Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
salve, riporto qui una domanda che ho trovato su yahoo answer e che esprime bene il mio dubbio in merito all'argomento, spero vivamente nell'aiuto di qualcuno Come mai avviene il fenomeno della rifrazione? ho appena cominciato a studiare in fisica le one elettro-magnetiche e la luce ed il fenomeno della rifrazione; come succede molto spesso a scuola viene spiegato il come ma non il perche'... come mai passando da un mezzo piu/meno denso ad un altro piu'/meno denso la luce cambia angolazione e ...

Lely911
salve a tutti vi vorrei proporre il seguente prublema: una palla viene lanciata verso l'alto con velocità inziale $v_0$. la palla subisce le forze di attrazione gravitazionale; si suppone che la forza di attrito sia $ kv(t) $ con k costante positiva e $ v(t) $ velocità all'istante t. l'equazione del moto è: $ mv'(t)= -k v(t) -mg $ a) risolvere l'equazione per trovare la velocità della palla, utilizzando $ v(0)= v_0$ b) determinare la funzione $y(t)$ che ...
3
5 dic 2013, 15:24

ingegneria italiana
Buongiorno, sono uno studente di ingegneria meccanica del primo anno della specialistica. Nonostante vada decisamente bene all' università potrete immaginare che, essendo un ingegnere, sia abituato ad una matematica "da battaglia" senza un buon rigore formale e che, per questo motivo, abbia in alcuni casi dei dubbi al riguardo. Tra gli ingegneri si usa sempre, probabilmente in modo improprio e non attualmente corretto, il concetto di infinitesimo. Spiego il mio dubbio; ...

nuwanda1
Ragazzi mi scuso in anticipo per la domanda vergognosa che sto per farvi, ma sono anni che cerco una risposta che al momento non è stata soddisfacente... come da titolo, quando devo usare la derivata e quando il differenziale? Su internet ho trovato tante definizioni: in ciccia, per me la derivata di una funzione è il limite del rapporto incrementale mentre il differenziale è l'approssimazione lineare della funzione nel punto. Vi spiego dove mi sono bloccato. Negli appunti ho trovato quanto ...
47
24 ago 2013, 10:45

lorenzo.ferrara.71653
salve avrei un problema con il definire f. L'esercizio mi chiede sia f appartenete End(R(3)) definito da f(X)=5(traspostoX)-5X: 1. calcolare det(f) e rank(f) 2. determinare autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonalizzabilità Non mi è mai capitato di definire f in questo modo. Avrei bisogno soltanto di capire come impostare f. Potreste aiutarmi cortesemente??? Grazie mille!!!

rettile56
Buongiorno a tutti, il problema è questo: -Ho due vettori $ ul(q) $ e $ ul(Q) $ tale che sia valida la trasformazione invertibile q=q(Q). -Ho le rispettive derivate temporali $ ul( dot q) $e $ ul(dot Q) $ (in realtà è un problema di fisica, ma non credo sia necessario conoscerlo per risolvere questa questione). -Si ha che in qualche modo: $ ul( dot q) = J cdot ul( dot Q) $ dove J è la matrice Jacobiana--> $ J = {partial ul(q)} / { partial ul(Q)} $ Non riesco a capire per quale motivo si ha che: ...

rick2
salve a tutti. Ho questo dubbio che non mi permette di capire bene i nuovi argomenti che stiamo affrontando. Il mio libro di Algebra è il Lang. A me piace molto, ma non riesco a capire questa cosa che riguarda le applicazioni lineari associate ad una matrice. Mi vien detto infatti che se ho una matrice, a cui viene associata una funzione lineare devo considerare il vettore delle coordinate di X ( associato ad una matrice A) in forma trasposta. Ma non ne capisco il motivo. Ecco le testuali ...
7
3 dic 2013, 19:29

