoso con coefficiente di smorzamento $C$;la massa è sollecitata da una Gaussiana con media nulla e deviazione standard 1. La Gaussiana è: $y=(1/sqrt(2*pi))*exp(-(t^2)/2)$ ovvero varia con il vettore tempo Ho tre vettori colonna, t , spostamento e velocita :per ogni tempo t(i) è ...
2
21 set 2013, 14:26

ScissorHand1
Data la forma: $ omega = arcsin(xy)dx-sqrt(1-x^2y^2)/y^2dy $ 1. Si determini il campo di esistenza della form 2. Determinare l'integrale generale 3. Calcolare l'integrale di: $ intXdx+y^3Ydy $ esteso all'arco di circonferenza di raggio $ sqrt(2) $ e di estremi (1,1) (-1,1) Sul punto 2 non ho trovato problemi: l'insieme delle primitive è $ {xarcsin(xy)+sqrt(1-x^2y^2)/y+c} $ I dubbi sono sul punto 1 e 3. Riguardo al punto 1 ho iniziato ad impostare: $ { ( xy>=1 ),( 1-x^2y^2>=0 ),( y != 0):} => {(-1/y<=x<=1/y), (-1/x<= y<=1/x), (y!=0) :} $ da qui come procedere? Riguardo il punto 3, non trattandosi di ...

noipo
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere l'esercizio 2 che si trova qui http://personalpages.to.infn.it/~migliore/didattica/fisica_informatica/Scritti2012/compito_20120613.pdf (soluzioni http://personalpages.to.infn.it/~migliore/didattica/fisica_informatica/Scritti2012/soluzioni_20120613.pdf) e non capisco come mai per risolvere il punto a) pone $E_(TOT) = E_A - E_C$, non dovrebbe essere, usando il teorema di sovrapposizione, $E_(TOT) = E_A + E_C$? E perchè nel punto b) invece il potenziale è $V = V_A + V_C$? Grazie

jex17fly
2. Si consideri l'applicazione lineare f di R3 in M(2;R) definita da: f(a; b; c) = ( b+c a-c ) ( a-c -a+b+2c) (TUTTO NELLA STESSA PARENTESI, A FORMARE UNA MATRICE) a) Trovare una base di Kerf, una base di Imf e le loro dimensioni. b) Scrivere la matrice che rappresenta f rispetto alle basi canoniche di R3 e di M(2;R) . 3-Si consideri l'applicazione lineare f di R3 in R3[x] definita da f(a; b; c)=(b-c)+(a+c)x+ (a-b+ 2c)x^2+ (a+b)x^3 a) Trovare una base di ...
3
19 set 2013, 18:34

Davidemas1
Salve a tutti.Sui miei appunti nella dimostrazione che l'energia interna per gas reali dipende anche dal volume mi sono imbattuto in questa dimostrazione e vorrei chiedervi delle delucidazioni riguardo un passaggio.Grazie in anticipo L'eq di Van Der Waals come sapete sicuramente meglio di me è: $ p=(RT)/(v-b)-a/v^2 $ dall'quazione di Van Der Waals si ottiene: $ ((delp)/(delT))_v=R/(v-b) $ Qualcuno puo spiegarmi cosa vuol dire quel pedice $ v $? Grazie mille

RikyJKD
Ciao vorrei chiedervi un aiuto con questo esercizio: a = hi - j + 3k b = i - hj +Kk c = -2i + Kk trovare per quali valori di h, k e vettori x tali che: (a X x) + (b X x) = c. Dove X = prodotto vettoriale. Ho risolto e controllato il risultato con Mathematica di (a X x) + (b X x) che viene: -3 y + k y - z + h z, 3 x - k x + z - h z, x - h x - y + h y Le soluzioni sono: Sapete dirmi come si trovano le soluzioni?
1
20 set 2013, 19:10

techi88-votailprof
Salve a tutti, Sto facendo una probit con gretl e la prima cosa che ho notato è un R quadro molto molto basso. Sono d'accordo nel dire che l'R quadro non è "oro colato" per determinare la bontà di un modello, per questo volevo provare qualche altro test (T o F). L'unico dubbio che ho è il seguente: non so se si può fare (e eventualmente come) su modello probit attraverso gretl. Grazie per l'attenzione.

