Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vizzaccaro
Ciao ragazzi sto studiando gli integrali doppi e mi trovo alle prese con questo $ int int_(T) xe^{-x}e^{y-x^2+1} dx dy $ ove \( T=[(x,y) \epsilon \Re^2 : x^2-1\leq y\leq 1-\mid x\mid , x\leq 0] \) Ho disegnato i grafici delle due curve che racchiudono T calcolandomi gli estremi di integrazione che risultano \( -1\leq x\leq 0 \) e \( x^2-1\leq y\leq 1-\mid x\mid \) quindi l'integrale mi viene \( \int_{-1}^{0} \, dx \int_{x^2-1}^{1-\mid x \mid } \, xe^{-x}e^{y-x^2+1} dy \) il risultato mi ...
1
13 gen 2014, 13:42

Ster24
Salve a tutti: Avrei un dubbio, in una lettura da file il prof mi riscontra il seguente errore: "non usi correttamente il parametro nomefile (così come dichiarato dovrebbe essere una variabile locale)." Non riesco a capire proprio il mio errore, io procedo cosi: typedef char stringa [50]; void leggi_matrice( stringa nomefile, int&riga,int&colonna, ecc ecc) Dove risiede l'errore?
1
13 gen 2014, 10:50

qasw1
Ho difficoltà a risolvere questo esercizio di Analisi 1: Si calcoli $lim_(ntoinfty)(rootn(n+1)-rootn(n))^(1/ln(n))$ E' una forma indeterminata $[0^0]$, dato che $rootn(n+1)-rootn(n)=rootn(n)(rootn(1+1/n)-1)to1*0=0$ Io ho iniziato in modo ortodosso: $(rootn(n+1)-rootn(n))^(1/ln(n))=e^(ln(rootn(n+1)-rootn(n))/ln(n))$ Ma non so come proseguire per trovare il limite dell'esponente. Qualche suggerimento? Grazie
2
12 gen 2014, 17:58

jigen45
Buongiorno ragazzi, mi scuso se una domanda del genere è stata già posta ma non ho trovato nulla a riguardo. Nella traccia di un esercizio che sto provando a fare mi dice: "Sia $ G = U(ZZ)_(21) $ il gruppo moltiplicativo delle classi resto invertibili di $ ZZ_(21) $" . Potete spiegarmi che cos'è una classe resto? E una classe resto invertibile? Grazie in anticipo

nocedicocco1
Una distribuzione di carica non uniforme a simmetria planare è distribuita tra i due piani x=-b ed x=b. Tra i due piani la densità di carica per unità di volume dipende da x secondo la legge ρ= γ*x^2, con γ costante positiva. a) Determinare modulo direzione e verso di E nella regione -b

Amartya
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio ma ho alcune perplessità in quanto si tratta di operare nello spazio vettoriale $C^4$, ho la soluzione data dal professore ma non capisco alcuni passaggi. In tale spazio dotato di prodotto scalare euclideo sono assegnati il sottospazio $V={(x,y,z,t) | 2x +iy -2t = 0}$ e l'endomrfismo $\varphi : C^4 -> C^4$ che ad ogni vettore $v in C^4$ associa il suo simmetrico $\varphi(v)$ rispetto a $V$. Calcolare la matrice ...
16
7 gen 2014, 12:53

Benz
Esercizio successione Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe capire come si svolge questo tipo di esercizio perfavore, che non so come partire. Aggiunto 1 minuto più tardi: la richiesta sarebbe: - Studiare il comportamento della seguente successione e calcolarne il limite.
2
10 gen 2014, 17:29

