Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andros1
Devo dire studiare la convergenza di questa serie: $sum_{n>=2}^(+infty) (-1)^n sqrt(log((n^2)/(n^2-1)))$ e credo di poter usare leibniz: per $n->+infty $il termine generale è $ sqrt(log((n^2)/(n^2-1)))=0$ ma come faccio a dire che questo decresce?
4
18 gen 2014, 16:34

powamaker
Salve a tutti, ho questo esercizio di analisi 2 (è in pratica un problema di fisica) che non riesco a risolvere. Una particella si muove lungo la circonferenza x^2+y^2=25 con una velocità costante in modulo e compiendo un giro in due secondi. Determinare la sua accelerazione quando si trova nel punto (3,4). Il suggerimento è quello di partire dal l'equazione parametrica 5 (costeta (t), senteta (t)) e la soluzione è (-3pigreca^2,-4pigreca^2). Io ho calcolato la derivata seconda per trovare ...
4
18 gen 2014, 12:02

kobeilprofeta
Come si trova la funzione e come si calcola la probabilità? Per esempio se devo calcolare la probabilità che un numero reale random tra $0$ e $2$ sia minore di $1/2$ mi viene da dire che la funzione è $1/2$ e integrandola da $0$ ad $1/2$ ottengo $1/4$. Ma se fosse per esempio lo spazio da 2 a 3 cosa dovrei fare? E le funzioni di probabilità valgono solo per variabili continue? Praticamente vorrei capire ...

Barba2
Salve ragazzi mi sono bloccato, l'esercizio è questo: $ f(x)=((x-y-1)y)/(x^2+y^2+1) $ Determinare gli estremi assoluti sulla frontiera $ Gamma $ dell'insieme $T$ delimitato dalla retta $y=0$, dalla retta $x+y=1$ e dalla retta $-x+y=1$ Ho iniziato trovandomi i punti critici, ovvero calcolando le derivate parziali della funzione: $ f_x= (y (1-x^2+y^2+2x(1+y)))/(1+x^2+y^2)^2 $ $ f_y= (-1+x+x^3-2 y+y^2-x y^2-x^2 (1+2 y))/(1+x^2+y^2)^2 $ e ponendole a sistema uguali a 0: $ { ( (y (1-x^2+y^2+2x(1+y)))/(1+x^2+y^2)^2=0 ),( (-1+x+x^3-2 y+y^2-x y^2-x^2 (1+2 y))/(1+x^2+y^2)^2=0 ):} $ Ed è proprio qui che non ...
4
16 gen 2014, 18:33

shoxxx86
Ciao a tutti, ho difficoltà in due esercizi e spero che mi possiate aiutare Esercizio 1 Un sistema automatico ha dimostrato di non commettere errori sistematici,e nel 75% dei caso ha garantito misure che eccedono il valore vero per più di 1,25 mm. Quale distribuzione normale degli errori rappresenta le prestazioni di questo sistema? Esercizio 2 Un dispositivo sottoposto a 50 prove di funzionamento indipendenti ha presentato un numero di guasti X con le seguenti frequenze "ni" ( la ...
7
17 gen 2014, 17:34

shoxxx86
ciao a tutti, chi mi spiega dettagliatamente il teorema centrale del limite di Lindemberg Levy? Ipotesi, tesi, dimostrazione ecc ecc facendomi capire anche i passaggi matematici? Grazie in anticipo
6
18 gen 2014, 17:18

87Fra87
Come si calcola il seguente integrale: $ int_(1)^(4) log(sqrt(x) + 1) dx $ come prima cosa ho proceduto per parti quindi diventa così: $ x(log(sqrt(x) + 1))- (1/2)int1/(sqrtx (sqrtx +1)x $ poi procedo per sostituzione e diventa cosi: $ -int1/((t +1)t^2) $ il problema è che questo non riesco a scomporlo la scomposizione è così: $ (A/(t+1))+(B/t)+((Ct+D)/(t^2)) $ oppure $ (A/(t+1))+((Bt+C)/(t^2)) $
17
18 gen 2014, 15:00

shoxxx86
Ciao a tutti, sto studiando la disuguaglianza di Chebyshev e non sto capendo proprio nulla. Chi sarebbe così gentile da illustrarmi passo passo la dimostrazione? Grazie mille
13
17 gen 2014, 19:59

xXStephXx
Per caso conoscete una funzione biunivoca da $(0,1) \rightarrow (0,1) \times (0,1)$?
5
18 gen 2014, 12:50

francescoric92
Salve ragazzi,ho un urgente bisogno di sapere come si risolve questo esercizio.Mi sapreste dire come devo svolgerlo?Grazie anticipatamente. Nei seguenti casi,si dica se S è un Sottospazio vettoriale di V(le risposte vanno motivate).In caso affermativo,si trovi una base. 1)V=R^2 S= { $[[x1],[x2]]$ $in$ R^2 | x1*x2=0 } 2)V=R^3 S= { $[[x1],[x2],[x3]]$ $in$ R^3 | x3=1 } 3)V=2R2 S={ $[[a11,a12],[a21,a22]]$ $in$ 2R2 | $a_11$ = ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono uno studente di Fisica alle prese con Elettronica mutuato da Ingegneria senza aver mai fatto Elettrotecnica. Ho dunque alcuni dubbi sull'uso degli strumenti elettrotecnici per risolvere gli esercizi. Qui di seguito ho postato il circuito datomi dall'esercizio e la mia soluzione per calcolare la resistenza di uscita. Ho inserito in allegato il file .jpgcon la mia soluzione e in spoiler la stessa cosa, solo come immagine. Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
2
18 gen 2014, 15:59

