Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve avrei un aiuto su come svolgere questo esercizio..
si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite
$\lim_{x \to +\infty }\frac{e^{x}-3^{x}+x}{x^{2}-log ( x^{3})}+sin x$
abbiamo che il limite si presenti nelle seguenti forme indeterminate ovvero:
$∞/∞$
se mi potete aiutare spiegandomi
come poter iniziare a risolverlo..
grazie

non riesco a capire questa affermazione nella parte sottolineata, posso chiedervela con qualche esempio?
ogni permutazione puo' essere scritta come prodotto di cicli a due a due disgiunti

Ho tale funzione:
$(x^2y)/(y^2-1)$ Innanzitutto il dominio è$ R^2 escluso +-1$ ... Faccio le derivate parziali e pongo il gradiente uguale a 0, ottengo che l'unico punto critico è $(0,0)$ . Procedendo con la matrice Hessiana, vedo che ha Hessiano nullo. cosi mi studio localmente il segno della funzione nell'intorno del punto. E procedo cosi:
$f(x,y)-f(x_0,y_0)>0 $ ottendendo $(x^2y)/(y^2-1)$ >0 Ora ho delle difficoltà in tale studio. Io procederei cosi:
Studio il segno del Numeratore ...

Salve a tutti!
Vorrei chiedere un aiuto riguardo il seguente esercizio:
$ { ((partial^2 u)/(partial t^2) -c^2Delta u= 0) ,( u(x,y,z,0 )=1),( u_t(x,y,z,0)=x^2+y^2+z^2 ):} $
Devo risolverlo e ovviamente mi basta la formula di Kirchoff. Il problema è che per motivi di salute non sono riuscita a seguire le lezioni e gli appunti del mio collega sono un "approssimativi"; non capisco quindi i vari cambi di variabile fatti.
Il secondo integrale è:
$ int_(partialB_(ct)(0)) x^2+y^2+z^2 dsigma = int_(partialB_(ct)(x)) x^2+y^2+z^2+(ct)^2 dsigma $
Mentre il primo è:
$ int_(partialB_(ct)(x)) 1 dsigma = 4pi (ct)^2 $
Ad un lato del foglio ho trovato: $y=x+ctz$
e ...

Salve a tutti stavo svolgendo il seguente studio di funzione:
$1/(1-2Senx)exp(1/(2Senx-1))$
E in particolare stavo facendo lo studio della derivata prima per trovare massimi e minimi, e qui sorgono i primi problemi:
ho calcolato la derivata prima:
$[e^(1/(2sinx-1))2cosx(1+1/(2sinx-1))]/(1-2sinx)^2$
e l' ho posta $f'(x)>=0$ e da qui ho trovato che la funzione è crescente in $]pi/6, pi/2] $ U $]5pi/6, pi]$ U $[3pi/2, 2pi[$
e come massimi relativi trovo $Max=0,pi/2, pi,2pi$, come minimi relativi $min=pi/6, 5pi/6, 3pi/2$
invece il ...

Raga aiutatemi ve prego, a fine settimana prossima avrò l esame di statistica e non sono riuscito ancora a risolvere questo problema, non trovo nessuna formula che mi aiuta
Problema (vi do i dati)
Modello di regressione: Y = 1-2x
CovarianzaXY = - 10
Coeff di determinazione (che dovrebbe essere Rxy^2) = 0.64
Problema : TROVARE VARIANZA DI Y ????
ok, quindi io ho calcolato Il coeff di correlazione(Rxy) ovviamente facendo la radice del coeff di determinazione , quindi Rxy = 0.8
Poi (sapendo ...

salve vorrei chiedere conferma di un ragionamento che sto facendo per il calcolo di a tale che: $ y''- 2ay' + 4y = senx $ tutte le soluzioni della seguente equazione differenziale siano limitate nell'intervallo $ [0,+oo[ $ :
mi sono calcolato il polinomio caratteristico e vedo che per: $ { ( ( ain ]-sqrt2,sqrt2[) " le soluzioni sono immaginarie "rightarrow {(gamma_1=a+isqrt(a^2-2)),(gamma_2=a+isqrt(a^2-2)):} ),( a < -sqrt2, a> sqrt2 " le soluzioni sono reali" rightarrow { ( gamma_1=a+sqrt(a^2-2) ),(gamma_1=a-sqrt(a^2-2) ):}):} $
ora avevo iniziato a calcolare anche le soluzioni particolare delle funzioni con il metodo della somiglianza ma vedo che saranno del tipo: $ c_1sin(x)+c_2cos(x) $ in entrambi i casi con valori ...
Buonasera a tutti! Vorrei che qualcuno mi potesse dire se il mio ragionamento in questo esercizio è giusto.
"Scrivere, se possibile, un applicazione lineare f: R3 -> R3 con dim Ker f =2"
Visti gli spazi di arrivo e partenza ho preso in esame una generica matrice 3*3 e l'ho moltiplicata per un generico vettore di R3 e ho posto tutto uguale a zero. Siccome la dim del ker deve essere due ho fatto in modo che le tre righe della matrice siano dipendenti tra di loro. facendo questo quando si va a ...