ObiWan1
Domanda, se io sono nello spazio ed ho i piani con equazioni date da sole 2 incognite o da solo una incognita (si dovrebbero chiamare piani coordinati) posso fare questo? Esercizio di esempio: I 3 piani (A), (B), (C) appartengono ad uno stesso fascio (proprio od improprio)? (A)2X -3Y +3 = 0 ; (B)X -Y +6 = 0 ; (C)X -3Z = -1 (In questo caso vi chiedo, in (A)(Z=3), in (B)(Z=6), in (C)(Y=0) ?) È giusto dire che ad esempio (A) ha equazione Z=3 (Discorso analogo per (B) e ...
6
11 gen 2014, 21:41

daniele94102
l'esercizio è questo "siano$(A,+,*)$ un anello unitario dove $a€A$ ed$adiverso da0A$ tale che $a^2=0A$ si calcolino $(1A+a)(1A-a)$ ,$(1A-a)(1A+a)$e si interpreti il risultato" io ragionandoci su sono arrivato a vedere $(1A+a)(1A-a)=1A-a+a-a^2=1A+0A=1A$ e $(1A-a)(1A+a)=1A-a+a-a^2=1A+0A=1A$ è così? poi cosa dovrei fare ? grazie

franchinho
Ho il seguente limite: $lim_(x -> +infty)(1+e^-x)^(2^(x)logx)$. Questo limite si presenta nella forma indeterminata: $1^infty$. Io lo devo ricondurre a questo limite notevole: $lim_(x -> x_0)(1+f(x))^(1/f(x))=e$, con $f(x)rarr0$. E quindi scrivo: $lim_(x -> +infty)((1+e^-x)^(1/(e^-x)))^(e^-x2^xlogx)$. Quindi la prima parte fino al primo esponente so già che fa $e$. Il secondo esponente, cioè: $e^-x 2^xlogx$ dà come risultato un'altra forma indeterminata, cioè: $0*infty$. Il prof mi ha spiegato che quando ci si trova al cospetto ...
1
12 gen 2014, 21:53

DonkeyShot93
Salve a tutti. Mi chiedo come si possa trattare l'aderenza di un flessibile (nel mio caso una cinghia piana) nel caso di due pulegge (una motrice, una condotta) a partire dall'avviamento e durante tutto il transitorio. La coppia motrice è dettata dalla caratteristica del motore ed è una funzione che decresce linearmente secondo la legge $Cm=Cm(max)-komega$. La coppia resistente è una costante contente pure gli attriti. Nel moto a regime è semplice poichè basta usare la formula di ...
1
12 gen 2014, 17:25

koloko
Ho un problema semplice con una divisione tra due binomi complessi [tex]\frac{\sqrt{2}+i}{\sqrt{2}-i}[/tex] Io farei così: [tex]\frac{\sqrt{2}+i}{\sqrt{2}-i}=\frac{\sqrt{2}+i}{\sqrt{2}-i}\frac{\sqrt{2}+i}{\sqrt{2}+i}=\frac{(\sqrt{2}+i)^2}{\left | \sqrt{2}-i \right |^2}[/tex] Wolfram Alpha invece moltiplica per un per un fattore che ha anche la radice con il segno negativo, ovvero [tex]\frac{-\sqrt{2}-i}{-\sqrt{2}-i}[/tex] Come mai?
5
11 gen 2014, 21:21

WhereIsMyMind8
Buonasera, mi servirebbe una mano per il seguente esercizio: Sia $M(R, 2, 2)$ lo spazio vettoriale delle matrici di ordine 2 a coefficienti reali. Si consideri l'endomorfi smo f di $M(R, 2, 2)$ che associa ad ogni matrice la sua trasposta. a) Determinare la matrice A associata ad f relativamente alla base canonica di $M(R, 2, 2)$. b) Determinare una base per ciascun autospazio di f. c) Determinare una matrice diagonale D ed una matrice ortogonale invertibile M tali che ...

