Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho provato a risolvere questo problema: un bipolo in cui scorre una corrente di 24A, assorbe 4.2 kVAR da un generatore di tensione a 440V a 60Hz. Calcolare il fattore di potenza e l’impedenza del bipolo. Mi son prima calcolato la potenza apparente \(\displaystyle S=\frac{1}{2}|I||V| \) dopo di che ho calcolato il fattore di potenza come \(\displaystyle cos\varphi=\frac{P}{S} \) dove P è la potenza media. Purtroppo il risultato non è corretto. Cosa sto sbagliando?
Ciao ragazzi sto provando a fare un quitz a risposta multipla e sono incappato in una domanda in cui ho escluso delle risposte e me ne rimangono 2 una delle queli é quella giusta che ora vi posto : la funzione é iniettiva ma non monotona in R\(0). La funzione in questione é : -1\x. Che é iniettiva va bene..ma non é amche monotona sul suo dominio ??? Sto uscendo pazzo. Grazie

Un problema consiste in un'asta che ruota attorno ad un punto. Inizialmente si trova in verticale, poi forma un angolo di 60° con esso.
Non capisco perchè per trovare il momento d'inerzia in quel punto (a 60°) si debba usare la formula $(ml^2)/3$... mai sentita..
Grazie

Salve, per impratrichirmi sto cercando di formalizzare la dimostrazione di questo risultato, che dovrebbe essere quasi ovvio:
----------
Siano date due superifici $X,Y$ bidimensionali in $R^3$ orientate attraverso una mappa di Gauss e una mappa liscia $f:X \rightarrow Y$ (diciamo anche un diffeomerfismo). Queste superfici possiederanno forme di volume $Vol_X$ e $Vol_Y$. E' vero che il pullback $f^*$ è tale che:
$f^* (Vol_Y)(p)= det J(p) Vol_X(p)$ per ogni ...

Un saluto a tutti,
mi sto occupando per la tesi di laurea magistrale in scienze cognitive di analisi del segnale eeg;
dai lavori che leggo sull'argomento ricorrono i metodi di trasformazione del segnale di Laplace, di Hilbert, di Fourier e Z.
Vorrei sapere se esistono altri metodi utili a riguardo, anche poco conosciuti, in modo da aumentare l'insieme di tecniche trasformative che riguardano quel tipo di elaborazione del segnale
grazie in anticipo
un saluto
p.s. se il post non è centrale ...

Tizio e Caio devono incontrarsi in un luogo prestabilito, entrambi possono presentarsi sul luogo in un tempo compreso tra [0,T]
Qual è la probaiblità che arrivino nello stesso istante?
Ho modellato lo spazio campione come un quadrato [0,T]x[0,T]. Se x e y sono gli istanti d'arrivo rispettivamente di Tizio e di Caio l'evento secondo il quale entrambi arrivino nello stesso istante è la retta x = y. Deduco che la probaiblità dell'evento in questione è la misura della diagonale del quadrato ...

Ho un dubbio su due esercizi che ho provato a svolgere:
Il primo è questo: Sia $a_n$ = $(-1)^n$. Dimostrare utilizzando la definizione di limite, che la successione $a_n$ non ha limite per n --> $infty$.
Io l'ho risolto così
$\lim_{n \to \infty}(-1)^n$ Il risultato è $+-$1. Per il teorema di unicità del limite questo è impossibile, quindi il limite non esiste.
il secondo: Data la successione $a_n$ con:
$a_n$ = ...

Salve, ho incontrato in un libro di testo (Cheeger, pag.8) in inglese questa particolare funzione:
$\rho$$(t)=t*v$ is the ray (raggio??) from $0$ $in$ $T_p$ $M$ through $v$ (quest'ultimo non so dov'è preso, immagino in $T_p$ $M$, oppure in $T_v$ $(T_p$ $M)$ )
Conoscete questa funzione? Com'è definita? E come si traduce?

salve qualcuno è cosi gentile a spiegarmi il criterio del confronto non asintotico per le serie numeriche??
con un esempio

ciao a tutti volevo proporvi qualche esercizio che mi risulta complicato....
PROVLEMA 1
Un sistema formato da quattro componenti C1, C2, C3, C4, e funziona finche C1 e almeno uno tra C2, C3, C4, funzionano. C1 e C4 hanno una durata di funzionamento esprimibile con una variabile uniforme tra 100 e 200 ore ,~U(100,200), mentre C2 e C3 hanno durata esprimibile con una v.a esponenziale ,~E(λ), di media 100 ore. Suppenendo C1,C2,C3,C4 indipendenti, quale è la funzione di ripartizione di ...

salve a tutti scusate se posto l' immagine dell'esercizio direttamente ma domani ho l esame di meccanica razionale e questo esercizio mi ha lasciato un po di stucco.Grazie in anticipo
Volevo chiedere del perché,conoscendo la 2 equazione cardinale della statica come $ M^(at t)+M^(vi nc)=0 $
mi viene posto solamente $ M^(at t)=0 $ nello svolgimento.Ho visto che è proiettata lungo l'asse z e fin quando ho la cerniera questo va bene in quanto il suo momento assiale è nullo ma perché non mi ...

