Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho un problema con l'assegnazione di una matrice associata ad una trasformazione lineare. Non ho mai risolto una quesito del genere (di solito i dati sono assegnati diversamente), non saprei come partire...
La t.l. T : R3 → R3 simmetrica ha autovalori λ1 = (21), λ2 = (−3) con Uλ1 x1 −x2 +x3 = 0.
Dare la matrice A canonicamente associata a T.
Grazie
C'è un semplice esercizio sui numeri complessi che richiede di eseguire il cubo di un binomio complesso
[tex](1+\sqrt{2}i)^3[/tex]
un qualsiasi software di calcolo dice che il risultato è
[tex]-5+\sqrt{2}i[/tex]
Io seguendo la regola del cubo del binomio:
Il cubo di un binomio e' uguale al cubo del primo monomio piu'il triplo del prodotto del quadrato del primo per il secondo, piu' il triplo del prodotto del primo per il quadrato del secondo,piu' il cubo del ...

salve a tutti sono alle prese con l'ultimo punto di un problema in cui alla fine mi chiede di stabilire se la serie converge uniformemente nell'intervallo $ [0,+oo[ $ .
la serie è la seguente $ f_n(x)={ ( 1 " " " se "n^2<x ),( 1/(n^2-x) " se " n^2>x):} $
dato che con il procedere della sommatoria n^2 supererà x per ogni x devo solo considerare la "coda " della successione quindi studio la convergenza uniforme della $ 1/(n^2-x) $
L'M-Test non funziona ( non sono riuscito a trovare alcuna successione numerica convergente ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se qualcuno può confermarmi la risposta a questo quesito riguardante la programmazione in C
Testo:
Supponendo di avere un albero binario di ricerca in cui il nodo radice contiene il valore 43, il figlio sinistro N1 del nodo radice contiene il valore 17 ed il figlio destro N2 del nodo radice contiene il valore 77, la chiamata f(radice), dove radice è un puntatore al nodo radice dell'albero, stampa a video:
a) 43 17 77
b) 77 43 17
c) 17 77 43
d) 17 43 77

Ciao a tutti!
Devo svolgere il seguente esercizio ma non mi è chiara una cosa.
Testo:
Definire una classe che gestisca un attributo (privato) intero utilizzando:
1) Un metodo privato che produce 1 se l'attributo è pari e 0 altrimenti
2) Un metodo pubblico che, sfruttando il precedente metodo, visualizza l'attributo se pari.
Non ho capito come fare per risolvere il punto 2. Come è possibile creare un metodo pubblico che sfrutta uno privato per visualizzare l'attributo?
Io ho scritto il ...

Ciao a tutti
Devo svolgere il seguente esercizio utilizzando la ricorsione:
Scrivere una funzione ricorsiva (in C) che calcoli la somma degli elementi di un array A[1..n] di n interi.
Ho provato a scriver il seguente codice:
/*
Scrivere una funzione ricorsiva (in C) che calcoli la somma degli elementi di un array A[1..n] di n interi.
*/
#include <stdio.h>
int somma (int vett[], int n);
int main ()
{
int numeri[4]={2,5,7,9};
int ...

ciao a tutti,
non riesco a metter mano a questa serie.. devo studiarne la convergenza al variare di alpha... ma anche se non ci fosse...
mi mette in crisi il fattoriale. tra l'altro come faccio a dire se e' una serie a termini positivi?
$\sum_{n=1}^\infty\ (n-arctan n!)/(n^\alpha)$
vi ringrazio anticipatamente per il vostro prezioso aiuto!

Ciao,
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
Ho 21 palline, di cui 9 sono rosse e 12 verdi.
Devo sistemare le palline in 7 scatole diverse, ciascuna contenente 3 palline.
Qual è la probabilità di ottenere scatole contenenti solamente palline rosse o verdi?
Grazie

Ciao a tutti! Sto risolvendo un problema di min/max con vincolo rigido. Una volta costruita la lagrangiana e calcolate le derivate non riesco a trovare i punti stazionari. Il sistema é il seguente:
$2x+3y+2x\lambda =0 $
$-18y+3x-6y\lambda =0 $
$x^2-3y^2-1=0$
Ho provato a sottrarre la seconda equazione nella prima, ma poi mi blocco. Qualche suggerimento?

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà con un esercizio di probabilità.
ES Si lanciano tre dadi: uno rosso, uno giallo e uno blu. Indicando, rispettivamente, con $B$,$G$,$R$ il numero che appare sul dado blu, giallo e rosso, ci proponiamo di calcolare $P(B<G<R)$, cioè che il primo numero sia minore del secondo, che a sua volta sia minore del terzo.
Ora potrei farmi uno schema di tutti i possibili esiti e contare, ma vorrei risolvere in maniera ...

