Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Sono alle prese con alcuni esercizi riguardanti i digrammi delle forze e il calcolo delle forze agenti su blocchi posti su piani inclinati ecc. Non riesco però bene a capire come mai alcune volte il libro per calcolare le componenti verticali ed orizzontali utilizza il seno al posto del coseno e viceversa.
Ad esempio in questo schema:
La componente lungo l'asse delle y viene calcolata così:
$T_{By}=T_Bsen \theta$
e quella lungo l'asse x:
$T_{Bx}=T_Bcos \theta$
( $\theta$ è ...
Esame elaborazione numerica dei segnali.
Miglior risposta
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto riguardante i seguenti esercizi:
1) Devo calcolare la risposta in frequenza di un sistema LTI tempo discreto caratterizzato da una funzione di trasferimento
H(z)= 2/ (1- 0,5z^-1+ 0,04z^-2)
e avente ingresso:
x[n]= 2 cos ( πn / 3)
Qual è il procedimento per calcolare il modulo e fase di H(f)?
2) Qualcuno saprebbe indicarmi lo svolgimento di questo esercizio?
Si progetti un filtro digitale passa-basso, che lavori alla frequenza fc= 20kHz, con ...

Ciao. Ho un esercizio che dice:
Per quali costanti $A, B$ $f(x)$ è derivabile in ogni $x\inRR$?
con $f(x)={(e^(-A(x^2-1)), if x<=1),(B/(x+1), if x>1):}$
Ora, prendendo in esame B:
con $x >1$... direi che è derivabile sempre. Perchè non ci sono punti dove è discontinua e penso di poter fare questo ragionamento: dato che B è una costante posso fare questo ragionamento: se $B/(x+1)$ è derivabile anche $1/(x+1)$. Siccome $1/(x+1)$ è un polinomio (monomio) e siccome ...

Ciao a tutti, ho questo esercizio
Sia $\sum_{k=1}^{\infty} a_k$ una serie divergente e supponiamo che $0<A_n=sum_{k=1}^{n} a_k$ per ogni $n$. Allora la serie $\sum_{k=1}^{\infty} a_k/{A_k}$ diverge.
La mia idea sarebbe quella di considerare la somma ennesima
$s_n = a_1 /{A_1} + ... + a_n / {A_n}$
e confrontarla con $A_n$ che sappiamo tendere all'infinito. Ho provato con le disugualianze aritmetico-geometrico-armoniche ma non arrivo a niente. Ho provato a fare delle ipotesi su $a_k$ (visto che su questa ...

Salve a tutti,
conoscete qualche dispensa in cui si fanno degli esempi in cui si determina il nucleo di un carattere sapendo già la tavola dei caratteri di un gruppo??
Nel caso di risposta positiva, mi potete passare eventuali links??? Grazie

Salve, sto cercando di risolvere 3 esercizi di equazioni differenziali a variabili separabili.
Per tutte il problema è lo stesso:
ottengo delle equazioni che non riesco ad integrare.
Ecco il primo esercizio:
$ { ( y^{\prime}+x(y^3+y)=0 ),( y(0)=0 ):} $
che io svolgerei così
$ y^{\prime}= -x[y(y^2+1)] $
da cui
$ int_()^() y^{\prime}/(y(y^2+1)) dx = int_()^()-x $
per la parte a destra dell'uguale la soluzione è immediata
$ -x^2/2 $
per la parte a sinistra dell'uguale l'unica soluzione che mi viene in mente è l'integrazione per parti (non riconoscendo ...

Salve a tutti!
A lezione il prof ha approssimato
$ f[(x+dx)^2]=f[x^2+2x(dx)+(dx)^2] $ (con $ dx $ differenziale di x)
con
$ f(x^2)+(df)/dx^2 2x(dx)+(ORDINISUPERIORI) $ .
Non ha dato spiegazioni dal momento che non tiene un corso di analisi, ma di meccanica quantistica.
Sapreste dirmi da dove sbuca l'approssimazione? e senza approssimare cosa verrebbe?
Credo che in qualche modo ci sia un legame con un rapporto incrementale fatto ad hoc,
ma non sono riuscito ad elaborare una dimostrazione convincente.
Grazie

Trovare i massimi i minimi assoluti della funzione:
$ Ricerca massimi f(x,y,z)=e^(1/(x+y+z+3)) $
nel dominio D=( $ x^(2)+y^(2)+z^(2)<=1 $ )
Mi date una mano a svolgere l'esercizio?

Esercizio:
Siano \((a_n)\subseteq [0,1]\) una successione densa in \([0,1]\) ed \((A_n)\subseteq [0,\infty[\) tale che \(\sum \sqrt{A_n}\) sia convergente.
Dimostrare che l'insieme \(X\) dei punti di \([0,1]\) in cui la serie di funzioni:
\[
\sum \frac{A_n}{|x-a_n|}
\]
converge ha misura "piena" in \([0,1]\), i.e. mostrare che vale l'uguaglianza \(\mathcal{L}^1(X)=1=\mathcal{L}^1([0,1])\) (in cui \(\mathcal{L}^1(\cdot)\) denota la misura di Lebesgue sulla retta reale).