Buongiorno a tutti,
ho una domanda diciamo "avanzata" sulle successioni di funzioni.
Credo benomale di averle capite e quindi mi sono messo a fare gli esercizi un po' più complicatini, ma mi sono bloccato subito.
Abbiamo la nostra successione di funzione. Troviamo la convergenza puntuale a f(x) e fuori uno.
Ora, convergenza uniforme in un dato intervallo.
Si fa il limite per n infinito dell'estremo superiore della differenza tra fn(x) e f(x) e fine dell'esercizio.
A farsi però è molto più ...
Ciao Ragazzi,
posterò molti esercizi di fisica 2, per avere una mano e capire dove sbaglio.
Ad esempio nell'esercizio seguente la carica mi risulta essere uguale a Q=7.4 x 10^(-8) quando in realtà dovrebbe essere Q=7.4 x 10^(-9).
Due sfere puntiformi uguali, di massa m = 10 g e carica Q, sono appese con due li isolanti di uguale lunghezza l = 100 cm allo stesso punto del sotto.
All'equilibrio, le due sfere si dispongono a distanza d = 10 cm. Determinare la carica Q.
grazie

se per la funzione f abbiamo [tex]f(x)+1=(x+e^x)f{'}(x)+ln(x+e^x), x\geq 0, f(0)=0[/tex]
qualle e la f e le asimptoti
2) [tex]\displaystyle{\int_{0}^{1}{f(x)dx} \leq ln(1+\frac{1}{e})}[/tex]
3)[tex]\displaystyle{\int_{0}^{3}{f^2(x)dx} \geq 0,59 \,\,con \,\,ln7=1,945}[/tex]
4)[tex]\displaystyle{\int_{2}^{5}{f^{-1}(x)dx}}=?[/tex]

Ciao, amici! Leggo che nella probabilità\[P(E_j|F)=\frac{P(E_j)P(F|E_j)}{\sum_{i=1}^{n}P(E_i)P(F|E_i)}\]dove la serie di eventi \(E_1,...,E_n\) è esaustiva e gli eventi sono mutuamente esclusivi, le probabilità preliminari \(P(E_i)\) si può dimostrare che, man mano che si accumulano fatti osservati, hanno sempre meno influenza sull'esito del calcolo.
Qualcuno sa che cosa significhi rigorosamente parlando quest'espressione? Senz'altro sarà che per $n\to \infty$ la \(P(E_i|F)\) tende a non ...

allora l'esercizio è:
Nel volume contenuto tra due superfici sferiche concentriche di raggi R e 4R è distribuita una
carica elettrica con densità non uniforme σ = A /r, con σ costante positiva ed r raggio della sfera.
a) Determinare modulo direzione e verso del campo elettrostatico generato da questa
distribuzione di carica per R< r

Ciao a tutti! ho un problema con i limiti di funzioni in due variabili , in particolar modo con questo. Ho provato a sostituire t= x^2/y^2 , a razionalizzare e sviluppare con Taylor e ad usare le cc polari ma non riesco a togliere la forma indeterminata Qualcuno può aiutarmi ?
questa è la funzione : $ $ lim_(x,y->0,0)[(x^2 tan^-1 y))/sqrt
(x^2 +tan^-1 y) $

Ciao a tutti.
Vorrei sapere se tal formula è corretta (era in una tabella):
$ \int_(0,L) sin(n pi x/L) cos ( m pi x/L) sin (k pi x/L) dx = - (2 L k m n (-1)^(k+n) sin( pi m))/(\pi (k^4 - 2k^2 (m^2 +n^2)+(m^2 - n^2)^2$
inoltre se ho una funzione del tipo:
$m=2$
$k=1$
secondo quella formula verrà:
$- (2 L 2 n (-1)^(1+n) sin( pi 2))/(\pi (1 - 2 (4 +n^2)+(4 - n^2)^2$
ma non è 0 ?

Ciao. Ho questo integrale: devo stabilire per quale $a in ]- \infty, 0[ uu ]0, + \infty[$ l'integrale è convergente:
$\int_{0}^{1} 1/{(1+2x)^a-(1+x)^a}$
Non so proprio da dove iniziare. Sono bloccato...qualcuno è in grado di darmi una mano?

salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di un esercizio che per quanto mi sforzi non riesco a risolvere. Ve lo espongo:
Sia dato un tubo capillare di vetro di raggio r=0.50 mm disposto verticalmente. Tale tubicino capillare viene riempito d'acqua per mezzo di una siringa che, disposta orizzontalmente, inietta l'acqua alla base del capillare. Sapendo che l'ago della siringa e lungo l=3.00 cm ed ha diametro d=2.00 mm, e che il cilindro della siringa è lungo L=7.00 cm ed ha ...

che cosa sono gli integrali, quando si usa?????

Ciao ragazzi, a solo scopo informativo: è importante sapere qual'è l'ordine di un infinitesimo o di un infinito andando avanti con lo studio di analisi 1? Grazie

Salve forum di matematicamente, sto preparando l'esame di Analisi 2 e mi sono bloccata sulla definizione di differenziabilità. Leggo che f è differenziabile in$ (x_0,y_0)$ se esistono le derivate parziali in tal punto e se il
$ [lim_ ((h,k)to (0,0)) [f(x_0+h, y_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_o)h-f_y(x_0,y_0)k ]/[ sqrt(h^2+k^2) ]]$ =$ 0$
Io non capisco il significato di questo limite, cosa ottengo dimostrando che esso è proprio 0? Perchè divide per quella quantità?
Mi scuso se ho sbagliato ad usare il linguaggio ASCIIMathML.