Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spode
Salve! Il mio professore dimostra il teorema della media integrale dicendo che se f(x) è continua allora esistono massimo e minimo tra i quali la funzione è compresa. $ m * (b-a) <= int_(a)^(b) f(x) dx <= M * (b-a) $ E fin qua ci sono. Però poi perchè nella seguente $ 1/(b-a) * int_(a)^(b) f(x) dx $ è il valore medio?? $ m <= 1/(b-a) int_(a)^(b) f(x) dx <= M $ E poi continua: quindi per il teorema dei valori intermedi esiste a
3
9 gen 2014, 19:59

sili921
Salve a tutti Vi chiedo una mano a proposito di questo esercizio: Trova un endomorfismo che ha Autovalori $ 1 , 2 , 3 $ e rispettivi autovettori $(2;1; 0), (-1; -2;-1) $e $(0;-1; -2) $ La mia idea è: seguendo la definizione di autovalore ed autovettore scrivo le immagini degli autovalori. $f(v1) = (2,1,0) $ $f(v2) = (-2,-4-2) $ $f(v3) = (0,-3,-6) $ Noto che il determinante di v1,v2,v3 non è nullo. Quindi sono una base di $R^3$. Scrivo la matrice associata con le immagini ricavate ...
6
9 gen 2014, 23:18

metrixo
un saluto a tutti gli utenti del forum, sto cercando il miglior programma per acquisizione immagini da scanner A3 gratuito; utilizzo il programma abbinato allo scanner per il momento che è della marca Brother ma è limitato nelle funzioni; come alternativa uso il programma di office Office Document Imaging attendo qualche indicazione ringrazio in anticipo un saluto
2
10 gen 2014, 17:46

Mascurzo91
Ho un problema nella risoluzione di un limite \(\displaystyle \lim_{x->+\infty} x \left( (x^4+x^2)^\frac{1}{4} -x \right) \) L'esercizio indica di risolverlo coi limiti notevoli, credo che io mi debba ricondurre al limite \(\displaystyle \lim_{x->0} \frac{(1+x)^\alpha - 1}{x} \) raccolgo quindi x^4 \(\displaystyle \lim_{x->+\infty} x \left( x(1+x^{1/2})^\frac{1}{4} -x \right) \) Raccolgo x all'interno \(\displaystyle \lim_{x->+\infty} x^2 \left((1+x^{1/2})^\frac{1}{4} -1 \right) ...
5
10 gen 2014, 16:22

theste89
CIao, proprio non riesco a capire cos'è una tensione tangenziale. La famosa tau, ho letto di tutto ma non riesco a capre cos'è in pratica.
2
10 gen 2014, 00:06

Antonius99
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve quest'esercizio? Un automobilista ha un tempo di reazione di 0,5 s. Viaggia alla velocità di 91,3 km/h, quando si avvede di un ostacolo ad una distanza di 50 m. La sua auto è in grado di decelerare con accelerazione costante di modulo 5,4 m/s^2. L'automobilista riuscirà ad arrestarsi prima dell'ostacolo? Se non ci riesce, con che velocità investirà l'ostacolo? A) Riesce ad arrestarsi prima dell'ostacolo B) Non riesce ad arrestarsi prima ed ...

hashtag1
Buonasera ragazzi, chiedo il vostro aiuto perchè studiando l'integrazione secondo Lebesgue mi è venuto un dubbio. Il professore dopo aver trattato la misurabilità degli insiemi secondo Lebesgue e le relative proprietà, introduce la definizione di sigma-algebra. E' qui che non riesco a capire; non riesco a capire cos'è questa sigma-algebra e a cosa serve. Ho notato delle analogie con la definizone di topologia.Ma è possibile che ci sia un nesso tra le due cose? Spero mi possiate essere ...
3
9 gen 2014, 20:23

iphonebean
Ciao ragazzi, potreste gentilmente spiegarmi quando una serie numerica, convergente, converge a 0? Per esempio, io ho la seguente serie: \Sigma n=1, \infty (sin^2(n))/n^2 La serie converge tramite il criterio del confronto, ma come stabilisco se converge a zero o meno?
5
10 gen 2014, 17:40

ndrini
Ciao a tutti, dopo aver seguito 14 lezioni di logica matematica di Odifreddi (nettuno) mi sono schiantato sulle tabelle di verità (che mi parevano cose facili). La cosa è questa: posso trovare una equivalenza fra diagrammi di Venn e tabelle di verità? Ecco un diagramma di Venn, che dovrebbe essere equivalentea A xor B (xor = aut = or disgiuntivo). Ad esempio: A = Pippo indossa il cappello alto B = Pippo indossa il cappello basso Facendo un salto nella logica e i diagrammi (pensando ...