diavolofurioso
Di solito all'orale il mio professore chiede di rifare gli esercizi che sono stati sbagliati. Nel mio caso l'esercizio era questo: $ u'=u^2/sqrt(1-t^2) $ a) determina l'integrale generale b)E' possibile applicare il teorema di esistenza e unicità globale ad un problema di cauchy relativo all'equazione? c) si imponga u(0)= non mi ricordo che valore. La soluzione del problema è definita in tutto l'intervallo (-1,1)? per il punto a) nessun problema $ u=- 1/(arcsint +c $ per il punto b) ho risposto ...

stdio93
Buongiorno a tutti, ho un "problema con il seguente problema di fisica" (chiedo scusa per il bisticcio linguistico). Riporto di seguito il testo: "Un corpo di massa $ 3,00 Kg $ si muove nel piano $ xy $ con legge oraria $ x(t)=5t^2-1 $ e $ y(t)=3t^3+2 $. (x in metri e t in secondi). Si determini l'intensità della forza risultante sul corpo nell'istante $ t = 2.0 s $." Innanzitutto ho ipotizzato che le due leggi orarie per descrivere il moto di uno stesso corpo ...

maxein-votailprof
Un saluto a tutti. Vi espongo il mio problema:ho due punti, A e B, di cui conosco latitudine e longitudine. Io mi trovo con una telecamera diretta verso nord nel punto A. MI serve calcolare l'angolo che la telecamera deve compiere per inquadrare l'oggetto B. Un mio collega mi ha fornito le seguenti formule di cui però non ricorda dove le ha prese o come le ha ricavate.Le formule dovrebbero essere esatte , perchè le ho testate ...

DaliaViola
Ciao ragazzi, sto studiando probabilità, ma non riesco a capire questa definizione di numero aleatorio: In particolare non riesco a capire il discorso riguardante la controimmagine, cioè X^-1 e il fatto dell'Algebra, per esempio, nel caso dell'estrazione di 10 palline da un'urna contentente 10 palline rosse e 15 verdi, chiamando X= "numero delle volte che viene estratta una pallina rossa", cosa mi rappresenta l'Algebra e cosa è invece la controimmagine? Grazie Rosy
4
12 set 2013, 15:58

DiabolicCentre
Buongiorno, vi scrivo non per sapere come si svolge un esercizio ma per capire se le soluzioni che mi sono state date sono inesatte: TESTO: Un cilindro di massa $m=20,00Kg$ e raggio $R=0,10$ m è posto su un piano orizzontale. Al contatto tra cilindro e piano è presente una forza di attrito con un coefficente statico $ μ=0,2.$ a) Quale è il massimo valore della coppia $τ$ (costante) che si puo applicare all'asse del cilindro affinchè questi rotoli ...

Alessandro 911
Ciao!sono nuovo del forum!avrei bisogno di un chiarimento "concettuale"da chi conosce scienza delle costuzioni,in particolare le tensioni interne!ogni libro o sito mi dice che la tesione si esprime del tipo "tnp" e significa"tensione applicata al piano di normale n nel punto p".Nel senso che essa varia( in INTENSiTA' e DIREZIONE )puntualmente e con la giacitura.Quello che non riesco a capire è proprio la dipendenza funzionale dalla giacitura..!cioè perché se io considero una trave soggetta a ...
1
20 set 2013, 18:30

carlo0702
Salve, ho un esercizio riguardo agli autovalori che proprio non riesco a capire come risolverlo. Vi allego il quesito. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve? Grazie mille!
3
20 set 2013, 09:06

Light1992
Salve a tutti, come da titolo vi propongo un ex di algebra lineare. c) Trovare la distanza euclidea tra il punto$ P = (1,1,1) $e il nucleo$ N(T)$. ora io ho già trovato una base per il nucleo : $B(N(T))$ = ${(2,3, −5)} $; ovviamente presi inizialmente come $(2t,3t,-5t)$ Il mio libro dice di fare la distanza euclidea tra $A(0,0,0)$ e $ P $. La domanda è : perché proprio$ A(0,0,0) $ ?
19
19 set 2013, 16:58