Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sono un pò in difficoltà nel capire cos'è e a cosa serve il momento di una forza, qualcuno può darmi qualche informazione per cominciare a capirci qualcosa ?

Mi sorge un grande dubbio sulla risoluzione del seguente esercizio:
Viene effettuato un test e gli esiti del test sono confrontati col numero di anni dei candidati:
Numero anni Voto test
2 -----> 60
3----->78
5-----> 70
2---->59
5------>89
3----->63
4----->73
6------>84
3------>75
2-----_>48
1) verifica l'ipotesi che il coefficiente angolare sia pari a 0
2) calcoalre l'intervallo di confidenza del coefficiente angolare
3) Verifica che il coefficiente di correlazione sia pari a 0
3) ...

Ciao a tutti, non riesco a capire dove sbaglio nello svolgimento del seguente problema:
siccome i segmenti rettilinei hanno corrente parallela alla distanza tra segmento e punto del campo non contribuiscono al campo magnetico. Il campo magnetico è generato quindi solo dal tratto curvo.
$ dB=(u0)/(4pi)*(I*dvartheta *r)/r^2 $
quindi
$ B=(u0*I*r)/(4pi*r^2)*int_(0)^(pi) dvartheta $
solo che dopo non so più come proseguire. Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie 1000!

Un problema di geometria differenziale che mi è venuto in mente e propongo a voi esperti. Divisa in tre punti. I primi due servono a me per farmi capire che non sto sfasando totalmente....
Sia $X$ una varietà differenziale e sia $\omega$ in $\Omega^k(X)$ una $k$ forma differenziale chiusa.
1) Sia $\omega$ esatta. E' vero che $\omega$ e la forma differenziale nulla $0$ appartengono alla stessa classe di coomologia?
2) ...

Salve, grazie a tutti per l'aiuto di prima
ma se prima qualcosa la intuivo , qua seppur apparentemente facile , non so proprio dove mettere mano !
Esercizio :
Data una variabile normale X - N(10;1)
(a) Calcolarne la mediana.
Risp.:10
(b) Calcolarne la moda
Risp.:10
(c) Calcolarne il primo quartile
Risp.:9.33
Probabilmente mi sfugge proprio un importante presupposto che non mi permette di fare nulla ( 10 e 1 cosa rappresentazno esattamente?) ..
io so che :
la mediana è il valore centrale ...

In un sistema di riferimento cartesiano si considerino due aste rigide sottili ed omogenee AB e AC, ciascuna di massa m e lunghezza 2l, in grado di muoversi nel piano verticale Oxy mantenendo l'estremo A vincolato a scorrere sul semiasse positivo delle y e gli estremi B e C vincolati a scorrere, rispettivamente, sui semiassi positivo e negativo delle x.
Sul sistema, oltre alla forza peso, agiscono le forze elastiche Fb ed Fc dovute alla presenza di due distinti elementi elastici lineari di ...

Buon giorno a tutti, avrei un esercizio proposto dal prof all'orale ma non sono sicuro se il mio ragionamento è giusto:
c'e un disco omogeneo di massa M e raggio r libero di ruotare intorno ad un asse verticale, sul bordo del disco cammina un insettino di massa m. Se dalla parte opposta rispetto all'insetto, sul diametro, vi è segnato sul disco un puntino rosso, qual è l'angolo che forma il puntino con la verticale, dopo che l'insetto ha percorso un angolo di 90 gradi?
Non so se è chiaro...
io ...

Salve,
ho un dubbio circa il processo di carica e scarica di un condesatore.
Sotto vedete un circuito in cui l'interruttore T collega dapprima il condesatore al generatore per far si che si carichi; dopodichè collega il condensatore alla resistenza per far sì che si scarichi.
La corrente erogata dal generatore circolerà nel senso antiorario come in figura.
La mia domanda è: dopo essersi caricato, nel momento in cui il condensatore viene collegato alla resistenza, in che verso farà circolare ...

Ciao ragazzi.
Stiamo studiando le derivate delle funzioni in più variabili, io ho seguito il corso di Complementi di Matematica senza frequentare Matematica del continuo dello scorso anno, perché arrivo da un'altra università. Sono un po' arruginita sugli sviluppi di Taylor, perciò chiedo a voi delucidazioni riguardo a questa dimostrazione eseguita dal prof a lezione.
Siamo in $\RR^n$, $x, v \in \RR^n, n \ge 2$ e vogliamo calcolare la derivata di $||x||$.
$||x + v|| = ( ||x + v||^2) ^ {1/2} = (||x|| ^ 2 + 2<x, v> + ||v||^2)^{1/2} = ||x|| * {1 + (2* <x, v>)/||x||^2 + ||v||^2 / ||x||^2}^{1/2}$
A ...

$ f(x)=exp((x-1)/(2x+1)) $
come posso calcolare il limite di quella funzione per x che tende a infinito?
il risultato dovrebbe essere $ sqrt exp $
devo ricorrere perforza a taylor o posso "affrontarlo" in diverso modo?
questo tipo di funzioni mi mettono sempre in crisi e ne ho già sbagliata una al parziale simile vorrei cercare di capire come devo guardarle
grazie in anticipo per chi mi aiuterà

Innanzitutto buona sera a tutti, mi chiamo Simone e frequento il primo anno di Ingegneria Meccanica.
Al momento sono bloccato su un esercizio di un appello ed ho l'esame tra una decina di giorni.
Si tratta di determinare per quali valori di k la matrice 4x4
K K 0 0
0 K-2 0 0
0 0 K-1 1
0 0 1 K-1
Risulti diagonalizzabile.
Dai calcoli svolti trovo un polinomio caratteristico:
(K-t)(((K-t-2)((t^2)-2t(K-1)-2K))).
Proseguendo con i calcoli trovo autovalori decisamente anomali che nulla hanno a ...

