Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vi presento il seguente problema:
Un corpo di massa $m = 20 Kg$, partendo da fermo, scivola per un tratto di $L = 10 m$ lungo un piano inclinato, di angolo $\alpha$ rispetto al piano orizzontale, privo di attrito. Raggiunta la base del piano inclinato, prosegue su un piano orizzontale scabro (\(\displaystyle \mu= 0.2 \)) di lunghezza \(\displaystyle d = 20 m \).
Calcolare il valore di \(\displaystyle \alpha(angolo) \) affinché il corpo arrivi alla fine del ...

E' noto che la funzione xi di Riemann ha tutti e solo gli zeri non banali della funzione zeta di Riemann, la mia questione è sulla molteplicità degli zeri ovvero: Gli zeri della funzione xi hanno la stessa molteplicità degli zeri della funzione zeta ? Ovviamente non secondo quanto congetturato ma secondo quanto già si è dimostrato.
Grazie.

Ciao a tutti ,
L esercizio da risolvere e il seguente, ho provato ad evidenziare come prima cosa le forze che agiscono sulle due aste per poi scrivere le relazioni di equilibrio , una pet ciascuna asta. Ma credo di non averle identificate tutte, vi chiedo una mano a risolvere l esrrcizio.
Grazie

$ P(X_1 \geq X_2) = \sum_{d \in D} \frac{P(X_1 \geq d)}{n} $Ciao a tutti, è un po' che non lavoro su probabilità e statistica, quindi sono terribilmente arrugginito. Saranno molto gradite correzioni su eventuali strafalcioni e proposizioni insensate
Ho due distribuzioni campionarie $D_1$ e $D_2$ di $n$ valori discreti relative rispettivamente a due variabili aleatorie $X_1$ e $X_2$, e vorrei confrontarle. Nello specifico, mi interesserebbe sapere la probabilità che ...

Ciao a tutti. Mi trovo ad avere un dubbio su questo esercizio. Dato il pendolo nella figura
Devo ricavare un'espressione per v. Ora il libro sceglie gli assi di riferimento come li ho indicati io in matita.
Il mio dubbio è questo: ma le componenti x e y del vettore T, non dovrebbero essere
$T_x=Tcos(theta)$ e $T_y=Tsin(theta)$?
Grazie mille ..

$lim_(x->pi) (cosx+1)/(cos3x+1)$
Posto $t=x-pi$
$lim_(t->0) (cos(t+pi)+1)/(cos(3t+pi)+1)=lim_(t->0) ((-cos(t)+1)/(-cos(3t)+1)*t^2/t^2)=lim_(t->0) ((-cos(t)+1)/t^2*t^2/(-cos(3t)+1))<br />
=1/2lim_(t->0) t^2/(-cos(3t)+1)=1/2lim_(t->0) ((-cos(3t)+1)/t^2*9/9)^-1=1/2*(9/2)^-1=1/2*2/9=1/9$
C'è un metodo più rapido?

Devo disegnare il diagramma di bode di questa funzione di trasferimento
$Z(s)=((S^2+9)(S-1))/(S(S^2+1)(S+1))$
Normalmente mi calcolo il guadagno facendo $\mu=Z(0)$ ma in questo caso essendoci un S a denominatore che moltiplica tutto, mi viene un guadagno infinito? O_o C'è qualcosa che non mi torna...
Sorvolando sul problema non da poco del guadagno, vedo che a numeratore ci sono 3 zeri, di cui 2 complessi.
$S=+-3i$, $S=1$ Oppure $S=-9$ con molteplicità 2?
A denominatore ...

Su degli appunti c'è un esempio di struttura iperstatica: una trave con cerniere ai due estremi. Perché nel punto A sostituisce al vincolo anche il momento W? Io non l'avrei messo visto che la cerniera consente la rotazione...inoltre perché pone le reazioni Ha e Hb uguali a zero? Grazie, qui c'è il link con l'immagine https://imageshack.com/i/jnhgs8j

Testo dell'esercizio:
In relazione ai costrutti della seconda riga:
int i=8, j=3, k=5;
i = 4 * k++ / j;
dire quante operazioni di lettura e scrittura in memoria (per recuperare e sovrascrivere il valore delle variabili) si effettuano, in quale ordine, e qual e' il valore finale di ciascuna delle variabili. Giustificare la risposta.
Scrivendo il programma ho trovato che i valori finali sono: i=6, j=3 e k=6. E' corretto?
Potete spiegarmi il resto dell'esercizio? Non saprei proprio come ...

