Disequazione fratte di primo grado

lilluca1
salve,

mi potete aiutare a risolvere questo problema?


1
Risolvere algebricamente su R la disequazione : 6>-----------
-9x+10

la disequazione equivale alla disequazione u(x)>0 con u(x) e v (x) i seguenti binomi di primo grado.
-------
v(x)


u(x)=..............e v(x)= -9x+10


vuole sapere u(x)......come posso trovarlo?


grazie in anticipo

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Scusa quale è la tua disequazione?

Zero87
Dopo questo post passerò a darti il benvenuto sulla sezione delle presentazioni (ho un tot di schede aperte su chrome che mi danno ordine :-D ).

Comunque, liluca, oltre al benvenuto al forum, posso consigliarti di usare una scrittura più ordinata e, magari, prendere in considerazione l'eventualità di scrivere in formule (obbligatoria dopo 30 post).

Faccio come su yahoo answer
Fonte 1: Regolamento
Fonte 2: Formule
Fonte 3: puoi citare i post degli utenti che usano le formule per vedere come le scrivono. :-)
I link citati sono quelli che si trovano "nel box rosa in alto quando scrivi" (parole di gio73 - che saluto - che cito sempre perché sono le migliori :-) ).

Comunque, vediamo se ho capito (correggimi se sbaglio), provo a riscrivere il tuo post.

Risolvere algebricamente su $\RR$ la disequazione $6>"qualcosa" -9x+10$.
La disequazione equivale alla disequazione $u(x)>0$ con $u(x)$ e $v(x)$ i seguenti binomi di primo grado
- $u(x)= "qualcosa"$
- $v(x)= -9x+10$.

Se ho capito bene il problema è trovare $u(x)$ in modo che tutta la disequazione si rapporti a $u(x)>0$.

lilluca1
Ciao zero87 grazie per le dritte....cmq sopra a -9x +10 c e' la linea di divisione e +18...

Zero87
"lilluca":
Ciao zero87 grazie per le dritte....cmq sopra a -9x +10 c e' la linea di divisione e +18...

Dunque sarebbe
$6> \frac{18}{-9x+10}$
:?:

Non capisco, però, cosa c'entrano $u(x)$ e $v(x)$. :-k

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Potresti usare il simbolo del dollaro $ per scrivere l'espressione. Cerca di leggere il regolamento di questo forum. Probabilmente qualcuno ti aiuterà!

gugo82
@ liluca: Ti consiglio vivamente di prendere un tuo vecchio libro del secondo/terzo superiore e rileggerti tutto materiale sulla risoluzione delle disequazioni elementari.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.