Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Volevo sapere se per studiare i punti di massimo e di minimo di una funzione in 3 variabili è necessario riscrivere la funzione come una funzione implicita di 2 variabili oppure se esiste una metodologia come per le funzioni di 2 variabili.
Grazie!

salve ...
non riesco a diagonalizzare questa forma quadratica (ho pensato di farlo mediante gaus)s...
eccola: $Q=5x_1^2+3x_2^2-x_1x_3$
io faccio i seguenti calcoli
considero il termine $5x_1^2-x_1x_3=0$
raccolgo ed ottengo $5x_1(x_1-(x_3)/5)=0$=> poi scrivo $5(x_1-x_3/5)^2-5(x_3^2/25-1/5x_1x_3)=0$ qui ho considerato il quadrato della quantità tra parentesi e sottratto i termini e poi raccolto di nuovo
quindi $Q=5(x_1-x_3/5)^2+3x_2^2-5(x_3^2/25-(x_1x_3)/(5))$
ma dovrei di nuovo raccogliere $x_3$ e fare lo stesso procedimento .. ma non ...

Ciao ragazzi, devo risolvere il seguente esercizio. Date 2 rette R1: {x=t, y=2t, z=1+3t} e R2: {x-z=0, 4x-y=0}. Potete aiutarmi?
1) Dimostrare che le due rette non hanno punti di intersezione.
2) Esiste un piano che contiene sia r1 che r2?
3) Trovare un piano π1 contenente r1 e parallelo r2.
4) Trovare un piano π2 contenente r2 e parallelo r1.
5) Trovare una retta σ perpendicolare a π1 e π2.
6) Usando i punti precedenti trovare la distanza tra r1 ed r2.
SOLUZIONE:
Intanto trovo l'equazione ...

Ciao a tutti, sto ripassando esercizi vari di Analisi 1, mi è capitata tra le mani questa serie numerica, però arrivo ad un punto in cui non so più andare avanti, sicuramente vi è una strada più veloce. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Stabilire il carattere della serie numerica $ sum_(n = 2)^(+\infty)\sqrt{n}(2^(\sin((1)/(\sqrt{n}\ln n)))-2^((1)/(\sqrt{n}\ln n))) $
ho pensato di fare così
sviluppo quello che vi è dentro la parentesi tonda, però devo fare attenzione perchè non il solito esponenziale
siccome $\sin((1)/(\sqrt{n}\ln n))=(1)/(\sqrt{n}\ln n)-(1)/(3! (n^(3/2)\ln^3 n))+o(\ldots)$ per ...

Ciao a tutti ragazzi, consulto questo forum da diverso tempo quando ho dubbi su come svolgere esercizi e trovo sempre molta gente preparata e cortese ad aiutare chi ha problemi. Oggi volevo sottoporvi questo quesito che ho risolto, ma vorrei da voi maggiori chiarimenti in merito alla correttezza di tutte le sue parti. Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte.
Dati due punti A= (0,0,1) e B= (1,2,0) e un piano p: 2x -y +z +1 = 0.
1) Trovare equazioni cartesiane e parametriche della ...

Ciao, ho questo problema di diffuzione-trasporto
\(\displaystyle du/dt=1/100 d^2u/dx^2 +6du/dx\)
\(\displaystyle u(0,x)=5x^2(x-4/5)\)
\(\displaystyle du/dx(t,0)=0\)
\(\displaystyle u(t,1)=1\)
Devo risolverlo usando differenze finite centrate nello spazio e mostrare il corretto ordine di convergena del metodo BDF di ordine 2 al tempo t*=0.1
Io ho scritto con matlab questo codice
clear all
close all
clc
a = 0;
b = 1;
c = 6;
d = 1/100;
% differenze finite nello spazio
m = ...

ciao a tutti, ho problemi a capire come la biregolarità di una curva possa essere equivalente al fatto di avere accelerazione non nulla su tutto il dominio del parametro. riporto qui cosa dicono gli appunti da cui sto studiando
una curva biregolare è una curva $alpha:I to bbbR^3$ di classe almeno $C^2$ tale che $alpha'(t) wedge alpha''(t) ne 0$ $forall t in I$
se $s$ è un altro parametro (in particolare $s$ è l'ascissa curvilinea) sappiamo che vale ...

Ciao a tutti... Avrei un problema... Non riesco a capire quando una curva è semplice o no...
È semplice se per ogni t appartenente all'intervallo I la curva assume valori diversi... Giusto??
Ora mi chiedo... Data una curva come faccina capire se essa ha t1 e t2 tali per cui essa assuma lo stesso valore??
Spero di essermi spiegato.. Grazie mille in anticipo e buona giornata a tutti.

ciao a tutti.
in una dimostrazione che sto studiando ho trovato la seguente asserzione:
poichè questa è una successione limitata in $bbbK^n$, essa ammette una sottosuccessione convergente
ora, $bbbK$ è il campo dei reali o dei complessi: nel primo caso ok è il Teorema di Bolzano-Weierstrass, ma nel secondo? sapete darmi testi o link dove trovarne una dimostrazione?
grazie

Ciao a tutti! Trovo nell'enunciato del secondo teorema di isomorfismo, o primo in certi autori come il mio Bosch, il gruppo quoziente scritto \(HN/N\), che direi essere l'insieme di tutte le classi laterali $aN$ tali che $a\in HN$, cioè tale che $a=hn$ per qualche $h\in N$ e $n\in N$.
Tale insieme non coincide con \(H/N\)? Mi sembrerebbe che, se $a$ è il prodotto $hn$ come sopra chiamati questi elementi, allora \(aN=hnN=hN \in ...