Alcune sostanze radioattive emettono particelle [tex]\alpha[\tex] (nuclei di elio): per esempio, i nuclei del polonio 218 decadono, per emissione di particelle [tex]\alpha[\tex], in piombo 214. Calcolare la velocità di rinculo del nucleo residuo di piombo 214 per effetto dell'emissione di una particella [tex]\alpha[\tex] da un nucleo di polonio 218, inizialmente fermo, sapendo che la velocità della particella [tex]\alpha[\tex] è [tex]1,7*10^{7}[\tex] m/s e che il rapporto tra la massa della ...

Ciao a tutti.
Mi sono bloccato nella risoluzione di un integrale banalissimo!
Mi date una mano?
$ int_(-1/e)^(1/e) ln(1-x^2) dx $
risolvo per parti:
moltiplico per 1
f'= 1 f=x
g= ln(1-x^2) g'= $ (-2x)/(1-x^2) $
applico la formula: $ f' \cdot g-int f\cdot g' $
$ x\cdot ln(1-x^2)-intx\cdot (-2x)/(1-x^2) $
$ x\cdot ln(1-x^2)-int (-2x^2)/(1-x^2) $
in queste parte dell'integrale mi blocco: $ int (-2x^2)/(1-x^2) $

$X$ è uno spazio normato, $V$ un suo sottospazio e $u in X - V$
la distanza di $u$ da $V$ è
$delta:=d(u,V)=text{inf}_{v in V}||u-v||$
quidni vale
$delta<=||u-v|| forall v in V$
ora, dato che $forall v in V$ il vettore $-v$ è ancora un elemento di $V$ (perchè è un sottospazio) è legittimo concludere che vale
$delta<=||u+v|| forall v in V$?
direi di sì, penso bene?

Salve, ho queste due matrici:
$((-4 , -5 , 2),(4k + 20 , 4k + 20 , -2k - 8),(10k + 32 , 10k + 30 , -5k - 12))$
$((-17 , 40 , 42),(2k - 14 , 34 - 5k , 36 - 6k),(6 - 2k , 5k - 15 , 6k - 16))$
come faccio a stabilire per quali valori di $k$ queste due matrici sono diagonalizzabili?

Avendo:
$lim_(x->0)((cosx-1)/x)=lim_(x->0)((cosx-1)/x^2*x)=lim_(x->0)((cosx-1)/x^2)*lim_(x->0)x=lim_(x->0)((cosx-1)/x^2)*0=0$
E' corretto?
Ciao a tutti,
un esercizio mi chiede di calcolare la sommatoria del binomiale e verificare che sia uguale a $2^n$ cioè:
$\sum((n!)/(k!(n-k)!))=2^n$ da $k=0$ a $k=n$
per verificare tale identità la prof ci ha suggerito di verificare che il mudulo $|\sum((n!)/(k!(n-k)!)) - 2^n|$ sia minore della precisione macchina, io ho provato nel seguente modo, è corretto??
//calcolo la sommatoria
sommatoria=0;
for(k=0;k

Buonasera, Avrei un piccolo problema con il metodo di cramer. Sono in grado di risolvere quasi tutti gli esercizi ma quando ho una cosa simile:
2x1 + 2x2 = 1
3x1 - x3 = 0
Come faccio a risolverlo con x1 e x2?
Grazie

Buongiorno a tutti,
devo sostenere un residuo di esame di Informatica (Laurea Triennale in Matematica - Torino) che prevede l'utilizzo del C++. Qualcuno mi potrebbe consigliare un compilatore decente per Windows (7)?
Grazie.
Max
P.S. il Prof consiglia Dev C++ ma non mi fa impazzire

Salve a tutti,
il mio quesito è : data una matrice con un all' interno un parametro k, devo determinare k dimodochè gli autovalori della medesima risultino regolari. Esistono dei metodi? Qualcuno potrebbe farmi qualche esempietto, magari con matrici grosse e con pochi zeri in mezzo e piuttosto parecchi parametri? Ve ne sarei grato..

Ciao a tutti. mi aiutate con questa serie?
determinare per quale valore del parametro k converge la serie che va da n=1 a + infinito
$ sum (sink)^2/n^2 $

Ciao a tutti. Nel seguente limite
$lim_(x->0) (x+sin4x)/(x+sinx)$
E' possibile sostituire $sinx$ con $x$ qualunque per $x->0$ con $x$?
In questo modo quindi
$lim_(x->0) (x+4x)/(x+x)=lim_(x->0) (5x)/(2x)=5/2$. E' corretto questo procedimento?