Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
in preparazione ad un esame universitario mi trovo di fronte a questo quesito:
$T={(a,b) in QQ-{0} X QQ-{0} : a/b^2 in {-1}}$
la seguente è una funzione?
Secondo me è una funzione. Ad es: $(-4,2) in T$ ma la stessa coppia non potrà mai portarmi a due risultati diversi. O sbaglio?
Grazie mille. Seguiranno altre domande....
Gentilmente potreste spiegarmi questi due esercizi:
1.
Sia dato un lo innito con densita lineare di carica uniforme. Calcolare il campo elettrico E in un punto P(x; y; z) utilizzando:
a) il principio di sovrapposizione;
b) la legge di Gauss.
2.
Calcolare il campo elettrico E generato da una distribuzione superciale di carica distribuita su un piano innito con densità uniforme, utilizzando la legge di Gauss.
Quattro cariche sono disposte ai vertici di un quadrato, i valori di ciascuna carica sono indicati in figura Sapendo che q = 10^-7 C e che il lato del quadrato e a = 5 cm, determinare quanto vale la forza risultante agente sulla carica n. 4.
+q _________ -q
....|...........|
....|...........|
+2q|________|-2q
per svolgere questo esercizio utilizzo il principio di sovrapposizione
quindi scompongo le forze lungo gli assi
applico la legge di coulomb
ma non riesco a capire perchè non mi ...

Ciao a tutti,
So come posso trovare la matrice diagonale da una matrice quadrata ma non riesco a capirne il possibile utilizzo: mi spiego meglio so che una matrice rappresenta una trasformazione lineare e che in teoria la matrice diagonalizzata permette di semplificare i calcoli rappresentando la stessa trasformazione . Ora per se moltiplicò vettori per la matrice di partenza ottengo risultati diversi degli stessi vettori moltiplicati per la matrice diagonale.mi potreste fare un esempio ...

Se [tex]\displaystyle{f}[/tex], continua al [tex]\displaystyle{\left[ {0\,,\,1} \right]}[/tex] e ancora [tex]\displaystyle{ \int_0^1 {f(x)dx} = 1}[/tex].
Dimostrare che esiste [tex]\displaystyle{r \in \left( {0\,,\,1} \right)}[/tex] : [tex]\displaystyle{1 < \frac{{f(r )}}{{e^{r} - 1}} < e^r }[/tex].

Spesso in fisica viene usato il concetto di limite quando si fanno tendere a zero aree di un corpo continuo; i cotinui però non esistono e dunque l'area si fa tendere a zero, "ma non troppo", perchè possa contenere un numero tale (nella realtà) di atomi/molecole tale che possa ancora approssimarsi come continuo.
Mi chiedo: non è improprio richiamare in questi contesti concetti rigorosi come quello di limite?
In modo particolare, le derivate di grandezze fisiche caratteristiche di corpi continui ...

Bilanciare la seguente reazione redox:
\(\displaystyle \mathrm{As_2O_3+ KNO_3 + H_2O} \longrightarrow \mathrm{H_3AsO_4 + NO + K_2HAsO_4}\)
Ho usato il classico sistema per risolvere una reazione redox in forma molecolare, anche perchè portarlo in forma ionica non mi sembra il modo giusto. Notiamo che l'arsenico subisce una ossidazione, mentre l'azoto una riduzione.
Non so però come comportarmi quando costruisco il classico schema risolutivo per assegnare i coefficienti a arsenico e azoto:
il ...
Si vuole dimostrare che il centro del gruppo diedrale di ordine $2n$, ovvero $Z(D_n)$ è $Z(D_n)=\{(1, if "n è dispari"),(<rho^(n/2)>, if "n è pari"):}$ dove $rho$ rappresenta la rotazione di angolo $2pi/n$.
Se $delta$ è una qualsiasi delle $n$ riflessioni di $D_n$, allora $delta*rho*delta=rho^(-1)$ ovvero $delta*rho=rho^(-1)*delta$.
Essendo in generale $rho^(-1)!=rho$ (tranne che nel caso $n=2$) si ha $delta*rho=rho^(-1)*delta!=rho*delta$ dunque $delta\notinZ(D_n)$.
Siccome gli ...

Una persona ha depositato una certa somma in banca e in un anno ha ottenuto un interesse di 100€ . allora aggiunge 500€ e in un altro anno il deposito piu' gli interessi sara' di 5712€ . a quanto ammonta la somma originaria? qual'e' il tasso di interesse in regime di capitalizzazione semplice?
risultati: 5000€ e 2%
Non riesco a capire come trovare sia C che i.
Io imposto così il problema:
C=?
$5712 = C+100 + (C+500)(1+i)$
Non so come trovare C e di conseguenza i.
Mi date un aiuto?
Grazie.
ciao a tutti,
mi vergogno quasi a chiederlo ma ho davvero un lapsus. Ho un esercizio in cui dovrei verificare l'invertibilità di f e individuare opportune restrizioni ove essa sia invertibile.
la funzione è x^2-2x+5 per quanto è una parabola e non è iniettiva quindi non invertibile su R volevo abbozzare il grafico. Nel momento in cui vado a calcolare il delta per trovare il vertice della parabola mi trovo con un delta negativo. Come devo procedere ???? grazie in anticipo.
ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio:
In una turbina viene fatta espandere una portata di vapore pari a 5 kg/s. il vapore entra in turbina alla P1=50ata e T1=600°C ed esce a T2=20°C. il rendimento isoentropico di espansione è pari a 0.87. Valutare la potenza ottenuta.
Non so proprio da dove cominciare. Sono solo stata in grado di dire che all'inizio siamo in una condizione di vapore surriscaldato e dal grafico mi sono ricavata
h1= 3663 kJ/kg.
ma poi non so più ...

