Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giogiomogio
Ciao a tutti ragazzi, professori e genii come state? Sono felice di dirvi che ho passato tutti gli esami dell'primo anno d'ingegneria informatica e questo e' anche per merito vostro, quindi inizio con un bel GRAZIE sono passato anche bene qui le note vanno dal 2 al 6 ho concluso con una media del 4.7 calcolando che lavoro al 100% insomma, sono soddisfatto Ora arrivo al dunque: Abbiamo iniziato i corsi di algebra lineare 2 dove il prof ha fatto alcuni ripassi delle ultime cose del corso ...

salsa88
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe aiutare con questo esercizio? Una particella è descritta dalla funzione d'onda $ \Psi(x)=(2L)^(-1/2) $ per $ |x|<= L $ e $ \Psi(x)=0 $ per $|x|>L$. Qual è la probabilità P(p) di trovare la particella con impulso p? La strada che ho seguito io è stata: calcolare la trasformata di Fourier della $\Psi(x)$ per trovare la funzione d'onda nello spazio dei momenti e poi calcolarne il modulo quadro. Non sono convinto del risultato. Secondo ...

matstardo
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi una delucidazione e un aiuto sulla dimostrazione della seguente proposizione: Se un insieme $ Esube R^N $ è chiuso se e solo se $ R^N \\ E $ è aperto. ho tentato di dimostrarlo attraverso il fatto che la sua chiusura appartiene a $ E $ pertanto la frontiera appartiene ad $ E $ e non a $ R^N \\ E $ ; ma non mi convince molto. Sono certo che sia una banalità, ma non riesco a venirne a capo. Grazie in anticipo per ...
1
26 set 2013, 12:42

gugo82
Problema: Studiare il comportamento delle soluzioni della seguente ricorrenza: \[ \begin{cases} \sin \big( 2 x_{n+1} -x_n\big) = \kappa\ \sin x_n\\ x_0=\xi\\ -\tfrac{\pi}{2}\leq x_n\leq \tfrac{\pi}{2}\; , \end{cases} \] in cui \(0
7
24 set 2013, 17:31

roseinbloom
Buongiorno a tutti, ho bisogno di capire il procedimento per il calcolo del flusso del campo. Mi è stata assegnata la seguente traccia: "si consideri il campo vettoriale $ F = ( x, y, 0 ) $ e la superficie S di equazione $ z = cos( x^2+y^2) $ con $ x^2 + y^2<= pi/2$. Si orienti S in modo che la terza componente della normale sia negativa. Si calcoli il flusso di F attraverso +S." In tal caso ho pensato di calcolare la normale e di non applicare il th della divergenza, quindi svolgere semplicemente ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono di nuovo qui... Trovo sul mio testo di algebra, nella dimostrazione del primo teorema di isomorfismo*, l'espressione dell'applicazione\[H\hookrightarrow HN\]che, composta con la proiezione canonica \(\pi:HN\to HN/N\), un omorfismo suriettivo di gruppi \(H\to HN/N\) che induce un isomorfismo canonico \(H/H\cap N\to HN/N\). Credo che \(\hookrightarrow\) rappresenti in generale un'applicazione suriettiva, ma che cosa può essere quel \(H\hookrightarrow HN\)? È l'inclusione \(H\to HN,\text{ ...

Alessandro 911
Ciao! Avrei bisogno di una precisazione. IImmaginate di avere una trave a T semplice...quindi ho un anima(la parte verticale,e un ala..la parte orizzontale). IL mio scopo è calcolarmi le tauzx e tauzy con il metodo di jourawsky...ora in un esercizio svolto l'autore calcola rispettivamente: Nell'anima: tauzy( e che viene parabolico) e NON calcola tauzx in quanto,credo,io momento statico si annulla perché i 2 baricentri coincidono (sbaglio!?) Nell'ala: calcola la tauzx (e mi va bene) ma NON ...
1
22 set 2013, 17:26

MarkNin
Salve a tutti, devo risolvere la seguente sezione: la traccia richiede stato di sforzo in P e $ Delta L (AB) $ (allungamento del tratto AB) sapendo che la figura è simmetrica...conosco già un asse...ho indicato tale asse come $Y_G$ e mi sono calcolato così la coordinata x=1,61 per individuare il relativo asse $X_G$ (come in figura sotto) volevo sapere: il posizionamento degli assi è corretto?? ora...qual'è il prossimo passaggio?? Ringrazio quanti interverranno...
1
23 set 2013, 13:07

mu cephei
Salve a tutti. Scrivendo la relazione di un'esperienza di "laboratorio di fisica 1", mi sono trovata di fronte ad un enorme dubbio: non riesco a capire bene quando sia lecito utilizzare la curva di best-fit. In generale, linearizzando la funzione di un'esperienza (scegliendo variabile indipendente e variabile dipendente) e variando opportunamente le configurazioni dell'apparato sperimentale, si ottengono dei set di misure il cui valore medio, posto in un grafico cartesiano, rappresenterà un ...

arpo47
Avrei un dubbio per quanto riguarda gli urti obliqui. La situazione è : ho due masse diverse di forma sferica che si muovono su un piano orizzontale liscio. le loro velocità prima dell'urto hanno la stessa direzione ma moduli diversi e verso opposto l'una all'altra. Come si può determinare le direzioni che avranno le due sfere dopo l'urto (supposto perfettamente elastico)? un altra domanda: come posso determinare a priori la direzione degli impulsi sviluppati nell'urto nella situazione sopra ...

