Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lprincipiante
ciao a tutti , vorrei un aiutino per risolvere questi problemi che non capisco.... è stato da poco introdotto nelle lezioni il camlcolo combinatorio ma faccio fatica a digerirlo !! spero mi possiate dare una mano 1 problema: quanti sono i numeri di 6 cifre di cui le prime tre cifre dispari e le restanti pari? 2 problema tre coppie di amici vanno a cenare in un ristorante. viene riservato a loro un tavolo con 10 posti. in quanti posti si possono disporre se si vuole che le donne siedano al ...

sylar91
buonasera a tutti, dovrei elaborare un breve programmino in MATLAB che consiste nel calcolo del TIR di un cash flow. Si tratta di implementare un algoritmo che ti consenta di risolvere col metodo di bisezione una equazione del genere: $ sum_(i = \0 ) (Ci)/(1+r)^i = 0 $ , con i che va da 0 a n, e con Ci ed n che sarebbero valori arbitrari arbitrario da inserire successivamente (nota bene, Ci non è un prodotto, la i sarebbe un pedice), mentre $ -1 < r < 1 $ . Se riusciste a spiegarmi cosa fare e in che modo ...

jaipaul
Ciao a tutti, Il testo dell'esercizio è questo: Ho provato a risolverlo così: L'equazione è di un paraboloide ellittico con asse parallelo ad y, quindi ho utilizzato l'integrazione per "strati" facendo variare $ 0<=y<=1 $ e parametrizzando x,z $ { ( x=1/2rhocosvartheta ),( z=1/3rho sinvartheta ):} $ con $ 0<=rho<=1 $ e $ 0<=vartheta<=pi/2 $ (perchè mi trovo nel primo ottante). Quindi ho questo integrale $ 1/72int_(0)^(1) dy int_(0)^(1) rho^5 drhoint_(0)^(pi/2)cosvarthetasin^3vartheta dvartheta $. Dov'è che ho sbagliato?? Grazie
7
9 nov 2013, 13:33

siddy98
Salve a tutti. So che essendo un 'principio' per definizione non è dimostrabile, ma certamente non penso che Newton l'abbia tirato fuori dal cappello...per farla breve, cosa succederebbe se il terzo principio della dinamica fosse falso e perché? Grazie per le risposte

giogiomogio
ciao a tutti settimana scorsa abbiamo iniziato le equazioni differenziali (siamo proprio agli inizi), però l'argomento è interessante, e mi piace c'erano però alcune cose che preferirei chiarire da subito per evitare problemi futuri, vi ricopio alcuni passaggi del prof di un problema inerente al decadimento radioattivo. Il problema l'ho capito, i passaggi più o meno anche, ma c'era una cosa che non mi ha convinto molto, ora vi mostro i passaggi: $N(t)=$numero di atomi ad un dato ...

aly101
Salve, vorrei chiedere un aiuto per questo esercizio che non mi è molto chiaro. a) Si determini una base per il sottospazio S di R4 generato dai vettori alpha 1 (1,1,0,1), alpha 2 (1,0,1,1) alpha 3 (1,-1,1,-1), alpha 4 (2,2,1,4) b)si dica se il vettore v=(0,3,-2,2) appartiene al sottospazio S c)si dica (motivando la risposta) se i vettori {alpha 1, alpha 2, alpha 3, v}formano una base di R4. Riducendo la matrice a forma ridotta, ho scoperto che tre vettori sono linerarmente indipendeti e uno è ...
3
9 nov 2013, 10:50

gcappellotto
Salve a tutti sul Web ho trovato questo problema: Uno yo-yo di massa $m$ è appoggiato su un piano orizzontale, il coefficiente di attrito statico sul piano è $\mu$ Le dimensioni dello yo-yo sono rilevabili dal disegno allegato https://imagizer.imageshack.us/v2/450x2 ... 5/htxo.jpg Il filo Viene avvolto sulla scanalatura e quindi tirato, con un certo angolo $\alpha$ e in modo lo yo-yo rotoli senza scivolare sul piano. La domanda è: Lo yo-yo rotola verso sinistra o verso destra quando l'angolo ...

miry93-thebest
ciao ! devo trovare gli alfa per i quali la serie converge. come si procede??? $ sum_(n=[|alpha|])^(+oo)[ln(1+((-1)^nalpha)/(sqrt(n)))-arctan(1/n)] $

niccoset
Sul libro di analisi (funzioni di una variabile M.Giaquinta e G.modica) è riportata la seguente dimostrazioni del teorema di weirstrass. Teorema: Ogni funzione continua $ f:[a,b]->RR $, definita e continua su un intervallo chiuso e limitato, ha massimo e minimo. Dim: Mostriamo che $ f $ ha minimo. Sia $ L:= "inf"_{x in [a,b]} f(x) $ , a priori anche $ - infty $ . Per ogni $ t>L $ sia $ E_t:={x in [a,b]| f(x)<t} $. Ovviamente $ E_t!=∅ $, $ E_tsub [a,b] $ e ...
12
7 nov 2013, 16:30

Raider991
Salve a tutti. Come da titolo non ho capito bene come vedere la convergenza per la serie di fourier. Il teorema mi dice che se $ f $ è regolare a tratti allora la serie di fourier converge puntualmente a $ (f(x_{+})+f(x_{-}))/2 $ dove $ f(x_{+}) $ è il limite destro della funzione $ f(x_{+})=lim_(y -> x_{+}) f(y) $ e $ f(x_{-}) $ è il limite sinistro della funzione $ f(x_{-})=lim_(y -> x_{-}) f(y) $ . Io non ho ben capito innanzitutto come vedere se una funzione è regolare a tratti, secondo non ho ben ...

