Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, stavo rivedendo fisica e ho trovato due vie differenti non concordi per risolvere questo problema:
Ad un corpo inizialmente fermo poggiato sopra un piano orizzontale senza attrito si applica una forza costante per 7 s parallelamente al piano . La forza compie un lavoro di 350 J e il corpo acquista una quantità di moto uguale a 75 Kg m/s. Quanto è intensa la forza? Al termine dei 7 s quanto spazio ha percorso il blocco e qual è la velocità ? Quanto pesa il blocco?
1)
Siccome la ...

Inizio questo thread sperando in un vostro aiuto
Ho fatto qualche esercizio sulle serie numeriche ho qualche problema con gli esercizi 3 e 4
Quando devo determinare il carattere di una serie, quando possibile, verifico prima la condizione necessaria (se una serie converge allora il limite per n-> ∞ di an = 0), se il limite è diverso da zero e la serie è a segno costante allora diverge, giusto?
Grazie in anticipo

Ripropongo un problema del quale non ho trovato a soluzione:
Si consideri per ogni numero naturale $n$ la funzione $f(n) = [10^(n+1)-9n-10]/81$
Si dimostri che, chiamata $Sf(n)$ la somma delle cifre che compongono $f(n)$ quando scirtta in base 10, allora $2*Sf(n) = n^2+n-18k$, per qualche k intero non negativo.
Io ho provato un primo approccio, ho diviso tutto per due ed ho ottenuto: $Sf(s)= (n^2+n-18k)/2 = (n^2+n)/2 -9k = (n(n+1))/2 -9k$
Ed ho notato che $(n(n+1))/2$ è la somma delle dei primi n numeri ...

Ciao a tutti , avrei una veloce domanda della quale mi sfugge la risposta.
Una volta determinato il punto di funzionamento intersecando la curva del carico e quella del motore sul grafico coppia motrice-velocità angolare , come posso determinare(sempre graficamente) se tale punto è stabile o instabile ?
Grazie mille

Salve, il mio professore ci ha lasciato alcuni esercizi sui numeri complessi, ma ce n'è uno che proprio non capisco! E penso di aver capito bene nemmeno la conegna.
Il testo è il seguente: Determinare tutti e soli i numeri complessi Z tali che:
a) Risultano coniugati al proprio quadrato
b) Risultano coniugati al proprio cubo
Quindi non capisco se devo trovare tutti gli Z tali che $ bar(z)=z^2 $ oppure viceversa $ z=bar(z^2) $ e la stessa cosa poi per il cubo. Ed in entrambi ...

Costruire un automa a stati finiti denotato dalla seguente espressione regolare:
[(ac)* bbbca (cb)* ab]* U [(bbcc)* (b U a)* abca (ca)*]*
Questo è l'automa che ho ricavato:
http://imageshack.us/photo/my-images/14/8ri9.jpg/
E' corretto?
(la "e" sta per la \(\displaystyle \varepsilon \) di stringa vuota)
Grazie.

Si consideri il circuito di figura,
con $f1=4V$,$f2=4V$,$R1=4Ω$,$R2=4Ω$,$R3=6Ω$,$C1=2μF$,$C2=4μF$, in condizioni di regime.
Si calcoli la tensione ai capi della resistenza $R2$, la corrente che circola in tutti i rami, la potenza dissipata nella
resistenza $R3$ e la carica su ciascuno dei condensatori.
Lo risolvo applicando la legge dei nodi:
Indicando la tensione ai capi della resistenza ...

Ciao a tutti,
ho un problema per quanto riguarda un progetto di Design of Networks.
Vi metto il testo qui sotto, vorrei avere per favore solo una linea di come procedere, ovvero gli steps da fare passo per passo, poiché non so da che parte cominciare.
"You are a network engineer working for a big ISP.
You have been asked to design and implement a network for a remote office, supporting both IP Voice and Data services.
The infrastructure you design should be able to accommodate up to a certain ...

ho un dubbio su questa dimostrazione:
dato un insieme $G = {a + b sqrt(2) : a,b in Q }$,
dimostrare che l'insieme dotato dell'operazione di somma è un gruppo abeliano.
Ho un dubbio sulla chiusura di tale operazione rispetto all'insieme.
La chiusura deve essere dimostrata rispetto a Q o rispetto ad R?
Perchè effettivamente $sqrt(2) notin Q$.
Grazie dell'eventuale risposta.

Salve , devo per esercizio, calcolare la capacità equivalente di questo gruppo di condensatori:
per appunti derivati dal corso di elettrotecnica so implicitamente che il condensatore$ C_2 $ non apporta alcun contributo al sistema perchè il ponte è in equilibrio e non passa alcuna corrente.
Ma non riesco a pervenire allo stesso risultato con l'ausilio solo delle formule base di Fisica. (senza l'utilizzo di correnti e generatori )
qualcuno sa spiegarmi come si procede?
Salve sono sott'esame di analisi matematica 1 potreste aiutarmi a svolgere queste equazioni sui numeri complessi?
Grazie mille!!
ciao ragazzi non riesco a capire come devo risolvere questo esercizio
al variare del parametro t, si consideri l'applicazione lineare $f:R^3 -> R^3$ definita da:
$ f(x,y,z)=(x+2y+1-t^2, (t^2-t)x^3-y+z, tx+(t^3-t)y^3-z)$
stabilire per quali valori di t l'applicazione è un endomorfismo di $R^3$
indipendentemente dal parametro t non so proprio come dimostrare che sia un endomorfismo, pur sapendo che per esserlo lo spazio di arrivo deve essere uguale allo spazio di partenza..e qui ci siamo perchè sono entrambi ...

