Aiuto esercizio limiti di funzioni
Salve a tutti,
chiedo aiuto su un esercizio
$lim_(x->\infty)((x^2+1)/(x^2-1))^x$
allora io ho riscritto tutto come
$lim_(x->\infty)((x^2+2-1)/(x^2-1))^x$
per cui
$lim_(x->\infty)(1+2/(x^2-1))^x$
poi $lim_(x->\infty)((1+2/(x^2-1))^(2x^2-1))^(x/(2x^2-1))$
quindi il limite vale $e^(lim_(x->\infty)(x/(2x^2-1)))$ cioè il limite vale 1
però il libro mi da come soluzione 0 chi ha sbagliato?? e se ho sbagliato io dove??
Grazie mille
chiedo aiuto su un esercizio
$lim_(x->\infty)((x^2+1)/(x^2-1))^x$
allora io ho riscritto tutto come
$lim_(x->\infty)((x^2+2-1)/(x^2-1))^x$
per cui
$lim_(x->\infty)(1+2/(x^2-1))^x$
poi $lim_(x->\infty)((1+2/(x^2-1))^(2x^2-1))^(x/(2x^2-1))$
quindi il limite vale $e^(lim_(x->\infty)(x/(2x^2-1)))$ cioè il limite vale 1
però il libro mi da come soluzione 0 chi ha sbagliato?? e se ho sbagliato io dove??
Grazie mille

Risposte
ovviamente l infinito è positivo
"enzolo89":
poi $ lim_(x->\infty)((1+2/(x^2-1))^(2x^2-1))^(x/(2x^2-1)) $
quindi il limite vale $ e^(lim_(x->\infty)(x/(2x^2-1))) $ cioè il limite vale 1
però il libro mi da come soluzione 0 chi ha sbagliato?? e se ho sbagliato io dove??
Grazie mille
Mi sa che c'è un 2 di troppo: io avrei posto
$lim_(x->+\infty) ((1+2/(x^2-1))^(x^2-1))^(\frac{x}{x^2-1})$
proprio per rifarmi al famoso limite notevole (quello della $e$ che anche tu hai usato).
Però, a prescindere dal 2, alla fine otterresti comunque lo stesso risultato e, anche io, ottengo $1$.

si vero c'è un 2 di troppo.
grazie mille per l' aiuto
grazie mille per l' aiuto