Ciao a tutti, questa è la prima volta che utilizzo un forum in vita mia e spero di non fare casini .
La mia domanda è un po' di natura "filosofica":
Come mai se per esempio prendo un sistema di 4 equazioni e 5 incognite posso risolverlo?
La domanda mi è sorta svolgendo un problema di fisica, ma la domanda è di natura matematica, perché mi sono ritrovato che alla fine l'ho risolto, ma mi sono ricordato che mi era stato detto che un sistema per essere risolto deve avere almeno lo stesso numero ...

mi sono imbattuto in questo esercizio
" avendo l'insieme $A=(a,b,c,d)$ e considerando la relazione $R={(b,b),(b,c),(b,a),(b,d),(a,a),(c,c),(d,d)}$ su a dire se questa è una rel.d'ordine. stabilire se $X=(b,c)$ abbia minoranti, maggioranti, massimo e minimo"
ora come da titolo non so cosa fare dato che non ho capito di che relazione si tratta
chi gentilmente può spiegarmi come svolgerlo?
grazie

Io ho questa serie:
$\sum_{n=1}^infty (5 + n!)*((x-4)/x)^(n^2)$
e devo determinare:
1) dove converge assolutamente;
2) se converge uniformemente in [3,5];
3) determinare l'intervallo generico di conv. uniforme.
Io l'ho risolto, però vorrei sapere se il mio procedimento è giusto...
Io ho fatto in questa maniera:
1) Utilizzando il criterio del rapporto ho fatto:
$ |(a_(n+1)) / a_n| = ( (5+(n+1)!)*|(x-4)/x|^((n+1)^2)) / ((5+n!)*|(x-4)/x|^(n^2)) = (n+1)*|(x-4)/x|^(2n+1)* (1+o(1))$
pertanto la serie convergerà assolutamenteper -> $|(x-4)/x|^(2n+1) <1$ ---> $ x>2 $
2) Per verificare se converge uniformemente ho ...

Salve a tutti! Avrei un mio dubbio da porvi. Ho un esercizio di meccanica da risolvere: (siamo nel piano) un anello con bordo di massa m é vincolato a muoversi lungo l'asse delle y per mezzo di una molla (la molla é attaccata ad un punto del bordo dell'anello nel disegno). Ora secondo me l'anello fa su e giú a causa della molla e poi ruota attorno ad un asse perpendicolare al piano e passante per il punto fisso che tiene legato l'anello all'asse delle ordinate. In questo caso il momento di ...

Siano $X:=\text{Hom}(\mathbb{Z} \/ 2\mathbb{Z}\times \mathbb{Z} \/ 2\mathbb{Z}, G)$ e $Y:=\{f:\mathbb{Z}\times\mathbb{Z}\to G: f \text{ omomorfismo},2\mathbb{Z}\times 2\mathbb{Z}\subset \text{ker}f \}$.
Dimostrare che $#X=#Y$.
In realtà ho già una soluzione che consiste nel contare quasi esplicitamente le due cardinalità, però vorrei vedere più soluzioni possibili

Salve ragazzi/e non riesco a capire come si risolvano questi esercizi, a breve ho l'esame... vi sarei grata se potreste aiutarmi
A)
Data la funzione $y= Log (x^2 - 7x + 10)$
1) Determinare l'insieme di definizione;
2) Trovare i punti di intersezione del grafico della funzione con l'asse delle ascisse;
3) Trovare i punti del grafico aventi ordinata $y=1$
B)
Data la curva $C$ di equazione $y(2 - x) = 3x - 1$
1) Dire di che curva si tratta;
2) Rappresentare ...

salve a tutti
ho questo esercizio su cui ho qualche dubbio:
sia data la funzione $f: RR rarr RR$ derivabile due volte e limitata. si consideri la seguente serie
$\sum_{n=1}^oo 1/n^3*f(nx)$
dimostrare che:
1) la serie converge uniformemente su tutto $RR$ ad una funzione $g$
2) se anche $f'$ è limitata su tutto $RR$ dimostrare che $g$ è derivabile
3) si calcoli $int_1^0 (g(x))dx$ sapendo che $F(1/n)=F(0)$ ove $F$ è una ...

Salve a tutti, ho dei dubbi su alcune questioni teoriche e spero che qualcuno possa aiutarmi
-Una matrice A con determinante nullo PUO' non avere inversa oppure NON HA MAI inversa? Io direi che non ha mai inversa, però ho trovato un esercizio sul mio libro di testo che chiedeva di dimostrare che una matrice con determinante nullo PUO' non avere inversa, dunque ho iniziato a dubitare
-Se A e B sono due matrici antisimmetriche, il loro prodotto AB è a sua volta una matrice antisimmetrica? A ...

Salve a tutti, facendo esercizi di fisica matematica, mi è sorto un dubbio.
Preso un sistema materiale qualunque, l'insieme delle forze interne è conservativo ?
Io ho pensato che lo siano, siccome le forze interne sono del tipo Fij=-Fji e quindi non creano nessun tipo di spostamento, non compiono nemmeno lavoro, la pontenza risulta essere nulla e di conseguenza non viene dissipata energia.
E' corretto come ragionamento ?
Scusate la domanda che sembra molto yahoo answers ma se qualcuno mi ...

salve a tutti sto cercando di risolvere questo integrale ma non ne cavo piede
$int_(Omega) (x^2*e^y/(1-e^(x^2-1))dxdy$
dove $Omega=x^2<y<1$
mi potete dare qualche aiutino?