Studio di funzione (3)
Non lo so se ho fatto bene o no, gli asintoti no lo so fare per questa funzione, quindi c'è qualcuno mi può aiutare???
Risposte
Su dominio (risoluzione del sistema) e studio delle simmetrie ci siamo.
Invece, quando studi la positività del numeratore, senza fare alcun conto,
si vede che è positivo per tutti gli x eccetto x=0 per cui non esiste (nota il
quadrato!!). Dunque, dovrai fare una fila di più e un pallino vuoto per x=0.
Per il calcolo di quel limite devi rifarti in un certo qual senso alla gerarchia degli
infiniti. In sostanza, a denominatore per
uno. Capisci ben che nello studio del limite quel meno uno è irrisorio, non influisce:
quindi lo puoi trascurare. A quel punto puoi semplificare il logaritmo a denominatore
con quello a numeratore e concludere che quel limite porge meno infinito e che quindi
x=0 è un asintoto verticale per f. :)
Invece, quando studi la positività del numeratore, senza fare alcun conto,
si vede che è positivo per tutti gli x eccetto x=0 per cui non esiste (nota il
quadrato!!). Dunque, dovrai fare una fila di più e un pallino vuoto per x=0.
Per il calcolo di quel limite devi rifarti in un certo qual senso alla gerarchia degli
infiniti. In sostanza, a denominatore per
[math]x\to 0[/math]
hai un numero abnorme meno uno. Capisci ben che nello studio del limite quel meno uno è irrisorio, non influisce:
quindi lo puoi trascurare. A quel punto puoi semplificare il logaritmo a denominatore
con quello a numeratore e concludere che quel limite porge meno infinito e che quindi
x=0 è un asintoto verticale per f. :)