Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Titoaguero
Salve a tutti ho l'iegrale: $ intsin2xcdotcosxdx $ ho riscritto $sin2x=2sinxcdotcosx$ e quindi Ho applicato la sostituzione $t=cosx$ e di conseguenza $dt=dx/(-sinx)$ quindi ho $2intsinxcdott^2dt/(-sinx)$ semplificando $sinx$ e portando fuori il "$-$" ho $-2intt^2dt=-2t^3/3=-2/3cos^3x$ A me sembra risolto in modo corretto ma nelle dispense come risultato ho $ -1/3[sin2x cdot sinx+2cos2x cdot cosx] $ C'è un errore nelle dispense oppure ho sbagliato qualcosa io? Grazie in anticipo:)
4
16 set 2013, 16:54

Venosino1
Ciao a tutti Nell'ultimo appello di analisi 1, tra i vari esercizi, c'erano 2 funzioni di cui bisognava calcolare il dominio e i limiti agli estremi e alla frontiera del dominio, oltre che dire se la funzione era limitata superiormente o inferiormente (calcolando quindi la derivata). Ho però problemi già nel calcolo del dominio, dove dovrebbe venire fuori la secante (wolframapha), ma non so come arrivarci. Le funzioni in questione sono: In particolare, impostando i sistemi, arrivo al ...
4
25 set 2013, 14:46

PaoloC94
salve a tutti ho dei problemi con risoluzione del seguente esercizio : Determinare in forma algebrica/cartesiana le radici terze del numero complesso: $7((sqrt(2)/2)+i(sqrt(2)/2))^4$ io ho fatto così : $( z/root(3)(7))^(3/4)=((sqrt(2)/2)+i(sqrt(2)/2))$ così da poter calcolare il modulo di $|z|=1$ e il suo Argomento $Arg(z)=pi/4$ fatto ciò, non so come procedere per calcolare le radici 3/4, qualcuno saprebbe dirmi come fare o se magari ho sbagliato qualcosa? Grazie mille in anticipo!
6
24 set 2013, 12:08

noipo
Ciao, stavo studiando su questo pdf http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/azioni_B.pdf ma non capisco l'equazione a pag. 6 che dice: $i = J⋅A= q⋅n⋅ v_d ⋅A ⇒ v_d = i/(qnA) ⇒ F_B = (qBi)/(qnA) = (Bi)/(nA)$ Da dove ha tirato fuori tutto ciò? Grazie

yuri.isacchi
Se $X$ è uno spazio topologico normale e $X_1$ e $X_2$ sono due sottoinsiemi disgiunti tali che nessuno dei due contenga i punti di accumulazione dell'altro, allora esistono due aperti disgiunti $W_1,W_2$ tali che $X_1 \subseteq W_1$ e $X_2 \subseteq W_2$? Yuri

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio testo di algebra che, date le classi laterali sinistre $aH$ e $bH$ di $H$ in $G$ vale\[aH=bH\iff aH\cap bH\ne\emptyset\iff a\in bH\iff b^{-1}a\in H\]Mi pare di essere riuscito a dimostrare, in modo del tutto analogo a quanto fatto nel mio testo per le implicazioni relative alle classi laterali sinistre, che per le classi laterali destre vale\[Ha=Hb\iff Ha\cap Hb\ne\emptyset\iff a\in Hb\iff ab^{-1}\in H\] Qualcuno ...

pasquale_piccolo
Salve a tutti vorrei chiedere un vostro parere su questo esercizio del quale non mi è chiara la traccia: sia $ f:R^(2)rarr R $ definita da $ f(x,y,z)=3y^2+e^(zx)+4 $ Calcolare la derivata della funzione $ F(t)=f(t^2,cost,arctant) $ ora l'unica spiegazione che sono riuscito a dare è di sostituire ad x,y e z con t^2,cos(t) e arctan(t) e poi calcolare la dervita della funzione così ottenuta che in questo caso è uguale a $ -6costsent+e^(t^2arctant)(2tarctant+t^(2)/(1+t^2)) $ secondo voi si risolve così l'esercizio?

Daniele Florian
Su un compito vecchio ritrovo la seguente domanda: "Mostrare come è possibile banalizzare una connessione su una varietà lungo un cammino trasformando il problema nell' esistenza di soluzioni di un' equazione differenziale." Premessa: banalizzare una connessione significa descriverla in coordinate (simboli di christoffel)? Io so che se il fibrato è quello tangente (connessione lineare), è possibile trovare i simboli che determinano la connessione, ma qui mi si sta chiedendo se è possibile ...

lukkio
Buongiorno ragazzi, ho un quesito da sottoporvi. Siccome sto implementando una sorta di simulatore al calcolatore, e non sono espertissimo di meccanica, mi servirebbe capire come trattare una cosa. Supponiamo di avere due aste omogenee (aste $A$ e $B$) di lunghezza $l$. L'asta $A$ ha estremi $P_1 P_2$, l'asta $B$ invece ha estremi $P_2 P_3$ (cioè hanno un estremo in comune). Il sistema costituito dalle due ...