franchinho
Ho questi due integrali: $int_(-1)^(1) ln(2-x) dx$ che a me risulta: $3ln3-2$, ma le risposte dell'esercizio sono le seguenti: - $3ln2$; -$ln4-1$; -$3-ln2$; - $ln9-2$; -Nessuna delle altre risposte. Nelle risposte dell'esercizio trovo: $ln9-2$, ma come è possibile? Poi ho quest'altro integrale: $int_(-1)^(1/2) (x-2)/(x^2+2x-3) dx$ che a me risulta: $5/4ln7-2ln2$, ma le risposte dell'esercizio sono le seguenti: - ...
6
12 gen 2014, 15:43

franchinho
Ho il seguente esercizio: Sia data la matrice: $A=( ( a , 3-a , 8 , 10 ),( 2 , 1-a , 1 , -2a ),( 0 , 1 , 1 , 2 ) ) $, con $a$ parametro reale. Quale delle seguenti asserzioni è VERA? - $r(A)<=2$ $AAa\epsilonR$; - Per $a=-3$ $r(A)=2$; - Non esiste $a\epsilonR$ tale che $r(A)=2$; - Esiste un numero infinito di valori di $a\epsilonR$ per cui $r(A)=2$; - Nessuna delle altre risposte. Ed io per risolverlo faccio questo ragionamento, di cui vi chiedo la ...

asker993
Ciao, scusate ma non ne vengo proprio fuori con questo esercizio, ci sono dietro da troppo tempo...allora, La soluzione del problema di Cauchy $y'=y^2$ $y(0)=1$ soddisfa: 1)$y(1)=2^(2/3)$ 2)$y(2)=3^(1/2)$ 3)$y(1/2)=2$ 4)$y(1/4)=2^(1/2)$ Allora, dato che $y'(0)=y^(2)(0)=1^2=1$. Dunque la pendenza in $x=0$ è 1, e gia questo è un passo avanti, poi da Pdc so che in $x=0$ $y=1$ allora ho abbozzato un grafico, poi la derivata ...
2
12 gen 2014, 16:30

meccanico94
Ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questo problema? io ho in mente più o meno cosa dovrei fare ma non riesco a metterlo in pratica...Il problema é questo: Determinare i vettori di V3 aventi modulo 3, complanari con i vettori u=i+j e v=3j+2k e che formano un angolo di 3/4 di pigreco con il vettore w=i-k. il risultato é x1=-i+2j+2k e x2=-(27/11)i-(18/11)j+(6/11)k io ho pensato che per la condizione di essere complanari devo impostare una matrice 3x3 e considerare il caso in cui questa ha ...

neril_s
Sia X la conica rappresentata dalla seguente equazione: $ x^2 + y^2 + 2xy -2x + 1 =0$ 1. dire che tipo di conica è considerate i punti A=(1,-1) B=(1,1) C=(1,0) 2. esistino rette per A tangenti a X? quante? indicatene almeno una 3.esistino rette per B tangenti a X? quante? indicatene almeno una 4.esistino rette per C tangenti a X? quante? indicatene almeno una svolgimento 1. dall'equazione generale delle coniche trovo che $ac-(b^2)=0$ ed infatti $ 1*1-(1^2)=0 $ quindi è una ...
2
10 gen 2014, 19:35

code47
Sono qui per questo problema apparentemente sciocco. Devo trovare un piano passante per un punto P (-1,3,4) e perpendicolare ai piani 3x-y+2z-8=0 e x+4y-3z+19=0 Vorrei sapere se il procedimento è giusto visto che il risultato dopo vari tentativi ancora non esce: Eq. di un piano per un punto a(x+1)+b(y-3)+c(z-4)+d=0 A questo punto per verificare la perpendicolarità con un sistema a 3 ho: a+b+c=0 3a-b+2c=0 a+4b-3c=0 E da qui non riesco ad ...
4
12 gen 2014, 13:29

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho provato a svolgere il seguente problema e gradirei sapere se ho commesso errori. Grazie anticipatamente dell' aiuto. Due cunei a forma di triangolo rettangolo sono sovrapposti. Gli angoli dei due cunei sono ordinatamente uguali. Non c'è attrito fra le superfici di contatto e con il piano di appoggio orizzontale. La massa del cuneo di base è M mentre quella del cuneo sovrapposto è 2M. Qual è l'accelerazione che bisogna imprimere al cuneo di base affinché il cuneo sovrapposto ...