Salve a tutti. Stamattina studiando per l'esame di elettrotecnica e rivedendomi la dimostrazione del comportamento di un filtro passa-alto sono incappato in questo problemino che non riesco a risolvere. Dovrei determinare la fase del numero complesso:
$C(j\omega)/(1+j\omega\tau)$
che nel mio caso si tratta della funzione di rete del circuito.
Ho provato a cimentarmi e ho ragionato in questo modo: posso riscrivere quel numero complesso come divisione fra due numero complessi $z_1$ e ...

Ciao ragazzi.
Come da titolo, ho un problema riguardante campi di spezzamento di un dato polinomio $f$ definito in $F[x]$, $F$ campo.
Noi abbiamo dato come definizione questa: $K$ è un campo di spezzamento di $f$ definito in $F[x]$, $F$ campo se:
1) $f$ ha tutte le radici in $K[x]$;
2) $K=F[a1,.....,an]$ con $a1,.....,an$ radici di $f$.
Quello che non capisco ...

Buongiorno! Ho un altro problema ... non riesco a determinare se la $ (partial f)/(partial y) $ della funzione esiste nel punto (1,1) .
Calcolando la derivata nel punto ottengo un valore mentre il limite del rapporto incrementale mi va a 0 :S Qualcuno può aiutarmi?
la funzione è: $ log(1+x^2y)/root(3)(x^2+y^2) $
(spero di aver inserito bene!)

Il mio testo dice:
$ (C_[[-1,1]]^[per],||*||_[oo]) $ è completo (quell insieme è quello delle funzioni continue con $f(-1)=f(1)$
$ (C_[[-1,1]]^[per],||*||_[2]) $ non è completo (la norma qui è quell L2)
Se volessi trovare un esempio per dimostrare che la seconda non è effettivamente completa, posso prendere:
$f_n(x)=x^n$??
infatti questa tende in norma L2 al suo limite che però non appartiene a X..
invece se considero tale successione in $ (L^2,||*||_[2]) $ a questo punto il limite è dentro, infatti ...

Buongiorno!! Scusate ma non trovo esempi simili e ho un problema concettuale con questo esercizio :
$\{ ( y'(x)= y(x)Max{0,y(x)}e^x sinx ),( y(0)=Alpha ):} $
a) per quali $ (alpha ) $ esiste soluzione unica del problema?
b) se $ (alpha )!= 0 $ determinare soluzione al variare di $ (alpha ) $
c) se $ (alpha )=0 $ determinare se esistono soluzioni
Allora io so risolvere questo tipo di esercizi , si tratta di un equazione differenziabile a variabili separabili ( y'=G(y(x))*F(x) ). Per il punto a) per esempio so che ...
Ho la seguente funzione numero 1: $-((e^x)/(x-2))$, la cui derivata seconda mi risulta essere: $(e^x(-x+2)(x-2)^2-(2x-4)(e^x(-x+3)))/((x-2)^2)^2$, potete cortesemente spiegarmi passo passo come semplificarla e ricondurla nella forma: $-((e^x(x^2-6x+10)))/(x-2)^3$.
La funzione numero 2 è: $(x)/(1-x^2)$ la cui derivata seconda mi risulta essere: $(2x(1-x^2)^2-2(1-x^2)(-2x)(x^2+1))/[(1-x^2)^2]^2$, potete cortesemente spiegarmi passo passo come semplificarla e ricondurla nella forma: $((2x(x^2+3))/(1-x^2)^3)$, grazie infinitamente!!!
Buongiorno ragazzi
Avrei bisogno del vostro aiuto per il seguente esercizio:
Un sistema cilindro-pistone privo di attrito, contiene 5 kg di vapore acqueo saturo alla temperatura di 120 °C. Si cedono 900kJ di calore ad una sorgente termica a 27°C ed una parte del vapore condensa a pressione costante.
Si determini:
- il volume del sistema cilindro-pistone alla fine del processo,
- il titolo di vapore a fine processo
- la variazione di entropia totale (in kJ/K) che si ha durante la ...

Salve a tutti
ho il seguente problema:
Un piano inclinato di massa $m$ è appoggiato su una superficie orizzontale priva di attrito.
Sul piano inclinato c'è un corpo di massa $2m$ che può scivolare senza attrito sulla superficie inclinata.
Il tutto è illustrato in questa figura:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x60 ... 5/pd3z.jpg
Dovrei calcolare:
(a) l'accelerazione con la quale devo spostare il sistema affinché il blocco non scivoli sul piano.
(b) la forza $F$ necessaria per spostare ...

Salve a tutti,
vorrei chiedere un aiuto per questo esercizio, trovato su un foglio di esercizi in rete:
Sia $f$ derivabile in A aperto di $ RR^3$ . Per $xi$ e $xi^{\prime}$ definiamo $xi @ xi^{\prime} = (x+x^{\prime} , y+y^{\prime} , z + z^{\prime} + 2(x^{\prime} y - xy^{\prime}))$ .
Indicando con $e_1$, $e_2$, $e_3$ la base canonica determinare $ Xf(xi)= lim_(h->0) (f(xi @ he_1)-f(xi))/h$ e $Yf(xi)= lim_(h->0) (f(xi @ he_2)-f(xi))/h$.
Dimostrare che se $Xf$ e $Yf$ sono derivabili, allora $X(Yf(xi))-Y(Xf(xi))= -4 (partial f)/(partial z) (xi)$
Per la ...