kerlux
Salve a tutti, Volevo chiedere il vostro aiuto nella comprensione di alcuni passaggi matematici di una dimostrazione. Il discorso riguarda l'analisi stazionaria di una stazione di servizio con m servitori identici sviluppata sotto l'ipotesi che il flusso degli arrivi è poissoniano e che il numero di posti in coda d'attesa è illimitato. Dunque il tasso di natalità è: $ lambda_i=lambda $ , $ i=1,2,...$ mentre quello di mortalità è definito ...
1
23 set 2013, 15:50

rubens1
ho un problema per il quale mi piacerebbe sapere la formula risolutiva. Che probabilità ho che nel lancio di 3 dadi (a 6 facce) la somma dei due con il valore più alto mi dia almeno 10? Ringrazio chi proverà a darmi una mano.
4
24 set 2013, 09:08

elflaco_91
Ciao ragazzi,ho incontrato problemi in un esercizio del genere, devo trovare i valori di $k$ per cui la funzione sia continua in $x=0$ $f(x){ ( x^2(ln|2x|), x\ne 0 ),( k ,x=0 ):}$ Come devo procedere ? negli altri esercizi simili a questi mi calcolavo il limite destro e sinistro in quel punto e la funzione in quel punto e li eguagliavo,qui cosa posso fare ? aspetto un vostro consiglio
3
25 set 2013, 11:57

manu911
avrei questo esericzio di fisica riguardante impulso e momenti assiali un disco di massa $M$ e raggio $R$, inizialmente fermo, è libero di ruotare senza attrito intorno al suo asse orizzontale su un piano orizzontale. si imprime unimpulso $I$ in un punto $P$ individuato da un angolo $theta$. determinare la velocita angolare $w$ io l'ho svolto cosi ma non so se è giusto mi potete dare qualche conferma? usando la ...

Mrhaha
Salve ragazzi, secondo voi qual è il modo più efficace per fare un prodotto scalare tra due vettori in Matlab? Io se ho due vettori $x,y$, con la stessa lunghezza, faccio $x*y'$, ma la prof ha detto che non è un buon metodo. Vi ringrazi anticipatamente!
4
24 set 2013, 18:01

rosamariag
Mi potete risolvere per favore lo studio di funzione completo di x*lnx , devo controllarlo mi è uscito all'esame.....devo fare l'orale ..........
12
23 set 2013, 18:02

BinaryMind
Salve a tutti, qualcuno mi può dare qualche dritta su come si imposta un esercizio che chiede di dimostrare una disequazione utilizzando il Teorema di Lagrange (o del valor medio)? In particolare è due ore che sbatto la testa su questo esercizio: $log(1+3x)<=3x$ $AA x > -1/3$ Il suddetto teorema afferma che data una funzione continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$, esiste $c in (a,b)$ tale che $(f(b) - f(a))/(b-a) = f'(c)$ La difficoltà, oltre a non sapere come ...
12
23 set 2013, 23:23

federik21
Ho il seguente problema: si consideri il gruppo Z165=Z/165Z degli interi modulo 165 determinare gli elementi di ordine 6 di z165 determinare gli elementi di ordine 5 di z165 trovare i sottogruppi di z165 per la prima, io trovo gli elementi che soddisfano 6*x=0mod165, che sarebbero [55] e [110], ma poi dovrei elencare tutti gli altri elementi non coprimi con 165? cioè tutti tranne 3,5,11,15,33,55? sto parecchio confuso ...

Marylello90
Salve a tutti, sono nuova nel forum. Ho un problema di matematica finanziaria che ho provato a risolvere ma ho qualche dubbio in merito. Il problema mi dice che una banca mi presta 42000 euro e ne chiede il recupero in 6 anni con rate bimestrali al 4.5%. Determinare quanto occorre per estinguere l'usufrutto all'atto del pagamento della 20 rata. con quote capitali costanti e annualità costanti. Ho pensato di svolgerlo così: 1) Con annualità costanti mi sono calcolata il tasso bimestrale che è ...

angeloferrari
studiando questa funzione $exp(-|x|)ln(|x-4|)$ sono incapatto nel seguente dubbio, dopo aver definito la funzione a tratti(3 ma non sto a scrivere tutto perché sarebbe lungo), per $x<=0$ ho $f(x)=e^x ln(4-x)$ la cui derivata è $f'(x)=e^x ln(4-x) - e^x 1/(4-x)$ ponendo la derivata uguale a $0$ e dividendo per $e^x$ ottengo $ln(4-x)=1/(4-x)$ che non è mai verificata per $x<0$ , come faccio a capire che c'è una cuspide, e che questa cuspide è in ...

angeloferrari
Ciao a tutti sono alle prese con questa serie di funzioni : $\sum_{n=1}^\infty \(1+x^2) exp(-nx)$ dopo aver stabilito che converge puntualmente per $x>0$ mi trovo a studiare la convergenza uniforme, ma non sono ben sicuro di come l'ho svolto, ho pensato di studiare la conv. totale che implica quella uniforme cercando di vedere quindi se la serie dei sup converge, all'inizio ho pensato di derivare la funzione e trovare il massimo per avere così il sup, ottenendo però un equazione di non immediata ...