Ciao, amici! Con un po' di trigonometria ho cercato di trovarmi una forma analitica di esprimere l'argomento di un numero complesso. Direi che un'espressione esplicita della determinazione principale dell'argomento \(\text{arg}:\mathbb{C}\setminus\{0\}\to[0,2\pi)\) possa essere\[\text{arg}(z)= \begin{cases}2\arctan\Big(\frac{\text{Im}(z)}{\text{Re}(z)-|z|}\Big)+\pi&\text{Re}(z)0,\text{Im}(z)=0\end{cases}\]
Vi sembra corretta?
\(+\infty\) grazie a tutti!!!

Ciao! Sto cercando di interpretare un articolo del 1800 sulle frazioni continue, e sono arrivato ad un ostacolo, vi spiego:
Avete presente le frazioni continue? Spero di sì, perché spiegare tutto dall'inizio sarebbe complesso xD Allora, consideriamo una convergente, $\frac{A_{k}}{B_{k}}$, e una frazione intermedia, che è della forma $\frac{jA_{k-1}+A_{k-2}}{jB_{k-1}+B_{k-2}}$. Adesso, prendiamo una frazione irriducibile qualunque $\frac{x}{y}$, tale che $y<B_k$ e che sia compresa tra le due dette sopra e da ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio riguardante l'applicazione delle leggi di Newton, non riesco a finire la seconda parte.
Testo:
Un trapezista di massa $m=71.2kg$ è tenuto fermo con una forza $\vecF$ orizzontale in modo che il trapezio formi un angolo $ \theta=29.5$ gradi rispetto alla verticale (punto A). La corda del trapezio, inestensibile e di massa trascurabile, è lunga $l=5.83m$.
1) Determinare la forma cartesiana dei vettori forza ...
$ B ⊂ a ⟺ (b ϵ B ⟹ b ϵ A) $Ciao
ho letto al sito web di wikipedia alla pagina "Sottoinsieme", la formula $ B ⊂ a ⟺ (b ϵ B ⟹ b ϵ A) $
e alla fine c'è una nota (1) questa dice: Eventualmente $ B != A $ per avere l'inclusione propria
( vedi pagina web http://it.wikipedia.org/wiki/Sottoinsieme )
Ragioniamo: sappiamo che il simbolo ⊂ sta ad indicare che B è sottoinsieme proprio, questo vuol dire che l’insieme B non è sottoinsieme improprio (simbolo ⊆), allora perchè chi ha scritto la formula ha precisato (alla nota) " ...

salve a tutti sto cercando di risolvere lo stesso esercizio descritto in questo post
viewtopic.php?f=19&t=41355&p=306266&hilit=campo+elettrico+semisfera+centro#p306266
solo che al posto di dividere la semisfera in tanti anelli avevo deciso di dividerla per fusi, il problema è che i risultati non coincidono. Penso che il problema sia di natura geometrica ma non lo comprendo.
Da un esercizio precendente (controllato il risultato sul mio libro di fisica e svolto anche in prima persona ) risulta che il campo elettrico di un semianello nel suo centro è pari a ...

ciao ragazzi, volevo chiedervi se la seguente matrice è diagonalizzabile:
$ ( ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ),( 3 , 0 , -1 ) ) $
grazie in anticipo!

Let \(\mu: \mathcal{A} \to [0,+\infty]\) a positive finitely additive measure.
(i) Assume that for every decreasing sequence \(A_0 \supseteq A_1 \supseteq \dots \) of elements of \(\mathcal{A}\) with empty intersection we have \(\lim_{n \to \infty} \mu(A_n)=0\). Then \(\mu\) is countably additive.
(ii) Assume that \(\mu\) verifies the thesis of the proposition above, that is: for every decreasing sequence \(A_0 \supseteq A_1 \supseteq \dots \) whose intersection \(A = \bigcup_{n ...
Salve dovrei risolvere la seguente equazione nel campo complesso e trovarne le radici, ma non so come partire, qualche suggerimento ?
$ z^2-z(1+i)+i = 0 $
per la formula delle radici e svolgimeno non ho problemi, ma non so come arrivare a scrivere l'equazione qui sopra in forma trigonometrica...

scusate il titolo ma non avevo alcuna idea di cosa scrivere.
Cercando di risolvere questo integrale come suggeriva wolframalpha $ int_(0)^(l) 1/sqrt((y^2+z^2)^3) dz $ sono arrivato alla primitiva $ sin (arctan (z/y))/y^2 $ che wolframalpha mi dice che è uguale a $= z/y^2sqrt(z^2/y^2 +1) $
Ho provato con la trasformazione con le formule parametriche ma non riesco a capire come si possa arrivare a quel risultato..... sono almeno due ore che ci provo ma non ne vengo fuori qualcuno riesce ad aiutarmi?

Salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio..
Sia $A⊆R$ limitato superiormente.
Si dimostri che:
(a)∀t < sup(A) A∩]t,supA[≠∅
(b)∀t∈R: t≥sup(A)⇔∀t∈At≥a
Inoltre si dica se vale la seguente equivalenza:
∀t∈R:$ t>sup(A)⇔∀t∈At>a
non sò come devo iniziare... se mi potete aiutare
grazie

Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio che il mio prof. ha chiesto ad un orale. Purtroppo non sono riuscito a inquadrare bene questo esercizio soprattutto per il fatto che l'urto è perfettamente anelastico. Ho una sbarretta di massa trascurabile e lunghezza $ l $ incernierata senza attrito nel punto di mezzo, capace di ruotare intorno ad un asse orizzontale. All'estremità destra troviamo una massettina $ m $ attaccata all'asta, mentre all'estremità sinistra ...