$"Due molle identiche, di costante elastica 840 N/m, sono collegate in serie e appese al soffitto."$
$"Di quanto aumenta l'energia potenziale elastica totale se il sistema delle due molle subisce un"$
$"allungamento complessivo di 12 cm?"$
Qui non mi è chiaro il testo. Cosa significa "collegate in serie"? Una agganciata all'altra? Se fosse così si dovrebbe considerare il peso di una sull'altra e dunque la deformazione?
Allungamento totale: significa che ogni molla si allunga di $6cm$?
Risultato: $3,0 "J"$.
Grazie.

Nella Teoria è riportato che la velocità istantanea è il coefficente angolare della retta tangente alla traiettoria esi può facilmente dimostrare però perchè poi nei grafici proprio la velocità istantanea viene "confusa" con la tangente alla traiettoria? sono due cose diverse la retta e il coefficente

Buonsalve.
Sono un pò di giorni che sbatto nella separazione delle variabili della nota equazione di Schrodinger in 1D:
$i \barh d/dt \psi(x,t) = - \barh/(2m) d^2/dx^2 \psi(x,t) + V(x) \psi(x,t)$
con V (potenziale) nullo si ha:
$i \barh d/dt \psi(x,t) = - \barh/(2m) d^2/dx^2 \psi(x,t)$ (1)
sugli appunti dice: ''per riscalamento' si ottiene:
$i d/dt \psi(x,t) = - d^2/dx^2 \psi(x,t)$
ha tolto le costanti, questo s'intende per riscalamento?
detto questo, vorrei trovare le soluzioni stazionarie mediante separazione delle variabili $\psi(x,t) = T(t) X(x)$
Propongo la mia risoluzione, per (1) , sostituiamo ...

Sono alle prese con l 'esame di costruzioni macchine. Il mio problema è il seguente: determinare il rapporto di trasmissione direttamente dal disegno. Nella maggior parte degli es. generalmente mi viene dato, però in questo caso no.
So che il rapporto di trasmissione , RIFERITO A DUE RUOTE , è : z1/z2 = R1 /R2 = w1/ w2= C1/cC2 = D1/D2. Quindi a quanto pare dovrò sfruttare o i raggi o i diametri delle ruote.
http://i44.tinypic.com/54x213.png
In rosso ho individuato un diametro primitivo... però non so se ho ...
Ciao a tutti scusate se la mia domanda vi sembrerà oscena .. In un problema che ho fatto mi serviva trovare la probabilità che il ritardo superasse i 20 minuti. Non vi sto a scrivere tutto il problema perché l'ho risolto e il problema che ho riguarda l'integrale della delta di Dirac ma se nela mia domanda non si capirà nulla, posterò anche quello
Questo e' ciò che ho fatto per svolgere appunto la richiesta ( il libro scrive già i valori del problema), ma non capisco il motivo per cui l'ultimo ...

Devo dimostrare la seguente affermazione: "Ogni insieme di R^n misurabile con misura positiva ammette un sottoinsieme non misurabile".
Ho cercato di dimostrare l'affermazione equivalente: se tutti i sottoinsiemi di un insieme misurabile sono misurabili allora l'insieme ha misura nulla, ma non sono riuscito a venirne a capo.
Avete suggerimenti?

Let \(\mathcal{M}\) a \(\sigma\)-algebra in \(\mathbb{R}^n\) containing the \(\sigma\)-algebra \(\mathcal{B}_n\) of Borel subsets of \(\mathbb{R}^n\). We say that a set \(A \subseteq \mathbb{R}^n\) is locally in \(\mathcal{M}\) if for every \(x \in A\) there is a nbhd \(U\) of \(x\) in \(\mathbb{R}^n\) such that \(A \cap U \in \mathcal{M}\). Prove that \(A\) is in \(\mathcal{M}\) iff \(A\) is locally in \(\mathcal{M}\).
Come spesso accade, la parte difficile è quella ...

Dire se le serie convergono totalmente sugli insieme indicati:
1) $ sum_(k = 0)^∞ (senx)^k $ in $[0, pi/4]$
2) $ sum_(k = 0)^∞ ke^(kx) $ in $[-2,-1]$
3) $ sum_(k = 0)^∞ x/k^2*e^(kx)/(1+e^(kx)) $ in $[1,3]$
Allora innanzitutto, la convergenza totale si ha quando la serie della norma infinito è convergente e quindi devo vedere se la serie dei sup converga o meno, giusto?. Inizio col primo:
1: Il seno nell'intervallo $[0,pi/4]$ è una funzione crescente e quindi il sup della funzione coincide col ...