5t4rdu5t
dovrei risolvere il limite $lim (1/n)^((logn)/n^4)$. Ho pensato di considerare $lim (n)^(-(logn)/n^4)$, ma non so come procedere.. ,n tende a +infinito edit
4
17 gen 2014, 17:20

seulcontretous
Sul mio eserciziario di analisi si chiede di calcolare $\lim_{x \to \infty}(root(3)(x^3 - x) - x)$ Nello svolgimento, c'è questo passaggio: $\lim_{x \to \infty}(root(3)(x^3 - x) - x) = \lim_{x \to \infty}-x/(root(3)(x^3 - x)^2 + xroot(3)(x^3 - x) + x^2)$ Dunque evidentemente si è moltiplicato e diviso per $root(3)(x^3 - x)^2 + xroot(3)(x^3 - x) + x^2$. Il problema è che non so come si è trovata questa espressione e non so come fare in generale quando mi trovo a dover togliere di mezzo una radice che non è quadrata; come faccio a capire per cosa devo moltiplicare e dividere? Grazie.

turtle87crociato
Ho la funzione: $ f(x, y, z) = x e^|y-2| + sqrt (y*z)$. Devo valutare se esista l'iperpiano tangente nel punto $P = (1, 2, 8)$. Per prima cosa, devo vedere se la funzione è derivabile e se le derivate parziali siano continue in un intorno del punto. E' corretto dire che la frase in grassetto esprima una condizione sufficiente per la differenziabilità, e quindi per la derivabilità (e la continuità) di una funzione a più variabili? Altra domanda: Io ho l'esercizio svolto, nel senso che effettivamente viene ...

googolplex
Salve, Mi sono imbattuto nell'equazione fondamentale della dinamica relativistica ( analogo del 2 principio della dinamica classica ), dove lega la forza alla derivata della quantità di moto relativistica. Quello che vorrei sapere è come faccio ad esplicitare questa relazione in funzione della velocità. Vorrei trovare in sostanza il valore che la velocità assume al variare del tempo. Spero di essere stato chiaro. Grazie in anticipo a chi mi darà una mano

aled2
salve ragazzi!mi sono bloccato su un es che mi chiede,dato un indirizzo IP,di calcolare quello di sottorete e quello broadcast.... x es per l'indirizzo IP 192.168.10.41/24 ho trovato che il corrispondente indirizzo di sottorete è 192.168.10.41 mentre quello broadcast è 192.168.10.298 è corretto?
7
6 dic 2013, 19:12

asabasa
Dato un sistema di equazioni differenziali piano $F(X)=X'$ e sia $Omega$ un suo insieme limite compatto e non vuoto. Se $Omega$ non contiene punto di equilibrio, allora è un orbita chiusa. Dimostrazione: Supposto $Omega=omega(x)$ (insieme dei punti limite positivi) nella prima parte si dimostra che esiste un orbita periodica $gammasubomega(x)$ brevemente: $yinomega(X) Rightarrow omega(Y)subomega(x) Rightarrow omega(Y)=!Phi$ Sia $Zinomega(Y)$ Sia $S$ una sezione locale di ...

87Fra87
Salve a tutti non riesco ad risolvere questa serie: $ sum_(n=1)^(+oo) ((n)/(4+n^4))(sen((n^3+3)/(n))) $ Mi chiede di studiare la convergenza e se è possibile calcolare una somma approssimata a meno di 1/200. PRima di tutto dico che An>0 per ogni n in quanto il primo fattore è sempre positivo mentre il seno tende ad n^2, poi usando il criterio degli infinitesimi per n=3 la serie converge il problema e che il seguente criterio non mi serve a niente in quanto non mi da informazioni utili sul resto......Come criteri abbiamo ...
3
18 gen 2014, 12:40

matematicamenteparlando
Salve a tutti,stavo svolgendo l'esercizio numero 2 di questo pdf: http://www.batmath.it/corsi_uni/es_an_u ... -10-08.pdf Il punto che non riesco a capire è l'ultimo: $1+a(n+1)+na^2>=1+(n+1)a$ specificato dal *3 nel file. Mi potreste spiegare il passaggio? Vi ringrazio molto, per la vostra disponibilità

GabrFloyd
Salve ragazzi! Potete consigliarmi qualche buon libro su: -onde non lineari e quelli che credo si chiamino solitoni -teoria dei gruppi Vorrei libri con abbastanza formalismo (ma non troppo) ma soprattutto con tanti esempi ad applicazioni fisiche! Grazie a chi risponderà