Trasformate per segnale eeg

metrixo
Un saluto a tutti,
mi sto occupando per la tesi di laurea magistrale in scienze cognitive di analisi del segnale eeg;

dai lavori che leggo sull'argomento ricorrono i metodi di trasformazione del segnale di Laplace, di Hilbert, di Fourier e Z.

Vorrei sapere se esistono altri metodi utili a riguardo, anche poco conosciuti, in modo da aumentare l'insieme di tecniche trasformative che riguardano quel tipo di elaborazione del segnale

grazie in anticipo

un saluto

p.s. se il post non è centrale con i temi di questa sezione del forum lo riposterò dove mi verrà indicato ;-)

Risposte
metrixo
nessuna indicazione?

mathbells
Ciao, puoi trovare alcune indicazioni qui http://it.m.wikipedia.org/wiki/Trasformata_integrale

Comunque credo che il problema sia capire il motivo per cui una particolare trasformata possa essere utile ai fini della analisi di un segnale eeg, e non tanto fare un elenco di tutte le possibili trasformate. E' solo un mio parere....non capisco nulla di eeg ( stiamo parlando di elettroencefalogrammi vero ?)

metrixo
grazie mathbells

sì, è un segnale elettroencefalografico

è esattamente il quesito che mi pongo quello della scelta della trasformata, il tuo parere è fondato

attualmente leggo diversi lavori provienienti da settori diverisficati nei metodi - dalla biofisica dei sistemi oscillanti dove è utilizzanta la trasformata di Hilbert per lo studio della sincronizzazione, alla bioingegneria dei sistemi di traslazione medicale (ossia, controllare un dispositivo mediante segnali eeg) dove è utilizzata la trasformata di Furier, oltre quella di Hilbert

il mio post era finalizzato ad un'indicazione di massima delle trasformate, magari anche non note, giusto per averne un memorandum, e il link a wikipedia è utile sicuramente a riguardo

un saluto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.