Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema con il seguente esercizio di Ricerca Operativa:
Dimostrare che, dato un insieme di vettori S = {v1,... ,vk} ⊆ Rn, vale la proprietà
vk∈L({v1,..., vk−1})⇔ L({v1,, vk−1})=L({v1,, vk}).
Qualcuno ha idea di come si deve svolgere??
Grazie

Problemi sulle parametriche
Miglior risposta
Data la retta r in R2 con rappresentazione parametrica
x1= −1 +2t
x2= 2 −t
e il punto x0=(−1, 1), determinare la distanza tra r e x0.
I risultati sono: la retta x1+2x2=3 e la distanza 2,24. Riuscite a risolverlo perchè i miei risultati non coincidono con quelli corretti.

Ciao a tutti. Come va trattata questa funzione ?
$ f(x,y) = sqrt(|xy-y|) $
sto studiando la seguente funzione : x*(e^((2+x)/x))
http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... %2Fx%29%29
Per vederla scritta in modo più leggibile potete cliccare sul link, non riesco a determinare i vari asintoti.. non capisco come arrivare alla soluzione..

Io ho $vec(F)(x,y,z)=x^3vec(i)+y^3vec(j)+z^3vec(k)$ e $D=[0,1]^3$
Mi dice di calcolare il flusso del campo vettoriale uscente dalla superficie del solido D
Io ho applicato il teorema della divergenza e mi viene:
$div vec(F)= 3x^2 + 3y^2+3z^2 $
e l'integrale di volume mi viene:
$ int_0^1int_0^1int_0^1 (3x^2 + 3y^2+3z^2 )dxdydz$
Io ho come solido un cubo.. applicando le simmetrie quell'integrale dovrebbe semplificarsi...
Io non ho ben capito come applicarle.. qualcuno mi potrebbe spiegare come devo fare?
Thanks in advance!

Salve, ho qualche problema con questo esercizio sull' attrito statico. Vi posto la traccia e poi i miei ragionamenti.
Un blocco di 8kg è posto su un piano inclinato di 22 ° rispetto all' orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0.25 e 0.15. Calcolare :
1. La minima forza F1 parallela al piano inclinato che impedisce al corpo di scivolare verso il basso.
2. La minima forza F2 parallela al piano inclinato che mette in moto il blocco in salita.
3. La forza ...

Buonasera ragazzi,
sto trovando un pò di difficoltà nel risolvere il seguente esercizio di meccanica quantistica sullo spin.
Ci sbatto la testa sopra da un pò. C'è qualcuno che potrebbe darmi una mano in merito? Almeno nel determinare lo stato della particella al tempo t=0 , in quanto non so proprio come agire.
Vi ringrazio in anticipo.
Il testo inizia con:
Una particella di spin 1 è descritta dall' Hamiltoniana:

Salve a tutti. Volevo fare una domanda molto semplice. Nelle formule delle PARABOLE GENERALIZZATA e dei TRAPEZI GENERALIZZATA si devono avere rispettivamente un numero di dispari di nodi e un numero pari di nodi o questo vale solo per la forma non generalizzata? Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
Praticamente ogni teoria Fisica ha le sue applicazioni, la Meccanica Classica ci aiuta a descrivere praticamente tutto ciò che ci circonda nella vita quotidiana, la Teoria della Relatività di Einstein se non sbaglio è stata applicata nei sistemi GPS, la Meccanica Quantistica invece è alla base del funzionamento di molte teconologie come ad esempio il laser, il microscopio elettronico e la risonanza magnetica nucleare...
La mia domanda è: Per le teorie fisiche più moderne, come ad ...

Ciao a tutti.Stavo risolvendo gli esercizi riguardanti la probabilità e mi chiedevo come faccio a capire di quale variabile aleatoria si "parla".Cioè come faccio a capire la variabile aleatoria da prendere in considerazione per svolgere un determinato esercizio? Ho capito che per quanto riguarda le variabili aleatorie uniformi non si pone il problema poichè hanno tutte la stessa formula per calcolare la distribuzione,varianza,ecc... e sono anche facile da identificare dato che sono le variabili ...

Salve, qualcuno può spiegarmi bene cosa significa in fisica il termine "differenziale esatto"? Purtroppo non ho ancora svolto il corso di Analisi 2 per cui non ho studiato questo argomento. Grazie mille

Ciao ragazzi,
sto cercando di calcolare il flusso uscente dalla sfera di centro (1,1,1) e raggio 3 data
\( F:(x,y,z)\epsilon \Re ^3\rightarrow (x-e^{yz},y+e^x,z) \epsilon \Re ^3 \)
mediante la divergenza.
Ho calcolato la div(F)=3
quindi mi ritrovo
\( \int_{S}\, 3dx\, dy\, dz \)
a questo punto sono passato alle coordinate sferiche:
x=x0+rsin(a)cos(b)
y=y0+rsin(a)sin(b)
z=z0+rcos(a)
dove:
x0=1 e
\( 0\leq r\leq 3,0\leq a\leq \Pi ,0\leq b\leq \ 2Pi \)
ho calcolato il determinante ...

