Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angela931
Salve a tutti, avrei un problema con esercizi di esame del mio corso di fondamenti di informatica, qui di seguito: in generale so come utilizzare i file, il mio problema si pone nei casi come questi in cui devo gestire un certo numero di elementi per un certo numero di volte (in questo caso gli ordini nei vari giorni) senza poter usare una tabella in memoria centrale (che tra l'altro in questo caso non so se sarebbe utile visto che gli ordini sono "massimo 200" mentre in altri esercizi dava ...
2
19 set 2013, 11:11

gae87
CIAO A TUTTI SONO NUOVO NEL FORUM! VORREI UN AIUTO DA VOI PERCHE HO DEGLI ESERCIZI DA SVOLGERE MI AIUTATE?!?!?! SE SIETE IN GRADO FATEMI VEDERE I VARI PASSAGGI PERFAVORE GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE 1 un tale decide di mettere da parte alla fine di ogni anno una somma pari a R e mettendo tale somma in un libretto che viene remunerato al tasso semestrale del 5.25%; l'obiettivo è risparmiare affinche si possa acquistare un appartamento del costo di 10R. tra quanti anni sarà possibile ...

Luca114
Salve, ho un problema che chiede, dato un piano inclinato alto $2,4 m$ e lungo $5,3 m$ avente un corpo su di esso, la forza parallela al piano che il corpo deve applicare per non scivolare. Non vi chiedo il procedimento: solo il risultato, perchè mi pare che il libro sia sbagliato. Un altro problema è il seguente: si ha un corpo di $m=6,1kg$ tenuto in equilibrio da una fune che poi di ramifica in due altre funi che formano tra di loro un angolo di ...

peppe89ct
Un lavoratore tira una cassa di 68 kg lungo un piano orizzontale scabro usando una corda inclinata di 17° rispetto all’orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra cassa e piano sono rispettivamente 0,52 e 0,35. Qual è la tensione della fune che fa muovere la cassa? Qual è la sua accelerazione una volta che si mette in moto? $<br /> $ $<br /> $ $<br /> $ Ho risolto in questo modo: ::::Tensione fune che fa muovere la cassa::::: Analizzo ...

ScissorHand1
Si calcoli il volume del solido che si ottiene facendo ruotare attorno all’asse delle y il seguente sottoinsieme del primo quadrante: $ {(x,y): xy>1}nn {(x,y):x^2+y^2<(4sqrt3)/3} $ Premettendo che più o meno ho capito come è fatto il dominio (intersezione fra un arco di iperbole e una circonferenza di raggio $ 2/sqrt(sqrt(3) $ io avevo pensato di passare a coordinate polari, con $ 4/sqrt(3)sinthetacostheta-1<=rho <= 2/sqrt(sqrt(3)) $ e theta che varierebbe chissà dove.... ma lo vedo fin troppo elaborato come procedimento, ammesso che sia giusto.

antonio0992
come si risolve, ragazzi? Eccolo : the volume of 1.0 mol a perfect gas, at normal temperature and pressure, shrinks by one fifth, during an isobar transformation which releases 850 J of heat into the environment. How much work is done by the gas? What is the change in internal energy? [-450J; -400 J]

albertom
Ciao, volevo chiedervi un aiuto Calcolare, se esiste, $\int\int_T (xy) dx dy$ , con $T = {(x,y) in R^2 : y <= 0, x^2+y^2 <=1, y <=x}$ Non so come partire anche sapendo le formule per la riduzione degli integrali doppi Vi ringrazio
6
19 set 2013, 16:36

Light1992
Salve a tutti, per chi di voi ha già sostenuto l' esame di algebra lineare, vi chiedo , se possibile , un elenco di tutte le dimostrazioni che ,in base alla vostra esperienza , sono assolutamente da sapere. Grazie.
4
19 set 2013, 15:51

Chiodo2
Buongiorno ragazzi, vi disturbo ancora con un altro esercizio che non riesco a concludere. Ho una permutazione: σ=(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13) ...(3,4,5,2,1,11,8,9,13,10,12,7,6) La scrivo come prodotto di cicli disgiuti (e fin qui ci sono): (1,3,5)(2,4)(6,11,12,7,8,9,13) e il 10 lo fissa. Trovo l'ordine: mcm(3,2,7)=42, infatti σ^42=1. Riscrivo σ come prodotto di trasposizioni non per forza disgiunte e ottengo 9 scambi, ovvero σ è dispari in quanto ha segno -1. Poi mi si chiede per quali ...

Titoaguero
Salve ho la funzione $ f(x)=sqrt[(x^3-1)/x] $ e sto studiando l'asintoto obliquo. Quindi vado a risolvere il seguente limite: $ lim_(x->oo) sqrt[(x^3-1)/x] cdot1/x $ Per risolverlo ho portato dentro la radice del denominatore $1/x$ ottenendo: $ lim_(x->oo) sqrt[(x^3-1)/x^3] $ . Poi ho raccolto la $x^3$ e semplificandola ottengo: $ lim_(x->oo) sqrt[1-1/x^3] $ A questo punto faccio tendere a zero $1/x^3$ ed ho come risultato $sqrt1$ il quale risultato è $+-1$ Ma il limite non può avere un ...
1
19 set 2013, 14:34

