Costruzione di un ettagono regolare
Salve!
Al corso di teoria di Galois ci siamo appena occupati delle costruzioni con riga e compasso e abbiamo dimostrato, con metodi algebrici, che è impossibile costruire un ettagono regolare. E sul procedimento usato nulla da recriminare
. Eppure ero ben convinto di esserci riuscito ancora alle scuole medie! Infatti ho trovato questa costruzione http://kappi.altervista.org/ITA/scuola/ ... nolato.pdf
E' questa una costruzione approssimata o il punto della questione era un altro? (non so, l'impossibilità della costruzione di un ettagono sotto talune condizioni)
Ciao e grazie!
Al corso di teoria di Galois ci siamo appena occupati delle costruzioni con riga e compasso e abbiamo dimostrato, con metodi algebrici, che è impossibile costruire un ettagono regolare. E sul procedimento usato nulla da recriminare

E' questa una costruzione approssimata o il punto della questione era un altro? (non so, l'impossibilità della costruzione di un ettagono sotto talune condizioni)
Ciao e grazie!
Risposte
@Giso,
io leggo non riga ma "due squadre"...
"Giso":
Salve!
Al corso di teoria di Galois ci siamo appena occupati delle costruzioni con riga e compasso e abbiamo dimostrato, con metodi algebrici, che è impossibile costruire un ettagono regolare. E sul procedimento usato nulla da recriminare. Eppure ero ben convinto di esserci riuscito ancora alle scuole medie! Infatti ho trovato questa costruzione http://kappi.altervista.org/ITA/scuola/ ... nolato.pdf
E' questa una costruzione approssimata o il punto della questione era un altro? (non so, l'impossibilità della costruzione di un ettagono sotto talune condizioni)
Ciao e grazie!
io leggo non riga ma "due squadre"...
"garnak.olegovitc":
@Giso,
[quote="Giso"]Salve!
Al corso di teoria di Galois ci siamo appena occupati delle costruzioni con riga e compasso e abbiamo dimostrato, con metodi algebrici, che è impossibile costruire un ettagono regolare. E sul procedimento usato nulla da recriminare. Eppure ero ben convinto di esserci riuscito ancora alle scuole medie! Infatti ho trovato questa costruzione http://kappi.altervista.org/ITA/scuola/ ... nolato.pdf
E' questa una costruzione approssimata o il punto della questione era un altro? (non so, l'impossibilità della costruzione di un ettagono sotto talune condizioni)
Ciao e grazie!
io leggo non riga ma "due squadre"...[/quote]
Si ma mi pare ovvio si possa fare anche senza squadre, sta solo tracciando il segmento iniziale
Forse perché il compasso euclideo si richiude non appena lo si solleva sul foglio, e dunque non è in grado di trasportare le distanze.
No..si può dimostrare che è possibile riportare distanze..
In realtà ho provato a farlo con geogebra e, effettivamente, è una costruzione approssimata, gli angoli non sono dell'esatta ampiezza rispetto ad un ettagono regolare
In realtà ho provato a farlo con geogebra e, effettivamente, è una costruzione approssimata, gli angoli non sono dell'esatta ampiezza rispetto ad un ettagono regolare