Ciao a tutti. Mi dispiace confondere l'Analisi numerica con quella matematica, ma non sapevo dove altro scrivere.
Il mio problema è il metodo di Jacobi per l'approssimazione di soluzioni di sistemi lineari.
In linea teorica faccio riferimento a queste brevi dispense:
http://www1.mat.uniroma1.it/mat_cms/materiali/2013-2014/finzivita-22940-SistemiLineari.pdf
Ma praticamente non ho idea di come risolvere un sistema con Jacobi . Ho letto in giro che affinché un sistema sia risolvibile con jacobi, la matrice di iterazione associata al sistema deve avere raggio ...

Ciao ragazzi! Felice di far parte di questa community. Ho un problema con un esercizio di teoria dei segnali. Vi allego e questa discussione il file pdf contente l'esercizio numero 4.8.
Alla fine della soluzione di questo esercizio dice: Il filtro lascia passare solo la componente continua e la prima armonica di w(t). Quindi, per il teorema di Parseval, si ha che... Ecco perché si ha quello, che non me lo ritrovo nel teorema di Parseval? Perché il filtro fa passare solo quelle componenti? In ...

Determinare i piani passanti per il punto P(1,0,0), perpendicolari al piano alfa: x+2z=0 ed aventi distanza 1 dalla retta di equazioni r:{y=1
{z=2x-1
i risultati sono il piano y=0 e il piano 2x-2y-z-2=0.
Ragazzi sto avendo delle difficoltà a risolvere questo problema...io ho pensato di mettere a sistema 3 condizioni..una é pigreco per alfa=0 e cioé (a,b,c)(1,0,2)=0 a+2c=0, l'altra condizione é che la distanza tra un punto qualsiasi della retta r(ho preso P(0,1,-1) dopo essermi trovato ...

$ lim_(x -> 0) (2x*sen3x - 6ln(1+x^2))/(1-cos2x^2) $
vorrei calcolare il limite utilizzando le stime asintotiche, da quello che ho capito sen, ln e cos sono asintotici ai loro argomenti e quindi
$ sen3x~ 3x $
segue che
$ 2x*sen3x~ 2x*3x $
facendo lo stesso per il ln e per il coseno
$ 6*ln(1+x^2)~ 6*(1+x^2) $
$ 1 - cos2x^2 ~ 1- 2x^2 $
... facendo il limite mi risulta -6 ma dovrebbe uscire -3.. sbaglio qualcosa nel calcolo delle stime?
grazie in anticipo a chi mi aiuterà

Ciao a tutti!
Tra un mesetto avrei un esame di matematica, però non riesco a risolvere alcuni esercizi con gli intervalli. Vi sarei grato se mi poteste aiutare in questa "impresa":
1) Sia E=]-1,0] U numeri naturali. Allora
-E è limitato (vero o falso)
-inf(E)=-1 (vero o falso)
-min(E)=-1
2)Sia E=[-2,0] U numeri naturali. Allora
-E è limitato
-inf(E)=-2
-min(E)=-2
3)Sia E=]-infinito,0] U (1). Allora
-E è limitato
-sup(E)=1
-max(E)=1
4)Sia A=[0,12,+infinito[. Allora
-A è ...
Buonasera, qualcuno conosce la generalizzazione della matrice di rotazione di un S.R nello spazio quadrimensionale, (se conoscete quella per lo spazio n-dimensionale ben venga!).Grazie

Ciao a tutti!
Ho una domanda: come posso affermare a prescindere se una serie rappresenta lo sviluppo in serie di Fourier relativo a una determinata funzione?
Per esempio : $ pi-4sum_(k = \1->oo ) 1/k^2sin(kx) $
rappresenta lo sviluppo in serie di Fourier relativo alla funzione,dispari,periodica di periodo $T=2pi$ definita da
$f(x):=x$
$ x in [-pi , pi] $
Grazie

Ciao a tutti!
Tra pochi giorni avrò un esame e mi sto esercitando coi polinomi di McLaurin e di Taylor, ma non capisco se li applico nel modo corretto, e se la parte principale è quella che credo io.
Ad esempio:
$ (1-cos(x+x^2))/(sin^2(x)) $ con $ x->0 $
Con McLaurin otterrei:
$ (1-(1-(x+x^2)/(2!)+o(x+x^2)))/(x-x^3/(3!))^2 $ che sviluppando non oltre il quarto grado diventa:
$ ((x^4+2x^3+x^2)/2+o(x+x^2))/(x^2-x^4/3+o(x^5) $
Ora: come trasformo $ o(x+x^2) $ ? Cosa dovrebbe diventare? io per sicurezza avrei posto $ o(x^2) $, ma ...