Alexst1
Come da titolo , c'e qualcuno che puo darmi una mano a dimostrarlo ? (anche un link , qualcosa...) Comunque sono nuovo, adesso mi sono inscritto , ma vi seguo da quasi un anno.. grandi
5
18 set 2013, 13:54

danisss
buongiorno a tutti. ho un problema con questo esercizio: $ sum_(x = 1) ^(+oo )xe^x $ devo trovare la stima asintotica della rapidità di divergenza della serie utilizzando il confronto integrale. il mio problema è che una volta che ho fatto i due integrali delle somme parziali, il primo mi viene: $ int_(0)^(n) xe^x dx = e^n(n-1)+1 ~ n e^n $ il secondo integrale viene invece: $ int_(1)^(n+1) xe^x dx = n e^(n+1) ~ n e^(n+1) $ teoricamente ora la stima della rapidità dovrebbe essere uguale per entrambe le somme parziali, ma sono asintoticamente ...
9
18 set 2013, 12:31

Firsty
Sto facendo un esercizio che chiede l'intersezione tra una linea e un piano e vorrei sapere se ho ottenuto il risultato esatto e se c'è un modo per risolverlo tenendo l'equazione della retta così com'è. L' equazione della linea è r = $ < 4 + 2t, -1 -t, 3 + 2t> $ e il piano zx. Io ho ottenuto il punto $ ( -2, 0, 5 ) $ ma ho trasformato l'equazione della retta in $ (x - 4)/2 = (y + 1)/(-1) = (y - 3)/2 $. come lo risolvo senza cambiare l'equazione? inoltre nell'esercizio mi viene chiesto "il valore del parametro al punto ...
6
16 set 2013, 10:12

markolino
Mi manca l'ultimo passaggio per arrivare alla differenza di tensione tra collettore ed emettitore del transistor nel modello di Ebers-Moll, è puramente un passaggio matematico, però non riesco a capirlo. Allora ho le seguenti due espressioni per [tex]V_C[/tex] e [tex]V_E[/tex]: [tex]V_C=V_T\ln(1-\frac{I_C+ \alpha_N I_E}{I_{CO}})[/tex] [tex]V_E=V_T\ln(1-\frac{I_E+ \alpha_I I_C}{I_{EO}})[/tex] Tenendo conto delle seguenti relazioni: [tex]I_B=-(I_E+I_C)[/tex] [tex]I_B\gg ...
1
19 set 2013, 10:04

Chiodo2
Buonasera a tutti, vi posto un esercizio con cui sto avendo parecchi problemi, se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei davvero grata! Sia G un gruppo di ordine 65 e sia g € G. E' vero che se g^21=1G, allora g=1G? Giustificare la risposta. Grazie a tutti! Io inizierei con il trovare Div(65)=5*13. Farei [g]={1,g,g2,g3,g4,g5,...,g64} Quindi trovo tutti gli elementi di G espressi come potenze di g. So che MDC(21,65)=1, quindi [g21]=G, ma da qui non so proprio continuare. Conosco il teorema ...

angeloferrari
Ciao a tutti.. Chiedo lumi su un integrale improprio, non so proprio dire se converga o meno, suppongo ci sia un modo più semplice che calcolare la primitiva e fare il limite.. Chi mi dà una mano? L'integrale in questione è il seguente: $ int_{0}^{infty} (x^3+3)/(x^4+1)$ Grazie in anticipo per eventuali risposte!

wow13
Ciao a tutti ho questa traccia : x1(t) = x1(t) − 2x2(t) + u(t) x2(t) = 3x1(t) − 6x2(t) + 3 u(t) y(t) = x2(t) Calcolare l’espressione analitica della risposta del sistema, quando si applichi in ingresso il segnale u(t) =1(t) − 1(t − 5), a partire da condizioni iniziali nulle. Suggerimento: si ricordi che per un sistema lineare vale il principio di sovrapposizione degli effetti. Qualcuno mi può aiutare non so come applicare il principio di sovrapposizione degli effetti Grazie mille in anticipo
4
18 set 2013, 16:46

Chiodo2
Buonasera ragazzi, ho un problema con questo esercizio: In Fp[x], p numero primo, si consideri l'ideale I = (x^3-x^2+x+13, x^3+x) Si determinino i valori di p per cui: (1) I e un ideale proprio; (2) I e un ideale massimale; (3) I e un ideale primo. Suggerimento: si ricorda che risulta I = [M.C.D. (x^3-x^2+x+13, x^3+x)]. Per calcolare il M.C.D si utilizzi l'algoritmo delle divisioni successive. Per la prima divisione si riguardino i polinomi come polinomi a coefficienti interi, riducendo poi ...

tommy_2222
Salve a tutti, sto scrivendo una tesi sui polinomi generatori di numeri primi(vedi polinomio di eulero x.^2-x+41, che genera 40 numeri primi diversi per 1

pivaino29
Ciao a tutti sono nuovissimo del forum, mi sono iscritto in quanto, oltre a trovare questo forum molto ben fatto e pieno di guide, trovo che sia frequentato da persone molto competenti e disponibili. Detto questo arrivo subito al punto. Non riesco a trovare il bandolo della matassa per risolvere un esercizio relativo all'argomento in oggetto. L'esercizio è questo: Dati i punti A(1,2,-4) e B(2,4,-3) ed il vettore $ \vec v $ =(1,-1,2), determinare le coordinate del punto C, terzo vertice ...
2
18 set 2013, 17:51