ludwigZero
Buonasera. Ho questo problema: Si determinino i centri delle sfere di raggio $sqrt(11)$ tangenti a $\Pi : x - 3y + z + 1 = 0$ tangenti a $\Pi$ nel punto $A(0,0,-1)$ il numero direttore del piano è $(A,B,C) = (1,-3,1)$ Condizione di tangenza che lega il piano e il raggio: $|a A + b B + c C|/(2 sqrt( A^2 + B^2 + C^2)) = r $ Formula del piano tangente: $x_1 x + y_1 y + z_1 z + a/2 (x+x_1) + b/2 (y+y_1) + c/2 (z+z_1) + d = 0$ gli faccio il passaggio del punto ottengo: $z (-1 + 1/2) + a/2 x + b/2 y + c/2 + d - c/2 = 0$ $a - 3 b - c = 2 sqrt(11) sqrt(11) = 22$ (2) dato che conosco i numeri direttori del piano ...

CIN_DIN
Salve a tutti, mi viene richiesto in un esercizio: Si utilizzi il criterio di Nyquist per studiare la stabilità del sistema a ciclo chiuso con funzione di anello L(s) al variare del parametro k: $L(s)=k(s-1)/(s^2+2)$ non riesco a tracciare l'andamento del diagramma di Nyquist
3
19 nov 2013, 11:27

al.tedesco
Salve a tutti! Torno a postare i miei dubbi esistenziali Vorrei solo conferma sullo svolgimento dell'esercizio e, nel caso facessi errori, di segnalarmeli. Ecco a voi il testo: Classificare i punti critici della funzione: $ f(x,y)=(y-1)(y^2-x^2) $ Determinare minimo e massimo assoluti di f nel triangolo chiuso di vertici: $ (0,0), (1,1), (1,-1) $ Svolgo in questo modo l'esercizio. Impongo che le derivate parziali rispetto a x e y della funzione di due variabili siano uguali a ...

fede161
Sto cercando di risolvere questo esercizio; Dice: nello spazio di banach $ L^2 ([0,1]) $ si consideri l'operatore lineare $ V:f(x)toV(x)f(x) $ $ AA f in L^2([0,1]) $ dove $ V(x)= { ( x),( 1-x ):} $ nel pirmo caso se $ 0<=x<=1/2 $ nel secondo caso se $ 1/2<=x<=1 $ A) Si domostri che V è limitato. Il libro lo risolve così: L'operatore è limitato in quanto per ogni $ f in L^2 ([0,1]) $ $ ||Vf||^2= int_0^1|V(x)f(x)|^2dx<=Sup_(x in[0,1])|V(x)|^2int_0^1|f(x)|^2dx = 1/4||f||^2 $ Ecco... per quale motivo viene fuori 1/4 ??? Se devo ...
1
4 dic 2013, 18:56

giupar93
Buongiorno ragazzi..ho un problema nel risolvere i sistemi di congruenze con più di due equazioni. Sono confuso perché mi hanno detto che si risolvono con più di un metodo..come il teorema cinese del resto. Potete schiarirmi le idee per favore? Per esempio come si risolve : $ { ( x-= 2(mod 5) ),( x-=0(mod 4) ),( x-=4(mod7) ):} $ Grazie mille anticipatamente (:

roliecer
Ho un problema.... grosso!! lim x->1 {[ln(e^(x-1)-cos(x-1)]-[ln(ln x)]}/(x-1) dovrebbe risultare 3/2 se qualcuno può aiutarmi a mettere passo passo la risoluzione ne sarei grato. Se possibile non con Taylor. Grazie
6
3 dic 2013, 22:47

DavideGenova1
Ciao, amici! I sottogruppi \(C^i (G)\leq G\) sono definiti come \[C^1 (G)=G,\quad C^{i+1}(G)=[G,C^i (G)]\]dove per \([G,C^i (G)]\) si intende il sottogruppo generato dagli elementi di forma \([a,b]:=aba^{-1}b^{-1}\) con \(a\in G,b\in C^i (G)\). Quindi \(C^2 (G)\) è per esempio il sottogruppo commutatore, o derivato che dir si voglia. Si dice nilpotente un gruppo per cui esiste un $n\in\mathbb{N}$ tale che \(C^n (G)=\{e\}\), $e$ elemento neutro del gruppo. Mi si perdoni ...