Ciao, amici! Dopo essere stato sveglio fino a tarda notte ed aver passato la mattinata a cercare di dimostrare il seguente fatto, provo a chiedere qui, sperando che qualcuno abbia pietà di un autodidatta alle prime armi con l'algebra...
Sia $G$ un gruppo contenente il sottogruppo normale $N$ soddisfacente la proprietà di massimalità: se $H\subset G$ è un sottogruppo e $N\subset H$ allora $H=G$ oppure $H=N$. Voglio dimostrare che due ...

ciao potete aiutarmi con questo problema di fisica?
Una palla di massa 50 g viene lanciata contro un muro liscio con una velocità iniziale che forma un angolo di 42 gradi con il piano orizzontale.Trascurando l' effetto frenante dell' aria e sapendo che la palla colpisce il muro nel punto piu alto della sua traettoria, che la durata dell ' urto è di 10 ms e che la palla perde metà della sua energia cinetica, calcolare: a) la velocità iniziale della palla; b)Il modulo della forza che il muro ...

Salve a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa espressione o, ancora meglio, indicarmi un libro dove possa andare ad approfondire l'argomento?
$ mu_k(t)=sum_(s=1)^(INF)s^kP_s(t) $
Per una data base ortogonale (che significa?) $ {l_j(s)} $ si ha la seguente espansione:
$ s^k=sum_(m=0)^(k)b_(km)l_m(s) $ con $ k=0,1,... $ in cui per definizione $ b_(kk)!= 0 $
Sto studiando un metodo numerico (Galerkin discreto) che purtroppo presuppone basi in argomenti matematici che non ho, mi sento perso e non ho ...

L'esercizio è il seguente:
Negare la frase: "Gianni e Marco hanno i capelli neri"
scegliendo come proposizioni :
p:= "Gianni ha i capelli neri"
q:="Marco ha i capelli neri"
Ottengo la seguente tabella di verità (N-->capelli neri ; B->capelli non neri)
$ | ( p , q , p^^q , neg(p^^q) ),( N , N , N , B ),( B , N,B , N ),( N , B , B , N ),( B , B , B , N ) | $
Non so se è corretto, in ogni caso come posso poi ricavare la mia frase negata? Grazie in anticipo.

Consideriamo una circonferenza di raggio r=1 e centro O
Consideriamo un punto A interno alla circonferenza a distanza x da O
Tracciamo per A due rette che formino angoli di 45 gradi con la retta AO
Queste due rette incontreranno la circonferenza in 4 punti R, S, T, U, che a loro volta definiscono le figure mistilinee
ATS,ASR,ARU,AUT
Definire la funzione f(x) della variabile x che restituisce la somma algebrica di ATS+ARU-AUT-ASR

Ciao a tutti ragazzi, una domandina di cui non conosco la risposta.
Sia $G$ un gruppo e siano $P$ e $Q$ due sottogruppi di Sylow rispettivamente un $p$-Sylow ed un $q$-Sylow con $p!=q$.
Quando $PnnQ={1_G}$ e quando $PnnQ!={1_G}$?
(nel secondo caso intendiamo che hanno un intersezione non banale.)
Non ho idea della risposta, io direi che la loro intersezione è sempre e solo l' unità, ma non riesco a ...

Buongiorno a tutti sono alle prese con un esercizio banale per aiutare un mio amico ma non mi ricordo manco più da che parte iniziare:
Testo:
Dato in un sistema di riferimento piano cartesiano ortogonale lo sforzo
$ sigma =( ( 4 , 2 ),( 2 , 0 ) ) N/(mm^2) $
determinare sforzi principali e direzioni principali di sforzo.
Qualcuno sa aiutarmi? ho un vuoto totale! Grazie a tutti

salve vorrei capire come si calcola l'intervallo di variabilità delle derivate direzionali della funzione
$f(x,y) = x( x - y^2) + 4xy + 3$ nel punto $(1,1)$
ho calcolato le derivate parziali sia rispetto ad x che rispetto ad y della funzione data. Ho fissato la direzione $t = ( u, v)$ sapendo che una delle condizioni è che $ u^2 + v^2 = 1$ ...poi non ho saputo continuare

Salve ragazzi,
qualche giorno fa ho sostenuto una prova scritta di Analisi Matematica 2. Nel compito c'era un esercizio sul calcolo dell'equazione del pianto tangente al grafico di una funzione in un punto. Sono andata a chiedere spiegazioni al prof in quanto avevo commesso alcuni errori. Il prof mi ha rimproverata dicendomi che l'equazione del piano dovesse essere lineare e che io evidentemente non ci avevo fatto caso. Ho provato a rifare l'esercizio e continuo a trovare lo stesso risultato. ...

Buonasera,
potete gentilmente controllare se ho risolto bene il seguente esercizio? Qualcuno di voi conosce un metodo meno lungo per risolverlo?
Vi ringrazio anticipatamente
(P.S. Le immagini vengono visualizzate tagliate ma se andate su ognuna e fate tasto destro visualizza si vedono bene )