Buongiorno a tutti, sono nuova del forum, volevo chiedervi supporto nella risoluzione di questo esercizio allegato. Ho provato a risolverlo esplicitando le z e le coniugate attraverso la relazione z=x+iy e z coniugato=x-iy e con |z|=sqrt(x^2+y^2) per poi risolvere un sistema in cui ho isolato i coefficienti contenenti la i e i coefficienti senza la i. Tuttavia mi viene fuori un sistema di difficile soluzione che raggiunge anche il sesto grado. Mi consigliate un altra via per risolvere queste ...

salve avrei un aiuto su come svolgere questo esercizio..
si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite
$\lim_{x \to 0 }\frac{log ( cosx )}{| sin^{3}x |}+sin ( e^{\frac{1}{x}} )$
io ho cominciato riscrivendolo come
$\lim_{x \to 0 }\frac{log ( cosx )}{| sin^{3}x |}+\lim_{x \to 0 }sin ( e^{\frac{1}{x}} )$
abbiamo che il primo limite si presenta nella forma indeterminata $0/0$
quindi aggiungo e sottraggo 1 al coseno,e divido per x al numeratore e ottendo:
$\lim_{x \to 0 }\frac{log [ ( cosx-1 )+1 ]}{ |( \frac{sinx}{x} \cdot x\ )^{3} |}$
mi sono bloccato qui..
non sò come andare avanti..
se mi potete aiutare a continuare..
grazie
Ciao a tutti!
Mi trovo a preparare la seconda parte dell'esame di analisi, comprendente in teoria solamente integrali ed equazioni differenziali, invece mi ritrovo questo:
\(\displaystyle
lim_{n \to \infty }
\frac{1}{n^3}
\sum_{k=1}^{n}
(3k-1)^2
\)
Sinceramente io non so proprio dove mettere le mani, però per dimostrare il mio impegno vi dico le cose che ho pensato:
Il limite di una successione per n che tende ad infinito dovrebbe essere la successione stessa portata all'infinito termine ...

Polinomio di Taylor (124958)
Miglior risposta
Salve ragazzi. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi la differenza tra il polinomio di Taylor con resto di Lagrange e il polinomio di Taylor con resto di Peano nelle funzioni ad n variabili? Cosa cambia dal punto di vista applicativo tra l'uno e l'altro?
Grazie in anticipo :)
$S= {(1,2s,2,1), (0,2,-2,0), (1,2, 1,2s), (s, 0,3/2,1/2)} $ $sube$ R4
L'esercizio dice di determinare la dimensione dello spazio W generato da S al variare di s.
Facendo i calcoli ho trovato che: se $s=1/2$, $dimW=2$, se $s=-2$ $dimW=3$; se s diverso da 1/2 e -2 dimW=4 e forma una base di R4.
Poi mi chiede di determinare la somma di W e U= e dire quando è diretta e quando i sottospazi sono supplementari.
Io so che la somma è diretta se W+U dà tutto lo spazio e ...

Ho una grande confusione in testa per quanto riguarda la risoluzione di equazioni differenziali, ho studiato cosa sono, le loro applicazioni, i vari "tipi", ma non riesco a risolverle. Ad esempio ho questa equazione:
$y'+2/(x^2-1) y= 2x+2$ ... non voglio lo svolgimento bensi iniziare a capire su cosa ragionare. A prima lettura vedo che è un'equazione differenziale di primo ordine.

un saluto a tutti,
il mio quesito riguarda la distinzione concettuale tra azioni, storie e strategie nella rappresentazione estesa dei giochi dinamici;
in particolare, mi è chiaro che le azioni siano le possibili scelte di un giocatore, quindi se vi sono un giocatore A e un giocatore B e le mosse di A sono a,b e le mosse di B sono c,d allora le azioni di A sono a,b e le azioni di B sono c,d
mi è chiaro che le strategie sono un piano completo di azioni contingenti, ossia, nel caso del primo ...
Allego immagine con introduzione al mio problema
Detto ciò, qual è la derivata di U_p e V_p?

Salve a tutti , sto studiando la RR e ho un problema con questo passaggio :
$(dp)/p=(dv)/v(1+gamma^2 (v^2)/(c^2))=gamma^2 (dv)/v $
Non capisco come mai $ (1+gamma^2 (v^2)/(c^2)) $ faccia $gamma^2$
Grazie.