Leocap9999
Scusate se apro una discussione non essendomi ancora presentato, ma ho un dubbio che ho urgenza di risolvere. Mettiamo di avere una lastra di acciaio lunga 1 chilometro a 20° C. Se la temperatura aumentasse a 40°C, per trovare la lunghezza finale bisognerebbe fare così: $L_f$ = (1000 (1 + 12 x $10^-6$ x 20))m $L_f$ = (1000 + 0,24)m $L_f$ = 1000,24m Ora riportiamo la lastra alla temperatura originale (quindi ora $L_f$ diventa ...

Hajra
Dire se la funzione f(x)= x|x+1| è continua e derivabile nel punto x = -1. Continuità: [math]lim_{x\rightarrow -1^+} x|x+1| = -2 [/math] [math]lim_{x\rightarrow -1^-} x|x+1| = -2[/math] [math]f(-1) = x|x+1| = -2[/math] la funzione è continua al punto x= -1 Derivabilità: [math]lim_{h\rightarrow0^±}\frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow0^±}\frac{x+h|(x+h)+1| - x|x+1|}{h}[/math] sostituisco al posto di x = -1 [math]lim_{h\rightarrow0^±}\frac{-1+h|(-1+h)+1|+1|-1+1|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow0^±}\frac{-1+h(1+h)+1+2}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow0^±}\frac{-1+h+h^2+3}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow0^±}\frac{h+h^2+2}{h}[/math] faccio adesso il limite h-> 0 [math]lim_{h\rightarrow0^±}\frac{h+h^2+2}{h} = \frac{2}{0}= \infty[/math] quindi la funzione non è derivabile nel punto -1.
3
4 dic 2013, 22:12

Corradini2
Ciao a tutti
3
3 dic 2013, 15:43

fede161
$ C^0([-1,1]) $Ho un dubbio su un passaggio matematico in questo esercizio. Dice: Si consideri lo spazio metrico completo $ C^0([-1,1]) $ delle funzioni continue nell'intervallo $ [-1, 1] $ a valori complessi con la distanza $ d(f,g)= Sup _(-1<=x<=1) |f(x)-g(x)| $ Si determini se la successione di funzioni $ f_n(x)= sqrt(1/n+x^2) $ è di Cauchy. Nella risoluzione dell'esercizio mi dice che la successione è di Cauchy in quanto $ d(f_n,f_m)= Sup_(-1<=x<=1)|sqrt(1/n+x^2) -sqrt(1/m+x^2)| = |1/n-1/m| to 0 $ Come fa ad arrivare a $ |1/n-1/m| $ ?? Grazie per la ...
5
3 dic 2013, 12:15

kaliber-z
Limite esame Analisi1 Miglior risposta
ciao chi mi aiuterebbe a risolvere questo limite ? n^2 + n*√(n^2 + 1) n-> -∞ fa - 1/2 ma non so come arrivarci :(

maurer
In tutto il seguito [tex](R,+,\cdot)[/tex] denoterà un anello unitario (non necessariamente commutativo, però). [tex]M[/tex] denoterà invece un [tex]R[/tex]-modulo sinistro. Definizione 0. Sia [tex]M[/tex] un [tex]R[/tex]-modulo sinistro. Diciamo che [tex]M[/tex] è semplice se non ammette sottomoduli propri. Definizione 1. Sia [tex]M[/tex] un [tex]R[/tex]-modulo sinistro. Diciamo annullatore di [tex]M[/tex] l'insieme [tex]\text{Ann}(M) = \{a \in R \mid a m = 0_M \: \forall m \in ...
3
21 giu 2011, 21:27