otakon
Salve potreste aiutarmi con questa successione? $ lim_{nrarr oo } n/a^n $ con a>1
5
9 nov 2013, 15:45

87Fra87
Come da titolo come si fà a capire se la serie diverge o converge? $ sum_(n = 0)^(+oo) ((2n + 1)^2) / ((2n+1)!) $ Ho provato con il criterio del rapporto solo che non riesco a "venirne fuori" il criterio degli infinitesimi non mi sembra che vada bene come si risolve?
3
6 nov 2013, 18:08

AlyAly2
Ciao a tutti, cercando esercizi sulla trasformata di Fourier ho trovato il seguente esercizio che mi ha causato qualche problema : Sia $A \in GL(d,RR)$, dimostrare che $ hat(f_A)(xi)=hat(f)((A^t)^(-1)xi) $ dove $ f_A(xi):= |detA|f(At) $ Se non sbaglio $ hat(f_A)(xi)=int_(RR^d)e^(-2piixi\cdot t)|detA|f(At) dt $ $ hat(f)((A^t)^(-1)xi)=int_(RR^d)e^(-2pii(A^t)^(-1)xi\cdot t)f(t) dt $ ora mi sfugge come riuscire a passare da uno all'altro,ho provato con un cambio di variabile ma non ho concluso nulla... qualche idea? Grazie in anticipo a tutti!!
7
10 nov 2013, 10:50

Flamber
Sto seguendo un corso di dispositivi elettronici, e sul libro non riesco a trovare una giustificazione, che non sia puramente empirica, di quanto sto per descrivere. Siamo in presenza di un semiconduttore di silicio drogato di tipo n, lungo, per il quale cioè si ha una lunghezza di diffusione molto inferiore alla lunghezza del pezzo di silicio,che in questo caso sarà L. illuminando l'estremità 0 della barretta, molti fotoni vengono assorbiti nel primo strato superficiale, e ciò, aumenta ...

smaug1
Grazie mille per la disponibilità Avevo un problema qui nel calcolo delle coordinate del centro di spinta per superfici gobbe. Allora nessuna difficoltà nel calcolo della forza verticale (con l'integrale della pressione) e della forza orizzontale però con il metodo del volume di controllo (lo chiami così?) e ottengo: $F_x = - \gamma (S+R)^2 / 2$ $F_\zeta = \gamma\ S R + \gamma\ R^2 - \gamma\ R^2 \pi/4$ Ora però non ho in mente di come trovare il centro di spinta di questa forze, anche perchè non ho usato i solidi di spinta in quanto ...
2
9 nov 2013, 18:55

zipangulu
Ho il seguente esercizio da risolvere: Due città distanti tra loro 180 km (Perugia-Roma) sono collegate tramite un cavo caratterizzato da una attenuazione data da $α(f) = 2.3 sqrt (f_(MHz))(dB) / (km)$. Il collegamento utilizza un segnale PCM binario a 2 Mbit/s in banda base. Per contrastare l’ISI, in trasmissione è adottato un filtro a coseno rialzato con un coefficiente di roll-off $β= 0,7$. Se il segnale non può subire un’attenuazione maggiore di 15 dB, calcolare il numero di rigeneratori da inserire ...
2
9 nov 2013, 20:01

gcan
buonasera possiedo un mac con su non installato il pacchetto office. in classe, per esercitarci con sql, usiamo microsoft access!! dunque, conoscete qualche programma alternativo ma identico per le funzionalità in modo tale che io possa esercitarmi lo stesso, scricandomelo? grazie p.s. potreste indirizzarmi sul sito del download (gratuito)
6
5 nov 2013, 18:29

Raider991
Ciao ragazzi. Avrei un problema, in pratica non ho ben capito come vedere se una curva è semplice. La definizione la conosco solo che ho difficoltà a mettere in pratica il tutto. Come esempio propongo l'esercizio che ho da studiare: $ gamma (t)=(t^3,t^2) $ con $ tin [0,1] $ .Vedendo le soluzioni dell'esercizio mi dice che la curva è semplice poichè le funzioni $ t^3 $ e $ t^2 $ sono iniettive nell'intervallo [0,1].Quindi le mie domande sono: 1) per vedere se una curva ...
13
7 nov 2013, 13:53

BoG3
Ciao, come prima cosa grazie, a tutti voi, per aver risposto alle mie domande ed avermi spiegato molte cose. Sono riuscito a superare la prima parte dell'esame di analisi. Per uno come me, che alle superiori pensava che una funzione ha limite perchè non si allena abbastanza, è un traguardo! (ho appena avuto un idea) Ora invece vorrei chiedervi un altra cosa: abbiamo cominciato lo studio delle serie. Tra i vari criteri elencati c'è anche il Criterio del confronto integrale: sia ...
4
9 nov 2013, 09:16

piero1987
Ciao a tutti. mi potete aiuatre per cortesia? Ho il seguente esercizio: Calcolare l'area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione y=|log(1-x)| e l'asse della x, con x appartenente [-2;1/2]. Il mio problema in questo esercizio ( e in generale con questo tipo di esercizi) è che non riesco a capire nel calcolo dell'area se fare $ int_(n)^(n+1) f(x) dx $ + o - $ int_(n)^(n+1) g(x) dx $ . In questo caso ho "aperto" il contenuto del valore assoluto. quindi ho ottenuto f(x) = ln(1-x)>0 ...