Ciao, amici! Leggo che, se \(\alpha>0\), reale, ma non necessariamente intero, si ha \[\sum_{k=0}^{+\infty}\binom{\alpha}{k}=2^{\alpha}\]Qualcuno ne conosce una dimostrazione?
So che \(\sum_{k=0}^{+\infty}\binom{\alpha}{k}x^k=(1+x)^{\alpha}\) per \(x\in(-1,1)\) calcolando il raggio di convergenza della serie di potenze, ma se $x=1$ non saprei come verificare quest'identità...
\(\sum_{k=1}^{\infty}\) grazie\(_k\) a tutti!

savle! ho un dubbio ho questa matrice
a= $((0,8,0,8,0),(0,4,0,5,1),(1,0,0,1,1),(0,2,1,3,0))$
trovo tranquillamente il rango 2 e 3
il primo
con:$|(0,4),(1,0)|$ = -4
il secondo
con :$((0,4,0),(1,0,0),(0,2,1))$ = -4
poi mi ritrovo con la matrice
per esempio
$((0,8,0,8),(0,4,0,5),(1,0,0,1),(0,2,1,3))$
il risultato dice che il rango dovrebbe arrestarsi alla 3x3
eppuree facendo i calcoli
$8(-1)^3 *$ $((0,0,5),(1,0,1),(0,1,3))$ $+8(-1)^5 *$ $((0,4,0),(1,0,0),(0,2,1))$
$8(-1)^3[5(-1)^4 *$ $|(1,0),(0,1)|$ $+8(-1)^5*$ ...

Buonasera, avrei delle domande su gli spazzi affini a cui non so dare risposta, se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato.
Non capisco perché il prof. Dice che la somma di due punti non ha senso, perché allora definiamo vettore AB = b-a?
Inoltre diciamo che ho capito che b-a è un vettore quindi dico b = a + (b-a) ha senso perché dico un punto è dato da somma di un punto e di un vettore, ma se io scrivo a+b +(b-a) = b+b non dovrebbe avere senso (credo) ma i conti tornano!
In fine perché si ...

Salve!
La mia professoressa mi ha chiesto di dimostrare come, dato un problema, posso ottenere lo stesso risultato risolvendolo prima con la formula della capitalizzazione composta e poi con la formula delle rendite. Il fatto è che non so dove mettere le mani, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo.

SAlve sto eseguendo un tema di analisi 2 e mi sono venuti alcuni dubbi riguardo alla teria dei campi conservativi:
riporto il tema d'esame così magari posso spiegarmi meglio:
dato il seguante campo dovevo calcolare :
- dominio $ x != 0 $
-rotore : e vedo che il campo è irrotazionale
-definire se il campo è conservativo nel suo dominio e eventualmente calcolarne un suo potenziale.
Ma dalla teoria che conosco se vedo che il dominio non è stellato: ovvero non esiste un punto x_0 ...

Mi è venuta in mente una cosa che potrebbe essere interessante (magari potremmo spostare la discussione in "Pensare un po' di più" se credete che abbia senso discuterne in un certo modo). L'idea mi è venuta leggendo questa discussione: viewtopic.php?f=36&t=126978
Dunque, supponiamo che la sommatoria dia luogo ad una successione $f(n)$ delle sue somme ennesime: possiamo scrivere allora $f(n)=\sum_{k=1}^n (3k-1)^2$. Facciamo ora un abuso: supponiamo di poter riversare questo problema "discreto" in un ...
Salve a tutti , avrei un problema con questo esercizio :
$ (z + 1)^3 = - i $
Vi riporto un mio tentativo di svolgimento :
$ (z + 1)=W $
$ W^3= -i $
$ W= i $
$ a=0 , b=1 $
$ ModW = 1 $
Poi mi trovo seno e coseno con le formule :
$ sinx = (Im)/(modW) , Cosx= (Re)/ (ModW) $
Trovo che L'angolo x è Pi/2
A questo punto uso le formule :
$ ArgW= x/n + 2kPi/n $
lo faccio per k =0 , 1, 2 e trovo 3 argomenti
che poi andrebbero portati nella forma esponenziale :
W= e^ix
( moltiplicato per ...

ciao a tutti, oggi abbiamo affrontato il prodotto fra le matrici, di cui non mi è però chiara l'utilità. ho imparato la formula a memoria ma non mi convince affatto, qualcuno per piacere sa spiegarmi perchè si svolge così tale operazione? sono consapevole che si tratti di una definizione, ma è sicuramente è stata così definita per un qualche motivo "pratico". capisco il prodotto di matice per vettore, così definito per velocizzare la risoluzione dei sistemi lineari, ma quello fra 2 matrici? ...

ciao a tutti sono entrato in crisi con questo esercizio!! l'esercizio dice:
calcolare $ a\in S6$ tale che $a^2 = (123)(456)$
il mio ragionamento e' stato questo.......esaminando come "si muove" il 3-(ciclo) (123) :
$1 2 3$
$1 2 3$ ---->identita'
$1 2 3$
$2 3 1$ --->$(123)$
$1 2 3$
$3 1 2$ ---->$(132)$
siccome ottengo gli stessi "spostamenti" rinominando $1 2 3$ con ...