Calcolo del calore di una adiabatica reversibile con legge isotropiche
Posso usare la legge che descrive le trasformazioni isotropiche $ PV^ \gamma $ per trovare il calore generato o assorbito durante una trasformazione adiabatica reversibile?
Ad esempio:
Il calore di una adiabatica è : \( Q = \int_a^b P\ \text{d} V\), essendo che $ PV^ \gamma = const $ (con $\gamma = 5/3$), se possiedo $P_A$ e $V_A$ o $P_B$ e $V_B$ posso calcolare $const$ e sostituirlo nell'integrale?
Otterrei \( Q = \text{const} * \int_a^b (1/(V^\gamma))\ \text{d} V\)
Ad esempio:
Il calore di una adiabatica è : \( Q = \int_a^b P\ \text{d} V\), essendo che $ PV^ \gamma = const $ (con $\gamma = 5/3$), se possiedo $P_A$ e $V_A$ o $P_B$ e $V_B$ posso calcolare $const$ e sostituirlo nell'integrale?
Otterrei \( Q = \text{const} * \int_a^b (1/(V^\gamma))\ \text{d} V\)
Risposte
Che vuol dire calore assorbito o generato da una adiabatica? Una adiabatica non scambia calore.
Se chiarisci meglio con un esempio forse si capisce meglio anche ciò che intendi.
Se chiarisci meglio con un esempio forse si capisce meglio anche ciò che intendi.
Perdonatemi la confusione, intendevo isoterma in tutto il messaggio.
Ovviamente \(\displaystyle \gamma \) diventa 1.
Ovviamente \(\displaystyle \gamma \) diventa 1.