Benz
Ciao, non riesco a capire lo svolgimento finale dell'esercizio (evidenziato in blu); soprattutto come fa prima a sostituire con "t" due polinomi diversi e poi a rimettere tutto insieme? (tra l'altro gli integrali hanno anche estremi di integrazione differenti..).
2
8 gen 2014, 15:30

chichi1
Salve, avrei bisogno di aiuto per questi due esercizi di probabilità e statistica: 1.Sia $X=Y^2$ dove $Y$ è una variabile aleatoria di Poisson con parametro mu. Si calcoli la funzione generatrice dei momenti( senza svolgere i calcoli). Allora ho cominciato un ragionamento, ma poi mi sono bloccata. So che $Phi$ = speranza matematica di $e^(tx)$, in questo caso è la speranza matematica di $e^y$ quadro. Sapendo che la $Py(y)$ é ...
2
10 gen 2014, 13:30

niccoset
Ho un dubbio sul seguente limite: $ lim_(x->0) (x^2sin(1/x))/x $ Semplificando ottengo $ lim_(x->0)( xsin(1/x)) $ che per il teorema del confronto è uguale a $ 0 $. Se però utilizzo De l'hopital ( posso farlo essendo una forma indeterminata $ [0/0] $ ) ottengo il seguente limite: $ lim_(x->0) (2xsin(1/x)-cos(1/x)) $ che non ha soluzione. In quale dei due modi sbaglio ? Non si può applicare De L'Hopital se l' "espressione" è riducibile? Grazie
2
10 gen 2014, 15:42

ale92t
Salve ragazzi Mi servirebbe sapere in parole povere quando una forma quadratica definita da una matrice simmetrica di ordine n>2 è definita positiva, negativa, semidefinita positiva, negativa o indefinita secondo il teorema di Sylvester Jacobi. Grazie in anticipo
5
9 gen 2014, 17:01

Joey1
sto provando in tutti i modi di risolvere questo esercizio ma senza risultati... potreste aiutarmi? un contratto prevede il pagamento di 500 € alla fine di ogni mese per il primo anno, di 450 € alla fine di ogni mese per il secondo anno e così via in modo che ogni anno il pagamento diminuisca di 50 € per 10 anni. fissato il tasso nominale annuo convertibile trimestralmente del 15%, determinare alla fine del decimo anno il valore dei pagamenti effettuati. il risultato del libro è 90803,008 € il ...

vanderscav
salve ho un dubbio non riesco a capire come trovare il rango della seguente matrice : |2..-1...1| |1..1...3| |1..-5..-7| |1..4...8| se avessi una matrice quadrata userei la regola di Kronecker attraverso i minori....ma in questo caso come devo procedere?

thedarkhero
Sia $G$ un gruppo abeliano, finitamente generato e tale che ogni elemento ha ordine finito. Allora $G$ è finito. Provo a dimostrare questa proposizione. Essendo $G$ finitamente generato si ha che $G=<g_1,...g_k>$ $EEk\inNN$. Siccome ogni elemento di $G$ ha ordine finito, in particolare hanno ordine finito i suoi generatori, sia $m_i$ l'ordine di $g_i$ $AAi\in{1,...,k}$. Siccome $G$ è abeliano, ...

scientifico92
Salve a tutti. L'esercizio consiste nel calcolare la lunghezza di questa curva: $ varphi : { ( x(t) = 3t^2 + 1 ),( y(t) = 2t^3 + 1 ):} $ con $ 0 <= t <= 1 $ Il mio dubbio riguarda la regolarità della curva nel punto $ (0,0) $, appartenente all'intervallo tra cui varia il parametro t. Infatti la derivata del vettore $ varphi(t)$ è: $ (6t, 6t^2)$ e quindi quel punto annullerebbe il vettore. Nonostante ciò, l'esercizio viene svolto regolarmente dal libro e non ci sono osservazioni a riguardo. Cosa sbaglio in tutto ...

asker993
Ciao ragazzi, facendo esercizi oggi mi è venuto un dubbio: $lim (x->0)$ $(cos(x))^(1/x^2)$ Allora io per risolverlo ho fatto in diversi modi ma alla fine il risultato è sempre lo stesso: il limite posso riscriverlo come $lim (x->0)$ $e^((1/(x^2))*log(cosx))$ poi applico il limite notevole e ho che $lim (x->0)$ $1-(1/(x^2))*log(cosx)$ da cui dico che $log(cosx)$ per $x->0$ è asintotico a $x$ da cui mi riconduco a questa forma: ...
3
10 gen 2014, 14:15

Lombardo1
Un esercizio chiede: Considerati U = L ((1,2,3,0),(-1,-1,-1,-1)) e W = L((0,0,0,1),(1,3,5,0)) discutere la dimensione e determinare U, W, U + W, U $nn$ W. Allora la dim U è uguale a 2 perché i vettori all'interno del sottospazio sono due e sono linearmente indipendenti, lo stesso vale per W, quindi dim U = 2 e dim W = 2. Per quanto riguarda la dimensione di U + W ho messo a matrice i quattro vettori e tramite le trasformazioni di Gauss ho trovato che il rango è 3 quindi la dim (U ...
2
10 gen 2014, 14:10

iMax21
Io e le serie non siamo fatti per convivere, poco ma sicuro. Oggi ne ho svolte un po' ma su questa non so come procedere: $\sum_{n=0}^infty (e^((n)/((n^2)+1))-1)/(n^(1/3)+2)$ Qualsiasi idea o suggerimento é apprezzatissimo come sempre, ringrazio in anticipo!
8
9 gen 2014, 19:19