Noisemaker
Siano $R_1,R_2\in \RR^+$ rispettivamente, i raggi di convergenza delle serie: \begin{align} \sum_{n=0}^\infty a_n x^n,\qquad\sum_{n=0}^\infty b_n x^n. \end{align} Dimostrare che il raggio di convergenza $R $ della serie \begin{align} \sum_{n=0}^\infty \frac{a_n}{b_n} x^n,\qquad b_n\ne0, \end{align} soddisfa \begin{align} R\le\frac{R_1}{R_2}. \end{align}
3
24 set 2013, 19:37

Sk_Anonymous
Beh, come da titolo. \(\displaystyle \dfrac{d sin(x)}{dx} = cos(x) \) solo se \(\displaystyle x \) è espresso in radianti? Io direi di no. Mi sono visto la dimostrazione su wikipedia e non c'è nulla che mi faccia dire che quella formula valga solo con l'angolo in radianti. La dimostrazione usa la formula di addizione del seno, quella di bisezione (che a sua volta è derivata di quella di addizione per il coseno) e il limite notevole sinx/x. Il mio quesito nasce da questo post

Emar1
Buongiorno a tutti! Sono alle prese con le onde EM ed ho delle difficoltà a comprendere alcuni concetti "meccanici" delle onde. Sono d'accordo che un onda trasporti energia (che il sole scaldi me n'ero accorto ) , ma il fatto che trasporti una quantità di moto non riesco a comprenderlo. Non credo di aver mai visto un oggetto muoversi sotto l'azione di una radiazione EM. Potreste gentilmente provare a farmi capire? Il testo parla di un impulso che l'onda trasferisce al "materiale" senza ...

Domcal2116
Ciao a tutti, Ho un problema con un esercizio. Posto l'immagine e mi scuso con l'amministratore ma si deve visualizzare il disegno. Secondo me il risultato e -167 ,5Nm. Ho proceduto così: per la forza da 50N il momento è pari a 100Nm con il segno negativo, per la forza di 60 N il momento è nullo, mentre per le altre due forze dopo aver calcolato la risultante il momento è pari a 67,5 Nm con il segno negativo, per un totale di -167,5 Nm. E ' corretto il mio ragionamento? Grazie mille

DR1
Una relazione tra insiemi è un sottoinsieme $ R $ del prodotto cartesiano. Prodotto cartesiano: $ A X B := {(a,b) : a in A, b in B } $ Relazione tra insiemi: $ R sube A X B $ Due insiemi sono in relazione tra loro se $ (a,b) in R $ e si scrive $aRb$, se $A = B$ si scrive $ aRa$ (o $bRb$) e la relazione si dice su o in $A$ (o su o in $B$). Quindi il prodotto cartesiano è una relazione tra insiemi ? Che differenza c'è tra ...

Davidemas1
Salve qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Non so proprio da dove cominciare anche avendo studiato tutto in quanto in tutti gli esercizi che ho fatto avevo solo una superficie e non 2.mi servirebbe un aiuto sul calcolo del flusso e non sul calcolo di versore normale e piano tangente.Grazie in anticipo.
1
10 set 2013, 00:05

CaMpIoN
Il prof. a scuola ci ha accennato che un fasore è un vettore che ruota, su wikipedia ce scritto che è un numero complesso rappresentabile come vettore nel piano complesso, quindi un vettore nel piano complesso che ruota. La sua forma complessa espressa con la formula di Eulero dovrebbe avere come argomento una funzione dipendente dal tempo, nel caso di funzione sinusoidale dovrebbe essere \(\displaystyle \omega t+\theta\) quindi il fasore dovrebbe essere \(\displaystyle z=Xe^{j(\omega ...

Light1992
Salve ragazzi , ho da poco sostenuto l'esame di algebra lineare e domani avrò , si spera , l' orale. Lo scritto , contro le aspettative , è stato pieno di domande teoriche, bha Comunque le mie domande sono queste , la risposta dovrebbe essere una dimostrazione. 1.1 Data una matrice invertibile A , la sua inversa ha gli stessi autovalori ? e autospazi ? ho risposto no ad entrambe le domande , poi ho preso due matrici semplici semplici e ho fatto una dimostrazione parziale. 1.2 è vero ...
6
25 set 2013, 15:54

Shingezu
Una cassa piena di sabbia, inizialmente ferma viene trascinata su un pavimento da una corda per la quale la tensione non deve superare $1100N$ il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_k=0.35$. a)Quale dovrebbe essere l'angolo tra la corda e il piano orizzontale per poter trascinare la massima quantita possibile di sabbia? b)Quale sarà in questa situazione, il peso complessivo della sabbia e della cassa? Sbatto la testa su questo problema da un bel po, ma non riesco a venirne a ...

fireball-votailprof
Determinare il disco di convergenza della serie di potenze: $\sum_{n=1}^{\infty}log{n}/(n^2)(z-2i)^n$ per il criterio del rapporto si ha: $lim_{n\to+\infty}\frac{n^2log{n}+2nlog{n}+log{n}}{n^2log{n+1}}=\cdots=lim_{n\to+\infty}\frac{log{n}}{log{n+1}}$ a questo punto è lecito, per il calcolo del limite, applicare l'Hospital?